|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#53001 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Qualcuno che ha un 3800X mi può spiegare sto punto?
Premetto, ho il 3700X e non ho provato il 3800X, ma c'è una cosa che non riesco a comprendere. Il 3700X ha un PPT max di 88W, il 3800X di 142W (come il 3900X). Ora... viene abbastanza logico che un 3900X con +50% di core vs un 3700X possa consumare +50%. Ribaltando il tutto al 3800X, è presumibile che un margine superiore di tetto consumo possa essere sfruttato (o diciamo necessario) per avere una frequenza superiore nel funzionamento su tutti i core, visto i +100MHz (@4,5GHz) vs il 3700X (4,4GHz). Visto che è da quando ho il 3700X che cerco in tutti i modi di superare PPT/TDC/EDC dei 65W TDP (88/60/90) per riuscire ad arrivare a quelli dei 105W TDP (142/95/140), e non c'è una mazza da fare... mi sto un attimo perdendo. Lasciamo perdere PPT e tutto l'ambaradan, parliamo di OC "normale" e di come si dovrebbe comportare il silicio e di conseguenza il consumo. Ogni silicio ha un Vcore max ad una temp max X, ed il 7nm TSMC ha 1,325V che si possono tenere fino a max 95° di temperatura procio. Ora... se io avessi sul sistema A un 3700X con 1,325V e sul sistema B un 3800X sempre a 1,325V, con la medesima temp procio, il consumo, a parità di frequenza, dovrebbe essere il medesimo. Anche se considerassimo, per essere pignoli, che il 3800X allo stesso Vcore girasse a +100MHz, alla fin fine la differenza potrebbe essere +2% di consumo per il 3800X per via di +2% di frequenza e quindi un +2% di cambio stato transistor nella stessa unità di tempo. Ma mi sembra più che ovvio che non possa essere <90W sul 3700X e 142W sul 3800X ![]() Se poi volessimo far aumentare i consumi... beh... niente di più semplice... basta aumentare il Vcore e frequenza. ![]() OK, 1,4V sul 3700X e siamo comunque <90W seppur a @4,4GHz... ![]() E per arrivare a 140W con un 3800X... cosa ci si dovrebbe dare? 1,5V?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
https://www.techpowerup.com/253317/m...-r20-benchmark Ultima modifica di Randa71 : 30-11-2019 alle 20:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53003 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Azz
![]() Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53004 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Quanto alle temperature, leggi le mia risposte sotto... Quote:
Quote:
Quote:
Temperature superiori ai 90 gradi si possono toccare con stress test tipo OCCT in modalità Small Data Set con AVX2 (con i primi bios ho visto temperature sugli 85 gradi in overclock durante una conversione video x265 e temperatura ambiente superiore ai 25 gradi), ma ripeto che la cpu dispone di protezioni per evitare danni.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 30-11-2019 alle 21:13. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53005 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 839
|
quindi diciamo , che si , arriva a quelle temperature ma solo in determinati casi rari .Di media tra game e encoding starò sotti i 70 gradi. Come programma io uso x media recode anche per x265 con l'attuale config in firma non supero mai i 55 gradi in qualsiasi circostanza uso il pc . Se ne vale la pena tengo il case in firma e il loop custom ma se devo tenere tutto questo spazio per guadagnare pochi gradi tanto vale che passo ad aria o ad un aio da 240/280 . Per l'airflow non ho problemi in IN ho 3 ventole da 20 in espulsione ci sono le ventole dei radiatori . Voi cosa consigliate ? Di tenere il custom con tutti i problemi del caso o semplificare tutto ? Anche se a me (ma sarà il terrorismo che leggo) vedere la cpu che lavora a 75 gradi per diverse ore mette ansia
![]()
__________________
Pc 1 case: fractal design R5 2 (in) noctua industrial 2000pwm 2x140 fractal design out- mb: gigabyte x570 elite cpu: ryzen 7 5800x3d dissipato da Thermalright PA120 SE con push/pull di noctua industrial 2000pwm - ram: 64 gb corsair 3200mhz cl16 ssd nvme samsung 970 evo plus 500gb + mx500 500gb + samsung 990 pro 2TB scheda video Asus TUF RTX4090 ali be-quiet dark power pro 12 1500w ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53006 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Secondo me l'unico ad avere una selezione di silicio migliore rispetto agli altri è il 3950x, che consuma uguale e scalda meno del 3900x che boosta pure meno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53007 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
https://www.pcworld.com/article/3356...eadripper.html
The engine itself features support for Intel’s Embree raytracing technology, which has also been adopted by Valve, AutoDesk, UbiSoft, V-ray, Blender, and Corona, among others. Under the hood, the R20 engine supports AVX, AVX2, and AVX512 instruction sets. Because we can never have enough, the benchmark now supports up to 256 render threads.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#53008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53009 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Carica un video pesantuccio e "risoluto" (magari 4k/60p)
poi vai sul menu a tendina: DIMENSIONS (risoluzione in uscita): metti almeno 1920x1080 VIDEO - VIDEO CODEC : H.265 (8,10 o 12bit) - FRAME RATE: same as source Constant framerate - avg bitrate kbps: metti un 40000 tanto per provare una compressione bassa... (togli le spunte sui 2 riquadri sotto) Encoder preset: slow lascialo lavorare almeno per 25-30 minuti e vedi se la temp. sale... Ultima modifica di Nautilu$ : 30-11-2019 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53010 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Quote:
