|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#70681 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]() Mi permetto, di conseguenza, suggerire la forma corretta soprattutto vs sopratutto. ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70682 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#70683 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Posso dire senza timori che sono l'unico del TH ad aver mappato il rendimento del 7nm TSMC in TUTTA la finestra di frequenze, e ciò che avevo postato qui nel TH è stato confermato da recensioni (dopo 1 anno) tipo a 3,8GHz il 7nm è più efficiente del 40% vs 4,2GHz (questo con Zen2). Edit P.S. Sull'efficienza non ho giudizi a bandiera, ho più volte criticato AMD sul -40% di efficienza per +10% di prestazioni (e un X16 non X a 65W TDP sarebbe stato un asso di briscola nell'MT 100%, pensa il 12900K). mpletamente quando dici che ho bisogno di leggere qua e là per sapere l'efficienza del 7nm TSMC e che NON POSSO PARLARE non avendo un Zen3. Non so quale possa essere il tuo utilizzo con il PC, ma in campo MT, l'efficienza è stra-importante, non per la bolletta, ma perchè è l'unico dato importante per ottenere la prestazione massima a die (più core di X potenza, non stesso numero ma con una media prestazionale inferiore (a parità di consumo) ed unito ad un hardware che non richiede VRM/dissipazione stratosferici. Non è il MIO punto di vista, è così, può essere più i meno importante a seconda dell'utilizzo, ma non arrivare ad ignorarlo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-03-2022 alle 12:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70684 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...md_105672.html
Questo articolo riporterebbe le ragioni dell'OC bloccato del 5800X3D (salvo IF e DDR4). Per me sono scuse... che la L3 impilata non possa supportare tensioni maggiori di 1,3-1,35V è credibile, ma non comprendo il collegamento con la tensione dei core (la frequenza L3 è disgiunta dalla frequenza dei core sin da Zen2000, quindi non vedo collegamenti di tensione tra core ed L3). Tra l'altro, riportando libero OC IF e DDR4, vedo ben più collegamento della L3 con l'MC che con i core. Vedo molto più ragionevole la considerazione finale, cioè fare in fretta di commercializzare il 5800X3D perché non sia a ridosso di Zen4 (e qui mi pare coerente che Zen4 non possa essere sul finire del 2022). Fare in fretta per commercializzare il 5800X3D in aprile vs maggio ma anche giugno, su un Zen4 a novembre non ha importanza alcuna, diverso se Zen4 al posto dinovembre fosse settembre o agosto. Ovvio però che nel discorso vada considerata anche la guerra FPS con Alder... ma con un listino di 450$ , ovviamente senza sapere il guadagno FPS, si potrebbe ipotizzare una guerra circoscritta ai modelli Alder alti +Z690 e non quelli base. Chi prende Alder fascia bassa e mobo economica guarda il costo, e non credo che qyi Zen4 possa fare molto, almeno in prima commercializzazione. Il 5800X3D serve per fare in modo di essere più appetibile vs Z690 +Alder K, perchè difficilmente chi ha acquistato e acquisterà un sistema Alder Z690 penserà a rispendere soldi per passare a Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-03-2022 alle 11:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70685 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
|
Quote:
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70687 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
![]() Comunque, mi hai convinto... ora mi faccio una piattaforma Intel da zero, così posso fare "test e confronti veritieri" con il mio 5900X e postarli senza arrecarti offesa. ![]() "Un bel tacer non fu mai scritto" (cit.) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70688 | ||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
|
Quote:
Sinceramente non mi interessa nulla ne di intel ne di amd, se reputavo meglio amd per quello che faccio adesso avrei amd sul pc, non sono affatto di parte, ma semplicemente la disinformazione mi da' fastidio, sopratutto se calcoliamo che molti prendono per oro colato le cose che si scrivono erroneamente, o pensando di essere nel giusto... Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70689 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt Ultima modifica di LicSqualo : 17-03-2022 alle 13:16. Motivo: termine improprio per il discorso a cui si riferiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70691 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
