Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2020, 22:38   #56421
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da FrancoBit Guarda i messaggi
@bonzoxxx Forse è vero che per le CPU più recenti hanno migliorato la resa produttiva. Ti dico però che come guadagno rispetto al 2600x in 3dmark ho preso proprio poco. Quindi x gaming cambia pochissimo. Ho fatto time spy normale e Extreme, differenze nell ordine di un centinaio di punti. Vedi config pc2 aggiornato solo CPU

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Grazie della info, a dire il vedo gioco pochissimo più che altro virtualizzo quindi andare a 3800, 4000 o 4200 cambia poco
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2020, 22:44   #56422
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
@paolo.oliva2 la GGGGGente ancora mi chiede se AMD scalda.. basta che sentono i7, mo con l'i9 e l'10 chissà cosa pensa il consumatore medio...

Concordo con te su ogni singola parola e non ti nascondo che "simpatizzo" per AMD ma purtroppo Intel è ben consolidata nella testa del consumatore da grande magazzino.

Sono contento che AMD stia andando benone sperando anche in un cambiamento nel mercato OEM, Lenovo ha giù messo in cantiere un thinkpad ryzen serie 4000 e probabilmente sarà il mio prossimo notebook.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2020, 22:49   #56423
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' interessante sta cosa:

Se si parla di mobo, il socket AM4 si è messo addirittura in dubbio che fosse compatibile per tutto il 2020... si parla di proci, Zen3 nel 2021.

Se mettete in dubbio la parola di Lisa Su/AMD di Zen ENTRO il 2020, allora dovete pure dire che il socket AM4 DURERA' UN ANNO DI PIU' rispetto a quanto garantito da AMD.

Ma qui sembra che le opinioni vadano come fa comodo.
sono semplicemente saltati gli eventi in cui avrebbero presentato le cpu per la situazione imprevista.
stando alle news sembrerebbe confermato l'evento di presentazione delle gpu, se presentano quelle come si preannunciava non penso abbiano ritardi significativi nonostante tutto il casino globale.
a me faceva sorridere il "prima del 2020" che è scappato ad affiu, bisognerebbe tornare indietro nel tempo per riuscirci
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 00:45   #56424
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Detto in poche parole... tutto ciò che butterà fuori Intel sul 14nm, che sia i10 o i11, è unicamente e solamente un tappabuchi.
Il problema è che il 14nm Intel non può reggere il confronto con il 7nm TSMC per quanto riguarda l'efficienza. Non puoi mettere in commercio 8 core che consumano più di 16 dell'avversario unicamente sbandierando 5,3GHz di frequenza max su 1 core,sperando che la gente abbocchi.
L'i11, qualsiasi IPC avrà, qualsiasi frequenza avrà, non potrà mai reggere il confronto efficienza con un 3900X X12.
Tutto è tappabuchi finchè non cavano i 14nm

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io invece penso che con gli XT ha sputtanato Intel con il suo 10900K alla grande, e per me stanno ancora ridendo.
Per dirla in breve... ennesimo + al 14nm, Turbo affinato in lungo, largo, alto e basso, package per smaltire al massimo il calore, aumento del TDP nominale e massimo, ritardo nella commercializzazione dato l'enorme prb del consumo (se tirato).
AMD... prende gli ultimi chiplet prodotti, linea XT, nessun aumento di TDP, nessun aumento di consumo, ed ottiene un aumento prestazionale superiore a quanto Intel ha ottenuto sull'i9, ed il tutto a prezzo normale Zen2.

Per te chi fa la figura di....

E dopo aver sbadierato l'i10 in lungo ed in largo, ancor prima che esca (ed è comica), si affretta a comunicare un nuovo prodotto. Io più che i10 o i11, li chiamerei comic-lake atto I e II. Ci manca solamente che l'annuncio 7nm per fine 2021 faccia la fine delle ennesime date del 10nm, tutte puntualmente annunciate e puntualmente annullate, e la commedia sarebbe alla fase finale.
Il problema è che ci vuole tanto tempo a far capire a chi non segue forum, canali di youtube ecc che ora intel ha poco senso (ad es un 10600k proprio brutto non è, ma se ci pensi è pur sempre un 8700k rimarchiato, con l'orrida parentesi di mezzo del 9600k che manco aveva l'hyperthereading).

