Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2021, 01:54   #68281
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4747
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Non è assolutamente così.

Smettiamo di commentare tanto per.
La corrente prescinde dalla tensione. La potenza è legata a entrambe.

L'amperaggio non è più alto in modalità all core, dipende solo dal carico.
E la temperatura dipende dalla potenza, che con un voltaggio più basso (all core) sarà più bassa senza pbo.

Sul voltaggio costante che degrada la cpu non commento proprio invece.
Credi davvero sia peggio avere 1.25v in idle che 1.4v su 7nm? 😂

Ps: il motivo per cui in idle non cambia dare 0.7v o 1.3v è perché I core vengono spenti, quindi anche a livello di consumi siamo lì. In idle La corrente che circola è nulla, siamo a 20w circa.
I problemi ci sono quando le potenze in gioco sono più alte e la potenza per core va fuori scala.
Sono multi core, vanno trattati come tale
mi sa che sei rimasto indietro di qualche generazione 😂
l'amperaggio è minore perche non viene applicata la stessa tensione costante per ogni core
ma è dinamica in pbo, mentre allcore no.
anche i consumi medi sono inferiori.

edc a 120a in pbo non l'ho mai monitorato, e tengo hwinfo perennemente in background.

in idle non cambia nulla.

il mio vecchio 3600 a 4.250 1.31v ha perso 50mhz dopo un annetto cosi; altri reggono 1.35v senza problemi.

come dici tu, evitiamo di postare non solo tanto per, ma anche per non fare disinformazione
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2200+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6200 CL30 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27GS60F trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 08:02   #68282
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10299
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!

Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
mi sa che sei rimasto indietro di qualche generazione 😂
l'amperaggio è minore perche non viene applicata la stessa tensione costante per ogni core
ma è dinamica in pbo, mentre allcore no.
anche i consumi medi sono inferiori.

edc a 120a in pbo non l'ho mai monitorato, e tengo hwinfo perennemente in background.

in idle non cambia nulla.

il mio vecchio 3600 a 4.250 1.31v ha perso 50mhz dopo un annetto cosi; altri reggono 1.35v senza problemi.

come dici tu, evitiamo di postare non solo tanto per, ma anche per non fare disinformazione

Corrente (Ampere), dipende dal carico e non si imposta da nessuna parte, se non limitarne l'assorbimento massimo
Tensione - Voltaggio - Vcore/vdram ecc
Potenza (Watt) = corrente x tensione

E qui la chiudo, vedo che mancano le basi proprio
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 15-10-2021 alle 08:14.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 08:29   #68283
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
In OC manuale a Vcore fisso i core vengono comunque spenti e vanno comunque in idle abbassando il Vcore automaticamente (almeno con Zen2, Zen3 non l'ho provato).

Inoltre il comportamento varia tantissimo a seconda della versione Agesa. All'inizio, appena all'uscita di Zen2, credo che l'autogestione del core e Agesa si disattivassero,ma poi, a mano a mano, tutto è cambiato.
Come esempio ricordo che una volta testai a 4,2GHz in OC manuale il 3700X e da un Vcore BIOS 1,2V e 1,3V comunque mi ritrovavo 1,25V. Escluso l'LLC perché impostata sia al massimo che al minimo.

Il degrado del procio è aleatorio semplicemente perché se occhi vuol dire che cerchi le prestazioni massime, difficile che tieni il procio per più di 2-3 anni (e comunque cuoci prima i VRM della mobo che il procio in sé), altrimenti lo tieni def e vai all'infinito.
Inoltre, almeno per quanto ho provato dai tempi che furono, quello che fa veramente male al procio è la temperatura. 1,35V è il Vcore sostenibile con qualsiasi carico entro i 95⁰ (soggettivamente io penso a 85⁰ rilevati in all-core) ed in automatico entrano in funzione le protezioni. Lo sbaglio è occare il procio dando per validi gli stessi limiti di temp e non è così. Per me fa più male 1,36V a 95⁰ che 1,4V a 75⁰ o 1,45V a 65⁰. Ad Azoto arrivano a dare 2,2V.

