|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#56561 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5521
|
Quote:
Ma davvero sei convinto di quello che hai scritto? Quest'architettura di intel non è un progetto di 5 anni fa, ma di 10, e gia 5 anni fa dissi al buon cdimauro che era un progetto passato, antiquato e che non vi erano possibilità di sviluppo concreto futuro. 5 Anni fa quelle notizie mi furono riferite direttamente da interni ad intel, eppure qua sul forum tutti a ridacchiare sotto i baffi. Bene che sviluppo ha avuto ad ora l'architettura core? Sia il reparto marketing, che i forum hanno lodato un architettura che era si ottima alla sua presentazione, ma lasciata troppo a lungo a fare da unico progetto. Adesso addirittura la si osanno come un'architettura che tiene botta? Dove, con una cpu 10 core che consuma il doppia per avere prestazioni vicine ( e non equivalenti perchè un test sintetico dura poco, un rendering o un calcolo reale molto di più) al corrispettivo della concorrenza? E sulle cpu da 32 o più core quanti socket devi occupare per avere prestazioni vicine al tuo avversario? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56562 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
La fede blu, come quella rossa, è dura a morire..
Mi ricordo distintamente quando AMD tirò fuori l'FX 9590 a 5Ghz, lo shitstorm che si sollevò contro AMD fu allucinante: ora che la situazione si è capovolta nessuno shitstorm ma anzi, ammazza quanto so bravi in Intel che ancora tengono botta. Non sono un tifoso ma la differenza di approccio è palese.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 31-05-2020 alle 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56563 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
i se e i ma lasciano ovviamente il tempo che trovano ma se i 10nm di intel fossero stati quello che sarebbero dovuti essere, SICURO, si avrebbero avuto CPU dal comportamento nettamente differente. i 10nm high performance sono un cesso e i 14nm non possono fare miracoli; con i nm secondo previsioni avresti avuto ne piu ne meno consumi come i 7nm di TSMC e die size non molto differenti a parita di core. sarebbero potuti anche arrivare con un'architettura nuova fantascentifica ma tanto con i 14nm non sarebbero andati molto lontani.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56564 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
mi sembra cristallina come cosa che l'architettura CMT sia stata pensata con le migliori intenzioni ma partorita demmerda.... e non è un caso che Zen sia totalmente differente. l'unica incoerenza che vedo è da parte di chi oggi elogia e acquista Zen TOP o Threadripper e all'epoca avrebbe dovuto avere nel case un 3930K e non un BiDon ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 31-05-2020 alle 12:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Adesso è vero che intel sta tirando fuori dei fornetti da 5Ghz ( che non comprerei mai ), ma in ST ed MT le performance sono in alcuni casi meglio in alcuni casi peggio della concorrenza. Non è proprio la stessa cosa.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Ultima modifica di Randa71 : 31-05-2020 alle 12:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56569 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
cmq tornando in tema, ho sperimentato direttamente che la coppia migliore di ram da abbinare a zen2 sono le 3600 dual rank non single rank...quindi due banchi da 16gb....non due da 8...in tal modo le prestazioni della CPU ne risentono parecchio...in meglio...parliamo anche di quasi del 10% in più...in alcuni test...il dual rank fa molto. vi basti sapere che in photoworxx che è un bench in aida64 che indica bene il valore delle prestazioni cpu ram parliamo di single rank 21000 punti mentre in dual rank 32000 circa. questo valore da indicazione chiara...in Shadow of the tr passato da 136 fps medi a 145 fps medi...bel giocattolo il 3950X
Ultima modifica di Randa71 : 31-05-2020 alle 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
Ragazzi, è palese che il 9590 andasse male, la review che ho linkato lo dimostra.
Prezzo/prestazioni/consumo stavolta è nettamente a favore di AMD, tra un paio di anni se la situazione si ribalta si compra Intel, easy. Quote:
Ora ho un serverino ESXi con i7 4790 che va davvero benissimo e il sistema in firma, credo di usare un po' tutto ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 31-05-2020 alle 12:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56571 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
assolutamente si. senza ombra di dubbio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56572 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
Dual rank eh? Chissà come mai questo boost.
