Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2019, 20:05   #36761
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da MATTEW1 Guarda i messaggi
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
hai provato a controllare l'impronta della pasta termica e verificare il corretto montaggio?
eventualmente verifica la curva di controllo della ventola e setta un profilo più aggressivo o regolalo manualmente(se la tua mobo lo permette).
Se può essere utile, a me lo faceva anche con un NH-C12P, e pochi gradi meno con un NH-C14S, da li avevo deciso di passare all'AIO (pasta nuova, sostituita per scrupolo, ma con impronta molto buona).

Per inciso, non è un problema, se ci arrivi al pelo e non di continuo, e molto su di frequenze, semplicemente il 2600X ti da tutto quello che può sino a che non passa quei 70° ...

Segui il consiglio di Gioz, ma poi semplicemente cerca di capire se nel raggiungere quelle temp sta semplicemente salendo di frequenze e tensione Appro di tensione, al limite controlla se per il tuo bios ci sono info in merito in giro, alcuni semplicemente la alzano troppo.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 10:38   #36762
ahrevelation
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da MATTEW1 Guarda i messaggi
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?
Ad 83 gradi il dissipatore dovrebbe scottare. Se non è così, c'è un problema di montaggio...
Il controllo delle ventole sulla tua scheda madre deve essere impostato su Tctl .
Se è impostato su CPU, semplicemente le ventole non aumentano di giri proporzionalmente all'aumentare della temperatura. E' un bug conosciuto.
Magari prova a leggere la temperatura con Ryzen master
A me però sembra più un problema di voltaggi.
Controlla da bios di avere l'ultima versione disponibile attivando download e installazione automatici.
ahrevelation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 13:08   #36763
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Mi capita una cosa stranissima sulla Taichi X370.

Tutte le memorie che ho sono Jedec 2133 e XMP 3000, 3200 e 3600.

Non riesco più ad andare oltre 2133 e penso di aver capito qual'è il problema.
Non so come ha caricato un profilo XMP sballato, mette la descrizione Vengeange LPX 3000, (che sono 2x8GB) e subito dopo 2x16GB con le caratteristiche delle Gskill 2x16GB che ovviamente sono incompatibili.

A quel punto alla partenza se metto AUTO mi carica il Jedec 2133 (che ovviamente va bene per tutti e 3 i tipi di DDR4) e se cerco di caricare l'XMP va subito in F9 (errore lettura ram) e dopo n tentativi parte in jedec 2133.

Ho fatto il reset del bios più volte, ho aggiornato il bios dal 4.8 a 5.1, nulla da fare, è inchiodato lì e mi fa quel loop.

Tra parentesi, mi legge 2 banchi correttamente, ma riporta single-channel, ma in windows tutto OK, double-channel.

Con Asus sarebbe bastato far andare in errore la lettura RAM, facendo partire il sistema senza RAM o mettendo 1 banco su una posizione sballata, ma su Asrock non funzia.

Soluzioni?

P.S.
Il problema è che con Asus posso modificare tutti i parametri delle DDR4 senza dover attivare l'XMP, mentre con Asrock non è possibile modificare nulla se non si attiva l'XMP, ma se attivo l'XMP va in errore e boosta come 2133 perchè i parametri XMP sono assolutamente sballati essendo il mischione di 2 tipi di memorie (Corsair e G-Skill) e non risolvo neppure montando quelle perchè essendo i parametri mischiati, ho il medesimo errore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2019 alle 13:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 13:37   #36764
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
paolo per reset intendi che hai provato a fare il load default o a fare un clear cmos?
hai provato con 1 solo banco di ram alla volta spostandolo da un dimm all'altro per vedere se hai problemi con uno degli slot?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 14:59   #36765
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
paolo per reset intendi che hai provato a fare il load default o a fare un clear cmos?
hai provato con 1 solo banco di ram alla volta spostandolo da un dimm all'altro per vedere se hai problemi con uno degli slot?
mmm ho fatto un clear cmos... ma in teoria clear-cmos dovrebbe essere più a basso livello che load default.

ho provato di tutto, A1-B1 e A2-B2 ed anche A1-B2 e B1-A2, A1-A2 e B1-B2 e pure singolarmente A1, A2, B1, B2. L'unica cosa che cambia è che con A1-B1 mi da' errore la VGA che non viene rievata e la devo spostare su un altro slot.

Ma è strana come cosa...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-02-2019 alle 15:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 15:06   #36766
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi capita una cosa stranissima sulla Taichi X370.

