Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2020, 07:41   #56061
moob1
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
nel video è pur sempre un 10 core occato a 5ghz, quindi del tutto paragonabile con il futuro 10900k.
a me sembra un paragone azzardato
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 08:26   #56062
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13941
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
nel video è pur sempre un 10 core occato a 5ghz, quindi del tutto paragonabile con il futuro 10900k.
NI, considera che gli HEDT hanno una diversa struttura della cache e latenze più alte quindi in gaming vanno sempre meno a pari clock.

Senza contare che 10 core servono a poco in questo contesto quindi anche un 8700K spingerebbe di più di un 10900X in game...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 09:48   #56063
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, e mi conoscete e sapete che non flammo, a me una X470 morta con bios per Zen3... non mi sembra una gran trovata, anzi.
Ma infatti non lo è, ma ormai non è più un problema di AMD, dato che lo aveva detto chiaro, è stata pressata/portata/costretta (sempre ammesso che non fosse sua intenzione fin dall'inizio) a mettere il supporto ai 400, quindi bon, dato che ormai tutti si sentono smanettoni...

Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ?
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi! ...e pagarli pure di più per averli subito!!

....e con i Ryzen 4000....
LOL

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
NI, considera che gli HEDT hanno una diversa struttura della cache e latenze più alte quindi in gaming vanno sempre meno a pari clock.

Senza contare che 10 core servono a poco in questo contesto quindi anche un 8700K spingerebbe di più di un 10900X in game...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il paradosso infatti è questo, si sono bullati per anni con gli amichetti nelle software house per fargli fare gli engine max tre core, ora è arrivato il conto da pagare...ora la gente si piglia il 3300x, e che gli dice, "no servono più core, prenditi il 3900x, anzi no, il 10900k, che va di meno e consuma il doppio"
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 10:47   #56064
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2827
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma infatti non lo è, ma ormai non è più un problema di AMD, dato che lo aveva detto chiaro, è stata pressata/portata/costretta (sempre ammesso che non fosse sua intenzione fin dall'inizio) a mettere il supporto ai 400, quindi bon, dato che ormai tutti si sentono smanettoni...
La cosa secondo me invece ha senso. Posso passare da un zen/zen+ ad uno zen3 e potenzialmente posso guadagnare un 35/50% di performance risparmiando 90/100 € di una scheda madre di fascia media di qualità onesta.
La procedura di aggiornamento BIOS è un processo abbastanza semplice, e dai primi comunicati ci sarà una specie di filtro per ottenere il BIOS beta con supporto Zen3, quindi difficilmente si faranno danni indesiderati.

Poi è chiaro che se si deve configurare una macchina totalmente nuova, vale la pena di usare almeno una piattaforma B550 per godere del supporto completo alle pci express 4 e usb 3.2
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 10:54   #56065
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20656
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 11:28   #56066
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non vado ad uccidere la mia Taichi X470 per montarci Zen3, preferisco vendere il mio 3700X e prendere un 3950X se cala di prezzo... se opto per Zen3 (prezzo/prestazioni) sono dell'idea che ci vorrebbe una X670, aggiornata con gli ultimi I/O e usufruibile per 2-3 anni a venire.
Io credo che la cosa migliore per i possessori di x470 sarebbe investire su uno Zen 2 a prezzi ribassati per poi fare l'upgrade più corposo all'uscita di Zen 4, non trovo molto sensato in questo caso investire su una CPU Zen 3. I possessori di mb x570 potrebbero invece sfruttare tranquillamente tutte le potenzialità di uno Zen 3, ma rimarrebbe più la soddisfazione di un capriccio che altro (15/20% di IPC in più non cambieranno la vita in ambito domestico per produttività / gaming).

Il 3950x è davvero un esercizio di stile ma totalmente inutile per la stragrande maggioranza dell'utenza appassionata che quasi sempre...gioca (un 3700x /3800x rendono praticamente uguale in ambito gaming da QHD in su).

Io per primo sarò molto tentato di acquistare una cpu serie 4000, pur da possessore di un eccellente 3700x con scheda madre x570 strix-e, ma credo risparmierò quei soldi investendoli nelle future RTX 3xxx, per poi upgradare il comparto CPU/MB all'uscita di Zen 4 dato che è in gioco anche il cambio di socket.

