|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#37501 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1147
|
Quote:
Visto l'imminente arrivo della serie 3000 però sono un po' indeciso (occorrerà vedere prezzi e prestazioni) tra un Ryzen 3 ed un 5, specie se il primo mi garantisse prestazioni analoghe al 2600x: risparmiando potrei investire, ad esempio, su RAM o GPU. Bho, starò a vedere. Intanto la scimmia saltella irrequieta.
__________________
I miei PC: IL NUMERO 2 Cooler Master CM690-III | Amd Ryzen 5 2600+AC A35 | Asrock B450 Pro4 | 2x8GB Gskill 3200 | Sapphire R9 280X | NVMe Wd Blue SN570 500gb+Wd Blue 1Tb | Sharkoon WPM Gold 550W | Dell U2412M IL NUMERO 1 Cooler Master H500 | Amd Ryzen 7 5700X + AC Esport 34 | Gigabyte Aorus B450 Elite | 2x8GB Hyper-X Predator 3200CL16 | MSI GTX1660 Armor 6GB | SSD Crucial MX500 500Gb+Samsung 1TB+750Gb | Corsair TX550M | LG 27MP59G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37502 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
se tu prendi il 1950X (che rappresenta lo stacco zen 14nm-zen2 7nm come naples->rome) e i 1XXX in genere, vedi come ad esempio nella rece di tom's emergono un fino a +15W circa usando ram oltre specifica e dalle stime e rilevazioni di buildzoid emergeva un "fino a 30W" di uncore, se tieni a riferimento questi aspetti sui 320W totali della configurazione OC@4GHz puoi fare una stima, se prendi a riferimento i 180W totali dei 3.4/3.6GHz base/all core con ram in specifica fai tutta un'altra stima. dove fallisce principalmente la supposizione "se TR=> allora AM4" è che i TR zen/zen+ sono due soc 14nm in MCM, l'AM4 zen2 sarà un MCM di "quasi tutto l'uncore" 14nm e altri chip 7nm: supponi che a 3.6GHz valga il riferimento dato da AMD del -50% TDP, e che grazie alla maggior capacità di integrazione si arrivi ad una conta di transistor pari a circa il 20% per ottenere un'aumento di prestazioni medio attorno al 15% a pari frequenza(inteso core to core Zen vs Zen2, perché poi banda ed altre peculiarità offerte dalla piattaforma superiore è improbabile stimarle correttamente e sono molto situazionali a seconda del tipo di carico), se scorpori i due soc dal 1950X i 16 core sotto carico richiedono sui 140-160W circa e quindi tenendo conto anche del nummero maggiore di dispositivi integrati puoi stimare che nel chiplet 7nm ci sia un fabbisogno max di circa 80-95W, cui sommare il fabbisogno energetico dell'uncore che anche qualora non fosse migliorato molto (o fosse addirittura peggiorato per via di eventuali modifiche atte a migliorare prestazioni, controller ecc) significherebbe che con ulteriori 25-30W (parlando in specifica e non OC), ti risulterebbe un ipotetico 16 core da 3.6GHz con prestazioni medie pari a +15% con picco di assorbimento elettrico intorno ai 105-130W, e tutto il margine permetterebbe di tirare i due core veloci al limite del silicio o quasi per offrire le massime prestazioni ST. con questo bada che non sto dicendo "ci sarà un 16 core 4GHz->5GHz da 95W", dico solo che a seconda di quali dati prendi e che interpretazione fai cambia molto la prospettiva. secondo me i TR sono quanto di meno opportuno per stimare le possibilità dell'AM4, vista l'incidenza dei due soc sul consumo, visto che come al solito state mischiando discorsi di TDP e consumo, visto che non sappiamo il perché del I/O così grande (che può essere uno "spreco" di silicio fatto anche solo per ridurre capacità parassita, migliorare il routing ed altre cose che ignoriamo), ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37503 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