Tutte le memorie che ho sono Jedec 2133 e XMP 3000, 3200 e 3600.

Non riesco più ad andare oltre 2133 e penso di aver capito qual'è il problema.
Non so come ha caricato un profilo XMP sballato, mette la descrizione Vengeange LPX 3000, (che sono 2x8GB) e subito dopo 2x16GB con le caratteristiche delle Gskill 2x16GB che ovviamente sono incompatibili.

A quel punto alla partenza se metto AUTO mi carica il Jedec 2133 (che ovviamente va bene per tutti e 3 i tipi di DDR4) e se cerco di caricare l'XMP va subito in F9 (errore lettura ram) e dopo n tentativi parte in jedec 2133.

Ho fatto il reset del bios più volte, ho aggiornato il bios dal 4.8 a 5.1, nulla da fare, è inchiodato lì e mi fa quel loop.

Tra parentesi, mi legge 2 banchi correttamente, ma riporta single-channel, ma in windows tutto OK, double-channel.

Con Asus sarebbe bastato far andare in errore la lettura RAM, facendo partire il sistema senza RAM o mettendo 1 banco su una posizione sballata, ma su Asrock non funzia.

Soluzioni?

P.S.
Il problema è che con Asus posso modificare tutti i parametri delle DDR4 senza dover attivare l'XMP, mentre con Asrock non è possibile modificare nulla se non si attiva l'XMP, ma se attivo l'XMP va in errore e boosta come 2133 perchè i parametri XMP sono assolutamente sballati essendo il mischione di 2 tipi di memorie (Corsair e G-Skill) e non risolvo neppure montando quelle perchè essendo i parametri mischiati, ho il medesimo errore.
Ho la stessa scheda madre e i timings e la frequenza si possono toccare anche senza XMP: se hai l'overclock in asrock mode lo si fa dalla pagina principale, se invece è in AMD mode (non ricordo il nome esatto) i timings li trovi nelle impostazioni avanzate. Su alcuni BIOS però col secondo metodo i timings li vuole scritti in HEX, quindi conviene comunque impostarli dalla main page in asrock mode, salvi, riavvii arrivando a windows, riavvii di nuovo e lo rimetti in AMD mode, i timings restano correttamente salvati nella pagina delle impostazioni avanzate.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2019, 16:40   #36767
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
Ho la stessa scheda madre e i timings e la frequenza si possono toccare anche senza XMP: se hai l'overclock in asrock mode lo si fa dalla pagina principale, se invece è in AMD mode (non ricordo il nome esatto) i timings li trovi nelle impostazioni avanzate. Su alcuni BIOS però col secondo metodo i timings li vuole scritti in HEX, quindi conviene comunque impostarli dalla main page in asrock mode, salvi, riavvii arrivando a windows, riavvii di nuovo e lo rimetti in AMD mode, i timings restano correttamente salvati nella pagina delle impostazioni avanzate.
Dopo ci riguardo bene.

In pratica la finestra dei timing DDR se non abilito XMP è disattivata e non me la apre, con AMD mode non ho visto quello che dici... devo vedere meglio.
Per l'esadecimale non sarebbe un prb...

Coi bios è come nei telefonini, se cambi marca non ritrovi più una mazza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 00:12   #36768
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Interessante il lavoro fatto da Asrock sulla Taichi con il programma a corredo A-Tunning, perchè mi ha fatto vedere bene il comportamento XFR/Turbo.

In poche parole, quel programma consente di selezionare 3 modi di lavoro del procio, Power Saving, Standard Mode e Performances Mode.
In Power Saving il procio sta fisso a 2,2GHz e in caso di carico aumenta si la frequenza, ma è lento nel salire, in Standard Mode la frequenza dei core balla tra 2,2GHz e 4,3GHz e in Performances Mode la frequenza dei core è fissa a >4GHz.
Nulla di nuovo sotto al sole... quello di lasciare inalterati i P-State minimo e massimo e i rimanenti a frequenze più o meno basse è cosa vecchia, ma c'è una logica differente.
Praticamente il Turbo/XFR sia in Standard Mode che Performances Mode (cambia solamente la frequenza del P-State "base" che in Performances Mode è più alta) saltano immediatamente al P-State con la frequenza massima e di qui, se le temp sono troppo alte, passano al P-State inferiore (ed era per questo che Zen 1000 versione X aveva una temp +18° rispetto alla reale, supporrei per impedire che le frequenze/Vcore salissero troppo per un presumibile ritardo tra la temp del transistor e la temp rilevata del sensore che ovviamente non può essere dentro il transistor).
Quindi una logica - salto al P-State con max frequenza/Vcore --> se Temp troppo alta allora passo al P-State inferiore e così via.
In Power Saving invece si passa al P-State superiore di 1 posizione --> se Temp inferiore al limite allora si passa al P-State superiore di un'altra posizione e così via. Il risparmio di consumo si accentua perchè non vengono utilizzati i P-State oltre 4,250GHz.