Certo, sedare la scimmia non sarà facile :-D
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro

Ultima modifica di Predator_1982 : 20-05-2020 alle 11:37.
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 11:57   #56067
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13941
Credo che i Zen 3 convengano solo a chi deve assemblare un PC ora.
Per il resto dell'utenza può tranquillamente prendere un ryzen 3000 in promo e tirare avanti fino al prossimo step con DDR5 e PCIe 5.0.

Poi è anche da vedere quanto staccherà Zen 3, se lo scarto è trascurabile anche per i nuovi acquirenti potrebbe essere interessante la svalutazione di Zen 2 per contenere la spesa.

Quindi bisogna attendere le review per fare una stima precisa della convenienza.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 12:32   #56068
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri
Presumo che almeno la serie 3xxx rimanga supportata. Probabilmente ci saran dei distinguo da fare in base alla capienza del chip del BIOS.
Mi chiedo se sará possibile tornare indietro col BIOS flashback, se supportato dalla mobo.
L'ultimo punto non ha molto senso perché se verrà rilasciato prima o poi finirá online e sará comunque recuperabile altrove.
Chi vivrá vedrá, attualmente si possono solo fare speculazioni.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 12:37   #56069
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
taglieranno fuori tutto tranne zen2 ...
quindi addio a zen e zen+ , e solo zen2 e zen3
un divisione equa a mio parere..
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 12:39   #56070
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
taglieranno fuori tutto tranne zen2 ...
quindi addio a zen e zen+ , e solo zen2 e zen3
un divisione equa a mio parere..
Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 12:41   #56071
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.
bhe se vuoi rivendere la mobo b450 e passare a b550 o x670 , togliendo pure zen2 si perde una grossa fetta a mio parere...
Non credo proprio che con il bios nuovo rimanga solo zen3...
Si terrano 2 gen , proprio come accaduto in passato ,

b450 compatibile con vecchi bios con zen e zen+ (che praticamente quasi stesse cpu) e zen2
b450 dopo bios update zen2 e zen3
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 13:18   #56072
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
bhe se vuoi rivendere la mobo b450 e passare a b550 o x670 , togliendo pure zen2 si perde una grossa fetta a mio parere...

Non credo proprio che con il bios nuovo rimanga solo zen3...

Si terrano 2 gen , proprio come accaduto in passato ,



b450 compatibile con vecchi bios con zen e zen+ (che praticamente quasi stesse cpu) e zen2

b450 dopo bios update zen2 e zen3
Mi sembra la soluzione più logica

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 13:56   #56073
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri
Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 14:48   #56074
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri
Grazie per la chiarezza. Mi associo a quanto affermato qui.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 15:15   #56075
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20656
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri
non è come dici tu, i produttori di mobo volevano addirittura abilitare il pci-x 4.0 su x470 ed erano già usciti i primi bios a supportarlo (cerca in rete) e AMD qualche giorno dopo ha vietato assolutamente di farlo pur se tecnicamente avesse funzionato e li hanno tolti di corsa, quindi in questo caso se AMD dice no b350 no b450 semplicemente nessun produttore avrebbe mai fatto un bios a supporto di un processore non supportato dal maker di cpu della tua mobo altrimenti ogni singolo problema o rma li avrebbe sul groppone lui senza potersi rivalere in tutto o in parte su AMD.. sicuramente i produttori di mobo non si fanno venire i mal di pancia per accontentare pochi clienti quando è nel loro stesso interesse vendere le mobo nuove

paragone (brutto lo so) smartphone: samsung rilascia il S5 con android 4.4. dopodichè esce android 5.0 e samsung aggiorna l's5 con 5.0. poi esce android 6.0 e google dice quali requisiti ram deve avere la 6.0, samsung decide di far morire s5 con android 5.0 perchè non basta la ram. poteva scrivere un firmware 6.0 per s5? certo, ma se poi se lo smartphone si bloccava in continuazione come faceva con l'assistenza o gli rma dei clienti? e come avrebbe preso la cosa google? coglie la palla al balzo così quelli che vogliono 6.0 passano a s6 o s7. le rom non ufficiali per s5 di android 6.0 dicono che per funzionare funziona pur con una certa lentezza

