Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2021, 13:59   #67941
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"TSMC Roadmap Lays Out Advanced CoWoS Packaging Technologies, Ready For Next-Gen Chiplet Architectures & HBM3 Memory" https://wccftech.com/tsmc-roadmap-la...m3-memory/amp/

@affiu

TSMC/AMD sono primi con 9micro vs Intel che è a 10micro, TSMC è avanti nella nm silicio e ha un passo migliore di Intel (nell'annunciato reale e non nelle previsioni), AMD è avanti nella grafica integrata nel procio, architetturalmente Intel ha annunciato di intraprendere una strada MCM simile ad AMD, ma AMD ha pur sempre un vantaggio di quasi 5 anni.

Non sono un ingegnere silicio/processori, ma presumo che Zen5/3nm (successore di Zen4) implementerà il massimo possibile del meglio... e se ipotizzo un APU su 3nm, con grafica RDNA4, con memoria HBM3 impilata, su DDR5 mature e quindi un tot di banda... non penso che sia fantascienza.
No no non è fantascienza, come dici, stai tranquillo....però non dimentichiamo che la punta di diamante resta sempre l'APU delle console game.
Questa, secondo me, dovrà uscire/essere annunciata prima dell'uscita dei ryzen+rdna2 APU.
partendo da questo:

Dove c'è la scritta ''GPU performance (TFLOPs)'' dovrebbe crescere altri 2.X rispetto a 12 TFLOPs= 24 TFLOPs.
Non è poco ma passando dal 7nm al 3nm + RDNA-chiplet dovrebbe venire a galla quel numero 24 che magari chissà quale significato possa avere, ma più grande è e meglio è.
Quindi una ipotetica xbox 2 series X ....l'area dei due e circa uguale, con series x è calata un soffio :

Comunque per me se non prima stanno un pò sul mercato le ultime console non credo che usciranno APU-RDNA2-zen3/4, che secondo me saranno od uguali come TFLOPs o un pelo maggiore.
NB. certo se poi ci mettono 2 GPU-chiplet magari magari ci scappa un 3/4.X della ''GPU performance''......facciamo 30 TFLOPs e la chiudiamo là!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 15:35   #67942
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Dati dal leak Gigabyte:
https://chipsandcheese.com/2021/08/2...gigabyte-leak/

Zen 4 cache L2: 1 Mbyte per core
Migliorato anche il sistema di tags per i dati
Ci sarà una tecnologia simile a Intel Optane
Si potranno settare più di un link IF per CCX (ogni link rimane 32 bit read/16bit write).
Incrementate le frequenze di tutti i sistemi I/O
Ci saranno degli I/O processors per la gestione intelligente dei vari bus di sistema e della memoria.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 19:22   #67943
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
A Hotchips AMD ha parlato di un prototipo Zen3 con 192 Mbytes di cache L3 (V-cache). Sembrerebbe vedremo prodotti del genere in ambito desktop e server.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 20:04   #67944
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"Hot Chips 2021 Live Blog: CPUs (Alder Lake, Zen3, IBM Z, Sapphire Rapids)" https://www.anandtech.com/show/16901...apphire-rapids
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 11:49   #67945
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"AMD Zen 3 a Hot Chip 33 | ServiLaCasa" https://www.servethehome.com/amd-zen-3-at-hot-chips-33/

è un po' il rimpasto di articoli precedenti... ma l'opinione è che Zen4 dovrebbe rappresentare un notevole salto, infatti la frase finale dell'articolo è un Zen3 obsoleto vs Zen4.

L'aspettativa su Zen4 è un aumento IPC più corposo del 19% avuto da Zen3 su Zen2, un turbo più efficiente (o quantomeno più proiettato a utilizzare il max consumo), un 5nm con un PP migliore del 7nm (o, meglio, frequenze superiori a parità di consumo), un aumento della L3 che diminuirà notevolmente gli accessi alla ram di sistema, ed un aumento del 50% di core, da 64 a 96 core.

La situazione sembra essere che sia TSMC che AMD non dormano sugli allori e spingano l'evoluzione al max, compito molto arduo per Intel superarli.

Se usassimo lo stesso modo di presentazione di Adler (Intel), si partirebbe già con +50% di MT per il passaggio da 64 a 96 core aggiungendoci pure +50% di efficienza, il tutto condito da un +20-25% di IPC a core ed il plus di 4X di L3 e altro ancora.
È ovvio che considerare il passaggio a Zen4 +20-25% sia la condizione minima e pure sottovalutata
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 16:33   #67946
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
È ovvio che considerare il passaggio a Zen4 +20-25% sia la condizione minima e pure sottovalutata
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 19:17   #67947
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Ciao, come vedete in sign ho un Ryzen 3600, avrei bisogno di un software windows che sia in grado di portare la CPU alle massime impostazioni di risparmio energetico con un click, mentre con un altro click riportare la CPU a default....

Che software mi consigliate?
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 19:33   #67948
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
scegliere "risparmio di energia" sulle opzioni di Windows ?

