Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2020, 00:35   #59401
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
urka non l'avevo mai vista in questo modo

In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
io l'ho sempre vista in questo modo

con CB ed in generale i rendering (eccetto quelli ottimizzati solo intel) dovrebbero battersela 4.5 vs 5.1, forse anche con 7zip.

cb single può avvicinarsi, diverso per altri carichi int (vedi in generale chess ...).
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 00:42   #59402
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ci sono gli -> estremi per una denuncia <- su un caso del genere.
fixed

clikkare su estremi...
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 00:46   #59403
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
io l'ho sempre vista in questo modo

con CB ed in generale i rendering (eccetto quelli ottimizzati solo intel) dovrebbero battersela 4.5 vs 5.1, forse anche con 7zip.

cb single può avvicinarsi, diverso per altri carichi int (vedi in generale chess ...).
sarebbe bella una prova simile... probabile che in giro ci sia anche.

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
fixed

clikkare su estremi...
certo , certo...

Per me c'è anche un problema etico grosso come una casa dietro, ma si sa che l'etica non è per tutti
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 01:15   #59404
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
mi chiedevo quanto un 3600X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vada di più (o di meno) di un 3600...
idem un 3800X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vs 3700x

avete qualche notizia o congettura?
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 01:23   #59405
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
https://www.anandtech.com/show/16035...ction-sub-16nm

Quote:
However, comparing 5nm to TSMC’s 7nm capability, it does show that 2019 to 2020, 7nm increased by 22.7%, and in 2020, 5nm production will be ~24% of 7nm production. This leads into TSMC’s narrative that it expects to grow its 5nm production to double in 2021, and triple in 2022, using the 2020 numbers as a base.
Quindi? Il volume del 5nm sarebbe superiore al 7nm?
Potrebbe essere importante e condizionare la strategia AMD.

Sul forum di Anand stanno discutendo su Zen3+ (il successore di Zen3).
Una parte (piccola) appoggia la tesi di un Zen3 travasato dal 7nm+ al 5nm, la maggior parte ipotizza un Zen3 su DDR5.

C'è un post interessante su Zen3.

Quote:
The 32 MB monolithic cache on each CCX should take care of almost all cases where Intel was leading due to cache size accessible from a single core. Top Intel part is 28 cores with 38.5 MB of cache. With Milan, you will be able to get 8 CCD/CCX with 32 MB each in one socket. Intel can’t really compete with Rome, so how is it going to look compared to even a low end Milan? Also, I suspect that the AMD 32 MB cache will be a higher performing cache compared to Intel‘s mesh network. The process tech lead probably allows for a higher performing design.

They have also stated 32+ MB, so there may be some even larger cache die variant for high end servers/HPC. If Intel can’t compete with the “low-end” 32 MB variant, then how will it look if AMD has a 48, 64, or more die variant? I didn’t think any chip stacking was coming with Zen 3, but stacking a cache chip with the cpu die would allow for truly massive caches. Even going to 64 would probably not be that big of a die though, so I still consider stacking in Zen 3 to be unlikely. A 64 MB variant may only be around 100 square mm on whatever process Zen3 is using. I think the EPYC package could still fit 8 die. A 64 core Milan with 512 MB L3 could be a possibility.
Si era parlato di Zen3 con una L3 doppia... ma ora scappa fuori che sarebbe sempre 32MB, ma hanno messo 32MB+?

Sll'FP si sapeva del +50%...

Quote:
It it is still unclear what is going on with AVX512 though. They have stated 50% FP performance boost, but Intel leads by quite a bit in some AVX benchmarks. I have been thinking that they would support AVX512 by doing the same thing they did with AVX256. Initial implementation was with half width unit over 2 clocks. If internal interconnect is still 32-bytes (256-bit) per clock, then splitting it over 2 clocks makes a lot of sense. I am kind of wondering if they just didn’t bother supporting AVX512 though. You would generally be better off using a gpu. Hopefully they will get to a point where we get a cache coherent, low latency, gpu commute unit included somehow. In the early days, an FPU was actually a separate chip before it moved on die and then became standard. I have wondered if they would try to leverage their gpu compute unit design in a more general fashion somehow.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 02:02   #59406
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Per me c'è anche un problema etico grosso come una casa dietro, ma si sa che l'etica non è per tutti
Forse ti sei perso la frase "quando assemblavo i PC".

Cerchiamo di capire bene la differenza.