Importanza zero... però l'ho postato per didattica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 08:43   #36769
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Interessante il lavoro fatto da Asrock sulla Taichi con il programma a corredo A-Tunning, perchè mi ha fatto vedere bene il comportamento XFR/Turbo.

In poche parole, quel programma consente di selezionare 3 modi di lavoro del procio, Power Saving, Standard Mode e Performances Mode.
In Power Saving il procio sta fisso a 2,2GHz e in caso di carico aumenta si la frequenza, ma è lento nel salire, in Standard Mode la frequenza dei core balla tra 2,2GHz e 4,3GHz e in Performances Mode la frequenza dei core è fissa a >4GHz.
Nulla di nuovo sotto al sole... quello di lasciare inalterati i P-State minimo e massimo e i rimanenti a frequenze più o meno basse è cosa vecchia, ma c'è una logica differente.
Praticamente il Turbo/XFR sia in Standard Mode che Performances Mode (cambia solamente la frequenza del P-State "base" che in Performances Mode è più alta) saltano immediatamente al P-State con la frequenza massima e di qui, se le temp sono troppo alte, passano al P-State inferiore (ed era per questo che Zen 1000 versione X aveva una temp +18° rispetto alla reale, supporrei per impedire che le frequenze/Vcore salissero troppo per un presumibile ritardo tra la temp del transistor e la temp rilevata del sensore che ovviamente non può essere dentro il transistor).
Quindi una logica - salto al P-State con max frequenza/Vcore --> se Temp troppo alta allora passo al P-State inferiore e così via.
In Power Saving invece si passa al P-State superiore di 1 posizione --> se Temp inferiore al limite allora si passa al P-State superiore di un'altra posizione e così via. Il risparmio di consumo si accentua perchè non vengono utilizzati i P-State oltre 4,250GHz.

Importanza zero... però l'ho postato per didattica.
Si interessante, bisogna dire che un pò tutti i produttori almeno nella fascia alta hanno colmato il gap con Asus rispetto all'epoca am3+, sia come funzioni e smanettamenti bios che come vrm
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 09:49   #36770
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da batou83 Guarda i messaggi
Si interessante, bisogna dire che un pò tutti i produttori almeno nella fascia alta hanno colmato il gap con Asus rispetto all'epoca am3+, sia come funzioni e smanettamenti bios che come vrm
Avendo sia Asus (CHVI) che Asrock (Taichi X370) posso dire che la Taichi è una spanna sopra CHVI lato VRM, del resto pure sul manuale della mobo c'è scritto chiaramente "garantito OC procio fino a 300W"... forse non basterebbe per un X32 in OC, ma un X24 certamente si, altro che X16 .

Se la memoria non mi inganna, sulla CHVI non ho mai superato i 55° di VRM anche portando il 1800X a @4,140GHz, e sotto i 50° tenendo il 1800X a 1,3V @4GHz. Il 2700X def a naso mi sembra consumi meno del 1800X @4GHz, con PBO attivo credo uguale o al limite poco più, eppure nonostante una tamb maggiore di 15° (Costa d'Avorio vs Italia) sono sui 50° di VRM sulla Taichi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2019 alle 10:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 11:02   #36771
Averell
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 3828
per conoscenza, visto che eccelli in speculazioni (fatto salvo giusto gli ultimi post):
ma dai i numeri anche per il Lotto??

Se si fammelo sapere che ti chiedo un consiglio per le prox estrazioni
Averell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 11:17   #36772
Cuprum
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 75
Ciao a tutti, in attesa di Anthem di cui ho provato le due demo sto pensando a cambiare il mio vetusto PC per migliorare un po' le performance visto che non è leggerissimo.

Se ho capito bene stanno per uscire nuovi processori, ci sono notizie su quando più o meno usciranno?

Con l'i5 750 mi sento un po' strettino, poi più avanti penserò alla scheda video, ho pur sempre una R9 290 con cui gioco già decentemente, ma voglio darle più gas dalla CPU.