i produttori di mobo stai sicuro che si attengono a quello che gli viene detto, non mettono a supporto una cpu che amd stessa dichiara non compatibile (per marketing o altro fate voi)
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 15:58   #56076
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
non è come dici tu, i produttori di mobo volevano addirittura abilitare il pci-x 4.0 su x470 ed erano già usciti i primi bios a supportarlo (cerca in rete) e AMD qualche giorno dopo ha vietato assolutamente di farlo pur se tecnicamente avesse funzionato e li hanno tolti di corsa, quindi in questo caso se AMD dice no b350 no b450 semplicemente nessun produttore avrebbe mai fatto un bios a supporto di un processore non supportato dal maker di cpu della tua mobo altrimenti ogni singolo problema o rma li avrebbe sul groppone lui senza potersi rivalere in tutto o in parte su AMD.. sicuramente i produttori di mobo non si fanno venire i mal di pancia per accontentare pochi clienti quando è nel loro stesso interesse vendere le mobo nuove

paragone (brutto lo so) smartphone: samsung rilascia il S5 con android 4.4. dopodichè esce android 5.0 e samsung aggiorna l's5 con 5.0. poi esce android 6.0 e google dice quali requisiti ram deve avere la 6.0, samsung decide di far morire s5 con android 5.0 perchè non basta la ram. poteva scrivere un firmware 6.0 per s5? certo, ma se poi se lo smartphone si bloccava in continuazione come faceva con l'assistenza o gli rma dei clienti? e come avrebbe preso la cosa google? coglie la palla al balzo così quelli che vogliono 6.0 passano a s6 o s7. le rom non ufficiali per s5 di android 6.0 dicono che per funzionare funziona pur con una certa lentezza

i produttori di mobo stai sicuro che si attengono a quello che gli viene detto, non mettono a supporto una cpu che amd stessa dichiara non compatibile (per marketing o altro fate voi)
Ciao,
se vogliamo intavolare un discorso serio, si può fare ma direi che solitamente non si risponde su un tema, tirandone fuori un altro (il pci-ex 4.0 su schede NON nate per il pci-ex 4.0) che se vuoi ne parliamo pure.
Tornando in tema, visto che io NON ho minimamente accennato al pci-ex 4.0 e non capisco neanche il ragionamento logico deduttivo che porti: se quello che dici sul pci-ex 4.0 è vero NON rende automaticamente vero sul tema retrocompatibilità cpu, E' un errore di logica il tuo; ti posso solo dire di guardare bene questa slide che è già stata postata:

che ti smentisce in termini di fatti già accaduti. Secondo quella slide, ed è di provenienza di amd stessa, manco i chipset x370 e b350 dovevano avere il supporto per le cpu matisse ryzen 3000 e con il tuo ragionamento i produttori NON dovevano assolutamente rendere compatibile e invece ecco quello che ha fatto gigabyte "in barba" (ironico) ad amd:
http://it.gigabyte.com/products/page..._3#support-cpu
AMD Ryzen 9 3950X 3.5GHz / 4.7GHz 8MB 64MB N/A Matisse 7nm B0 105W F40
Allora chi non doveva fare cosa?
Non voglio insistere, perché è abbastanza evidente dove sia la ragione, ma non solo gigabyte ma anche altri hanno fatto ciò e in aggiunta MSI ci ha voluto "marciare" inventandosi una nuova linea di scheda madri con il suffisso MAX ad indicare un chip bios doppiamente più capiente (32 MB vs 16) atto a non far accadere quanto accaduto ad altri, vedi gigabyte b350 gaming 3 dove per far stare i ryzen 3000 hanno ELIMINATO i vecchi carizzo:
F30
(*See description) 9.9 Mb 24/04/2019
download
Update AGESA 0.0.7.2 for Athlon 200-series (Raven2) APU and further new CPU support
Improve USB compatibility
Note : Update AMD Chipset Driver 18.50.16.01 or later version before update this BIOS.
Due to BIOS ROM size limited, NO Bristol Ridge (AMD 7th Gen A-series/ Athlon™ X4 series) APU support.