Se ho un PC di marca, chiuso nel suo scatolone, e lo apro, lo uso e lo vendo per nuovo, per me è ovvio che è frode.
Se il computer lo assembli, in primis è impossibile che lo consegni senza averlo utilizzato e testato... (se conosci il modo, dimmelo) e per testarlo hai 2 opzioni. O lo assembli e giudichi sufficiente il tempo di utilizzo per installare l'S.O. e stop, o ci installi dei prg che stressano il procio e lo fai lavorare per 24h (come fanno gli OEM).

Ora, se a casa ho un procio (ho scritto max 2-3 mesi) che l'ho utilizzato quanto? 24h-48h- in totale? Dopo aver lavorato 12 ore sui PC, non vado di certo a casa per steccarmi altre 4 ore al PC. Oggi lo puoi anche fare, con la banda internet di oggi, ma allora, con 56K di certo non passavi la sera su internet, e di certo non ci lavoravo, inoltre chi si ricorda delle Hercules-CGA-EGA-VGA e dei relativi monitor catodici, sa che anche se uno avesse voluto, era già tanto poter arrivare a 8h davanti al monitor (ricordo che a volte tornando a casa la sera, i fari delle macchine mi facevano male agli occhi).
Quindi l'aver utilizzato il procio per spariamo 4h la domenica, arriverei a 48h se l'avessi avuto per il tempo massimo di 3 mesi, io l'ho sempre considerato come un test e non una frode... anzi, ero più contento, se al cliente ci tenevo, di dargli il mio procio testato che un altro. Manco sfiorata l'idea che lo stessi tradendo con un procio stra-usato. E ovviamente riguardava unicamente il procio, nessuna mobo/HD/o altro. Se dovevo/volevo cambiare sistema, allora cercavo di venderlo da usato, scontato, al prezzo quanto più possibile vicino a quello di costo del nuovo, cosa facile visto che avevo prezzi di costo da grossista e l'IVA perennemente a credito causa vendite in esenzione IVA a RSM.

Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.

Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.

P.S.
Aggiungerei un punto... io giravo in Hyundai , i miei colleghi (opposti) in mercedes, volvo. Dopo 20 anni mi ero stufato e cedetti l'attività... ma la soddisfazione che ebbi, è che incontrando i miei clienti a distanza di tempo, mi salutavano e mi offrivano un caffè... contrariamente ai miei "colleghi" che quando vedevano un cliente cambiavano strada... perchè io ho sempre assemblato i PC nell'ottica di spendere il meno possibile (per il cliente) e nel contempo ottenere il massimo prestazionale, dimensionando il tutto come doveva essere il PC, senza i giochetti di "a seconda di quello che hai in casa e di quello dove guadagni di più". E per questo ero uno dei pochi, se non l'unico nella zona, a proporre AMD vs Intel. E il cliente forse non lo capisce subito, ma con il tempo si. Quindi parlare che io non avrei etica.... sei totalmente fuori strada.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2020 alle 03:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:16   #59407
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
prego, ma ricordando meglio ti dico riduci di uno-due punti i valori medi
sempre tanta roba

un po' meno
ST 4.5 -> 4.8
MT 4.5 -> 5.05
Per stare dalla parte della ragione facciamo 5ghz in multicore e via.

Suppongo che con zen 3 il divario aumenterà ancora di più, saremo nell'ordine dei 700/800 mhz di differenza a spanne, prendendo come riferimento sempre i 4.5ghz di base della controparte amd, ovviamente se il massimo clock ottenibile dovesse essere maggiore per proporzionalità che dovrebbe avere intel per pareggiare dovrebbero essere ancora maggiori.

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
urka non l'avevo mai vista in questo modo

In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
Sempre stato così, se ricordi all'epoca dei primi athlon, 20 e passa anni fa, amd indicava la frequenza di riferimento con intel con "XXXX+", in realtà le cpu avevano un clock inferiore ma riuscivano a pareggiare con i P IV grazie ad un architettura più efficienti in termini di clock/performance.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:24   #59408
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
mi chiedevo quanto un 3600X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vada di più (o di meno) di un 3600...
idem un 3800X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vs 3700x

avete qualche notizia o congettura?
Altro spunto interessante.

Giusto per capirci meglio, cosa intendi con “impostato a 65W nominali” ?
Un cambiamento manuale del PPT ? Il 3600X non è già di suo impostato per un TDP di 65W ?
Il 3800X invece dovrebbe essere a 105W e se non ho compreso male la tua domanda ti stai chiedendo se forzandolo a 65W si comporti meglio o peggio di un 3700X (che nasce con il limite dei 65W).

