Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2022, 07:18   #71941
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
AMD Phoenix: l’APU Zen4 RDNA3 che compete con la RTX 3060 mobile

Quote:
Le APU di nuova generazione della serie “Phoenix” di AMD mirano a sfidare il dominio di Nvidia nel mercato mobile. Con Phoenix, AMD vuole semplificare il mercato del mobile gaming fornendo un prodotto versatile e per portatili da gioco sottili e leggeri.

Due rapporti sono stati rilasciati da Red Gaming Tech e @Greymon55 che sostengono che l’APU Phoenix di AMD dovrebbe essere in grado di sfidare la RTX 3060 mobile. In particolare, viene menzionata la versione RTX 3060 60W di Nvidia, minando le GPU mobili di fascia bassa di Nvidia.

Phoenix è una CPU mobile di AMD che sarà dotata di core CPU Zen 4, con supporto PCIe 5.0 e, secondo quanto riferito, avrà fino a otto core CPU e un potente processore grafico integrato. si sostiene che questa APU sarà caratterizzata dall’architettura grafica RDNA 3 di AMD, aggiungendovi miglioramenti di design rispetto agli attuali chip grafici basati su RDNA 2.


Occhio, Zen4 4GHz base e 5GHz turbo. Non sono frequenze alte come da rumors, ma comunque sono frequenze PIU' ALTE di Zen3. L'iGPU a 3GHz è un grosso salto. Di come vada il 5nm, mi pare esaustivo... più frequenze core, più IPC, con una iGPU integrata che compete con VGA mobili da 60W, il tutto presumibilmente nel TDP di un APU mobile. Se faranno versioni desktop, potranno alzare il TDP, e risulterebbe un APU da game senza limitazioni per il 75% e oltre dei giocatori. Con un mercato con VGA discrete a prezzi alti, un APU Zen4 sarebbe una favola... abbatterebbe il sovra-prezzo DDR5 con un sistema upgradabile a tutto, pure al successivo APU RDNA3 Zen4 come ad altri proci con più di 8 core.

https://pc-gaming.it/amd-phoenix-lap...x-3060-mobile/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2022 alle 07:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 07:42   #71942
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Vorrei sottolineare un punto, che chi segue Zen fin dal 2017 può condividere con me.

I rumors sono sempre rumors, ma quella tabella con Zen2 con clock e prezzi ben 2 mesi prima del lancio, si era rivelata vera... e c'era pure l'X16.

I rumors che i produttori di mobo erano dietro alle AM5 l'abbiamo avuta a febbraio, per quanto contestata, se a maggio al computex i vari produttori le presenteranno, mi pare ovvio che i rumors erano veri.

Idem con patate la produzione in volumi di Zen4... che era iniziata a marzo... che poi marzo-aprile possono comunque essere veri a seconda di come si interpreta la produzione in volumi... se dall'inizio, con volumi ridotti, o nel pieno, con produzione al max (a seconda dell'affinamento resa).

Gli APU Phoenix e l'altro, vere.

Speriamo che sia vero pure il clock dei 5GHz all-core e 5,8GHz la massima, e saremmo alla cigliegina finale (e incrociamo le dita sul prezzo).

Però c'è da essere ottimisti, perchè Intel ha dato segnali di prezzi bassi (Alder) e AMD non si è certamente tirata indietro (un 5950X sotto i 500€ ora non è poco). Il rumors di un Meteor dalle FAB TSMC potrebbe costringere AMD ad un prezzo d'attacco Zen4, perchè, se lo anticipasse a luglio, deve mettere in conto il prezzo plus DDR5 sul costo finale del sistema (se per prestazioni solo +20% su Zen3, ovvio che se >+40%, sarebbe diverso, ma per +40% i +200€ per le DDR5 non fregherebbero nulla per chi vuole il massimo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2022 alle 07:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 08:34   #71943
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
I rumors sono sempre giusti perchè dicono tutto e il contrario di tutto, ma ricordiamo poi solo quelli che si rivelano corretti.
Su una buona APU Zen4 potrei scommetterci perchè ci sono tutti i presupposti.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 10:25   #71944
NODREAMS
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD Phoenix: l’APU Zen4 RDNA3 che compete con la RTX 3060 mobile