In mezzo mettici i produttori di mainboard che attivano MCE a manetta e buttano le spec intel fuori dalla finestra e laggente vede n frame in più e chissene se poi gli fonde l'alimentatore.. AMD aveva una brutta nomea e ci vorrà ancora un po' perché gliela si tolga. Guarda anche lato mobile.. e pure i produttori ci si mettono (o intel che casha) accoppiando 4800h a gpu del range delle 2060, riservando 2070 e 2080 agli intel.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 00:46   #56425
Domen
Senior Member
 
L'Avatar di Domen
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Palermo
Messaggi: 8489
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da una gigabyte x470 aorus gaming 7 wifi..... essendo un fanatico dell'oc....mi sono perso di vista i parametri amd.....sono riuscito così variando la freq da bios ...ma non trovo un offset o un adattivo come in intel cosi come lo speed step.....inoltre ho letto in rete pareri discordanti sulla frequenza delle ram...chi scrive piu mhz meglio è....chi 3733 mhz è la freq ideale e migliore....ho delle ram da 4500mhz in oc....non dico tanto ma in xmp vanno stock 4000mhz....dovrei downcloccarle ?

inoltre non ce verso nella diciamo home di hwinfo64 ne come da allegato visualizzare le temp degli otto core ....soltanto uno....da cosa potrebbe dipendere ?


__________________
cpu i9 14900ks@6000mhz screen-- Thermalright Frozen Notte 240--main Asus Rog Strix z690-f gaming -ram G.Skill Rgb Ddr5 7200@7000mhz cl 30--vga Sapphire Radeon RX 9070 XT Pure 16GB--screen

Ultima modifica di Domen : 28-05-2020 alle 00:57.
Domen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 07:14   #56426
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
sto impazzendo, devo cambiare pc ma ora non posso esce tutto tra 1 mese. IMPAZZISCO.

domanda, 3900x con un buon case e dissi stock regge bene o meglio un dissi nuovo?
Stai tranquillo che il dissi stock del 3900x è un signor dissipatore, non certo il top del top ma molto buono, non avrai prolemi, come ti hanno consigliato al limite lo puoi cambiare in un secondo tempo ma non è certamente sottodimensionato.

Sul mio 3900x cambiare il dissipatore stock con un dissipatore bivenolta a 7 heatpipe (GELID PHANTOM) ha migliorato la situazione di circa 5°/7°, certamente buono ma questo significa che già il dissipatore stock fa un buon lavoro.

In ultimo considera che il dissi stock del 3900x, una volta messo il gelid phantom, l'ho spostato a sua volta sul 2400G (che aveva il dissipatore fornito in bundle con le apu che in effetti è abbastanza minimale).
Bene, così facendo ho guadagnato con il 2400G sotto sforzo 25°.....si hai letto bene 25°, prima sotto IBT raggiungevo anche 80° mentre oggi, a parita di TAMB, arrivo a 55°....direi che non c'è altro da aggiungere!

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 28-05-2020 alle 07:16.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 07:42   #56427
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Domen Guarda i messaggi
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da una gigabyte x470 aorus gaming 7 wifi..... essendo un fanatico dell'oc....mi sono perso di vista i parametri amd.....sono riuscito così variando la freq da bios ...ma non trovo un offset o un adattivo come in intel cosi come lo speed step.....inoltre ho letto in rete pareri discordanti sulla frequenza delle ram...chi scrive piu mhz meglio è....chi 3733 mhz è la freq ideale e migliore....ho delle ram da 4500mhz in oc....non dico tanto ma in xmp vanno stock 4000mhz....dovrei downcloccarle ?

inoltre non ce verso nella diciamo home di hwinfo64 ne come da allegato visualizzare le temp degli otto core ....soltanto uno....da cosa potrebbe dipendere ?


Dallo screen che hai mandato la tua ram gira a 4000 MHz ma hai l'Infinity Fabric (NB su CPU-Z) che sta girando a 1000MHz.
Non è la situazione ottimale.
Se scendi la ram a max 3800 MHz (magari migliori pure un po' i timings) puoi impostare l'IF a 1900 MHz (è il massimo clock raggiunto da alcuni senza perdere l'accoppiamento con la ram). Altrimenti la stessa AMD ha dichiarato che con la ram fino a 3733 MHz l'IF regge il rapporto 1:1 ossia gira a 1866MHz. Molto più dei tuoi 1000 MHz dovuti al disaccoppiamento dell'IF sul clock della ram (1:2). Impostare il clock dell'IF ad una velocità maggiore degli attuali 1000 MHz porterà "significativi" miglioramenti al tuo sistema. In questo momento è come se avesse una sola scarpa invece che due.
Per quanto riguarda la temperatura non utilizzare CoreTemp. Il sistema di misura della temperatura sugli AMD è totalmente differente da Intel. Sembra che il processore faccia una media interna dei sensori della temperatura rilasciando un solo valore a cui poter fare riferimento.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 07:51   #56428
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Domen Guarda i messaggi
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da .....
Ciao!
Dimentica tutte le tue conoscenze su Intel (e anche su AMD precedenti alla serie 3000)...
e considera che:
- il 3700x ti conviene lasciarlo completamente in automatico, attivando solo il PBO (overclock automatico) e abbassando solo un po' la tensione cpu tramite offset di 2-3 step (testa i risultati in CB20 su ogni step e vedi fin dove scendere senza perdere prestazioni, in single e in multi): scaldando meno, salirà di più.
- se metti manualmente la frequenza CPU, resterà quella fissa senza scendere mai: in MT andrai un pelo meglio (e con tensioni minori rispetto al pbo), in ST peggio (perché la massima frequenza possibile non la raggiungerai).
- la temperatura CPU visualizzata è soltanto una: quella del core + caldo
- software tipo HwInfo64, per leggere qualsiasi parametro, fa uscire continuamente i core dal "parking", cioè lo stato "dormiente", il che fa variare di continuo frequenze, tensioni e temperature..... al contrario dell'unico software che invece riporta risultati più reali da quel punto di vista: Ryzen Master: ma usalo solo per monitorare! Non toccare parametri da lì....usa sempre e solo il BIOS!
- la memoria: i Ryzen 3000 hanno il Memory controller integrato che internamente va al massimo a 1866MHz (quindi memorie 3732), puoi alzare la frequenza della RAM se vuoi...prova....ma in quel caso la frequenza si scambio dati con la memoria (IF) non andrà più a 1:1 ma 1:2 ....quindi avrai latenze maggiori. Da BIOS dovresti trovare parametri per selezionare manualmente l'IF e provare a forzarlo anche 1900 (if 1:1)....qualcuno è riuscito, magari alzando la tensione vsoc, ma è sconsigliato e rischioso...

