AMD EPYC 7003: al debutto la terza generazione dei processori per datacenter

AMD annuncia la terza generazione di processori della famiglia EPYC, noti con il nome in codice di Milan: architettura Zen 3 e molte versioni, sino ad un massimo di 64 core e 128 threads
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Marzo 2021, alle 16:01 nel canale ProcessoriAMDEPYCRyzenZen
AMD annuncia ufficialmente quest'oggi i nuovi processori EPYC di terza generazione, basati su architettura Zen 3 a 7 nanometri. Il loro nome in codice è quello Milan, la terza città italiana scelta da AMD per identificare le differenti versioni di CPU EPYC. La prima aveva il nome di Naples ed era basata su architettura Zen, mentre con Rome sono state identificate le CPU EPYC basate su architettura Zen 2. In futuro avremo al debutto anche le proposte EPYC della famiglia Genoa, basate su architettura Zen 4 alla quale AMD sta lavorando.
Nella terza generazione dei processori AMD EPYC incontriamo tutte le novità architetturali già adottate dall'azienda americana nei processori Ryzen 5000 basati sulla stessa architettura Zen 3. Ritroviamo quindi l'incremento del 19% dell'IPC, instructions per clock, che AMD è stata in grado di ottenere nel passaggio dall'architettura Zen 2 a quella Zen 3. Tra le novità di questa terza generazione AMD segnala l'implementazione di soluzioni hardware per la sicurezza che risolvono le vulnerabilità Spectre e di Speculative Store Bypass (Spectre V4), abbinandosi alle tecnologie implementate a questo riguardo a livello di sistema operativo e di virtual machine.
Sempre nell'ottica di assicurare superiore sicurezza die dati AMD ha implementato il proprio Secure Processor, un microcontroller a 32bit inserito all'interno del Die che provvede a varie funzionalità tra le quali quella di hardware validated boot oltre alla crittografia per la generazione di chiavi e la loro gestione.
I processori EPYC della serie 7003 sono compatibili con le stesse piattaforme adottate dai modelli EPYC 7002 che li hanno preceduti, richiedendo unicamente un aggiornamento del bios. Il controller memoria DDR4-3200 arriva ad un massimo di 8 canali, mentre i singoli Die di CPU continuano a integrare sino a 8 core al proprio interno ma ora sono dotati ciascuno di un massimo di 32MB di cache L3, contro i due blocchi da 16MB ciascuno abbinati a 4 core che erano presenti nella implementazione precedente. In questo modo AMD permette ad ogni core di avere accesso al doppio del quantitativo di memoria cache L3, riducendo la latenza di accesso alla memoria in modo marcato.
Nella tabella seguente sono riassunte le specifiche tecniche di tutte le nuove versioni di processore EPYC di terza generazione:
Modello |
core | thread | Base clock | Boost clock | TDP | Cache L3 | costo |
EPYC 7763 | 64 | 128 | 2,45GHz | 3,5GHz | 280W | 256MB | 7.890$ |
EPYC 7713 | 64 | 128 | 2GHz | 3,675GHz | 225W | 256MB | 7.060$ |
EPYC 7713P | 64 | 128 | 2GHz | 3,675GHz | 225W | 256MB | 5.010$ |
EPYC 7663 | 56 | 112 | 2GHz | 3,5GHz | 240W | 256MB | 6.366$ |
EPYC 7643 | 48 | 96 | 2,3GHz | 3,6GHz | 225W | 256MB | 4.995$ |
EPYC 7543 | 32 | 64 | 2,8GHz | 3,7GHz | 225W | 256MB | 3.761$ |
EPYC 7543P | 32 | 64 | 2,8GHz | 3,7GHz | 225W | 256MB | 2.730$ |
EPYC 7513 | 32 | 64 | 2,6GHz | 3,65GHz | 200W | 128MB | 2.840$ |
EPYC 7453 | 28 | 56 | 2,75GHz | 3,45GHz | 225W | 64MB | 1.570$ |
EPYC 7443 | 24 | 48 | 2,85GHz | 4GHz | 200W | 128MB | 2.010$ |
EPYC 7443P | 24 | 48 | 2,85GHz | 4GHz | 200W | 128MB | 1.337$ |
EPYC 7413 | 24 | 48 | 2,65GHz | 3,6GHz | 180W | 128MB | 1.825$ |
EPYC 7343 | 16 | 32 | 3,2GHz | 3,9GHz | 190W | 128MB | 1.565$ |
EPYC 7313 | 16 | 32 | 3GHz | 3,7GHz | 155W | 128MB | 1.083$ |
EPYC 7131P | 16 | 32 | 3GHz | 3,7GHz | 155W | 128MB | 913$ |
EPYC 75F3 | 32 | 64 | 2,95GHz | 4GHz | 280W | 256MB | 4.860$ |
EPYC 74F3 | 24 | 48 | 3,2GHz | 4GHz | 240W | 256MB | 2.900$ |
EPYC 73F3 | 16 | 32 | 3,5GHz | 4GHz | 240W | 256MB | 3.521$ |
EPYC 72F3 | 8 | 16 | 3,7GHz | 4,1GHz | 180W | 256MB | 2.468$ |
Per tutte le versioni troviamo controller memoria DDR4 a 8 canali, capace di operare al massimo con moduli DDR4-3200 con 1 modulo Dimm per canale. Il controller PCI Express Gen 4.0 offre 128 linee complessive in tutte le versioni di CPU. Gli ultimi 4 modelli appartengono alla serie F e sono indicati da AMD per essere di tipo "per core optimized": notiamo come abbiano un numero di core inferiore rispetto a quello di altri modelli ma la cache L3 a disposizione sia quella da 256MB tipicamente abbinata alle declinazioni più potenti. E' in questo la loro peculiarità, quella di offrire il maggior quantitativo di cache L3 per core tra tutti i modelli EPYC.
I sistemi basati su processori AMD EPYC 7003 saranno adottati nei sistemi server di tutti i produttori specializzati in ambito datacenter che sono partner di AMD; la compatibilità con piattaforme di precedente generazione basate su CPU EPYC 7002 permetterà inoltre ai vari produttori di giungere sul mercato in tempi rapidi.
Nel confronto prestazionale con la concorrente Intel AMD evidenzia, portando i propri test interni, un netto margine di vantaggio sulle proposte Xeon in tutti gli ambiti di utilizzo di riferimento di un sistema server. Intel sta però preparando la prossima generazione di processori Xeon, attesa al debutto nel corso delle prossime settimane: sarà contro questi modelli che andranno a scontrarsi i nuovi sistemi con CPU EPYC di terza generazione.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRisultato? Xeon semplicemente distrutti.
Risultato? Xeon semplicemente distrutti.
Impressionante il vantaggio di AMD, non c'è proprio storia.
e questo chi lo dice?
Contro gli Zen Rome e ora Milan version, Intel si riprenderà lo "scettro" con le cpu s[I][U]Bologna[/U][/I]te version 1.0... quando il rapporto prezzo/prestazioni lieviterà in senso inverso a quello precedente...
: .... D
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".