Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2020, 20:32   #55721
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2845
Io non capisco quanto mercato ci sia tra quelli che hanno un ryzen 1000 e 2000 per produttori di mobo.
Nel senso che il 98% di chi ha comprato una di queste piattaforme non cambierà tutto dopo un paio di anni, ma si farà durare tutto almeno 5 o 6 anni.
È più plausibile che quel 2 o 3 % di appassionati faccia upgrade del solo processore, ma in questo modo scoraggiano anche questo piccolo mercato.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 20:34   #55722
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
beh magari faranno il ragionamento che si prendono non solo la cpu ma anche la mobo nuova, come sempre ha fatto Intel, che per chi domina il mercato e non ha più molto da reclutare ulteriori fasce di mercato ma più che altro di consolidare i profitti ha pure un senso
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 20:59   #55723
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
io non lo avrei fatto se ryzen 4xxx fosse veramente l'ultimo passo prima delle ddr5.... che porterebbe ad un altro cambio dopo 1 anno..... questa volta per tutti....

Ma anche questo non è più detto: AMD ha asserito che cambierà socket nel momento in cui si dovrà fare un cambiamento necessario per usb rinnovate.... non ha parlato per "colpa" delle ddr5 ! Ho capito male?
Mi sembra una cosa un po' strana e non molto legata come motivo....ma...
....se fosse così, significherebbe che potrebbe esserci anche Ryzen 5xxx su AM4,
e questo comporterebbe (probabilmente) un ulteriore step da montare su x570/x670... (5nm? )

Non sarebbe neanche male come cosa.... potrei decidere di montare un 24 core(possibile?) sulla mia Unify !

Ultima modifica di Nautilu$ : 09-05-2020 alle 21:03.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 21:13   #55724
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
effettivamente sono tanti..... però con 180-220€ l'overclock lo puoi pure fare (Asus prime-p , Asus TUF o la futura prossima MSI x570 tomhawk).
Il b550 a prezzi umani uscirà (volutamente) tardi.....
E ci mancherebbe che non avessero delle circuiterie un pò "serie" ma se ti prendi una B450 adesso risparmi quasi 100€ che su una piattaforma medio alta... incide tra il 6/10% non sono pochi..

Poi se vuoi fare OC spinti.. devi contare i soldi per un dissipatore nuovo ecc... si fa un attimo a spendere di più solo per un "potenziale" upgrade" quando risparmiando ipoteticamente 100€ adesso tra 2 anni potresti prender la nuova scheda madre e rivendendo la vecchia piattaforma...
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 22:17   #55725
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Quindi in pratica AMD sta rischiando di rimetterci la faccia in cambio di una specie di ricatto da parte dei produttori di mobo?
“Aaaaaannammo bbbene” cit.
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 22:23   #55726
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
Io non capisco quanto mercato ci sia tra quelli che hanno un ryzen 1000 e 2000 per produttori di mobo.
Nel senso che il 98% di chi ha comprato una di queste piattaforme non cambierà tutto dopo un paio di anni, ma si farà durare tutto almeno 5 o 6 anni.
È più plausibile che quel 2 o 3 % di appassionati faccia upgrade del solo processore, ma in questo modo scoraggiano anche questo piccolo mercato.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Onestamente l'upgrade delprocio è la cosa che mi piace di più... perchè in 10 minuti puoi constatare l'incremento di prestazioni.

Esempio... con un 3700X da circa 1 anno, di bench ne ho fatti a iosa. Smonti il WB dell'AIO, togli il 3700X, monti il nuovo, rimetti la pasta e fissi il WB et voilà... lanci subito un bench e vedi le differenze subito.

Cambiare mobo è una palla... devi smontare l'intero PC, poi ti vengono le fobie dell'S.O. pulito e magari reinstalli tutto... ti ci vuole metà giornata.

