|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
![]() ma credo che ciò che hai scritto sia un invariante, per come windows vede la cpu nella percentuale di utilizzo totale non distingue tra core fisici e smt. dunque la percentuale è sempre la stessa. domanda quando hai impostato N (8, 12, 16) thread hai potuto specificare 2 thread a core? (affinità thread(s)/core) perché se non c'è un opzione che ti permette di farlo windows te li ha allocati come già specificato purtroppo non ho la tua cpu... se vuoi la controprova disattiva un ccx alla volta e vedi a parità di condizioni se hai gli stessi risultati. qui mi taccio ![]() EDIT: si chiplet CCD (io giàpensavo al 4950x ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59182 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
hai ragione, ci avevo già ragionato meglio dopo aver scritto il papiro!
![]() Proverò... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59183 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59184 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Non ho provato 4,6 o 12 core totali, ma mi sono soffermato sui soli 8core(16th), provati in ben 3 configurazioni differenti: - 8 core tutti nello stesso chiplet (4+4+0+0) - 4 core per chiplet (4+0+4+0) - 2 core per ogni CCX (2+2+2+2) Risultati dei 3 casi (in ordine): 4175-4200MHz / 1,3V - PPT 121W - CB20: 5058pt 4125MHz / 1,35V - PPT 131W - CB20: 4889pt 4125MHz / 1,35V - PPT 135W - CB20: 4988pt ...interessante... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() É un grande, tra Ryzen plan, DRAM Calculator e questo...
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
![]() CB è poco dipendente dalla allocazione nei CCX (si questa volta ho scritto bene) ed in generale dalla ram. Sarebbe interessante vedere che differenza fa con qualcosa di più sensibile alla allocazione dei thread (es un algoritmo di compressione, ovviamente NON dati già compressi tipo video o immagini, il tutto possibilmente in un unico file). Serve un'algoritmo veloce e che sfrutti bene il parallelismo, zstd (zstandard) credo si possa utilizzare da 7-zip ma non so se si può utilizzare il flag per il multithread... ma forse ti ho già arrecato troppo disturbo ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59187 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Davvero. Se facesse Ryzen Master, non ho idea di cosa tirerebbe fuori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59188 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Leggendo l'articolo, in qualche modo deve aver cambiato il Vcore che l'Agesa passa all'algoitmo a seconda del modello.
Credo che Prime95 serva più per testare l'RS che per verificare il consumo... 1usmus supporrei che abbia sfruttato il margine che ci può essere tra la bontà del proprio procio e la selezione del modello. Anche con OC manuale, la logica del Vcore/frequenza è più a basso livello e lo cambia, qualsiasi valore metti. Ma lui è lui.... Se avessi le capacità... credo che basterebbe fare in modo che l'Agesa creda che sia un 3800X al posto di un 3700X... magari compensando la selezione con un OFFSET positivo, potrebbe funzionare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59190 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59191 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ry....489369.0.html
AMD Ryzen 2020-2022; Cezanne, Dragon Crest, Raphael, Rembrandt e Van Gogh tutti dettagliati Quello che non comprendo... è che riporta 2 APU che dovrebbero uscire entro l'anno in corso... Uno cambia con le DDR4 LPD5, ma l'altro viene riportato basato su core Zen3... Che sia per questo lo shortage APU mobile AMD? Considerando l'incremento prestazionale di Zen3 senza aumenti di consumo, e la compatibilità su sistema Zen2, praticamente basterebbe aggiornare il bios e montare un APU Zen3... se poi circa allo stesso prezzo, boom. A cavallo tra fine 2021 e inizio 2022, sembra che AMD produrrà solamente APU... Quindi Zen4 sarà APU? Il salto al 5nm porterebbe una corposa diminuzione del TDP a parità di numero core, visto che si parla di un raddoppio di questi. Ma nella fascia entry level desktop, un 5700X che passerebbe a X16 da X8 avrebbe poco senso, aumentadone i costi. Quindi anzichè vendere un X8 X86 a <45W TDP, di margine per una iGPU ce ne sarebbe un tot, ~>55W per un TDP complessivo di 95W. Considerando che una RX5700 è 180W TDP sul 7nm, si potrebbe ipotizzare una prestazione superiore alla metà se su 5nm in un range di ~50W TDP (banda permettendo, ma con le DDR5 che la raddoppierebbe...). L'APU è sicuramente un ottimo progetto, ma non l'ho mai preso in considerazione per la stazione desktop perchè con le nanometrie meno spinte limitava la prestazione X86. Ma come abbiamo visto, un Zen2 APU 7nm ha una parte X86 che nulla ha di meno rispetto al Zen2 X86. Quindi se già con il 7nm si è raggiunta la condizione che l'iGPU non limita la parte X86, con 7nm+ e 5nm ci sarà più margine per la parte grafica, aumentando e non poco la prestazione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2020 alle 08:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59192 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59193 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13427
|
Buongiorno a tutti! Scusate, ho perso un pò il giro...
Guardando il link della mia MB: http://it.gigabyte.com/products/page..._3#support-cpu Vedo il supporto a un tale Ryzen 9 3900 liscio: Quote:
Ma esiste, che non lo trovo in giro?
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta ![]() ![]() Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59194 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
Dram calculator è comodo (l'ho usato anche io per praticità anche se alcuni timings erano da rivedere) ma non è altro che un database costruito con algoritmi noti di associazione subtimings. Aspettiamo questa novità ma io miracoli, finora, non ne ho visto. Ecco, non mi illuderei. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59195 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
La scimmia sta per prendere il soppravento sono 2 mesi che resisto.
3900x o 4900x ![]()
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#59196 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Beh.....hai atteso tanto.....