Occhio, Zen4 4GHz base e 5GHz turbo. Non sono frequenze alte come da rumors, ma comunque sono frequenze PIU' ALTE di Zen3. L'iGPU a 3GHz è un grosso salto. Di come vada il 5nm, mi pare esaustivo... più frequenze core, più IPC, con una iGPU integrata che compete con VGA mobili da 60W, il tutto presumibilmente nel TDP di un APU mobile. Se faranno versioni desktop, potranno alzare il TDP, e risulterebbe un APU da game senza limitazioni per il 75% e oltre dei giocatori. Con un mercato con VGA discrete a prezzi alti, un APU Zen4 sarebbe una favola... abbatterebbe il sovra-prezzo DDR5 con un sistema upgradabile a tutto, pure al successivo APU RDNA3 Zen4 come ad altri proci con più di 8 core.

https://pc-gaming.it/amd-phoenix-lap...x-3060-mobile/
Sarebbe l'ideale per giocare anche in 2K a 60fps una APU del genere.
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum.
NODREAMS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 10:27   #71945
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2839
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
se per prestazioni solo +20% su Zen3, ovvio che se >+40%, sarebbe diverso
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 10:53   #71946
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
Anche io la penso così... ho voluto tenermi conservativo (molto).

Che AMD non abbia alcuna intenzione di perdere il dominio assoluto dell'MT nel desktop, mi sembra ovvio... e visto che ha tutte le possibilità di un X24/48TH Zen4, se non l'ha fatto, vuol dire che si sente più che sicura con un X16/32TH Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 14:14   #71947
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
40% sarebbe tanto,
amd ha fatto un salto del genere dopo 3 generazioni, non una; la differenza che passa da 1800x a 5800x
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:51   #71948
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
I rumors sono sempre giusti perchè dicono tutto e il contrario di tutto, ma ricordiamo poi solo quelli che si rivelano corretti.
Su una buona APU Zen4 potrei scommetterci perchè ci sono tutti i presupposti.
Invece in tutto il resto no???...dagli zen4 EPYC, zen4 threadripper, zen4 desktop, zen4 APU, zen4 APU mobile, RDNA3- vga ecc ecc.

Ne vedrai di cose ancor più strabilianti ....già solo ipotizzare od immaginare una rdna4 con altri 50% di p/w sulla stessa rdna3 e via dicendo con le future a me fa di immaginare un paradiso tecnologico in cui i WATT si accarezzano dolcemente alla potenza stessa!!

Tutto questo è semplicemente ''fusion''(zen&rdna)
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:37   #71949
DC87
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Invece in tutto il resto no???...dagli zen4 EPYC, zen4 threadripper, zen4 desktop, zen4 APU, zen4 APU mobile, RDNA3- vga ecc ecc.

Ne vedrai di cose ancor più strabilianti ....già solo ipotizzare od immaginare una rdna4 con altri 50% di p/w sulla stessa rdna3 e via dicendo con le future a me fa di immaginare un paradiso tecnologico in cui i WATT si accarezzano dolcemente alla potenza stessa!!

Tutto questo è semplicemente ''fusion''(zen&rdna)
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
DC87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:50   #71950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
40% sarebbe tanto,
amd ha fatto un salto del genere dopo 3 generazioni, non una; la differenza che passa da 1800x a 5800x
Faccio un discorso razionale.

Zen4 ha tardato 1 anno circa, per i ritardi del 5nm TSMC.

AMD va sempre avanti con affinamenti architetturali, e li "raggruppa" per poi metterli in produzione quando possibile. Il >+19% di Papermaster è una affermazione detta subito dopo l'uscita di Zen3... è possibile, direi probabile, che tutto quanto progettato nell'anno di ritardo, possa essere stato inserito nella stesura finale di Zen4.

Zen3 guadagnava +19% di IPC su Zen2, ma comunque il 7nm TSMC ha guadagnato su Zen2 in frequenze massime, e questo si aggiunge al prodotto IPC * Frequenza. Il 5nm presentato il 5 gennaio funzionava a 5GHz su tutti i core, ed era un ES. Se prendiamo un 5950X che a def gira sui 4GHz su tutti i core e un 7950X che potrebbe girare a 5GHz, solo per le frequenze sarebbe un guadagno del 25%.

100 +19% +25% = 148,75, quindi saremmo più verso +50% che +40%.

A tutto ciò c'è da aggiungere un punto.
SE vero che la frequenza massima del 5nm TSMC possa essere 5,8GHz, e dassimo per buono 5GHz su carico tutti i core, Zen4 ha gli stessi TDP di Zen3 (almeno sui rumors) a parte un modello 170W (ma potrebbe essere un APU con iGPU più tosta)... a me parrebbe che il margine per OC ci sia... nel senso che se sei a 5GHz con 140W, e la frequenza max 5,8GHz, mi pare che 5,2-5,4GHz possano essere possibili senza superare 200W.