Io ho sempre occato... ma con Zen l'ho fatto solo per OCbench. Sarà perché lo uso in MT al 100%. Ho comunque una mia fobia... non mi sono ancora abituato a vedere temp oltre i 65⁰... al che se lo tengo a def non vado mai a controllare le temp, cosa che invece farei se lo occo.
Io faccio conversioni video, a seconda del software utilizzo tutti i TH anche parallelizzando, a volte per ore... Inutile occare un 3700X, il salto è passare a X12 o X16 e tenerli a def.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 08:31   #68284
Graphite600T
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
giusto per la cronaca vi posto i risultati fatti con aida64 win11 e 5950x



win10:
https://www.guru3d.com/articles_page...review,21.html

non ho parole o meglio le ho......

ps: quando "la mia banda suona il rock" butta fuori la patch lo ritesto
Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz mamma mia che schifezza
__________________
Case: Meshify 2 Mobo: X570 Aorus Elite Cpu: Ryzen 9 5900X RAM: G.Skill Trident Z 3733 mhz CL16 Coupled FCLK 1866Mhz Gpu: RTX 3080 Gaming Pro @ 2050mhz SSD: Samsung 970 EVO Plus 2TB + Sabrent Rocket Q 1TB PSU: Corsair AX850 Dissipatore: ArcticFreezer II 420
Trattative: Troppe per nominarle tutte ma tutte senza problemi
Graphite600T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 08:35   #68285
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Graphite600T Guarda i messaggi
Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz mamma mia che schifezza
C'è da dire che mesi fa era uscito un agesa che migliorava le latenze della l3, quindi è solo questione di tempo, sinceramente non la farei così grave
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 08:38   #68286
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Graphite600T Guarda i messaggi
Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz mamma mia che schifezza
anche perchè fatto or ora dopo aver formattato e messo win10:

primo run:


secondo run:
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 09:13   #68287
NODREAMS
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
Ragazzi, ad oggi avrebbe senso farsi una configurazione con Zen 3? Sarei orientato sul 5900x.

Rischio di avere una configurazione "obsoleta" nel giro di poco tempo e non più upgradabile data l'uscita della nuova piattaforma?
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum.
NODREAMS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 09:54   #68288
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
@Nodreams: la piattaforma AM4 ha le ore abbastanza contate, Zen3D sarà l'ultimo prodotto che uscirà per questo socket. Il che, per una piattaforma che sarebbe dovuta morire nel 2020, non è comunque male. Detto ciò, non è che con Intel ci sia un chiaro percorso di upgrade, visto che Alder Lake andrà su un nuovo socket (LGA1700) che dovrebbe supportare anche Raptor Lake ma date le passate politiche non è detto che lo faccia, e comunque nasce il problema se andare su DDR5 (molto costosa all'inizio) o rimanere su DDR4 (più economica ma possibilmente limitante per upgrade futuri) in quanto non ho notizia di motherboard che supportino entrambi gli standard. Senza parlare delle questioni legate al raffreddamento (AM5 userà gli stessi cooler di AM4, LGA1700 avrà bisogno di nuovi modelli).
Detto ciò, conviene scegliere sempre in base alle tue esigenze attuali e al miglior compromesso per le tue tasche. Tieni conto che anche con l'uscita di Alder Lake e Zen3D non è che le future CPU cambieranno drasticamente il panorama prestazionale odierno, si parla comunque di incrementi prestazionali non certo pari a due volte l'attuale.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 15-10-2021 alle 10:02.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 09:58   #68289
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da NODREAMS Guarda i messaggi
Ragazzi, ad oggi avrebbe senso farsi una configurazione con Zen 3? Sarei orientato sul 5900x.

Rischio di avere una configurazione "obsoleta" nel giro di poco tempo e non più upgradabile data l'uscita della nuova piattaforma?
Ragionando così non compri mai niente, c'è sempre la "next gen" dietro l'angolo.

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
@Nodreams: la piattaforma AM4 ha le ore abbastanza contate, Zen3D sarà l'ultimo prodotto che uscirà per questo socket. Il che, per una piattaforma che sarebbe dovuta morire nel 2020, non è comunque male. Detto ciò, non è che con Intel ci sia un chiaro percorso di upgrade, visto che Alder Lake andrà su un nuovo socket (LGA1700) che dovrebbe supportare anche Raptor Lake ma date le passate politiche non è detto che lo sia, e comunque nasce il problema se andare su DDR5 (molto costosa all'inizio) o rimanere su DDR4 (più economica ma possibilmente limitante per upgrade futuri) in quanto non ho notizia di motherboard che supportino entrambi gli standard. Senza parlare delle questioni legate al raffreddamento (AM5 userà gli stessi cooler di AM4, LGA1700 avrà bisogno di nuovi modelli).
Detto ciò, conviene scegliere sempre in base alle tue esigenze attuali e al miglior compromesso per le tue tasche. Tieni conto che anche con l'uscita di Alder Lake e Zen3D non è che le future CPU cambieranno drasticamente il panorama prestazionale odierno, si parla comunque di incrementi prestazionali non certo pari a due volte l'attuale.
Quoto decisamente... se uno non ha esigenze particolari, un pc basato su 5900x gli dura un paio di vite.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 10:12   #68290
NODREAMS
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ragionando così non compri mai niente, c'è sempre la "next gen" dietro l'angolo.