Grazie
Cuprum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 11:32   #36773
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Cuprum Guarda i messaggi
Ciao a tutti, in attesa di Anthem di cui ho provato le due demo sto pensando a cambiare il mio vetusto PC per migliorare un po' le performance visto che non è leggerissimo.

Se ho capito bene stanno per uscire nuovi processori, ci sono notizie su quando più o meno usciranno?

Con l'i5 750 mi sento un po' strettino, poi più avanti penserò alla scheda video, ho pur sempre una R9 290 con cui gioco già decentemente, ma voglio darle più gas dalla CPU.

Grazie
Dovrebbero uscire per metà anno ma io penso per maggio
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 12:21   #36774
Cuprum
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 75
Grazie

tengo i pc a lungo cambiando ogni tanto la radeon, da quel che mi dite penso aspetterò questi nuovi visto che comunque riesco a giocare anche così (anche se un po' mi ruga perché ho tutta l'intenzione di outperformare mio fratello ) e poi penso alla scheda successivamente o parallelamente, magari intanto do un'occhiata a quel che passa il convento sulle radeon che ci sono ora
Cuprum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 13:58   #36775
Aurum
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Cuprum Guarda i messaggi
(anche se un po' mi ruga perché ho tutta l'intenzione di outperformare mio fratello )
Non ci sperare, ti ho outperformato anche come peso atomico

Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Guarda... sulla Shapphire Tri-x che ho anche io ne posso parlare solo bene.
Gran scheda. L'ho presa usata un anno e mezzo fa, non sfigura affatto anche oggi.
Ogni tanto mi viene la scimmia di una Vega... la 56 costa ormai un prezzo accessibile... ma il salto sarebbe sensibile ma non dirompente... la 64 sarebbe sì un bel salto, ma forse la differenza di prezzo con la 56 non è del tutto giustificata... la Radeon 7? Sono curioso di vedere oggi i primi benchmark, anche se costa un patrimonio ...
Fatto sta che nel frattempo mi godo la mia R9 290 che da quando ho il Ryzen va bella sciolta al 100% senza il minimo collo di bottiglia.
Anch'io ho la scimmia, ma mi sono appena trasferito in Olanda quindi per ora mi tengo la TriX, tanto la mia è comunque meglio della sua

Anthem ci ha riportato nell'internet, essendo un co-op è l'ideale per trovarsi anche a distanza, ma la CPU io l'ho già presa occasionissima usata e la differenza con l'i5 750 che avevo anch'io nella demo l'ho vista di bruttissimo
Aurum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 18:25   #36776
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Boh... a parte con Zen 1000 che le mobo sono uscite prima (ovviamente ) con Zen 2000 le mobo X470 sono uscite in quantità dopo il procio... Zen 3000 è compatibile con X370/X470, c'è troppo movimento su sto chipset, c'è un qualche cosa che non mi torna... o gli interventi per l'X570/PCI4 sono superiori a quello che si crede, o Zen 3000 non può essere tra 5 mesi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 22:26   #36777
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...reddit-android

Inviato dal mio Pixel 2 XL
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 22:49   #36778
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Ottimo

Ma quindi sono in ritardo perché avevano detto che li avrebbero presentati dopo e ritardando questa notizia li hanno anticipati?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2019, 22:55   #36779
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ottimo

Ma quindi sono in ritardo perché avevano detto che li avrebbero presentati dopo e ritardando questa notizia li hanno anticipati?
Tranquillo, presenteranno l'architettura Zen2 e non le CPU...
Quindi siamo ancora nel campo posticipato/AMD Fail...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2019, 00:17   #36780
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Giusto per curiosità, non voglio sollevare un vespaio.

https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...tri_index.html

Con GF, AMD produsse sulla stessa nanometria 14nm sia VGA che processori.
Ovviamente stessa nanometria ma 2 evoluzioni PP differenti.

La stessa cosa AMD farà con TSMC, stessa nanometria (7nm) con 2 PP differenti, uno per VGA e uno per Proci.

A parità di riuscita, se il PP di TSMC sulle VGA ha guadagnato 50/100MHz sul 14nm GF, mi aspetterei sul PP proci +100/200MHz... un po' difficile +1GHz (5,1GHz max frequenza = +1GHz sui 4,1GHz di un 1800X).

Che AMD sia più "capace" nei proci o semplicemente si sia "impegnata" di più, concordo... però io non mi aspetterei delle frequenze alte... io darei già per buone bissare quelle di un 2700X e basare l'incremento prestazionale tutto sull'IPC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v