Poi per carità... io non mi sto fasciando la testa o creandomi prestazioni fantascientifiche... io sono dell'idea che un +25% in ST ci stia tutto, e probabile un +30% in MT. Il resto è burro (se Zen4 costerà non più del +10% rispetto ad un Zen3 con una discreta delle stesse prestazioni della iGPU).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:55   #71951
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
Per il momenta è in poleposition.
Tutti gli altri a seguire.
Quando usciranno le apu mobile voglio vedere le performance/watt relative e le differenze con m1 apple ( io al tempo avevo ipotizzato differenze minime, ma mi sa che potrebbero essere anche nulle)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 19:36   #71952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
AMD rilevò ATI... un totale di anni fa, e cominciò a fare APU di livello. Intel era dietro, e si diceva che avrebbe recuperato a breve.
Sono passati anni, ma Intel a me pare che non abbia recuperato nulla, anzi, il divario pare maggiore.

Non si discute sulle capacità tecniche di Intel... nessuno le mette in dubbio, ma il tempo per realizzare i progetti è quello e neanche Intel può accorciarlo.

Faccio un esempio spiccio... AMD ha creato l'MCM con Zen 1000, l'ha finalizzato (Zen 2000, Zen2 e Zen3), ha avuto dalla sua TSMC con nanometrie silicio DISPONIBILI, e a breve uscirà Zen4. Ma Zen4 non è solamente un'architettura con un MCM affinato, ma è un'architettura su un 5nm, ha DISPONIBILITA' di 3D, e prosegue con MCM a blocchi.

Intel può fare tutto, ma per progettare VGA, è DOVUTA andare da TSMC per avere un 6nm DISPONIBILE (altrimenti era inutile progettare su specifiche silicio più scarse), idem sembra (DA VERIFICARE) con un MCM (Meteor) su 5nm/4nm TSMC. Alder/Raptor sono usciti in monolitico probabilmente perchè Intel non era ancora pronta per un MCM stile AMD, e se Rapid Sapphire usa un MCM con base X16 (o X14) è ovvio che sia per ridurre i contatti (4 "pezzi" anzichè 8), ed ancora deve progettare (o comunque sta progettando) per implementare l'impilazione (visto che Rapid Sapphire usa HBM2 e non impilazione).

Tutte queste implementazioni non sono dall'oggi al domani... serve prima progettare un qualcosa che possa usare l'implementazione, dal progetto va fatta la stesura sul silicio, le 1000 prove, poi si può parlare di produzione in volumi e commercializzazione. Ora, se Intel ancora è dietro alla progettazione di Meteor MCM, ed AMD è già sulla buona strada dell'MCM 3D a blocchi, questo cacchio di tempo Intel lo deve recuperare... 2 anni? Ma anche se facessimo 1 anno, avremmo un dopo Meteor MCM a blocchi sullo stile Zen4, ma AMD avrebbe già attinto tutto il know-out di Zen4 per riversarlo su Zen5. E saremmo già al 2026...

Se vero che Intel si affiderà a TSMC per CPU/VGA, non è solamente un discorso di silicio, cioè che abbia Intel4 o meno, ma perchè anche se lo avesse, un MCM a blocchi 3D non lo puoi contrastare commercialmente anche se hai FAB proprie. Ho postato addietro che Sapphire Rapids sarebbe 1600mm2 di silicio top per un X64 vs un Zen3 X64 di 600mm2 di solicio top e poco di più con silicio economico... dove Intel può reggere perchè prodotto sulle FAB di proprietà... ma ovviamente a utili molto ridotti.

