Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2020, 09:18   #60201
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Intel, per non perdere troppo guadagni rispetto a quello che può intascarsi Amd con il risparmio dovuto al design chiplet, prima o poi passerà anch'essa ad una sorta di MCM, e lì probabilmente inizierà a non avere più il vantaggio che ha ora nei giochi....
...quindi forse la prossima serie 11 (e 12...) potrebbero essere le ultime "più adatte" ai giochi....
e dopo? Lì si vedrà chi avrà l'architettura migliore per avere tutto al top!
È anche vero che , con le Fab di proprietà, potrebbe riuscire a fare 2 linee di CPU: una monolitica (fino a 8 core per i giochi) e una non.... però i risparmi di avere un unico chiplet sia per il mainstream che per il professionale, andrebbero in parte persi....
Stessa cosa potrebbe pensarla AMD, se interessa realmente la cosa, ma sulla bilancia, vale la pena? (considerando anche che è già infilata totalmente nel mondo console...)
beh vediamo Zen 3 prima di dirlo...
Magari AMD ci dimostrerà che si può usare MCM mitigandone i limiti

Nel futuro di Intel si sussurrava di architetture big.LITTLE, che io vedrei più facili da realizzare in MCM che in monolitico.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 09:25   #60202
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
te l'hanno detto vero che anche sulla piattaforma Intel puoi fare fine tuning delle RAM ?

Quanto al "funzionale al proprio discorso" , quell'articolo non l'ho scritto io, ma una nota e famosa testata (con relativo enorme canale YouTube).
Sono stati loro a chiedersi se non hanno fatto uno sbaglio ad usare un Ryzen, non io...



beh a quanto pare la cosa non ha stupito solo me, visto che quell'articolo non l'ho scritto io

Quando sono passati dal 10900K al 3950X si aspettavano che con la nuova generazione di GPU la differenza si assottigliasse, da qui l'articolo in cui si sono chiesti: abbiamo fatto un errore ad usare il Ryzen ?

Con Zen 3 questi discorsi spariranno del tutto ? Spero proprio di si !
che è quello che si diceva pagine fa, ma si veniva zittiti con un "ZERO DIFFERENZE! AMD MOLTO MEGLIO!"
un 10900K in OC consuma 50W in più di un 3900X e costa poco di più. Si perdono 2 core ma si guadagnano 5.1ghz all core. Da raffreddare è come un 3900X, che è un forno nuclerare.

Non è una soluzione elegante, ma è una soluzione che performa. C'è anche un confronto di jay2cents, in alcuni giochi c'è una differenza di 20-30 fps a 2k, che non è poco, su una baseline di 110.

E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 09:32   #60203
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
che è quello che si diceva pagine fa, ma si veniva zittiti con un "ZERO DIFFERENZE! AMD MOLTO MEGLIO!"
un 10900K in OC consuma 50W in più di un 3900X e costa poco di più. Si perdono 2 core ma si guadagnano 5.1ghz all core. Da raffreddare è come un 3900X, che è un forno nuclerare.

Non è una soluzione elegante, ma è una soluzione che performa. C'è anche un confronto di jay2cents, in alcuni giochi c'è una differenza di 20-30 fps a 2k, che non è poco, su una baseline di 110.

E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
ma come vedi io ho una posizione molto "moderata" in materia, ed anch'io so che il 3900X, che sto apprezzando molto, è una scelta che ha comportato dei compromessi in alcuni dei miei campi di utilizzo (Office ad esempio non è affatto marginale nel mio uso quotidiano ).

Ma qui dentro ALCUNI utenti (sottolineo ALCUNI, perché altri sono disponibilissimi al dialogo da punti di vista differenti) sono totalmente "integralisti AMD" e non accettano il contraddittorio

Unica nota a quanto hai scritto: tra un 10900K ed un 3900X sotto carico ci sono più di 50 W di differenza, di certo.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 09:42   #60204
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
News sul futuro: pare che rembrandt sarà a 6nm, che sia un 7nm++?

https://wccftech.com/amd-rembrandt-r...s-6nm-process/

PS Riguardo l'articolo, qualcuno mi spiega la differenza fra Van Gogh e Cezanne? Saranno entrambe APU, ma ad occhio guardando il badge CVML potrebbe la prima essere destinata ad un mercato più enthusiast?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 09:58   #60205
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
News sul futuro: pare che rembrandt sarà a 6nm, che sia un 7nm++?