Fammi sapere se ho capito bene il tuo ragionamento (specie nel paragone 3600X vs 3600 che mi sfugge ).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:28   #59409
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.

Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.
Per capire quanto una cpu è "fortunella" devi stressarla fuori specifica andando teoricamente ad invalidare la garanzia, che poi questo sia impossibile da scoprire è un altro discorso. Se poi il test è eseguito su una mainboard mainstream, come quelle che solitamente si usano per gli assemblati generici, idem con patate per la stessa.

Paolo, non stai facendo un figurone con questo discorso, così come non lo fai quando racconti che rimandi indietro le mainboards dopo che le hai cucinate per mesi nel clima caldo / umido africano, che è fuori dalla specifica di utilizzo del costruttore.

E' un tema OT ma credo che standardizzare questi comportamenti non giovi, in generale, al forum.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:35   #59410
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Sempre stato così, se ricordi all'epoca dei primi athlon, 20 e passa anni fa, amd indicava la frequenza di riferimento con intel con "XXXX+", in realtà le cpu avevano un clock inferiore ma riuscivano a pareggiare con i P IV grazie ad un architettura più efficienti in termini di clock/performance.
Oh naturalmente me lo ricordo il Pentium Rating con cui venivano vendute le CPU, ma era tanto che non lo vedevo usato
Credo che la prima che presi fosse il Cyrix 6x86 PR166+, che andava a 133 MHz se non erro. In realtà era popolare ma una mezza ciofeca di CPU perché in integer effettivamente andava più del Pentium 166, ma in FP non teneva neppure il passo del Pentium 133 (il PR all’epoca mi pare lo stabilissero con una suite di test che si basava su applicazioni home/office quindi era maggiormente influenzata dalle performance int).
AMD fu la prima ad usarlo in modo “sensato” con i K5, poi smise con i K6 visto che PR e frequenza reale coincidevano (ah che ricordi con il K6 200, il Best Buy dell’epoca ), ed infine riprese con gli Athlon, dove addirittura AMD sottostimava le sue prestazioni.

Ma negli ultimi anni avevo completamente smesso di ragionare in termini di Pentium Rating
Del resto con i Ryzen non c’è bisogno, visto che nelle moderne CPU la frequenza di boost e base sono solo una parte della verità sulle prestazioni.
Ciò nonostante il discorso 8700K @ 5 GHz vs 3600X resta interessante per noi appassionati

Ultima modifica di Max(IT) : 30-08-2020 alle 10:39.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:39   #59411
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Altro spunto interessante.

Giusto per capirci meglio, cosa intendi con “impostato a 65W nominali” ?
Un cambiamento manuale del PPT ? Il 3600X non è già di suo impostato per un TDP di 65W ?
Il 3800X invece dovrebbe essere a 105W e se non ho compreso male la tua domanda ti stai chiedendo se forzandolo a 65W si comporti meglio o peggio di un 3700X (che nasce con il limite dei 65W).

Fammi sapere se ho capito bene il tuo ragionamento (specie nel paragone 3600X vs 3600 che mi sfugge ).
il default tdp del 3600X è 95W impostando in qualche modo da bios 65W (come il 3600) quanto consumerebbe e che di quali frequenze sarebbe capace?

hai compreso bene la mia domanda, stavo pensando se c'è qualche vantaggio nell'acquistare una cpu con bin migliore (3600x/xt - 3800x) e poi farla funzionare con tdp inferiore, anche considerando che potrebbe restare sotto carico max h24.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:42   #59412
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
infatti... mi sembra un metodo di misurazione delle prestazioni che rimanda ad un passato remoto in termini informatici

P.S.
per la questioni del tenersi a casa il migliore processore... qualcuno fatto una classica cosa da forum, cioé scrivere quello che si pensa senza ragionare in merito e sulle conseguenze, ma subito rispondere di denunce e postare articoli di codice civile mi sembra peggio ancora e di molto; e se penso a come le donne guerriere a cavallo trattano i poveracci come me e stanno cambiano il mondo in negativo rispetto a quello bello antico, mi rattristo non di poco, anche perché fanno qualcosa di peggio: mi mandano cose che girano in casa della gente da mesi, esiste un articolo del codice civile per questo?