Oppure prova questo piano energetico custom: sz ryzbal v4

Ultima modifica di Nautilu$ : 24-08-2021 alle 19:38.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 21:17   #67949
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
D'accordo il mondo va avanti....., ma partendo, secondo me, da questa slide che riassume e racchiude l'obbiettivo soprattutto:



Se con zen4, che dopotutto c'è il passaggio 7nm a 5nm, si arriva al fatidico 3.0X (o più... ) allora, in pratica, ''qualsiasi'' cosa difficilmente lo supererà....aldilà di tutta la cascata di slide ultimamente, perchè hai comunque un qualcosa che esegue operazioni più velocemente e con lo stesso costo energetico, quindi alla lunga la situazione più conveniente.
Immagina con zen5 a 3nm se dovessimo essere sui 4.0X
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2021, 21:32   #67950
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
scegliere "risparmio di energia" sulle opzioni di Windows ?

Oppure prova questo piano energetico custom: sz ryzbal v4

Eh si hai ragione, ho provato sia il risparmio energia che l’impostazione epu di AI suite e offrono le stesse performance….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2021, 09:42   #67951
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"Hot Chips 2021 Live Blog: Graphics (Intel, AMD, Google, Xilinx)" https://www.anandtech.com/show/16912...-google-xilinx
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2021, 10:37   #67952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
Non metto in dubbio, ma guardiamo la cosa a 360 gradi (anche se la stessa frase c'è stata per 9xxx, 10xxx, 11xxx,)

Partiamo dal concetto che la cosa va inquadrata a 360 gradi e non unicamente un X6 desktop.

L'architettura Zen3/7nm ha un potenziale efficienza/prestazioni superiore, e considerando il successore di Adler sulla stessa nanometria silicio, i guadagni non credo possano essere corposi. (Zen3+ guadagna su Zen3 nella stessa nanometria silicio per la cache impilata, ma lo fa perché TSMC lo permette a 9micro, mentre foveros di Intel è a 50micro, ed il successore previsto per il 2023, sarà a 10micro, ma dopo Zen4.)

Il guadagno di IPC di Adler e successore, è valutato con DDR5, con DDR4 si parla di 3-5% in meno... mentre Zen3+ guadagna il 15% sempre con DDR4. Siccome le previsioni di prezzo/prestazioni delle DDR5 ottimale non siano prima di fine 2022, direi altamente improbabile, anche se a parità di prestazioni, un possessore AM4 passi a Intel, mentre più possibile che uno con sistema Intel passi ad AMD, o comunque aspetti l'uscita di Zen4 per acquistare un sistema Zen3/Zen3+ usato ad un prezzo notevolmente inferiore ad uno Intel DDR5.

-------

Secondo me, per tempistica prezzo DDR5, Zen4 a fine 2022 è l'uscita ideale... e SE i prezzi CPU saranno simili a Intel, beh... Zen4 sarà più efficiente e più prestante (dubbi?), non necessiterà di mobo top (i consumi sono in linea con Zen3, stesso sistema di dissipazione) mentre voci su Intel parlano di ALI top e comunque cronico problema di mobo costose top per spremere prestazioni, tutt'altra cosa rispetto ad un 5950X che gira su mobo anche meno di 100$.

A tutto questo va aggiunta una riflessione. L'annuncio di TSMC circa un sistema di raffreddamento die CPU, con soluzione verticale, è giusto giusto per soluzioni die impilati.
Questo mi fa supporre, visto anche che AMD lo tirerà il 5nm agli stessi TDP del 7nm (ed anche più), che TSMC avrebbe già affrontato e risolto il problema di dissipazione a nm inferiori, mentre Intel lo debba ancora affrontare perché il problema non l'ha, essendo al 10nm.

Intel e AMD progettualmente non c'è uno superiore... ma il grande problema Intel è aver perduto anni di sviluppo su tutto, ed avere a che fare con una TSMC che procede ad un passo superiore al suo, a tal punto che si parla di produzione pure a 2nm da TSMC per Intel

E TSMC è "furba", perché gli USA non regalano soldi ad Intel per competere con AMD, ma stanziano soldi perché si realizzino FAB negli USA, e TSMC lo fa, quindi AMD proseguirà a produrre con TSMC negli USA.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2021 alle 10:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2021, 13:22   #67953
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"AMD Ryzen 'Zen 3' CPU Support Enabled on ASUS 300 Series Motherboards Using BIOS From ASRock's 400 Series" https://wccftech.com/amd-ryzen-zen-3...ries-bios/amp/

Zen3 è supportato sia su mobo 400 che 500, e visto che Lisa Su afferma che Zen3+ non richiederebbe alcun aggiornamento software, si potrebbe ipotizzare che qualora le frequenze def/turbo a modello siano le stesse di Zen3, non richiederebbe alcun aggiornamento BIOS, in quanto l'aumento della L3 è autogestibile e pure lo spegnimento se non utilizzata.