l'X16 AM4 è marketing, AMD offre 16 core anche su AM4, non ha certamente lo scopo di competere con TR4 in frequenza su tutti i core. Il lato positivo che sembra delinearsi dell'offerta AMD con Zen2, non è tanto farti spendere meno per lo stesso sistema, ma farti spendere uguale ma darti di più. In poche parole, AMD non punta a darti un X8 a 250$ al posto dei 350$ di un 2700X, ma darti un X12 al prezzo di un 2700X e se proprio vuoi il massimo della sua offerta su AM4, l'X16 a 500$. E come massime prestazioni, essendo AM4, non è inteso un MT stile TR4 ma più semplicemente frequenze più alte nel range 12-4 core. Non è che AMD sia Babbo Natale, tutto ha lo scopo di guadagnare, la "furbata" è che questa è la maniera migliore per far coesistere alti volumi di produzione chiplet (AMD non ha FAB proprie e quello che paga a chiplet è ovvio che abbia un collegamento sul volume), il massimo guadagno sulla vendita e ottenere la soddisfazione del cliente. Aggiungere 1 chiplet fallato X4 al package di un X8 che si venderebbe a 250$, significa guadagnare 100$ da quel chiplet fallato, con un guadagno ben maggiore che prendendo lo stesso chiplet fallato, messo nel package, imballato con l'aggiunta del dissipatore e venduto a quanto? 120$? Stesso dicasi per un X16... AMD regala X16? Perchè a 500$? Col cacchio, AMD in primis ha ottenuto il massimo potenziale dalla singola vendita, perchè a parità di vendite, conta se il cliente prende un X6, un X8 o un X12/X16, ed in secondo luogo perchè il fatturato di 1 X16 è uguale a 2 X8, con la differenza che la spesa ha 1 package in meno, 1 motherchip in meno, 1 dissi in meno e 1 possibile RMA in meno. E la ciliegina è che se centra l'obiettivo di scardinare il concetto che più core non servono (e le carte le ha se gioca sull'XFR/Turbo), facendo aumentare la richiesta minima di core a die, è ovvio che la situazione metterebbe più in crisi chi produce ancora su monolitico. La figata da tutto ciò, faccio Nostradamus, è che per me il 2020 sarà l'anno record del prezzo/prestazioni, perchè tra Intel che cercherà la massima prestazione a core per contenere il numero di core a procio e un prezzo appetibile e AMD che con Zen3 e 7nm+ aumenterà le frequenze a IPC quasi invariato ma con processo più affinato la percentuale di fallati diminuirà a favore di un prezzo a core più basso, che botti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37504 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
@Gioz
Se ne è discusso parecchio sul TDP e consumo. Il TDP è un valore di dissipazione, e visto che il consumo genera calore e che il procio non ha parti meccaniche, il consumo è direttamente collegabile al TDP e viceversa, tutto sta nel modo in cui viene calcolato il valore del TDP def, non essendoci alcuna legge a riguardo. Per farla breve, se io dichiaro il TDP del procio nella condizione più gravosa, allora avrò un consumo (che sarà comunque superiore al TDP) molto vicino al TDP dichiarato, viceversa se dichiaro un TDP con procio utilizzato al 50%, ovviamente lo scarto sarà ben superiore. Lo sbaglio sarebbe quello di associare i valori TDP dichiarati da produttori differenti dandoli per simili. Facendo un esempio, da un 2700X 105W TDP, passando ad un procio a 95W TDP, avrei 2 situazioni completamente differenti se trattasi di Zen2 95W TDP o 9900K 95W TDP. Mi importa relativamente il modo di calcolare il TDP del produttore, e non serve manco conoscere il consumo esatto, ma se prendo proci dello stesso produttore, so che un procio AMD dichiarato 95W TDP ha esigenze di dissipazione e consumi inferiori di un procio, sempre AMD, dichiarato 105W TDP, quindi se con 105W TDP del 2700X ho X problemi su VRM e dissipazione, per certo so che a minor TDP avrò minor problemi e a maggior TDP maggiori problemi. Il tutto sta che ancora non si sa una mazza di certo su Zen2... o meglio sul 7nm e specificatamente quanto aumenta il consumo allo scalare della frequenza. Nel caso di Zen2 X12 95W TDP con frequenze alte, potrei rinunciare a fare il megalomane sull'X16 e godermi i vantaggi dei 10W TDP in meno e il +50% di MT e restare su AM4 senza crearmi problemi. Il passaaggio a TR4 