Ultima modifica di alfonsor : 30-08-2020 alle 10:44.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:43   #59413
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Oh naturalmente me lo ricordo il Pentium Rating con cui venivano vendute le CPU, ma era tanto che non lo vedevo usato
Credo che la prima che presi fosse il Cyrix 6x86 PR166+, che andava a 133 MHz se non erro. In realtà era popolare ma una mezza ciofeca di CPU perché in integer effettivamente andava più del Pentium 166, ma in FP non teneva neppure il passo del Pentium 133 (il PR all’epoca mi pare lo stabilissero con una suite di test che si basava su applicazioni home/office quindi era maggiormente influenzata dalle performance int).
AMD fu la prima ad usarlo in modo “sensato” con i K5, poi smise con i K6 visto che PR e frequenza reale coincidevano (ah che ricordi con il K6 200, il Best Buy dell’epoca ), ed infine riprese con gli Athlon, dove addirittura AMD sottostimava le sue prestazioni.

Ma negli ultimi anni avevo completamente smesso di ragionare in termini di Pentium Rating
Del resto con i Ryzen non c’è bisogno, visto che nelle moderne CPU la frequenza di boost e base sono solo una parte della verità sulle prestazioni
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin , mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 , quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 10:55   #59414
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
il default tdp del 3600X è 95W impostando in qualche modo da bios 65W (come il 3600) quanto consumerebbe e che di quali frequenze sarebbe capace?

hai compreso bene la mia domanda, stavo pensando se c'è qualche vantaggio nell'acquistare una cpu con bin migliore (3600x/xt - 3800x) e poi farla funzionare con tdp inferiore, anche considerando che potrebbe restare sotto carico max h24.
Colpa mia
Ero convinto che il 3600X fosse anch’esso a 65W... non è una cpu che ho seguito molto (immagino che sia il base clock che sposta il TDP sopra a quello del 3700X ).

Nel decidere quale cpu abbia binning migliore io non mi baserei sul TDP che AMD definisce in modo piuttosto assurdo ( immagino tu conosca QUESTO articolo ).
In linea di principio quanto dici è condivisibile, anche se mi domando quanto conveniente in termini di rapporto prezzo/prestazioni.
Queste CPU “consumer” sono idonee a lavorare 7/24 a max load ? Difficile dare una risposta, ma teoricamente se correttamente raffreddate si. Per quanti anni (paragonate ad un utilizzo “normale”) ? Questa è tutt’altra questione...

Ultima modifica di Max(IT) : 30-08-2020 alle 10:58.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:01   #59415
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
infatti... mi sembra un metodo di misurazione delle prestazioni che rimanda ad un passato remoto in termini informatici

P.S.
per la questioni del tenersi a casa il migliore processore... qualcuno fatto una classica cosa da forum, cioé scrivere quello che si pensa senza ragionare in merito e sulle conseguenze, ma subito rispondere di denunce e postare articoli di codice civile mi sembra peggio ancora e di molto; e se penso a come le donne guerriere a cavallo trattano i poveracci come me e stanno cambiano il mondo in negativo rispetto a quello bello antico, mi rattristo non di poco, anche perché fanno qualcosa di peggio: mi mandano cose che girano in casa della gente da mesi, esiste un articolo del codice civile per questo?
Ho già segnalato che il discorso è OT e quindi credo sia meglio per tutti smettere di parlarne. La pratica commerciale è scorretta e la pratica commerciale, parlando di CPU, era l’unica cosa vagamente in topic del discorso, per questo abbiamo risposto in un paio di utenti.
Precisiamo che nessuno ha minacciato nessuno di denuncia. È stato scritto che simili comportamenti sono PASSIBILI DI DENUNCIA, che se l’italiano non è diventato un opinione significa altro...
Il discorso su “donne guerriere a cavallo” francamente non so a cosa alluda quindi non posso commentarlo, ma così a naso è ampiamente OT anch’esso
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:13   #59416
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin , mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 , quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola!
Phenom II 1065 su AM2?
Io ricordo di aver avuto l' X2 3800 su 939 (prima dell' AM2),
ma un Phenom II 1055T (uscito prima del 1065) su AM3 ..... 2 salti di socket!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:17   #59417
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Phenom II 1065 su AM2?
Io ricordo di aver avuto l' X2 3800 su 939 (prima dell' AM2),
ma un Phenom II 1055T (uscito prima del 1065) su AM3 ..... 2 salti di socket!
Phenom II e I hanno il controller ddr2/ddr3, quindi sono utilizzabili su am2/am2+ (ddr2) ed am3 (ddr3), sempre se supportato dall'agesa nel bios, ma su quelle mobo con bios legacy ci metti nulla ad aggiornare l'agesa e la tabella dell'ncpucode.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:32   #59418
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
urka non l'avevo mai vista in questo modo