Per fare un esempio... se per Zen3 ci volesse una X570/X670, a quel punto terrei la X470 con il 3700X e mobo nuova + procio nuovo, oppure upgrado il 3700X al 3950X e amen.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 03:00   #55727
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.
Capisco il tuo punto di vista però... metteresti Asrock in black list anche se non avesse la possibilità materiale di rilasciare un BIOS per farti fare l'upgrade a Zen3?
Perchè al momento la situazione pare questa, AMD demonio che non rilascia l'AGESA giusto ai poveri e santi produttori di mobo che non vedrebbero l'ora di impegnare ogni loro risorsa per darti un BIOS nuovo.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 05:13   #55728
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Causa notte insonne mi sono imbattuto in questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=68fe1tzkLWQ

Ad essere onesto non posso dire di aver capito tutto (e neanche di averlo visto tutto, è lunghissimo), tuttavia mi pare di aver intuito una possibile spiegazione alla "storiella" dei chip dei BIOS con spazio insufficiente.
In pratica il video punta a questa spiegazione: AMD avrebbe deciso di semplificare i possibili 'casini' derivanti dalla molteplicità di chipset e CPU. La possibilità di installare CPU nuove su schede vecchie aumenta in modo consistente il rischio di avere sistemi non funzionanti causa BIOS inadeguato. Ed appurato questo, capisco meglio chi ieri parlava di tutela "legale".

Capisco subito la prima obiezione a questo punto di vista... il tizio del filmato (del quale onestamente mi sono sempre fidato, a differenza di vari altri youtubers smanettoni da quattro soldi) non ci ha fatto una gran figura a dire di aver costruito un pc superfigo watercooled con una mobo B450 e CPU ultimo grido senza curarsi prima di aggiornare il BIOS, cosa che ogni buon smanettone che si rispetti fa regolarmente. Però per farlo (prima o dopo) ha comunque avuto bisogno di un'altra CPU, non tutti hanno questa possibilità perfino fra gli utenti smanettoni.
Il problema è reale per la stragrande maggioranza dell'utenza (non ci scordiamo che qua siamo una elite, illuminata ma pur sempre un'elite). E qua veniamo alla questione della dimensione dei chip del BIOS... in pratica AMD non può garantire di sfornare una versione di AGESA che contenga tutti i dati per tutte le CPU installabili, in modo da poter garantire che il tuo sistema appena acquistato si accenda. Ed ovviamente fornire più release dei propri BIOS da parte dei produttori di mobo complicherebbe ulteriormente una situazione già complicata.

Secondo gli autori del video questo impatterebbe sull'immagine del prodotto, e questa sarebbe la scelta fatta da AMD... personalmente diffido molto dal basare i miei ragionamenti su concetti come "immagine", però ammetto che non è il mio campo e che al contrario, dato che ci sono corsi di laurea in materia, sicuramente questi ragionamenti hanno una valenza ed una 'misurabilità' reale.

Immagino già la levata di scudi (assolutamente comprensibile) di chi possiede una mobo X470 con un bel chip BIOS da 32Mb e si sente inc... ehmm bruciare il didietro... allora mi domando: ma perchè anni fa AMD non ha contrattato con i produttori di mobo la presenza di chip sufficientemente grandi per le schede basate sui propri chip? Cavolo, che aumento di costo implica un chip BIOS da 32 invece che da 16Mb? Quanti centesimi?? Mi rispondo che probabilmente a quei tempi il potere contrattuale di AMD era pari a zero nei confronti dei produttori di mobo... e mi viene anche da pensare che se AMD ha preso questa decisione adesso (e che sia una retromarcia è innegabile) è perchè sia convinta di avere fra le mani una CPU bomba con Zen3.

Vabbè, domani notte è meglio se dormo...