Domanda principe: perché un Ryzen 3700x provenendo da un 9900k?

Ultima modifica di Nautilu$ : 28-05-2020 alle 08:05.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 08:55   #56429
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H


Qui
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 09:24   #56430
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Detto in poche parole... tutto ciò che butterà fuori Intel sul 14nm, che sia i10 o i11, è unicamente e solamente un tappabuchi.
Il problema è che il 14nm Intel non può reggere il confronto con il 7nm TSMC per quanto riguarda l'efficienza. Non puoi mettere in commercio 8 core che consumano più di 16 dell'avversario unicamente sbandierando 5,3GHz di frequenza max su 1 core,sperando che la gente abbocchi.
L'i11, qualsiasi IPC avrà, qualsiasi frequenza avrà, non potrà mai reggere il confronto efficienza con un 3900X X12.

Io invece penso che con gli XT ha sputtanato Intel con il suo 10900K alla grande, e per me stanno ancora ridendo.
Per dirla in breve... ennesimo + al 14nm, Turbo affinato in lungo, largo, alto e basso, package per smaltire al massimo il calore, aumento del TDP nominale e massimo, ritardo nella commercializzazione dato l'enorme prb del consumo (se tirato).
AMD... prende gli ultimi chiplet prodotti, linea XT, nessun aumento di TDP, nessun aumento di consumo, ed ottiene un aumento prestazionale superiore a quanto Intel ha ottenuto sull'i9, ed il tutto a prezzo normale Zen2.

Per te chi fa la figura di....

E dopo aver sbadierato l'i10 in lungo ed in largo, ancor prima che esca (ed è comica), si affretta a comunicare un nuovo prodotto. Io più che i10 o i11, li chiamerei comic-lake atto I e II. Ci manca solamente che l'annuncio 7nm per fine 2021 faccia la fine delle ennesime date del 10nm, tutte puntualmente annunciate e puntualmente annullate, e la commedia sarebbe alla fase finale.
E dimmi un pò caro PAOLO tuttologo AMD..... Secondo te INTEL cosa dovrebbe fare dato che ha problemi di NODO a 10nm ????? Stare ancora con i vecchi i8 i9 e stare a guardare o spremere al massimo ciò che ha per cercare di contrastare AMD???? Io mi dico... sii obiettivo per una volta ogni tanto! per anni AMD è stata a dir poco schifosa con i proci FX, eppure li buttava fuori comunque per cercar di contrastare la controparte, E NESSUNO ROMPEVA I COGL***I come stai facendo tu adesso!
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 09:25   #56431
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H