https://wccftech.com/amd-rembrandt-r...s-6nm-process/

PS Riguardo l'articolo, qualcuno mi spiega la differenza fra Van Gogh e Cezanne? Saranno entrambe APU, ma ad occhio guardando il badge CVML potrebbe la prima essere destinata ad un mercato più enthusiast?
Early 2021 – AMD Ryzen 5000 “Cezanne” 7nm laptop chips with Zen 3 CPU cores and Vega graphics
Early 2021 – AMD “Van Gogh” 7nm chips with Zen 2 CPU cores and Navi 2 graphics (for computer vision/machine learning?)
Mid 2021 – AMD “Warhol” 7nm desktop chips with Zen 3 graphics and PCIe 4 support
Early 2022 – AMD “Rembrandt” laptop chips with Radeon Navi 2 graphics
Early 2022 – AMD “Dragon Crest” follow-up to “Van Gogh”
Mid 2022 – AMD “Raphael” desktop chips
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:01   #60206
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5526
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
News sul futuro: pare che rembrandt sarà a 6nm, che sia un 7nm++?

https://wccftech.com/amd-rembrandt-r...s-6nm-process/

PS Riguardo l'articolo, qualcuno mi spiega la differenza fra Van Gogh e Cezanne? Saranno entrambe APU, ma ad occhio guardando il badge CVML potrebbe la prima essere destinata ad un mercato più enthusiast?
Memory controller diverso?:
LPD5 LPD4x per Vangogh + RNDA2
Mentre LPD4x per Cezanne e vega 7
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:12   #60207
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
News sul futuro: pare che rembrandt sarà a 6nm, che sia un 7nm++?

https://wccftech.com/amd-rembrandt-r...s-6nm-process/

PS Riguardo l'articolo, qualcuno mi spiega la differenza fra Van Gogh e Cezanne? Saranno entrambe APU, ma ad occhio guardando il badge CVML potrebbe la prima essere destinata ad un mercato più enthusiast?
ma esiste un nodo TSMC a 6 nm ??
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:19   #60208
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ma esiste un nodo TSMC a 6 nm ??
A quanto pare si nella roadmap postata su techpowerup



cmq perchè i leaker fanno gli stronzi e non postano la foto intera di amd
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:29   #60209
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
che è quello che si diceva pagine fa, ma si veniva zittiti con un "ZERO DIFFERENZE! AMD MOLTO MEGLIO!"
un 10900K in OC consuma 50W in più di un 3900X e costa poco di più. Si perdono 2 core ma si guadagnano 5.1ghz all core. Da raffreddare è come un 3900X, che è un forno nuclerare.

Non è una soluzione elegante, ma è una soluzione che performa. C'è anche un confronto di jay2cents, in alcuni giochi c'è una differenza di 20-30 fps a 2k, che non è poco, su una baseline di 110.