Ultima modifica di LentapoLenta : 10-05-2020 alle 05:35.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 07:20   #55729
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Bene, vedo che le notti insonni portano saggi consigli e fanno girare pure meglio i neuroni
Per la questione della dimensione delle rom, anche qui il ragionamento è MOLTO semplice: se per la prima gen di Ryzen bastavano ed avanzavano i 16 MB di dimensione, che senso aveva montare un chip da 32 MB? Nessuno.
Seconda generazione, idem come la prima, bastavano ed avanzavano i 16 MB.
Terza generazione, qui sono cominciati a sorgere i problemi, nel senso che le opzioni potevano essere diverse, indipendetemente da quanto CONSIGLIATO da AMD (e si, perché più di un consiglio AMD non può dare ai produttori, se li avesse obbligati si sarebbero levate orde di avvocati per dirgli "emmacchecazz serve una rom da 32MB se già con i 16MB ci gira tutto"? Questo fin dalla prima generazione). In effetti i 32MB costano poco ma in economia vale sempre il discorso "se non è necessario, e costa, non lo fare; son tutti soldi che metti in tasca".
Le opzioni che dicevo poco fa sono del tipo: selettore logico all'interno della rom del bios per cui se gen1 allora prendi qui (8MB), se gen2 allora prendi qua (+8MB), se gen3 allora leggi lì (+8MB). Ha senso quindi avere 32 MB.
Invece e molto probabilmente si è operato in modo diverso (ma sempre per poter contenere i soldi sulle rom da 16MB) del tipo: se gen1 attiva qui (8MB), se gen2 attiva PURE qua(+4MB perché parte del codice è lo stesso), se gen3 allora attiva tutto (8+4+4=16MB).
Non dimentichiamo che il bios è sì rilasciato (fatto) da AMD ma i produttori di MB ricevono pure una anteprima con la quale interagire e richiedere modifiche prima del rilascio (altrimenti sai che casino) quindi si può tranquillamente affermare che la colpa di questa situazione si trova in entrambi i fronti.
E siccome non mi sento Jim Keller (ma manco lontanamente e per fortuna che Jim esiste) non mi struggo più di tanto su questa situazione. Sono più che convinto che questa è la versione UFFICIALE per evitarsi tutte le ROGNE (legali e di immagine) che ne deriverebbero da un eventuale passo falso (e ci metto pure l'immagine sia di AMD che del produttore). Quindi ne consegue che è meglio prendersi un paio di ***** adesso (che al massimo si risolvono in un paio di "misonincazzatocomeunabestia" e non ti compro più -alla Paolo per intenderci-) ma che resta solo una frase e molto difficilmente porta ad un allontanamento del cliente che avere sistemi che non partono con una valanga di resi e azioni legali contro tutto e tutti.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt

Ultima modifica di LicSqualo : 10-05-2020 alle 07:24.
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 07:41   #55730
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Sono fiducioso che AMD ha fatto questa dichiarazione solo per questione d'immagine, ma non sarà la realtà effettiva. Nella slide della compatibilità i Ryzen 3xxx risultano incompatibili con i chipset 3xx, cosa in molti casi non vera.
Immagino che quello che succederà sarà la stessa cosa, se vuoi la certezza di avere BIOS compatibili, definitivi, ben testati, DEVI avere un 5xx o superiore, non ci saranno 4xx compatibili "Out of the box", ma ci saranno BIOS più o meno beta che abiliteranno la compatibilità.

Così facendo se avrai una 4xx con un Ryzen 4xxx e avrai problemi di qualunque genere AMD ti può dire "affari tuoi, per noi quella non è un'accoppiata compatibile" o se ti si bricca la mobo facendo l'upgrade il produttore può dirti "era un BIOS beta, hai fatto tutto a tuo rischio a pericolo".

Così lei si protegge da problemi di vario tipo, e magari si evita anche di dover fare cose tipo i "Boot kit", che per quanto erano CPU fondi di magazzino, sicuramente c'era un costo legato a questa iniziativa, e probabilmente adesso vuole evitare questi costi (che sarebbero anche ben maggiori visto che servirebbero CPU più nuove, e ci sarebbe un numero ben maggiore di potenziali richiedenti).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 08:03   #55731
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
io non lo avrei fatto se ryzen 4xxx fosse veramente l'ultimo passo prima delle ddr5.... che porterebbe ad un altro cambio dopo 1 anno..... questa volta per tutti....

