Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2021, 22:41   #65781
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
Ecco i test che ho fatto:

Configurazione di prova:

Seasonic Prime Ultra Titanium 650w
Asus ROG B550 Strix E
Asus ROG STRIX GTX 1080 Ti GAMING
Corsair Vengeance LPX 3200 MHz 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16
Samsung 970 EVO Plus 512GB
Be Quiet Silent Base 802
(intake low) 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM
(intake front) 2x Noctua NF-A14 PWM
(exhaust rear) 1x Noctua NF-A14 PWM

(exhaust top) Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM

Benchmark

3700x
cpuz single 534,9
cpuz multi 5614,1
cbr20 4865

5800x
cpuz single 667,5
cpuz multi 6633,2
cbr20 6151

5800x (eco)
cpuz single 669,9
cpuz multi 6587,5
cbr20 5684

Temperature e frequenze

3700x
max durante bench 58,1°
max durante folding@home 63,2°
max boost single core 4350mhz
max boost durante folding 4150mhz

5800x
max durante bench 86.4°
max durante folding@home 84,2°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4575mhz

5800x (eco)
max durante bench 55,8°
max durante folding@home 60.9°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4375mhz

Per AMD 80-86 gradi è normale quindi si potrebbe anche tenere a 105 watt però rinuncio volentieri a un 7% circa di prestazioni in più in CBR20 per non avere le ventole al 100%. Farò altre prove ma per ora tengo eco mode.

Ho anche disabilitato tutta una serie di opzioni Asus:

Asus performance enhancement
PBO Fmax enhancer
Performance bias

Nel BIOS Asus per attivare ECO Mode bisogna prima lasciare PBO attivo in AI Tweaker e poi lo si trova sotto AMD Overclocking altrimenti non compare.
Impressionante.
Direi che ci sia il margine per un 5700x eccellente
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 22:43   #65782
Lupo all'ombra della Luna
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 185
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.
Lupo all'ombra della Luna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 22:44   #65783
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

Ho appena messo su un sistema così composto:

Ryzen 9 5900x
Asus strix b550-xe
4x8GB Corsair vengeance rgb pro 3600 c18

Il problema è che ho dei continui buchi di funzionamento delle usb 2.0. Mi accorgo che tastiera a mouse smettono temporaneamente di funzionare e alcuni dispositivi collegati agli header usb 2.0 interni non vengono più rilevati. Il fenomeno si accentua quando imposto le ram a 3600mhz tanto da rendere il sistema inutilizzabile e costringermi al riavvio.

Chiedo qui perché il problema sembra essere legato all'utilizzo delle CPU 5000 sul chipset b500.

Cercando su google ho scoperto che non sono l'unico a riscontrare questo problema, ma non ho capito se si è trovata una soluzione.

https://amp.reddit.com/r/Amd/comment..._motherboards/

Qualcuno ha info a riguardo?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io ho solo mouse e tastiera usb quindi non ho notato nulla ma avevo letto anche io di questo tipo di problemi sui forum rog.

potresti provare a vedere se hanno trovato una soluzione lì.

in alternativa cambia la ram 3600 c18 con una 3200 c16 (tanto vanno uguale) e forse risolvi , io sulla strix e uso per ora queste:CMK32GX4M2B3200C16 sono anche dual rank.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 22:46   #65784
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da Lupo all'ombra della Luna Guarda i messaggi
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.
se leggi qualche post più su ne stiamo giusto parlando.

Se hai voglia prova anche tu l'eco mode così non limiti a 4700 la frequenza.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 22:51   #65785
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Lupo all'ombra della Luna Guarda i messaggi
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.
Guarda qualche post addietro di Maurizio_XP e prova ad attivare l'eco mode. Io ora sto giocando a Cyberpunk in ECO (sai che carico xD), non c'è nessuna differenza di frame tra normale ed eco (ma vabbè io sono GPU limited pesantemente, ci fossero schede grafiche in stock #mannaggialaxxxxxxx ).
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 23:14   #65786
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1662
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

Ho appena messo su un sistema così composto:

Ryzen 9 5900x
Asus strix b550-xe
4x8GB Corsair vengeance rgb pro 3600 c18

Il problema è che ho dei continui buchi di funzionamento delle usb 2.0. Mi accorgo che tastiera a mouse smettono temporaneamente di funzionare e alcuni dispositivi collegati agli header usb 2.0 interni non vengono più rilevati. Il fenomeno si accentua quando imposto le ram a 3600mhz tanto da rendere il sistema inutilizzabile e costringermi al riavvio.