P.S.
A conferma di quanto sopra:
https://www-digitimes-com.translate....t&_x_tr_pto=sc
Quote:
Intel sta valutando una revisione dei suoi progetti per le CPU Core "Meteor Lake" di 14a generazione rivolgendosi alla famiglia di processi a 5 nm di TSMC per produrre tutti i chip integrati, secondo fonti del settore.
DigiTimes di solito è ben informata.
Portare il progetto Meteor da Intel a TSMC non è cosa da poco, in quanto il silicio TSMC è nettamente differente da quello Intel, quindi sarebbe da rifare completamente sia la progettazione che la stesura. Praticamente è quasi come partire da zero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2022 alle 22:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 19:55   #71953
NODREAMS
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Per il momenta è in poleposition.
Tutti gli altri a seguire.
Quando usciranno le apu mobile voglio vedere le performance/watt relative e le differenze con m1 apple ( io al tempo avevo ipotizzato differenze minime, ma mi sa che potrebbero essere anche nulle)
Secondo me differenza ci sarà sempre, soprattutto lato CPU dove i core X86 sono più grandi, e quindi energivori sotto stress. Ma comunque il divario si assottiglierà nelle prestazioni/watt. Tutto ovviamente a beneficio del consumatore, che potrebbe trovarsi un ottimo notebook portatile con il quale giocare in 2K 60fps (magari con FSR) con una semplice APU, consumando 25watt nei casi estremi, sperando ovviamente anche scaldando meno (e quindi meno rumore)
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum.
NODREAMS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 20:28   #71954
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
Ma si sta già proseguendo da tempo....

Io penso solo che questa slide non abbia bisogno di parole per immaginare:



''Number one choice for mobile gaming DOMINANCE'' ....tieni conto che mancava all'appello, a parte la pausa alder nel desktop, SOLO il mobile.

Poi il dominio ROSSO sarà ovunque, ma non perchè lo dico io e ci mancherebbe, ma perchè si vedranno sul campo se saranno CAMPIONI ...PERO' non di consumo!!!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 22:51   #71955
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da NODREAMS Guarda i messaggi
Secondo me differenza ci sarà sempre, soprattutto lato CPU dove i core X86 sono più grandi, e quindi energivori sotto stress. Ma comunque il divario si assottiglierà nelle prestazioni/watt. Tutto ovviamente a beneficio del consumatore, che potrebbe trovarsi un ottimo notebook portatile con il quale giocare in 2K 60fps (magari con FSR) con una semplice APU, consumando 25watt nei casi estremi, sperando ovviamente anche scaldando meno (e quindi meno rumore)
Se non ricordo male le differenze cpu tra m1 ed APU mobile Amd ( l'ultima all'uscita di m1) era meno del doppio ( amd consumava circa il 180% di M1 per fare lo stesso lavoro nello stesso tempo) in MT.
Ma M1 era su 5nm ed AMD sul 7nm.
Il fatto che sia più grande è relativo:
ormai solo le parti che rimangono attive in uso consumano, le altre vanno in uno stato di semiibernazione consumando una miseria.
Tutti i progressi fatti da x86-64 non si rivolgono alla sola forza bruta, basti pensare che una cpu x86 ha il solo frontend cisc, ma internamente è tutta risc ( come gli arm) a ricordare che poi x86 ed Arm sono più simili di quello che si crede.

Ultima modifica di Piedone1113 : 10-05-2022 alle 22:55.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 05:32   #71956
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Se non ricordo male le differenze cpu tra m1 ed APU mobile Amd ( l'ultima all'uscita di m1) era meno del doppio ( amd consumava circa il 180% di M1 per fare lo stesso lavoro nello stesso tempo) in MT.
Ma M1 era su 5nm ed AMD sul 7nm.
Il fatto che sia più grande è relativo:
ormai solo le parti che rimangono attive in uso consumano, le altre vanno in uno stato di semiibernazione consumando una miseria.
Tutti i progressi fatti da x86-64 non si rivolgono alla sola forza bruta, basti pensare che una cpu x86 ha il solo frontend cisc, ma internamente è tutta risc ( come gli arm) a ricordare che poi x86 ed Arm sono più simili di quello che si crede.
D'accordo che son simili come dici ....ma non uguali!

Se fossero uguali sarebbero potute esistere console GAME ''uguali'' come sono quelle che da un pò di anni fabbrica (assieme al lavoro di collaborazione) il rosso!(x86)...sempre secondo me.

Poi vedremo le prossime console chi li farà.......sempre x86 saranno, secondo me e sempre rosse, ma questo credo che sia scontato come la trasparenza dell'acqua!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 06:41   #71957
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Apple ha praticamente foraggiato TSMC sul 5nm e 3nm... ha ottenuto cliente VIP da TSMC, ha attenzioni a 1000, e può mettere sul mercato soluzioni a nm più spinte in anticipo, ha la sua nicchia di mercato che è disposta a spendere di più, e tutto fila liscio.

Alder, Zen2/Zen3, Zen4, M1, hanno prestazioni, prestazioni/consumo, più focalizzati alla tempistica della commercializzazione vs la validità del progetto, e la validità del progetto dipende da chi si trova ad affrontare.