era pensato su un TDP di 135W di un X16 su VRM/dissipazione che su TR4 avrebbero problematiche tipo 65W TDP su AM4. Ma se poi AMD spara un Zen2 X16 TR4 a 180W TDP, azzo, i problemi sarebbero gli stessi Basterebbe sapere se AMD ha l'intenzione di portare X48 in TR4, perchè con un X48 in 240W TDP, è ovvio che l'X6 non potrebbe avere 180W... poi magari AMD spiazza tutti e TR4 parte da X24 ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-03-2019 alle 04:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37505 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Ridendo e scherzando fra un mese e mezzo siamo al cinquantesimo anniversario di già : O
Inviato dal mio Pixel 2 XL
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37506 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37507 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
|
Quote:
![]() e non è solo rivolta a lui la domanda. Io lo ammetto: mi tirerebbe il sederino a comprare intel.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb Ultima modifica di Operapia : 14-03-2019 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37508 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37509 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" Ultima modifica di FreeMan : 14-03-2019 alle 18:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37510 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Dall'athlon ad oggi, ho sempre preso AMD semplicemente perchè ha sempre avuto il prezzo/prestazioni migliore, Intel chiedeva un esborso superiore giustificato dalla maggiore forza bruta a core, che nel mio utilizzo male non fa ma non dice nulla, in quanto per me la prestazione sta tutta nella parallelizzazione di programmi (es. tempo a conversione * n conversioni in contemporanea) e nel contempo è indispensabile che il sistema mi permetta di fare ciò che voglio e di non stare seduto a guardarlo. Zen era una scommessa e ci ho creduto, e a tutt'oggi è stata la scelta giusta, ho risparmiato un pacco di soldi (se conti che a suo tempo mi ero rotto di BD X8 ma non volevo passare a X4+4 (che avrebbe permesso meno carico di BD, vedi sopra) e quindi la scelta cadeva sul 6900K o aspettare Zen), e con 2 sistemi 1700X e 1800X ed il successivo 2700X sono arrivato sino ad oggi, divertendomi e con una spesa simile ad 1 sistema 6900K di allora, che sarebbe andato un tot di meno già del 1800X. Peggio ancora, ipotizzare di rimanere su Intel passando all'8700K e 9900K, un fiume di soldi... e a parte il vantaggio ST dovuto alla frequenza (ma tolto quella su 1 core su 4-6 core le prestazioni sono simili), Intel ti da' di più solamente se lo overclocchi, cosa che qui da me non è possibile, quindi pagherei il procio di più, ma otterrei le stesse prestazioni, con l'aggravio del cambio mobo che con AMD non ho. Il senso? Non è che ho comprato AMD per bandiera... ho fatto un gran favore al mio portafoglio ![]() L'upgrade a Zen2 è scontato... per quanto potrà essere valida l'offerta Intel nel 2020, è altamente improbabile che possa attirarmi perchè l'upgrade a Zen3 è a solo costo processore e passare ad Intel significa aggiungerci la mobo... per me c'è un ottimismo sfrenato sul prezzaggio Intel, a tal punto che quasi a prezzi certi AMD, li si da' per non veri perchè troppo più bassi di quelli Intel. Vedremo nel 2021-2022... e vedremo soprattutto se Intel avrà tolto quell'aria da essere supremo e prenderà più in considerazione gli interessi del cliente, perchè negli ultimi 10 anni ha fatto solamente i suoi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-03-2019 alle 00:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37511 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
con il dovuto rispetto, non ho più la forza di tornare sul discorso, ognuno interpreti tdp e consumo come meglio ritiene opportuno e prometto che non mi pronuncerò più in merito.