Chiedo qui perché il problema sembra essere legato all'utilizzo delle CPU 5000 sul chipset b500.

Cercando su google ho scoperto che non sono l'unico a riscontrare questo problema, ma non ho capito se si è trovata una soluzione.

https://amp.reddit.com/r/Amd/comment..._motherboards/

Qualcuno ha info a riguardo?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Premetto che nn mi sono documentato nello specifico della tua mobo ma a fiuto si dovrebbe risolvere con un aggiornamento del bios non vedo altre spiegazioni, prova magari dopo i tentativi suggeriti se hai già l'ultimo a metterne uno precedente. Per scrupolo controlla nel bios se le port usb sono impostate per osservare risparmio enregetico se non in uso mi pare ci sia una voce dedicata a questo. Suggerisco anche di reinstallare chipset amd drivers bene o male sono il software della mobo.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 23:33   #65787
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da rab83 Guarda i messaggi
rispondesse qualcuno

io sono in alto mare ancora con la decisione di che tipo di kit liquido prendere...visto che appunto di la' non risponde nessuno, qualcuno che mi possa aiutare qui?

qui la discussione che avevo aperto:
[crossposting]
eh se non risponde nessuno (cosa cmq non vera!!) questo non vuol dire che il regolamento diventi carta straccia... è probabile anzi che la risposta sia già presente e quindi non venga più giustamente ripetuta e che tu la debba solo cercare.

inoltre il crossposting è vietato, vedi di adeguarti al giusto modo di utilizzo di un forum onde evitare di venir sospeso/bannato.

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"

Ultima modifica di FreeMan : 05-01-2021 alle 23:36.
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 00:22   #65788
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Hmm strano dopo una sessione di gaming il CPU temperature dell'Asus (WMI) è inchiodato sui 60 e passa gradi. Roba assurda tdie, die, CCD sono tutti in idle a 30 e quello non si schioda.

C'è da dire che Hwinfo manda a ramengo il sensore su ste ASUS (mi era già capitato che le ventole si "imbambolassero" su un valore fisso causa continuo monitoring di Hwinfo, però le ventole. Non un sensore come quello della temperatura della CPU Non so se c'entra l'ECO mode, i voltaggi sembrano tutti in regola.. EDIT: nah colpa di HWinfo, un reboot ed è tornato in sé.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4


Ultima modifica di John_Mat82 : 06-01-2021 alle 00:26.
John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 07:03   #65789
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
Io ho solo mouse e tastiera usb quindi non ho notato nulla ma avevo letto anche io di questo tipo di problemi sui forum rog.



potresti provare a vedere se hanno trovato una soluzione lì.



in alternativa cambia la ram 3600 c18 con una 3200 c16 (tanto vanno uguale) e forse risolvi , io sulla strix e uso per ora queste:CMK32GX4M2B3200C16 sono anche dual rank.
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 07:17   #65790
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Hmm strano dopo una sessione di gaming il CPU temperature dell'Asus (WMI) è inchiodato sui 60 e passa gradi. Roba assurda tdie, die, CCD sono tutti in idle a 30 e quello non si schioda.

C'è da dire che Hwinfo manda a ramengo il sensore su ste ASUS (mi era già capitato che le ventole si "imbambolassero" su un valore fisso causa continuo monitoring di Hwinfo, però le ventole. Non un sensore come quello della temperatura della CPU Non so se c'entra l'ECO mode, i voltaggi sembrano tutti in regola.. EDIT: nah colpa di HWinfo, un reboot ed è tornato in sé.
non usare hwinfo sulla prime x470 pro per lunghi periodi. L'ho avuta anche io e c'è un bug noto con hwinfo:

https://www.hwinfo.com/forum/threads...g-hwinfo.4961/
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 07:22   #65791
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
beh sull'amazzone la dark hero la vedo a 569€ mentre le ram che ti ho detto costano 128€. 3600 c18 tanto vale risparmiare con 3200 c16.

Se vuoi spendere meno MSI tomahawk o unify. Anche io ero indeciso con queste ma poi ho preso la b550 strix e in super offerta anche perchè non ho bisogno di tutte le linee pcieexpr 4 del chipset x570 che consuma il doppio del b550 anche in idle
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 08:31   #65792
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
beh sull'amazzone la dark hero la vedo a 569€ mentre le ram che ti ho detto costano 128€. 3600 c18 tanto vale risparmiare con 3200 c16.