.... è come estinguere un mutuo alla penultima rata! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59197 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59198 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2314
|
Cosa che farò sicuramente!
![]()
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Per il desktop non ha parlato di date per Zen4... ma credo molto conterà cosa riuscirà ad offrire Intel. Zen3 7nm+ dovrebbe essere più che sufficiente a contrastare qualsiasi cosa produrrebbe Intel sul 14nm. Nel caso Intel risolverà i problemi delle frequenze sul 10nm, i rumors riportano un Zen3+ prima di Zen4. Io volevo sollevare un confronto di pareri circa Warhol (una sorta di Zen3+). Pro: - AMD, come riportato precedentemente, ha acquisito un certo numero di catene a 5nm (i rumors riportano parecchie), e i rumors riportano che stiano lavorando per produrre Zen3 (l'intaglio EUV del 7nm+ sarebbe realizzato con le macchine del 5nm). - AMD avrebbe tutto l'interesse a rodare il 5nm TSMC, per conoscerne i limiti, su cui dimensionare Zen4 (non è solamente un discorso di potenzionamento ALU, essendoci rumors del raddoppio dei core, l'importanza sarebbe al quadrato). - Avere delle catene a 5nm che produrrebbero 1 altro anno ancora a 7nm+, non mi sembra una felice scelta commerciale. - Produrre lo stesso procio a 5nm anzichè a 7nm+, ridurrebbe i costi produzione, aumenterebbe i volumi nella stessa unità di tempo e porterebbe vantaggi prestazionali, cioè frequenze maggior a parità di consumo e una maggiore efficienza. Contro: - I rumors riportano un Zen3 Warhol sepre a 7nm+ - Il 7nm+ non permetterebbe il trasbordo sul 5nm... in quanto sembra che le librerie utilizzate sul 7nm siano compatibili con il 5nm, ma quelle del 7nm+ no. Quindi il costo sarebbe maggiore, quasi simile (escludendo la progettazione) alla stesura di Zen4. Onestamente io considero il tutto una sorta di depistaggio... per far si' che Intel perda tempo in un progetto e quindi 1 anno ulteriore (esempio i10 realizzato con l'obiettivo di limare la distanza vs Zen2, ma tutt'altro che dimensionato vs Zen3). Cioè, per spiegarmi meglio... che Intel sia un colosso, è all'occhio di tutti, riesce contemporaneamente a portare avanti l'affinamento sul 14nm e sul 10nm, nel contempo sviluppa il 10nm, e non è certo da meno affinando e progettando architetture. Però c'è un però... deve recuperare lo svantaggio vs AMD, e credo che il dilemma sia o recuperare un po' in tempi brevi, o recuperare di più ma in tempi più lunghi. Facendo un esempio, l'i10 guadagna quanto? 6% per l'aumento di frequenza? Rafforza Intel negli FPS e, grazie all'X10, aumenta l'MT del 9900K X8 accorciando il divario vs un X12 AMD. Ma 1 anno fa o anche più, Intel sapeva che l'i10 si sarebbe scontrato con Zen3? Non lo so... ma credo che sarebbe stato più saggio aspettare e mettere in campo qualcosa di più competitivo... abbassando il listino i9 nel frattempo (tanto alla fine l'ha fatto uguale). La differenza tra un Zen3+ 7nm+ e lo stesso a 5nm, credo si possa quantificare almeno in un +10% prestazionale, sfruttando l'incremento di frequenza a pari consumo del 5nm vs 7nm+. (Gioz, ok il tuo discorso di ieri, che non si conosce la curva di rendimento del 5nm, ma matematicamente la condizione che il 5nm possa aumentare le frequenze vs 7nm+, sono alte, perchè il 5nm dovrebbe avere un PP nettamente inferiore perchè non guadagni nulla, a PP uguale o migliore guadagnerà sempre) E oltre a ciò ci sono tutti i guadagni elencati sopra. Se a ciò aggiungiamo pure il fatto che si potrebbe passare a DDR5... l'incremento prestazionale è fondamentale, perchè la spesa è comunque consistente (mobo nuova e sicuramente le DDR5 costeranno di più delle DDR4), e a parità di architettura (esempio Zen 1000 --> Zen 2000) l'incremento prestazionale è ridotto... di certo non si può sperare che le DDR5 diano chissà cosa di più. Boh... A me sembra di aver scritto punti condivisibili... (almeno una base per una discussione) se tecnicamente qualcuno ne sa di più, corregga eventuali miei sbagli. Evitiamo discorsi al di fuori del tecnico, grazie. Teniamo presente che oramai di Zen2 conosciamo tutto da tempo, di Zen3 c'è poco da parlare finchè AMD non permetterà la pubblicazione di bench e toglierà l'NDA... il che si traduce in "di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2020 alle 13:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
a quanto possiamo supporre non si verificherà una migrazione dello stesso progetto da un processo all'altro (lo shrink), ma la combinazione di cambio processo e variazione di progetto. EDIT: aggiungo inoltre che rimane la questione del chip I/O, non sappiamo se/come cambierà la produzione di questo e quanto potrà incidere, ne quanto eventuali controller evoluti (ddr5, pci-ex 5 qualora al cambio cui ti riferisci si migrerà anche verso quello, ecc) potranno a loro volta incidere sulla sua complessità* (e quindi consumo, dato che poi al consumo è vincolata la prestazione avendo un "budget" per l'intero package) del processore fatto e finito e relativa gestione. * specifico per puro sport che con complessità intendo il grado di complessità dovuto al numero dei transistor ed eventuale relativo incremento per appunto sviluppare controller e sottosistemi più evoluti. Ultima modifica di Gioz : 25-08-2020 alle 14:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.