Qui
Fossi in te non ci spererei troppo... almeno in tempi brevi
Pare che fra i produttori di mobo Asus sia stata l'ultima a cedere sull'estensione del supporto per Zen3 alle schede x4xx.
Ad oggi non c'è traccia di BIOS con AGESA 1.0.0.5 per nessuna scheda, anche sulla scheda di punta con chipset X570 l'ultimo BIOS è vecchio di marzo.
Ogni forum che giri è tutto un leggere "mai più Asus"...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 09:34   #56432
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Fossi in te non ci spererei troppo... almeno in tempi brevi
Pare che fra i produttori di mobo Asus sia stata l'ultima a cedere sull'estensione del supporto per Zen3 alle schede x4xx.
Ad oggi non c'è traccia di BIOS con AGESA 1.0.0.5 per nessuna scheda, anche sulla scheda di punta con chipset X570 l'ultimo BIOS è vecchio di marzo.
Ogni forum che giri è tutto un leggere "mai più Asus"...
Vengo da Gigabyte, MSI ed Asrock. E tutte top di gamma. Sinceramente mi sono trovato meglio con questa Asus che con le altre. Il supporto (tramite OCN e questo sito) è stato a dir poco eccezionale (almeno all'inizio, per i primi due anni) e ad oggi non ho nessuna lamentela da fare al mio sistema.
Peccato che Elmor abbia lasciato Asus, altrimenti la mia speranza di aggiornamento del bios era una certezza (o almeno avrei ricevuto una spiegazione "reale" se si può o non si può fare).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 09:56   #56433
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
E dimmi un pò caro PAOLO tuttologo AMD..... Secondo te INTEL cosa dovrebbe fare dato che ha problemi di NODO a 10nm ????? Stare ancora con i vecchi i8 i9 e stare a guardare o spremere al massimo ciò che ha per cercare di contrastare AMD???? Io mi dico... sii obiettivo per una volta ogni tanto! per anni AMD è stata a dir poco schifosa con i proci FX, eppure li buttava fuori comunque per cercar di contrastare la controparte, E NESSUNO ROMPEVA I COGL***I come stai facendo tu adesso!
Scusa non capisco la tua risposta a Paolo.
Ma sei "pagato" da Intel per difenderla in questo modo?
Non capisco la tua reazione con quel maiuscolo a fine post. Sei sicuro che nessuno diceva nulla? Perché io ricordo proprio il contrario.
Inoltre il termine "schifosa" potevi trattenertelo, avresti fatto una più bella figura se volevi difendere Intel, almeno avresti mascherato il tuo risentimento nei confronti di AMD.
Inoltre l'intervento di Paolo, a parte un paio di parole usate come "battuta" (cito: "sputtanato" e "figura di m..." le uniche due che posso definire offensive), non mi è sembrato così irriverente (che comunque ci sta tutto) nei confronti di Intel, soprattutto tale da ricevere una risposta del genere.
Purtroppo non tira bene ad Intel, questo è un fatto reale, farci due battute sopra da parte di chi "parteggia" per AMD, su un thread per AMD, non mi sembra poi così fuori luogo. Non sei d'accordo?

E' proprio vero... la tonaca non fa il monaco. Anche se compri AMD ti resta sempre dentro il cuore blu.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 10:08   #56434
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H


Qui
E comunque questa mi sembra proprio una grande notizia. Dopo tutto il chiacchiericcio che c'è stato su questo punto.
A conferma dalla cooperazione tra AMD e il produttore di schede madri e al pieno sostegno per l'utenza, che non è stata presa in giro ma tenuta in "alta" considerazione.
Forse il relativo rumore scatenato sui diversi forum ha fatto propendere entrambi (AMD e MSI) per una soluzione più rivolta alle esigenze dell'utenza che a quelle del marketing.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 10:18   #56435
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
E' uscito l'aggiornamento di Windows, versione 2004. Va cercato manualmente sulle impostazioni di windows (non viene suggerito, per il momento).
Spero che sia migliorativo e non peggiorativo. Dita incrociate...
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 10:40   #56436
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20853
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
E' uscito l'aggiornamento di Windows, versione 2004. Va cercato manualmente sulle impostazioni di windows (non viene suggerito, per il momento).
Spero che sia migliorativo e non peggiorativo. Dita incrociate...
più che novità cpu dovrebbe portare novità gpu con i nuovi driver
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 10:41   #56437
arkantos91
Senior Member
 
L'Avatar di arkantos91
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bari
Messaggi: 4003
A proposito di supporto per Zen 3.... sapete se Gigabyte lo ha già ufficializzato per le sue X470?
__________________
Lian Li O11D EVO RGB Corsair HX 1000 Asus X570 Rog Crosshair VIII Hero WiFi Ryzen 7 5800X3D Corsair H150i RGB PRO XT 2×16 GB DDR4 G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz B-die ASUS TUF RTX 5080 OC Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB
arkantos91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 10:52   #56438
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
No, purtroppo. Finora la più "reattiva" è stata senza dubbio MSI.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 11:30   #56439
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
MSI Confirms "Zen 3" Support on its AMD400 series Chipset Motherboards with 16MB ROM!

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2020, 11:31   #56440
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13998
Quote:
Originariamente inviato da arkantos91 Guarda i messaggi
A proposito di supporto per Zen 3.... sapete se Gigabyte lo ha già ufficializzato per le sue X470?
Probabile che gli annunci concreti arriveranno o con l'uscita di Zen 3 o qualche settimana prima con alcuni primi bios beta.
Ma ora è decisamente presto per parlarne.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v