P.S. chiedo scusa per il post precedente, rivedendolo ora noto di essermi espresso in un italiano pietoso e poco corretto pure in confronto ai miei standard. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37512 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Che tutto in questo mondo sia circa possibile siam d'accordo, ma purtroppo tutto ha un limite come tutto possa essere infinito. A me in fondo non esiste tale domanda, so solo che è passato un pò di tempo da questa(una che mi viene in mente subito, ma indicativamente forte) immagine ed idea: ![]() Dopo tutti questi anni adesso la ''COSA'' inizia a prendere forma; i termini e nomi son cambiati ma l'idea di base è rimasta quella ed adesso siamo pronti. La modularità dei chiplet-amd ''permetterà'' di realizzare l'approccio modulare e finalmente accedere alla prima fusione cpu-gpu-amd(chiaramente) ....superando ''l'approccio APU-AMD'' verso l'ibrido ![]() Di fronte a questa specie di chip, chiamiamolo così, non ci sta nulla da fare; è difficile od impossibile immaginare di competere non tanto in termini di potenza(single core o multi core o quant'altro) ma di tdp. La cpu te la puoi giocare come ''vuoi'' ma la gpu non ci puoi ragionar più di tanto, nel senso di sottometterla in termini di TDP. La promessa AMD dei 20 teraflops di potenza grafica integrata credo che la si supererà certamente. E' tutto scritto, come ho sempre ricordato e ricordo.....non ci sarà nessuna competizione contro questo approccio(dei chiplet-fusion-amd) perchè secondo me è racchiuso nella parola fusion-amd. Future-is-fusion. ![]() PS. che poi(che strana coincidenza) la famosa promessa(se non ricordo male) dei 20 TERAFLOPS era pianificata verso il 2020, circa Lì.... Ultima modifica di affiu : 14-03-2019 alle 20:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37513 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Comunque rimango della convinzione che AMD non possa rinunciare a festeggiare il 50° anniversario senza qualche cosa di corposo su Zen2. Con la commercializzazione a giugno/luglio, a maggio o la produzione in volumi è già partita o, male che vada, comunque ALMENO dovrebbe essere nella situazione di avere già gli ES pre-produzione, cioè gli ES che sono a posto architetturalmente ma hanno gli ultimi affinamenti di silicio prima di far partire la produzione in volumi. L'unico problema è che solamente con produzione in volumi avviata è possibile conoscere le frequenze commerciali perchè queste vengono decise in basa alla selezione con resa in volumi.... ma 4 sistemi con i modelli Zen2 X6, X8, X12 e X16, che girano a randa, può sempre giustificarsi che ancora non si sa se sarebbero lisci o X, così ha quel margine di +/- 200MHz a seconda della produzione in volumi. Per me AMD non vede l'ora di far vedere un Zen2 X12 che va a palla già a def con il solo dissi stock ![]() Fossi in Lisa Su, io un sassolino me lo toglierei facendo una burla di sto tipo. Farei il bis del confronto fatto a gennaio, ma questa volta metterei il cartello bello grande Zen2 X12 95W TDP vs 9900K 95W TDP. Zen2 X12 a def con il dissi stock, 9900K con impianto dissipazione super-pompa-nini per farlo funzionare a @5GHz. Una rosa di bench per il confronto, ST e MT, con a fianco consumi procio. Onestamente lo dovrebbe fare, perchè la bufala di Intel sul TDP oramai è arrivata a livelli sconcertanti, con il preciso scopo di creare una impressione (più prestazioni ma minor consumo) che è totalmente inversa rispetto alla realtà (più prestazioni a core si, ma per frequenze superiori che aumentano i consumi e riducono l'efficienza), così da pararsi il ciappet nel caso Intel pensi di rifarlo ancora sul 10nm. P.S. Lo so che mi arriveranno 10.000 critiche di giustificazione pro-Intel... ma io sono dell'idea che non tutti hanno una cultura da addetti ai lavori e mi è capitato ben più di una volta, discutendo con persone su sistemi TR4 vs Xeon, che giustificavano il prezzo superiore per una qualità migliore in quanto il TDP era inferiore e le prestazioni a parità di core superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-03-2019 alle 06:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37514 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37515 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Sarebbero le APU?