E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
Beh, i confronti si fanno stock, dove la differenza di consumo tra un 10900K e un 3900X è parecchio più alta di quella di te indicata, di circa 30W... A parte ciò è chiaro che le CPU Intel hanno i loro punti di forza, anche solo per il fatto che essendo la presenza più forte sul mercato usufruisce anche di software meglio ottimizzato per quell'architettura. Il gaming e le applicazioni light threaded si avvantaggiano della maggiore frequenza di clock, sicuramente. Quello che ha caratterizzato il successo di Ryzen, comunque, è stato l'avere prestazioni molto solide "a tutto tondo": è più lento in single thread? Si, ma non tanto, e in applicazioni con molti thread tende ad avere un buon vantaggio (in entrambi i casi, sto parlando di medie, chiaro che guardando le singole applicazioni si troverà sempre un'architettura che è più o meno performante), il tutto con consumi notevolmente inferiori. Non è la situazione che si aveva tra Ivy Bridge e Bulldozer a parti invertite, chiaro. Inoltre AMD riesce a metterti a disposizione a livello consumer, se vuoi, un numero di core semplicemente impensabile anni fa. Non a caso Intel è stata costretta ad abbassare i prezzi. Poi questa è la situazione attuale. Domani, può cambiare, AMD può migliorare ancora e così può fare Intel. Sicuramente la situazione (tecnica) di Intel nel breve/medio periodo non è eccezionale in quanto i miglioramenti di processo produttivo attesi hanno avuto forti ritardi ed il processo a 10nm (adesso con i +, o enhanced) ha ancora delle rese inferiori alle aspettative, con il 7nm ancora in alto mare (mentre TSMC già produce con i 5nm e prevede di passare ai 3nm in rapida successione). D'altra parte mettere in dubbio la solidità finanziaria di Intel è assolutamente fuori luogo, così come dubitare della capacità ingegneristica del colosso americano. Io ho visto soprattutto un grosso problema manageriale, con la direzione generale dell'azienda che ha pensato più a spartirsi potere e a bisticciare più che alla effettiva gestione tecnica, pensando "tanto AMD non ci raggiungerà mai" e i risultati si sono visti...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:31   #60210
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, i confronti si fanno stock, dove la differenza di consumo tra un 10900K e un 3900X è parecchio più alta di quella di te indicata, di circa 30W... A parte ciò è chiaro che le CPU Intel hanno i loro punti di forza, anche solo per il fatto che essendo la presenza più forte sul mercato usufruisce anche di software meglio ottimizzato per quell'architettura. Il gaming e le applicazioni light threaded si avvantaggiano della maggiore frequenza di clock, sicuramente. Quello che ha caratterizzato il successo di Ryzen, comunque, è stato l'avere prestazioni molto solide "a tutto tondo": è più lento in single thread? Si, ma non tanto, e in applicazioni con molti thread tende ad avere un buon vantaggio (in entrambi i casi, sto parlando di medie, chiaro che guardando le singole applicazioni si troverà sempre un'architettura che è più o meno performante), il tutto con consumi notevolmente inferiori. Non è la situazione che si aveva tra Ivy Bridge e Bulldozer a parti invertite, chiaro. Inoltre AMD riesce a metterti a disposizione a livello consumer, se vuoi, un numero di core semplicemente impensabile anni fa. Non a caso Intel è stata costretta ad abbassare i prezzi. Poi questa è la situazione attuale. Domani, può cambiare, AMD può migliorare ancora e così può fare Intel. Sicuramente la situazione (tecnica) di Intel nel breve/medio periodo non è eccezionale in quanto i miglioramenti di processo produttivo attesi hanno avuto forti ritardi ed il processo a 10nm (adesso con i +, o enhanced) ha ancora delle rese inferiori alle aspettative, con il 7nm ancora in alto mare (mentre TSMC già produce con i 5nm e prevede di passare ai 3nm in rapida successione). D'altra parte mettere in dubbio la solidità finanziaria di Intel è assolutamente fuori luogo, così come dubitare della capacità ingegneristica del colosso americano. Io ho visto soprattutto un grosso problema manageriale, con la direzione generale dell'azienda che ha pensato più a spartirsi potere e a bisticciare più che alla effettiva gestione tecnica, pensando "tanto AMD non ci raggiungerà mai" e i risultati si sono visti...
condivisibile.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:45   #60211
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, i confronti si fanno stock, dove la differenza di consumo tra un 10900K e un 3900X è parecchio più alta di quella di te indicata, di circa 30W... A parte ciò è chiaro che le CPU Intel hanno i loro punti di forza, anche solo per il fatto che essendo la presenza più forte sul mercato usufruisce anche di software meglio ottimizzato per quell'architettura. Il gaming e le applicazioni light threaded si avvantaggiano della maggiore frequenza di clock, sicuramente. Quello che ha caratterizzato il successo di Ryzen, comunque, è stato l'avere prestazioni molto solide "a tutto tondo": è più lento in single thread? Si, ma non tanto, e in applicazioni con molti thread tende ad avere un buon vantaggio (in entrambi i casi, sto parlando di medie, chiaro che guardando le singole applicazioni si troverà sempre un'architettura che è più o meno performante), il tutto con consumi notevolmente inferiori. Non è la situazione che si aveva tra Ivy Bridge e Bulldozer a parti invertite, chiaro. Inoltre AMD riesce a metterti a disposizione a livello consumer, se vuoi, un numero di core semplicemente impensabile anni fa. Non a caso Intel è stata costretta ad abbassare i prezzi. Poi questa è la situazione attuale. Domani, può cambiare, AMD può migliorare ancora e così può fare Intel. Sicuramente la situazione (tecnica) di Intel nel breve/medio periodo non è eccezionale in quanto i miglioramenti di processo produttivo attesi hanno avuto forti ritardi ed il processo a 10nm (adesso con i +, o enhanced) ha ancora delle rese inferiori alle aspettative, con il 7nm ancora in alto mare (mentre TSMC già produce con i 5nm e prevede di passare ai 3nm in rapida successione). D'altra parte mettere in dubbio la solidità finanziaria di Intel è assolutamente fuori luogo, così come dubitare della capacità ingegneristica del colosso americano. Io ho visto soprattutto un grosso problema manageriale, con la direzione generale dell'azienda che ha pensato più a spartirsi potere e a bisticciare più che alla effettiva gestione tecnica, pensando "tanto AMD non ci raggiungerà mai" e i risultati si sono visti...
relativamente ai consumi: https://www.youtube.com/watch?v=X_wtoCBahhM