Se vuoi spendere meno MSI tomahawk o unify. Anche io ero indeciso con queste ma poi ho preso la b550 strix e in super offerta anche perchè non ho bisogno di tutte le linee pcieexpr 4 del chipset x570 che consuma il doppio del b550 anche in idle
Le ram che dici tu su amazon le trovo a 231&euro;... da aggiungere 40&euro; di enhancement kit... andrei a spendere 90&euro; in più. Ma il problema non sarebbe nemmeno quello.

Sto vedendo che per b550 la lista di compatibilità delle ram è davvero risicata. L'importante è che funziona... ho paura che giro e rigiro e comunque ho casino con le ram. Con amd non ci azzecco mai un numero

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 08:51   #65793
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Perché 4x8? Un kit 2x16 3600cl16 è sicuramente più gestibile tenuto conto che le mobo b550/x570 sono praticamente tutte daisy chain
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:06   #65794
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
Perché 4x8? Un kit 2x16 3600cl16 è sicuramente più gestibile tenuto conto che le mobo b550/x570 sono praticamente tutte daisy chain
Alla fine ho preso le Vengeance 3200 cl16 ( CMW32GX4M2Z3200C16 ) che è un kit 2×16GB.

Appena arrivano vediamo come vanno. Se poi ho ancora problemi potrei provare a farmi sostituire la scheda madre in garanzia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:12   #65795
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
https://twitter.com/AMDRyzen/status/1346573224834953218

New AGESA 1.1.9.0 BIOSes are coming in January and February for
@AMD
Ryzen 5000 Series processors.

Changes:

✅ Win10 s0i3 support
✅ Stability tuning for 1800-2000MHz FCLK (OC)
✅ Support for passive X570 motherboards
✅ General stability improvements
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:31   #65796
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Alla fine ho preso le Vengeance 3200 cl16 ( CMW32GX4M2Z3200C16 ) che è un kit 2×16GB.

Appena arrivano vediamo come vanno. Se poi ho ancora problemi potrei provare a farmi sostituire la scheda madre in garanzia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Io sulla strix-e ho avuto problemi con un kit 2x16 3600 c16 (G.SKILL F4-3600C16-32GVKC).

Il pc mi si riavviava in idle o durante semplice browsing mentre era stabile in full load.

Ho preso delle CMK32GX4M2B3200C16 e non succede più però pensavo fosse il 3700x... vediamo col 5800x se succede ancora.. nei prossimi giorni testo

Ho visto che sulla XE è ancora disponibile il bios beta 1602:

ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 1602
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.

Lo hai già provato?

Sulla B550-E normale era apparso 1601 (mi pare) poi sparito

Ultima modifica di Maurizio XP : 06-01-2021 alle 10:36.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:47   #65797
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
non usare hwinfo sulla prime x470 pro per lunghi periodi. L'ho avuta anche io e c'è un bug noto con hwinfo:

https://www.hwinfo.com/forum/threads...g-hwinfo.4961/
Si si era il solito problema, ho disabilitato uno dei sensori incriminati e il problema apparentemente non si era più presentato, ma si vede che anche l'asus WMI mi fa comunque lo scherzo dopo un tot di tempo. E' che hw monito mi fa proprio ribrezzo rispetto ad HWinfo, mannaggia
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:54   #65798
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1662
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Allora problema della scheda madre no mi viene in mente altro
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 10:55   #65799
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1662
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
https://twitter.com/AMDRyzen/status/1346573224834953218

New AGESA 1.1.9.0 BIOSes are coming in January and February for
@AMD
Ryzen 5000 Series processors.

Changes:

✅ Win10 s0i3 support
✅ Stability tuning for 1800-2000MHz FCLK (OC)
✅ Support for passive X570 motherboards
✅ General stability improvements
Agesa 1.1.9.0. è gia presente nei bios di dicembre al meno per msi
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2021, 11:04   #65800
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
sì anche nella mia eco mode alla fine setta i parametri che hai detto tu su dei valori specifici.

Lo lascerò così: sto foldando con la temperatura stabilizzata a 61-62° con 8 core in full load a 4,2 ghz di frequenza media e di fianco una 1080 TI anche lei che folda al 100% e butta nel case 250w di calore.

I PPD della CPU sono passati da circa 200k a circa 320k... chissà un 5950x cosa riesce a fare...

performance bias e performance enhancement li ho staccati
Impressionante, mi vien voglia di cambiare tutto il PC, mannaggia a te.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v