Nel qual caso, pure una X370 potrebbe supportare Zen3+
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2021, 17:11   #67954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"TSMC Hikes Price of Chip Production: CPU & GPU Costs Set to Rise | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/t ... 20-percent

Tutte le società con FAB in produzione per terzi hanno aumentato i listini, pure TSMC.
Aspettiamoci rincari CPU e VGA
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2021, 22:16   #67955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"Perdite di AMD EPYC Milan-X con 64 core, memoria HBM rumorosa | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/new...red-hbm-memory

Epic con L3 impilata su core Zen3

"CPU AMD Epyc Milan-X Server con V-Cache 3D quasi pronte per il lancio | Tempi hardware" https://www.hardwaretimes.com/amd-ep...to-launch/amp/

Aggiunta a quanto sopra, con un dettaglio. Si riporta pronta per il lancio, ma considerando che la fascia server richiede più mesi per la validazione, farebbe supporre un possibile lancio desktop imminente o, comunque, prima di Alder.

Certo che avere un X64 con 1TB di L3, è impressionante.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2021 alle 07:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2021, 11:20   #67956
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"TSMC Hikes Price of Chip Production: CPU & GPU Costs Set to Rise | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/t ... 20-percent

Tutte le società con FAB in produzione per terzi hanno aumentato i listini, pure TSMC.
Aspettiamoci rincari CPU e VGA
e va bò....ma pensando zen4 certamente un rincaro 8 core vs 8 core ci sarà, ma ''DEVONO'' sganciare una IGPU-rdna2.

Ad esempio il classico Ryzen 7 5700G Zen 8 core Vega 7nm resta sempre un 65W di TDP, quindi anche utilizzando un 65x2= 130W+IGPU siamo apposto.....anche se ci sarebbe, salvo sorprese all'improvviso, da aspettare il 2022 inoltrato, credo che ne varrà la pena.
Poi, parlandoci chiaro, partendo da una 6600xt(RDNA2 a 7nm) da 160W e 237 mm² e associando un 5700G che è 180 mm² e 65W di TDP....dovranno cercare un compromesso (considerando che c'è il passaggio nodo dal 7nm al 5nm... ) tra AREA mm²/TDP.

Se ti proponessero uno zen4 con 200W di TDP e con un area verso i 300 mm², che fa ti fermerebbe il TDP? o il prezzo di 499$(ipotesi) ...quando avresti oltretutto un valore, credo, maggiore di 6 TERAFLOPs rispetto alle 2,048 TERAFLOPs del 5700G

NB. questa volta tocca a RDNA2 e futuri sviluppi fare da traino allo share market, perchè solo questa basta per virare verso il rosso.....aspettati cose sensazionali al max con le future APU ROSSE sia con RDNA2 che la futura RDNA3 O 4(MCM) che sia, che verrà compattata tra i chiplet-ibridi zen4 o 5. (fidati )
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2021, 19:16   #67957
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Comunque Zen4 desktop avrà un TDP max di 170W, è nelle specifiche del socket AM5 trapelate pochi giorni fa.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2021, 19:43   #67958
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Scappano fuori i prezzi degli Epyc Zen3 e pure versione X.

EPYC 7773X $ 10,476,99

I prezzi degli altri modelli variano da 2x a 3x i modelli precedenti.

Un Zen3+ Epyc X16 costerebbe di più di un X64 Zen2?

Zen3 ha +19% di prestazioni vs Zen2 ed un X ha la L3 impilata per +15%... però faccio fatica a considerare preferibile un X16 vs X64, anche se quei 16 core andrebbero il 40% in più... ma 64 core sono 4 volte di più.

Per me le performance di Zen3+ sono ben superiori.

"CPU AMD EPYC Milan-X Server elencate con prezzi preliminari - Flagship 64 Core EPYC 7773X per oltre $ 10.000 USA" https://wccftech.com/amd-epyc-milan-x-s ... 00-us/amp/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2021, 09:40   #67959
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
"AMD potrebbe aggiungere grafica a più CPU Zen 4, trapelano dettagli aggiuntivi - ExtremeTech" https://www.extremetech.com/computin...details-leaked

Ci sono interessanti confronti su quello che può offrire Zen4, partendo da quanto già oggi è in grado di implementare AMD.

Esempio... una L3 di grandi dimensioni condivisa tra Core e iGPU, è già oggi in grado di permettere fino a 2TB/s, la concorrenza si ferma a 100GB/s, come riporta il documento.

A primo acchito la fuga di notizie da Gigabyte poteva sembrare la manna per conoscere di più circa Zen4. Nella realtà non dice quasi nulla, perché fondamentalmente le nuove features sono conosciute, tipo i 9micro dell'imputazione, la L3 3d, la possibilità di impilate fasce ma anche VGA, core e quant'altro, ma quello che interessa non è quello che AMD può fare, ma quello che farà a breve.
Di sicuro è che fa molto meno fumo e tanto arrosto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2021, 17:07   #67960
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
https://twitter.com/greymon55/status...99888813875200

Zen3D in arrivo per fine anno, probabile disponibilità a Natale (beh, Lisa Su aveva detto che sarebbero stati commercializzati a fine anno, non era molto chiaro se solo la versione Epyc o anche i desktop, pare probabile ora che sia entrambi).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 27-08-2021 alle 17:09.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v