Ma anche questo non è più detto: AMD ha asserito che cambierà socket nel momento in cui si dovrà fare un cambiamento necessario per usb rinnovate.... non ha parlato per "colpa" delle ddr5 ! Ho capito male?
Mi sembra una cosa un po' strana e non molto legata come motivo....ma...
....se fosse così, significherebbe che potrebbe esserci anche Ryzen 5xxx su AM4,
e questo comporterebbe (probabilmente) un ulteriore step da montare su x570/x670... (5nm? )

Non sarebbe neanche male come cosa.... potrei decidere di montare un 24 core(possibile?) sulla mia Unify !
amd ha sempre detto che il nuovo socket è per le nuove ram non appena saranno stabili ed adottate dal mercato, il problema è che adesso che non insegue da lontano può anche giocare la carta del "siamo i primi a supportare ddr5" (come ha fatto per pcie4) per cui i ritardi o ulteriori step su am4 li vedo difficili, a meno di altre ragioni tipo produzione rallentata causa epidemia.
Il salto sarebbe comunque sempre più giustificibile delle "feature" previste e non spiegate dell'ultimo cambio di intel per la serie 10, ma ripeto, è il mercato a volere sempre qualcosa di nuovo per giustificare vendite infinite... -.-
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 08:29   #55732
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Bene, vedo che le notti insonni portano saggi consigli e fanno girare pure meglio i neuroni
Per la questione della dimensione delle rom, anche qui il ragionamento è MOLTO semplice: se per la prima gen di Ryzen bastavano ed avanzavano i 16 MB di dimensione, che senso aveva montare un chip da 32 MB? Nessuno.
Seconda generazione, idem come la prima, bastavano ed avanzavano i 16 MB.
Terza generazione, qui sono cominciati a sorgere i problemi, nel senso che le opzioni potevano essere diverse, indipendetemente da quanto CONSIGLIATO da AMD (e si, perché più di un consiglio AMD non può dare ai produttori, se li avesse obbligati si sarebbero levate orde di avvocati per dirgli "emmacchecazz serve una rom da 32MB se già con i 16MB ci gira tutto"? Questo fin dalla prima generazione). In effetti i 32MB costano poco ma in economia vale sempre il discorso "se non è necessario, e costa, non lo fare; son tutti soldi che metti in tasca".
Le opzioni che dicevo poco fa sono del tipo: selettore logico all'interno della rom del bios per cui se gen1 allora prendi qui (8MB), se gen2 allora prendi qua (+8MB), se gen3 allora leggi lì (+8MB). Ha senso quindi avere 32 MB.
Invece e molto probabilmente si è operato in modo diverso (ma sempre per poter contenere i soldi sulle rom da 16MB) del tipo: se gen1 attiva qui (8MB), se gen2 attiva PURE qua(+4MB perché parte del codice è lo stesso), se gen3 allora attiva tutto (8+4+4=16MB).
Non dimentichiamo che il bios è sì rilasciato (fatto) da AMD ma i produttori di MB ricevono pure una anteprima con la quale interagire e richiedere modifiche prima del rilascio (altrimenti sai che casino) quindi si può tranquillamente affermare che la colpa di questa situazione si trova in entrambi i fronti.
E siccome non mi sento Jim Keller (ma manco lontanamente e per fortuna che Jim esiste) non mi struggo più di tanto su questa situazione. Sono più che convinto che questa è la versione UFFICIALE per evitarsi tutte le ROGNE (legali e di immagine) che ne deriverebbero da un eventuale passo falso (e ci metto pure l'immagine sia di AMD che del produttore). Quindi ne consegue che è meglio prendersi un paio di ***** adesso (che al massimo si risolvono in un paio di "misonincazzatocomeunabestia" e non ti compro più -alla Paolo per intenderci-) ma che resta solo una frase e molto difficilmente porta ad un allontanamento del cliente che avere sistemi che non partono con una valanga di resi e azioni legali contro tutto e tutti.
Scelta indubbiamente miope da parte dei produttori di schede madri... e la tua ricostruzione mi convince.
Però da un certo punto in poi AMD avrebbe potuto/dovuto vedere i limiti dei 16Gb e farsi sentire ufficialmente... probabilmente lo ha fatto ufficiosamente ed il risultato sono state certe "stranezze" come le MSI in versione MAX.