Quoto decisamente... se uno non ha esigenze particolari, un pc basato su 5900x gli dura un paio di vite.
Si, non vorrei fare come con il 6850K che dopo il suo acquisto, nel giro di 1 anno AMD ha tirato fuori ottimi processori e Intel per rispondere ha alzato il numero di core su i7 e i5, rendendo il 6850K obsoleto nel giro di poco tempo.

Credo che sia stato l'acquisto meno azzeccato...ero affascinato dalle DDR4 che erano appena uscite e volevo una piattaforma longeva, anche se alla fine non è morto mai nessuno.
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum.
NODREAMS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 10:52   #68291
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da NODREAMS Guarda i messaggi
Si, non vorrei fare come con il 6850K che dopo il suo acquisto, nel giro di 1 anno AMD ha tirato fuori ottimi processori e Intel per rispondere ha alzato il numero di core su i7 e i5, rendendo il 6850K obsoleto nel giro di poco tempo.

Credo che sia stato l'acquisto meno azzeccato...ero affascinato dalle DDR4 che erano appena uscite e volevo una piattaforma longeva, anche se alla fine non è morto mai nessuno.
Senza contare che, come diceva leoneazzurro, le DDR5 promettono prestazioni mirabolanti, ma all'inizio ci vorrà un mutuo...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 10:55   #68292
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Senza contare che, come diceva leoneazzurro, le DDR5 promettono prestazioni mirabolanti, ma all'inizio ci vorrà un mutuo...
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 11:29   #68293
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...
Soldi ben spesi...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 12:18   #68294
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10299
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...

Già li immagino i primi con le ddr5 che in game dove contano spesso i timing con ryzen avranno prestazioni peggiori.

Forse andranno meglio con Intel, forse
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 12:30   #68295
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...
già con le 6400 cl36 non si inizia male, certo un 7200 cl32 sarebbe meglio...dopo 1anno penso che bruceranno abbastanza velocemente le tappe.

da vedere i costi però ^^'
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 14:02   #68296
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...
Come sempre successo nel passaggio a DDR di nuova tecnologia.
Ci sono voluti anni per avere ddr4 decenti.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 14:10   #68297
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Come sempre successo nel passaggio a DDR di nuova tecnologia.
Ci sono voluti anni per avere ddr4 decenti.
Difatti, ma il problema, si sa, é che si gioca molto sulla poca preparazione del consumatore, che spesso crede che DDR5 5000> DDR4 3200 a prescindere.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 14:20   #68298
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
https://www.digitimes.com/news/a20211014PD213.html

TSMC dichiara di rendere disponibile per la produzione 8n serie il 3nm fin da metà prossimo anno, e una versione potenziata a metà 2023 (n3E).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 14:32   #68299
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.digitimes.com/news/a20211014PD213.html

TSMC dichiara di rendere disponibile per la produzione 8n serie il 3nm fin da metà prossimo anno, e una versione potenziata a metà 2023 (n3E).
Per il 3 ci sarà Zen 5, adesso è da capire se sarà veramente rilasciato a fine 2023 come dicevano alcune indiscrezioni, o se aspettereanno il 2024.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2021, 14:51   #68300
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Devono pure migliorare gli MC del procio. Alder nativamente arriva a 5800, oltre le supporta tramite cos'è Gear 2 ecc...
In poche parole, importa poco se ci saranno DDR5 a latenze inferiori e clock maggiori se poi per montarle si passa a 2:1 e le latenze raddoppiano.

Se uno prende Alder, che mobo prende? Mi sembra che non ci siano mobo combo DDR4 e DDR5. E uno che fa? Spende un DDR5 un tot per poi cambiarle con più spinte o prende mobo con DDR4 e poi cambia mobo?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v