In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
riprendo anche il discorso fatto pagine prima sulla selezione chiplet: ho sia il 3950X che il 3970X...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400...ma tanto non serve che il secondo chiplet sia così performante come il primo, perchè poi con i carichi medi il clock scende a 4250MHZ clock che viene preso regolarmente da tutti e 16. Quindi con il 3950X c'è un chiplet selezionatissimo, mentre il secondo fa abbastanza pena...almeno per la mia CPU. Tra l'altro i 4700 servono solo al marketting: perchè con carichi medi normali la CPU sta sempre a 4250-4275...i 4700 servono solo nelle recensioni per non far "sfigurare" la CPU nel ST.
Discorso diverso il 3970X: li tutti e 32 i core di tutti e 4 i chiplet sono in grado di prendere i 4500MHZ..
entrambi i casi li ho visti su HWmonitor PRO....
Quindi dalla mia esperienza, concordo sul fatto che per il 3970X la CPU abbia complessivamente una selezione migliore dei chiplet rispetto al 3950X perchè nel 3970X tutti e 32 i core sono in grado di stare a 4500. Nel complesso la CPU è migliore...non ha differenze sostanziali a livello di chiplet, come invece ce l'ha il 3950X...almeno il mio
Del resto ci sta anche, visto la destinazione "professionale" o quasi della piattaforma TR.
Tra l'altro era AMD stessa che alla presentazione del 1950X aveva scritto che in TR finivano solo il 4% dei die...

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2020 alle 11:46.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:50   #59419
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin , mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 , quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola!
Io mi "innamorai" di AMD con il K6 e le restai più o meno fedele fino al Athlon 64 (anche se le note vicende con la Asus A7A266 fecero vacillare non poco le mie convinzioni ), dopo di che una lunga parentesi con svariati Intel fino al nuovo ritorno di questa estate. In mezzo una parentesi con un deludente A8 che però era montato su un PC dove fondamentalmente studiava mio figlio.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:58   #59420
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
riprendo anche il discorso fatto pagine prima sulla selezione chiplet: ho sia il 3950X che il 3970X...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400...ma tanto non serve che il secondo chiplet sia così performante come il primo, perchè poi con i carichi medi il clock scende a 4250MHZ clock che viene preso regolarmente da tutti e 16. Quindi con il 3950X c'è un chiplet selezionatissimo, mentre il secondo fa abbastanza pena...almeno per la mia CPU. Tra l'altro i 4700 servono solo al marketting: perchè con carichi medi normali la CPU sta sempre a 4250-4275...i 4700 servono solo nelle recensioni per non far "sfigurare" la CPU nel ST.
Discorso diverso il 3970X: li tutti e 32 i core di tutti e 4 i chiplet sono in grado di prendere i 4500MHZ..
entrambi i casi li ho visti su HWmonitor PRO....
Quindi dalla mia esperienza, concordo sul fatto che per il 3970X la CPU abbia complessivamente una selezione migliore dei chiplet rispetto al 3950X perchè nel 3970X tutti e 32 i core sono in grado di stare a 4500. Nel complesso la CPU è migliore...non ha differenze sostanziali a livello di chiplet, come invece ce l'ha il 3950X...almeno il mio
Del resto ci sta anche, visto la destinazione "professionale" o quasi della piattaforma TR.
Tra l'altro era AMD stessa che alla presentazione del 1950X aveva scritto che in TR finivano solo il 4% dei die...
guarda questa è la situazione sul mio 3900X :



come vedi anche a me un solo core raggiunge i 4.6 GHz anche se un altro ci va vicino (ho visto 4599 MHz sul core 2 spesso). Gli altri il più delle volte arrivano a 4.4/4.5 GHz.
A carichi medi (giochi che sfruttano il multicore) il clock mi varia da 4.2 a 4.3 GHz, con punte a 4.4 GHz. Nello stress test tipico del CB20 il clock parte a 4.1 GHz ma poi per motivi termici (sono pur sempre raffreddato ad aria) si assesta sui 4067 MHz.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v