Per cui mi dispiace ma è andata esattamente come dico io, ma non perché lo dico io, ma perché è andata così. I produttori di schede madri hanno preso sottogamba il messaggio veicolato da amd all'uscita con i ryzen sul futuro supporto del socket am4 e hanno lesinato (ma guarda un po') sul capienza dei bios e quando sono uscite le revisioni degli agesa si sono trovati in cacca. Evidentemente amd ha deciso già all'epoca per evitare casini ai meno tecnici come possiamo essere noi qui sopra, di trovarsi un pc bloccato da un aggiornamento bios, di evitare il supporto delle nuove cpu nelle vecchie schede madri che purtroppo avevano un problema di spazio dei bios ma hanno lasciato cmq liberi i produttori che, a mio modo di vedere, hanno giustamente supportato le nuove cpu ma il problema è che purtroppo per fare una cosa a prova di iliota non basta scrivere: ehi fai attenzione che se aggiorni alla nuova versione del bios poi non hai più il supporto a queste cpu. Perché gli utonti, in generale, non leggono nulla e cliccano yes su tutto e boom, il disastro è servito. Ecco che amd stavolta ha voluto prendere il toro per le corna e ha chiuso i rubinetti per poi ritrattare. Comunicativamente non è bello una retromarcia ma almeno è bello vedere che se uno si sbaglia (il modo di eliminare per tutti il supporto, anche a chi come noi è un esperto) si può fare mea culpa e tornare indietro. Personalmente su questo ultimo punto io sono estremamente malizioso e penso che sia tutto stato fatto ad hoc per "saggiare" il polso della fidelizzazione della clientela che subito adirata ha risposto "eh no, allora passo ad intel". Per me questo è marketing. Ma è solo una mia opinione basata su una personale ipotesi NON supportata da fatti.

Per il pci-ex 4.0 invece per me AMD ha fatto solo bene, perché il rischio è che schede madri non certificate per il pci-ex 4.0 avessero dei problemi con il ruoting dei segnali. E lì si che poi erano problemi. Lì i produttori di schede madri hanno giocato un po' troppo aggressivamente per un vezzo che sinceramente serviva veramente a pochi.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 16:17   #56077
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2827
Purtroppo per la questione del supporto zen3 su chipset famiglia 400 non è andata come la racconti tu.
Se avessi suguito i risvolti della faccenda, avresti capito che non ci sarebbe stata compatibilità senza sunza supporto di AMD verso i produttori, la quale aveva affermato che non ci sarebbe stato.

Fatto sta che msi ha successivamente modificato le pagine web delle mobo max series, eliminando il supporto ai futuri processori am4, che fino a 10 gg era in bella mostra e motivo di vanto.
Come già detto, almeno inizialmente la cosa è molto più simile alla questione PCI express 4,in cui c'è stato veto amd, che il precedente rilascio dei BIOS beta.
Poi per evitare danni di ammagine e legali sono tornati sui propri passi

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 16:26   #56078
scatolone
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Treviso
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.
caso limite ma può servire, soprattutto perchè potrebbe non essere possibile il downgrade
scatolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 16:26   #56079
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Credo che i Zen 3 convengano solo a chi deve......
cut
...potrebbe essere interessante la svalutazione di Zen 2 per contenere la spesa
All'uscita del 4950x , vendesi il mio 3950x a 50€ in meno del nuovo con prezzo ribassato ! (se devo togliere anche tutta l'iva non mi conviene assolutamente)....

Dite che potrei farcela?
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 16:33   #56080
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
...
limitatamente alle mie conoscenze ed informazioni posso dedurre che andava sicuramente uniformata fin dall'inizio la capacità della rom del bios, direttamente al max (32 MB), per TUTTI i modelli di chipset. Non è stato fatto, questo forse è l'unico errore di marketing/comunicazione/ingegneria che vedo in questa situazione.

...

Mi aspetto di conseguenza che verrà comunque "rilasciato/permesso" qualcosa di "ufficioso/non ufficiale" (sotto forma di Agesa) anche tra le nuove CPU 4xxx ed i vecchi chipset x370, x470 e b450, o almeno per alcuni. E comunque una cernita può essere necessaria. Se non vuoi problemi prendi il nuovo, altrimenti ti adatti a quello che siamo riusciti a fare come interazione tra produttori e comunità; ufficialmente (ed è stato riconfermato in quella slide) i chipset della serie 3xx non dovrebbero montare cpu 3xxx non essendo compatibili, cosa che invece nella realtà accade e senza eclatanti problemi.
...
Ero stato profetico
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v