In merito al sistema di dissipazione, fossi in te, avendo già l’impianto a liquido comprerei un waterblock per AM4 e terrei quello. Perché cambiare la migliore soluzione di dissipazione quando ne sei già in possesso e con una spesa minima la adatti a un diverso processore? Questo però è il mio punto di vista, gli aspetti legati alla manutenzione, ... li devi valutare te. Quote:
Quote:
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 30-11-2019 alle 22:54. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() scaricato 1 file 4k da 6.5 gb che ho duplicato per lanciare due istanze di handbrake in parallelo (perchè 1 istanza non saturava i 32 thread...lanciandone due si...) beh dopo 20 minuti la temp si era stabilizzata a 66-67° e durante la conversione la temp era costante perchè la cpu gestiva il clock che oscillava intorno ai 3.8 -3.7 per stare nel tdp (parlo di un 3950X adesso il 3900X è a riposo). l'unico picco di 77,6 lo ha avuto x 1 secondo quando, terminata una conversione si è liberato margine per il tdp (perchè la CPU a quel punto era occupata al 50%) ed schizzato su il clock...ma è stato "ripreso" subito...ma un conto sono 80° gradi costanti durante i 20 minuti di conversione, un conto sono 80° per 1 secondo Così funziona Ryzen...i "meccanismi" di cui è dotato, se lasciati lavorare per come sono stati pensati, sono perfettamente in grado di gestire qualunque tipo di situazione Ultima modifica di Randa71 : 30-11-2019 alle 23:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 839
|
Quote:
![]()
__________________
Pc 1 case: fractal design R5 2 (in) noctua industrial 2000pwm 2x140 fractal design out- mb: gigabyte x570 elite cpu: ryzen 7 5800x3d dissipato da Thermalright PA120 SE con push/pull di noctua industrial 2000pwm - ram: 64 gb corsair 3200mhz cl16 ssd nvme samsung 970 evo plus 500gb + mx500 500gb + samsung 990 pro 2TB scheda video Asus TUF RTX4090 ali be-quiet dark power pro 12 1500w ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]()
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53014 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 839
|
Attenzione forse ho scritto male il "120/240" ho un 240 mm e un 120 mm nel loop ma il piccolo sempre spesso 60 mm rende quanto un 280 mm da 30 mm. Se voglio stare in silenzio a temperature ottimissime,downvolto la sanso a 10 volt spengo le Ventole del 240 e lascio in push pull attive del 120 e diminuisco le tre Ventole da 20 cm in IN. Ma ripeto forse forse stravolgo tutto per passare a un case più piccolo e anche più silenzioso ci sono troppe Ventole
![]()
__________________
Pc 1 case: fractal design R5 2 (in) noctua industrial 2000pwm 2x140 fractal design out- mb: gigabyte x570 elite cpu: ryzen 7 5800x3d dissipato da Thermalright PA120 SE con push/pull di noctua industrial 2000pwm - ram: 64 gb corsair 3200mhz cl16 ssd nvme samsung 970 evo plus 500gb + mx500 500gb + samsung 990 pro 2TB scheda video Asus TUF RTX4090 ali be-quiet dark power pro 12 1500w ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53016 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
|
Visto che sono uno degli incapaci che raggiunge i 90° con NH-D15, ma siete proprio sicuri di aver fatto il test col semplicissimo OCCT, small dataset ed AVX2? Scaricatelo, fatelo con le impostazioni che vedete sugli screen e poi ne riparliamo.
![]() ![]() Ok, si tratta di un test estremo che non rispecchia reali condizioni di utilizzo, sicuramente non una condizione che si verifica comunemente ma parlare di incapacità è fuori luogo, non è che si debba essere un genio per mettere un pò di pasta siliconica e montare un dissipatore.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt Ultima modifica di Alex656 : 01-12-2019 alle 09:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53017 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
con prime95 small FFTs un 3700x (tutto a default, su una crosshair VI con un dissipatore true spirit da 120 con due ventole noctua in push/pull in un case con due ventole frontali in emissione e 2 in espulsione) raggiunge i 90 gradi in secondi; il dissipatore (montato a regola d'arte) non è manco tiepido e l'aria espulsa è fredda come quella che entra
questo avveniva anche con un 3600 e avviene anche con un 3800 di un amico prestatomi solo per provare la cosa leggendo in giro, succede a tantissime persone nel mondo ed il problema per quanto mi riguarda è che non oso lasciare il computer "da solo" quando so che sta per fare cose gravosissime se uno gioca per due ore a qualcosa e arriva a 70 gradi, oppure fa dodici ore di non so quale test di abuso e tutto resta fresco, buon per lui, ma il problema per me rimane (l'idea che mi balena per la mente è che con queste densità va ripensato completamente il coso chiamato "dissipatore"; ci vuole altro che non so cosa sia proprio) Ultima modifica di alfonsor : 01-12-2019 alle 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53018 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Ultima modifica di Randa71 : 01-12-2019 alle 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() Tra l'altro ricorda sempre che la temp letta non è la temp di tutto il die o di tutto il CCD ma è il punto + caldo rilevato all'interno del chip...e misurato da migliaia di sensori all'interno..informazione che puoi verificare in rete o leggendo le specifiche AMD Ultima modifica di Randa71 : 01-12-2019 alle 10:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53020 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.