![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
![]() |
![]() |
![]() |
#37516 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
notizia scorrelata all'attuale serie di cpu, riguarda l'intenzione di spostarsi verso il multi package, per farla semplice immagina di poter prendere package diversi e attaccarli insieme per aumentare i dispositivi integrati in un certo spazio anche qualora non potessi miniaturizzare il processo per aumentare l'integrazione in maniera classica o con soluzioni mcm.
darà grandi possibilità in futuro, anche intel ha presentato soluzioni che percorrono questa direzione. EDIT: anzi, in questo caso si parla di stack diretto dei chip, non di package, ma il senso logico è il medesimo anche se il tipo di implementazione è diverso. Ultima modifica di Gioz : 15-03-2019 alle 10:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37517 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
C'è una cosa che non mi è chiara... ovviamente può essere anche solamente marketing, ma se solamente marketing, è fatto male
![]() Mi spiego meglio. Annunciare Zen2 e vuoi aumentare l'hype riportando 12 mesi dopo Zen3, ok, marketing, ma ciò ha un valore se di Zen3 non dici nulla. Se però riporti che Zen3 è suppergiù un Zen2 dal 7nm al 7nm+, è ovvio che già dimensioneresti una situazione stile 1800X --> 2700X. Quello che non mi torna è proprio questo... perchè da una parte rappresenta Zen3 come prodotto che sfrutterà appieno il potenziale del salto architetturale da Zen, dall'altro che il CCX sarà lo stesso ![]() Io sono del parere che il salto prestazionale di Zen2 su Zen non dipenda da "miracoli" all'interno del CCX, ma dovuto per la maggior parte ad una rivisitazione radicale del funzionamento MCM di Zen, eliminando i colli di bottiglia, Lisa Su è stata abbastanza chiara con l'affermazione "latenze migliori". Nella foto in alto a destra, è abbastanza chiara: Memory innovation - Driving more DDR4 memory channels/socket - sicurezza - HBM2 on chip per aumentare la banda fino a 1TB/s - sul chip memoria HBM2 per l'iGPU dell'APU (in corso di realizzazione) Se le HBM2 sarebbero solamente per APU, che senso ha fare 2 righe in cui la 1a riporta HBM2 on chip che aumentano la banda (utilizzo?) e la 2a il funzionamento delle stesse con APU? La riflessione che faccio è semplice. L'APU utilizzando il sistema classico DDR4-->MC-->L3-->iGPU genera un collo di bottiglia per l'iGPU. DDR4-->MC-->HBM2-->iGPU eliminerebbe il collo di bottiglia. Ma se c'è un vantaggio, se prima l'iGPU pescava i dati nella L3, possibile che la stessa cosa non sia possibile al contrario? Cioè che la parte X86 vada a pescare i dati nell'HBM2 come se fosse una L3? Ci sono coincidenze, in primis che sti APU con HBM2 come tempistica sarebbero pressochè insieme a Zen3 (chissà se pure gli APU sul 7nm+), l'importanza data da AMD a Zen3 assumerebbe consistenza per il semplice fatto che pure a parità di CCX comunque un salto c'è, boh.... vedremo. P.S. Ho trovato un pdf di AMD stessa, vecchio, https://www.amd.com/en/technologies/hbm. E' interessante, anche se del 2015, e HBM e non HBM2, comunque ne parla per utilizzo CPU/GPU e non solamente GPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-03-2019 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37518 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
credo sia una slide vecchia riciclata riferita alle schede grafiche, e ad oggi le hbm costano troppo per infilarle in una apu, anche quello che linki tu è l'intento di quando han incominciato ad implementare soluzioni simili che immagino vedremo sempre più di frequente in futuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37519 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
|
Quote:
![]() Comunque pensate che il chipset X570 sarà compatibile anche con la successiva versione di rizen? solitamente funziona così con AMD mi pare di capire o il soket AM4 finira con Zen2?
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30 PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT Asus PA278CGV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37520 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
E' semplicemente la roadmap per il settore datacenter, con mi-next e epyc Milan, d'altronde per il 2020 era previsto pure zen 4 o no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.