a conti fatti, si vede come enormi differenze non ce ne sono.
Ciò detto io ne ho sempre fatto un discorso da consumatore, non mi interessa da chi compro la cpu ne tantomeno come l'azienda si comporti, mi interessa quanto spendo e le prestazioni che ottengo (tra l'altro al di la di tutto una cosa che mi piace di intel è che si costruisca la roba in casa invece che farlo in outsourcing).
E la serie 10 non è vero che è stata un flop disastroso, nella fascia alta della gamma consumer, come qua dentro ce la si racconta. E manco è vero che consumi otto milioni di W o che scaldi più di un 3900/3950X.

Ciò detto ripeto io ho un 3900X e sono contento della scelta ma non è stato un no-brain, e sono soddisfatto anche perché ho un buon bidding.
Vedremo più avanti, ma la competizione mi pare sia ancora bella alta.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:45   #60212
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5526
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
che è quello che si diceva pagine fa, ma si veniva zittiti con un "ZERO DIFFERENZE! AMD MOLTO MEGLIO!"
un 10900K in OC consuma 50W in più di un 3900X e costa poco di più. Si perdono 2 core ma si guadagnano 5.1ghz all core. Da raffreddare è come un 3900X, che è un forno nuclerare.

Non è una soluzione elegante, ma è una soluzione che performa. C'è anche un confronto di jay2cents, in alcuni giochi c'è una differenza di 20-30 fps a 2k, che non è poco, su una baseline di 110.

E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
Certamente c'è più gente che gioca rispetto a chi compila, ma c'è tantissima altra gente che fa altro ( il 90%) piuttosto che giocare.
Estremizzando il discorso si può dire pacificamente che per giocare è meglio una PS5 o xbox poichè per l'intera sua vita puoi giocare a tutti i giochi senza avere problemi prestazionali.
Va leggermente meglio nei giochi Intel?
Bon, ce ne faremo una ragione quando passando da un'applicativo a un gioco saremo contenti perchè gira meglio o peggio rispetto alle prestazioni che abbiamo appena usufruito dalla nostra macchina.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:46   #60213
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ma esiste un nodo TSMC a 6 nm ??
https://www.tsmc.com/english/dedicat...7nm_technology

Il 6nm dovrebbe essere ''una specie'' di ''avanzamento/ottimizzazione'' del 7 stesso:

.....''Meanwhile, TSMC's 6nm FinFET (N6) technology successfully completed product yield verification in 2019. Thanks to the reduction in mask layer and the process complexity achieved through EUV lithography technology, N6 technology could achieve better yield and shorter production cycles compared to N7 technology in the manufacture of the same products. In addition, N6 manufacturing process delivers 18% higher logic density over the N7 process. At the same time, its design rules are fully compatible with TSMC's proven N7 technology, allowing its comprehensive design ecosystem to be reused. As a result, it offers a seamless migration path with a fast design cycle time with very limited engineering resources for customers not only to achieve the product benefits from the new technology offering but also can significantly reduce customers' product design cycle time and time-to-market.

Risk production of N6 technology started in the first quarter of 2020 with volume production planned before the end of 2020, TSMC's N6 technology provides customers with additional cost-effective benefits while extending the industry-leading power and performance from the 7nm family for a broad array of applications, ranging from high-to-mid end mobile, consumer applications, AI, networking, 5G infrastructure, GPU, and high-performance computing.''