Un Alder vs Zen2 non avrebbe avuto la necessità di essere tirato a 1000 e sarebbe cambiato in toto il giudizio, poi è ovvio che se lo confronti vs Zen3/Zen4 ed M1, i limiti del progetto vengono fuori, come un M1 sul 5nm vs un teorico Zen5 a 3nm o un M1 a 3nm vs Zen4 a 5nm non sarebbe più la stessa cosa.

Se poi ci si infila questo...
https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ne_107042.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-05-2022 alle 06:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 08:48   #71958
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo che son simili come dici ....ma non uguali!

Se fossero uguali sarebbero potute esistere console GAME ''uguali'' come sono quelle che da un pò di anni fabbrica (assieme al lavoro di collaborazione) il rosso!(x86)...sempre secondo me.

Poi vedremo le prossime console chi li farà.......sempre x86 saranno, secondo me e sempre rosse, ma questo credo che sia scontato come la trasparenza dell'acqua!
Una cosa è la struttura logica dei circuiti, un'altra è il set di istruzioni supportate.
I core i86 utilizzano una struttura risc simile ad arm, quello che incide sull'efficienza è proprio questo, la parte Frontend trasforma le istruzioni da complesse a ridotte per aumentare l'efficienza di elaborazione.
Paradossalmente su alcuni tipi di istruzioni ( sopratutto quando possono essere raggruppate) l'efficienza x86 è maggiore di arm, al contrario per istruzioni semplici ( sempre se supportate dal set ) è più efficuiente Arm.
Ma tutta sta teoria si va a scontrare con la pratica che vuole ( provata da diversi studi) x86 più efficiente di Arm in elaborazioni complesse e nel momento che Arm implementa set di istruzioni più complesse ( possiamo dire cisc like?) diminuisce la propria efficienza.
In realtà Risc vs Cisc non esiste da molto tempo, con la prima che diventa sempre più complessa in modo da poter competere prestazionalmente in ambiti ad elevata richiesta computazionale, mentre cion la seconda che affina sempre più le unità di calcolo ( oramai risc pure) integrando al tempo stesso set di istruzioni sempre più complesse ( avx512 anche se consuma istantaneamente molto più che avx 256 produce risultati con un minor numero di watt complessivi usati)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 13:47   #71959
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Campione di ingegneria della CPU AMD EPYC 7004″Genoa”forse individuato: 32 Zen 4 core, cache L2 aumentata, 128 MB di cache L3, clock fino a 4,6 GHz

Quote:
Il chip trapelato è identificato come un campione AMD Engineering con il nome in codice”100-000000866-01″e assomiglia molto a una versione aggiornata del precedente sample di Genova che è trapelato a marzo.
Questo specifico chip AMD EPYC Genoa è fabbricato sul nodo di processo a 5 nm e eseguirà un totale di 32 core Zen 4 e 64 thread. In termini di velocità di clock, si dice che la CPU presenti un clock di base di 1,20 GHz mentre il boost all-core è valutato a 4,60 GHz.
Questo è un aumento del 35% rispetto al chip precedente che era in esecuzione a una velocità di clock massima di 3,4 GHz.
https://br.atsit.in/it/?p=168053
https://wccftech.com/amd-epyc-7004-g...-6-ghz-clocks/

Se fosse vero... che salto prestazionale Epyc. La frequenza max per un Epyc X32 su tutti i core era 3,7GHz. 4,6GHz di quell'ES, se vero, sarebbero +900MHz. +25% solo per aumento delle frequenze, IPC e altro a parte.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ter_96249.html

Combacia con il discorso "5GHz all-core dell'ES al CES).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-05-2022 alle 14:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 14:16   #71960
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Campione di ingegneria della CPU AMD EPYC 7004″Genoa”forse individuato: 32 Zen 4 core, cache L2 aumentata, 128 MB di cache L3, clock fino a 4,6 GHz



https://br.atsit.in/it/?p=168053
https://wccftech.com/amd-epyc-7004-g...-6-ghz-clocks/

Se fosse vero... che salto prestazionale Epyc. +35% solo per aumento delle frequenze, IPC e altro a parte.

Combacia con il discorso "5GHz all-core dell'ES al CES).

già adesso in mt server-workstation per intel è un bagno di sangue,
guardate nel database del vray benchmark, le prime 12 posizioni assolute sono tutte amd

https://benchmark.chaos.com/v5/vray?...ng=desc&by=max
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v