|
Quote:
Potremmo giusto essere banco di prova eventualmente per la parte microcodice, cioè con il 5800X3D potrebbero studiare in quali casi d'uso questa cache non da miglioramenti prestazionali (o magari potrebbe anche dare qualche calo causa latenze) e come evitare che accada anche con Zen4 facendo si che la CPU tenga i dati più sensibili alla latenza nella cache standard, e quelli meno sensibili nella cache 3D. Ah puoi anche considerarlo come banco di prova lato rese produttive.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70692 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
doppio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-03-2022 alle 19:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In game top, dove la priorità è negli FPS e dove la VGA da sola consuma 400W, 5W in più o in meno non dicono nulla perché parliamo di differenze minime. In MT al 100% è diverso, perché non è come nel game dove il carico CPU su un X8 è al 50% o meno, si viaggia al 100% per ore. Il giudizio sull'architettura ibrida + silicio non può essere circoscritta dove fa comodo. Se testi procio e VGA a 720K il perché è per evidenziare i limiti. Il concetto di efficienza è uguale. Fai un confronto di efficienza in idle? Lo fai con carichi al 50%? Lo fai con la massima prestazione con il massimo carico, da sempre è stato così. Se confronti Alder VS Zen3 e lo fai su carichi medio-bassi e con TH a differente carico, mi pare evidente che sia uno scenario migliore per una architettura ibrida. Quando vendi un procio con finalità MT 100% (vedi Epyc, Threadripper), si mette il consumo max del procio nella peggiore condizione di carico e tipo di carico, non certo quanto consuma in idle, perché chi compra quel procio non lo terrà mai in idle. Non ci vogliono bench o quant'altro, basta riflettere sui rispettivi dati. Il 5950X è 105W TDP, e AMD assegna a quel TDP un consumo MAX di 140W (PBO, PBO2 esclusi). Intel assegna un PL1 di 125W ed un PL2 di 241W. In condizione di massimo carico, il 5950X a def ha un consumo equiparabile al 12900K in PL1 fisso (disattivando il super boost per X secondi e sotterfugi vari), ma a memoria il 5950X offre un +20% di prestazioni. Il che vuol dire -20% di tempo e quindi -20% di W/h di consumo. Il 12900K con PL1 e PL2 entrambi a 241W offre prestazioni simili al 5950X a def (non ricordo se poco meno o poco più), ma al doppio del consumo. Quindi in ambedue i casi abbiamo +20% di tempo elaborazione che si traduce in +20% di consumo, e dall'altra +100% di consumo nel medesimo tempo. Per quello che riguarda il giudizio di efficienza, si prendono sempre i modelli TOP (12900K per Intel e 5950X per AMD) perché rappresentano la massima espressione nel segmento ed i limiti, e il confronto con carico massimo/prestazioni e consumi è evidentissimo, come è stato direi preciso il confronto delle rece all'uscita. Alder va bene nei giochi, nei carichi medi, ma è sconsigliato nel lavoro MT intensivo. Poi se qui si comincia a fare il confronto con 5950X a 240W vs 12900K a 241W o ambiti particolari come il game, o modelli differenti (tipo 12400 vs 5600 con numero core differente), o l'affermazione che Alder consuma di più solo quando lo porti al massimo carico (cosa incomprensibile... prendi un 12900K per utilizzarlo max come un 12400K... a che pro?) e da qui dire che Alder è efficiente quanto Zen3 ed anche più, generalizzando in toto, non posso essere d'accordo, ma non è un discorso di bandiera. Questa per me è disinformazione. Se si afferma che "Alder è più efficiente in game", ok, ma dopo pagine e pagine è rimasto "Alder è più efficiente" e si è dimenticato "in game", ed è ovvio che cambia senso. Da considerare poi che dove Alder è più efficiente, si parla di 5W su credo 70W per AMD, dove Alder è meno efficiente, si parla di consumi doppi, così riportano le rece.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-03-2022 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70694 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