La stessa cosa vale per moduli da 8GB dual?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56573 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
"It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs. For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked. Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided." Il "trucco" sta nell'interleaving. per la mia esperienza confermo quanto sopra...è come se la CPU fosse sfruttata meglio perchè in questo modo riceve più dati da elaborare.. tra l'altro IMC di ZEN 2 l'hanno migliorato ma di parecchio rispetto alle precedenti generazioni. inserite attivato profilo xmp 3600 disattivato gear down e blindato CR a 1T. perfette Ultima modifica di Randa71 : 31-05-2020 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56575 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
![]() ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56576 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
|
Quote:
Ma non puoi paragonare in senso stretto un sandy bridge con gli attuali coffelake tra le due soluzioni c'è un 40% di differenza di IPC e anche i clock sono di netto superiori e permettono margini ulteriori senza contare i set di istruzioni molto più aggiornati o lo stesso HT che lavora in modo molto più efficiente... Ma dal punto di vista della convenienza e versatilità è impossibile non consigliare oggi una piattaforma AM4 con Zen 2 e i prossimi Zen 3 ma il discorso è nato nel momento in cui si è paragonati un FX con gli attuali intel... Secondo te se intel non avesse immesso sul mercato la serie 10, il 3900x sarebbe mai sceso di prezzo o addirittura avresti mai visto soluzioni come la serie XT? L'importanza di mantenere un mercato vivo è fondamentale per i consumatori, se AMD avesse fatto lo stesso anni fa, probabilmente non saremmo rimasti ancorati ai 4c/8t per un decennio...
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 31-05-2020 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56577 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
|
Quote:
Il paragone c'entra perché sia l'FX che gli ultimi intel sono tirati per il collo e questo non lo dico io ma lo dice la riprogettazione dell'HIS e le schede madri con sezioni di alimentazione decisamente maggiorate. Con l'arrivo di Zen3 il paragone sarà ancora più calzante dato che il divario si amplierà ancora. Ripeto, ora è cosi e bon, tra qualche anno se la situazione di ribalta di compra Intel, è inutile e puerile trovare una giustificazione in una CPU che consuma 250W e dire "ammazza oh, però dai non va malaccio", grazie arca è sparata a cannone.. ![]() Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 31-05-2020 alle 13:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56578 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
https://www.anandtech.com/show/9483/...h-generation/9 Da sandy bridge a skylake (kaby, coffee, coffee refresh e comet) l'ipc medio è aumentato del +25% circa, ottenuto così: 100×1.058×1.112×1.033×1.027=124.81340179 Inoltre basta guardare come sono le cache per capire che sandy è cambiato quasi nulla: L1D 4*32KB L1I 4*32Kb L2 4*256KB L3 8MB E anche nelgli altri successivi refresh la struttura delle cache non è cambiata. L'unica cosa che è cambiato è il supporto a nuove istruzioni e ai registri della fpu che è diventata sempre più grande. Su questo piedone per me ha ragione e le voci che gli erano arrivate confermate dai fatti. Senza nulla togliere al lavoro egregio di fino sul silicio che ha fatto intel per aumentare le frequenze e il numero dei core del suo die monolitico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56579 |
Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 299
|
In tutta la mia storia informatica dagli anni 90 ad oggi non ho mai dato un soldo ad Intel per scelta personale anche nei periodi bui di AMD come è stato dal 2011 al 2017 per AMD con il lancio di Buldozer e seguiti.
Ho avuto come processori un FX-6300, un 7850k e un 880k prima di passare a Ryzen. Il fatto che io non abbia mai dato soldi ad Intel è dovuto alle porcate fatte nel corso degli anni,ma dire che fare paragoni tra le attuali CPU Intel e l'architettura CMT è fuori luogo. E' inutile girarci attorno Buldozer e soci sono stati una architettura fallimentare sotto ogni punto di vista è lo si è visto anche sul fatto sulla politica di rilascio di nuovi prodotti e sui prezzi delle CPU Intel. Io nel periodo 2011-2017 anche se avevo preso CPU/APU basate su CMT se uno doveva fare un sistema nuovo prendere Intel era di gran lunga preferibile. Per farvi un esempio del fatto che l'architettura CMT era un disastro, quando sono passato dall'Athlon 880k al Ryzen 7 1700 in Battlefield 1 con una RX 480 da 4gb in full HD con dettagli HIGH sono passato da una media di 35-40 fps ad una media di 120 fps(con minime di 80). Frame rate in certi casi triplicati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56580 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
|
Quote:
Senza contare i clock, dove un sandy occato oltre i 4.5 richiede una certa selezione se si vuole usarlo nel daily use, le cpu odierne si spingono oltre questa soglia mantenendo un vcore decente... Quindi nel complesso IPC+clock la differenza va ben oltre il 25%, poi anche la cache ha velocità differenti non è solo questione di configurazione: 3930K firma: ![]() 8700K: ![]() EDIT: Anzi nel settore desktop la cache è anche più lenta: 2600K: ![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 31-05-2020 alle 15:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.