Può anche darsi che facciano un zen3 ''stile'' XT ....prima di passare al 5nm.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 10:48   #60214
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Il 6nm dovrebbe avere prestazioni e costi comparabili al 7nm N7P non EUV ma garantire una densità maggiore
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:00   #60215
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Io ho questo come riferimento sulle potenze - poi sicuramente dipende dal carico, da cosa ci metto come motherboard, ecc.

https://www.anandtech.com/show/15785...-we-go-again/5


https://www.tomshardware.com/reviews...k-cpu-review/2

Possibilissimo anche che ci sia una forte variabilità tra esemplare ed esemplare (visto che in genere la CPU che raggiungono frequenze più alte sono anche quelle che presentano un leakage maggiore).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:08   #60216
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5526
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Io ho questo come riferimento sulle potenze - poi sicuramente dipende dal carico, da cosa ci metto come motherboard, ecc.

https://www.anandtech.com/show/15785...-we-go-again/5


https://www.tomshardware.com/reviews...k-cpu-review/2

Possibilissimo anche che ci sia una forte variabilità tra esemplare ed esemplare (visto che in genere la CPU che raggiungono frequenze più alte sono anche quelle che presentano un leakage maggiore).
Impressionante il consumo di un 10900 rispetto ad un 3900.
Intel ha fatto miracoli per limitare i danni.
Continuo a reputare i 14+++++ un vero capolavoro tecnico comunque.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:17   #60217
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Impressionante il consumo di un 10900 rispetto ad un 3900.
Intel ha fatto miracoli per limitare i danni.
Continuo a reputare i 14+++++ un vero capolavoro tecnico comunque.
Vero, probabilmente se non avessero avuto problemi con le fabbriche a 10 e 7nm, non avremmo avuto questo riequilibrarsi del mercato.

O magari ci avrebbero marciato lo stesso, chi lo sa?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:18   #60218
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Impressionante il consumo di un 10900 rispetto ad un 3900.
Intel ha fatto miracoli per limitare i danni.
Continuo a reputare i 14+++++ un vero capolavoro tecnico comunque.
100W in più di consumo per pareggiare (o essere sopra di qualche punto) non è proprio un miracolo o un capolavoro tecnico. Io lo chiamerei più essere alla canna del gas

Se prendi un 3900X e lo overvolti/clocchi per consumare 250W, mi sa che intel sparisce anche dallo specchietto retrovisore. Il problema con le cpu amd è riuscire a dissipare quei 250W...
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:22   #60219
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
CUT
Sono tanti i campi in cui le CPU Intel se la cavano benissimo, per architettura o per ottimizzazioni dei software stessi.
Oh, ti ho citato Photoshop ed Office, tutta roba che non usa nessuno, vero ?

CUT.
Parlando di prestazioni pure:
Skylake nonostante sia un arch vecchia di 5 o 6 anni direi che proprio pena non fa visto che in certi ambiti è anche superiore ad un 12 core uscito 1 anno fa.
Giusto per la cronaca con ZEN2 AMD si è adeguata a cose che Intel aveva da tempo: la FPU a 256 bit (nel primo ZEN la fpu era a 128). In più aggiungiamoci la perdita di performance dovuta alle patch sulla sicurezza che sicuramente qualche impatto ce l'hanno. Penso e spero che con ZEN3 il vantaggio sia globale.. anche perchè con ZEN3 stanno recependo il concetto di cache unificata, che anche lì è presente da tempo sulle CPU Intel. quindi a livello prestazionale i comet lake non sono male...un'altro punto di forza è il ringbus che permette comunicazioni veloci tra i core....a differenza di IF. ringbus che per sua struttura è limitato ad un massimo di 10 core

Ultima modifica di Randa71 : 23-09-2020 alle 11:40.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:23   #60220
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
100W in più di consumo per pareggiare (o essere sopra di qualche punto) non è proprio un miracolo o un capolavoro tecnico. Io lo chiamerei più essere alla canna del gas

Se prendi un 3900X e lo overvolti/clocchi per consumare 250W, mi sa che intel sparisce anche dallo specchietto retrovisore. Il problema con le cpu amd è riuscire a dissipare quei 250W...
no il problema è che ti si fotte il chip e che fai fatica anche a dissiparne 150W su un 3900x
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v