Concordo bisogna tenere conto di tutti i parametri e il consumo cosi come l'efficienza, per determinati utenti e ambiti, è importante.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
giusto per qualche benchmark altrimenti a 3700 o 3800 tutta la vita sotto 1.20 v Ultima modifica di luca_pw : 17-03-2022 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70696 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 77
|
10 anni? a livello di ipc tra 10 anni, un semplicissimo 6 core surclasserebbe anche un 5950x per non parlare dei consumi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70697 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Zen 1000 --> Zen 2000 ~+5% IPC Zen 2000 --> Zen 3000 ~+17% IPC Zen 3000 --> Zen 5000 ~+19% IPC Il vantaggio enorme è nel consumo/prestazioni più che nelle prestazioni massime del core. A spannella un 5800X X8 dovrebbe essere circa il 50% più prestazionale di un 1800X sempre X8, molto diverso se consideriamo che un 5950X X16 consuma uguale (forse pure meno) sempre vs 1800X X8. Se si prosegue con obiettivo efficienza, gli incrementi prestazionali del core sarebbero limitati... ma incredibile l'aumento in efficienza. Un qualcomm 865 (cellulare) è X8 10W... un 5700U mobile funziona dai 15W. Il passaggio al 5nm, dimezzando il consumo, farebbe si che un teorico 5700U prodotto sul 5nm consumerebbe 7,5W a pari prestazioni. Se invece si opterà per la prestazione massima, ogni salto nodo potrebbe garantire dal +50% a salire. Teorizzando un X8 su 1nm ma 150W, andrebbe come un Epyc X64 di oggi. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70698 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In conversione video (stesso programma), consumava 180W vs 89W del 3700X, a fronte di un +20% di prestazioni. In 1 anno ho smesso di usarlo. +20% al costo del +100% di consumo, non ha senso lato hobbistico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70699 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
https://www.hardwaretimes.com/amd-be...-5nm-underway/
Interessante resoconto della quota di produzione TSMC verso AMD e sulla migrazione al 5nm in contemporanea per CPU e GPU. Quote:
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70700 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
https://br.atsit.in/it/?p=147529
Quote:
Quote:
Quote:
AMD fino ad ora, media approssimativa, ha aumentato le performances del core di un 20% ad ogni salto nodo e nel contempo ha raddoppiato le prestazioni max a die, il tutto rimanendo dentro consumi simili. Ovviamente considerando che il Chiplet doveva essere idoneo per tutto il mercato, a partire dal desktop fino ad arrivare ai server. In questo contesto AMD aveva dalla sua un silicio a nanometrie più spinte e quindi molto margine lato consumo/prestazioni e poteva comunque overcloccare il chiplet nato per essere efficiente a farlo lavorare a frequenze superiori (il discorso esempio Zen2 7nm che a 3,8GHz circa è più efficiente del 40% rispetto a 4,2GHz). Si può riassumere in 3700X ECO MODE 45W TDP (69W massimi) vs 3700X 65W TDP (90W massimi). In questo contesto sarebbe presumibile un Zen4 con circa +25% di prestazioni allo stesso consumo ed un X24 a consumi del 5950X X16 (dove per l'MT si sfrutta il +50% dei core facendoli lavorare su frequenze più efficienti). Nei settori dove conta l'efficienza questo va più che bene, nel desktop (ma ovviamente non qualsiasi cliente desktop), è la prestazione max che fa marketing, e pubblicizzare che il 12900KS distrugge il 5950X in cinebench, fa marketing, poco importa se il 5950X il risultato lo fa a 120W. Il confronto AMD-Intel nel desktop, è veramente entusiasmante, ora abbiamo Alder vs Zen3 e Intel7 vs 7nm TSMC. La densità dei 2 processi è simile, ma AMD è MCM e Intel Monolitico, quindi AMD può aumentare il numero dei chiplet (e dei transistor/core complessivi totali a die) molto più facilmente di Intel, ma per aumentare la prestazione a core non può agire sulla frequenza max, cosa che invece può fare Intel grazie al PP ottenuto con Intel7. AMD passerà al 5nm, -50% di consumo vs Zen3, Intel potrebbe rispondere con frequenze superiori ai 5,3GHz attuali (ma già in strada per 5,5GHz). Il confronto sarà tutto nell'IPC * frequenza nel confronto core to core, in MT con il raddoppio di densità e l'MCM, AMD potrà fare ciò che vuole.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.