Vediamo cosa accadrà, la soluzione di scaricare la palla addosso ai produttori di schede madri fornendo AGESA differenziati (che secondo me sarebbe la più giusta) è ancora percorribile.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 08:36   #55733
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13980
I primi ad adottare le DDR5 saranno le piattaforme in ambito server e workstation con le ECC, a seguire poi il mercato consumer presumibilmente nel 2022.

Da quanto ne so già l'anno prossimo le ECC verranno commercializzate e AMD non sembra avere piani per quell'anno, quindi presumo che Intel con la piattaforma Sapphire Rapids giocherà di anticipo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 08:43   #55734
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2845
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
non so... per chi conosce le problematiche, se non saltano fuori cose nuove su Zen3, se sulla mia Taichi X470 non potrò montare un Zen3, sarà l'ultima mobo Asrock che compro.
Dalle note ufficiali è AMD che non fornirà AGESA compatibile con i vecchi chipset. Se alla prova dei fatti questo verrà confermato, dovrai mettere in black list AMD
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Onestamente l'upgrade delprocio è la cosa che mi piace di più... perchè in 10 minuti puoi constatare l'incremento di prestazioni.

Esempio... con un 3700X da circa 1 anno, di bench ne ho fatti a iosa. Smonti il WB dell'AIO, togli il 3700X, monti il nuovo, rimetti la pasta e fissi il WB et voilà... lanci subito un bench e vedi le differenze subito.

Cambiare mobo è una palla... devi smontare l'intero PC, poi ti vengono le fobie dell'S.O. pulito e magari reinstalli tutto... ti ci vuole metà giornata.

Per fare un esempio... se per Zen3 ci volesse una X570/X670, a quel punto terrei la X470 con il 3700X e mobo nuova + procio nuovo, oppure upgrado il 3700X al 3950X e amen.
Sono d'accordo con te, ma le persone che cambiano la CPU sono gli appassionati da forum e poco altro perché comunque è richiesto di smontare il dissipatore.
Le operazioni più comuni sono la sostituzione della gpu/ram/ssd che sono attività più plug and play, per questo secondo me è più il danno di immagine che altro

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.

Ultima modifica di Lan_Di : 10-05-2020 alle 08:49.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 09:31   #55735
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 09:43   #55736
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13980
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
A giudicare dai recenti bench del 3300x basterebbe la entry level con 4c/8t dato il miglioramento dell'ipc, ma date le soluzioni mobile, dovrebbero uscire anche le proposte con 6 e 8 core in ambito desktop.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 10:04   #55737
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2845
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
Sono appena usciti dei Benchmark laek di prossime apu serie 4000 base zen2 8 core / 16 thread.
Probabilmente saranno disponibili da dopo luglio

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.

Ultima modifica di Lan_Di : 10-05-2020 alle 10:18.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 10:05   #55738
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
per avere un APU con prestazioni di un 2600 e un reparto grafico accettabile, quanto bisogna aspettare?
Direi poco.... e ben di più del 2600 ! :

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...lta_89237.html
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 10:35   #55739
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
intanto grazie,
un paio di mesi?
come un 3600 e 550 comparto video?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 10:53   #55740
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
Vedremo come andrà a finire ma a me non la raccontano che un processore della serie 4xxx non possa funzionare su una B450 o X470.
Non che fosse nei miei piani aggiornare il 3700x ma averne la possibilità non sarebbe una brutta cosa, semmai il contrario.
La mia B450 Tomahawk Max può gestire benissimo un 3950x a default senza fare una piega.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v