|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#36661 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
come mai, non mi ha cagato nessuno su?
![]()
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#36662 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Limbiate MB
Messaggi: 220
|
Quote:
__________________
MOBOX670E Steel LegendCPURyzen 7 9800X3DRAM32Gb G.Skill Trident Z5 6000cl32GPURtx 3080ti StrixPSUSeasonic 1000WMONITOROled XG27AQDMGCASEPhanteks Enthoo 719 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36663 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
|
Quote:
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36664 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
per il dual channel dipende sempre e comunque dal tipo di utilizzo, tanto più un software richiede banda tanto maggiore è lo stacco tra singolo o doppio canale (e in caso triplo/quadruplo), ma ci sono parecchi scenari di utilizzo in cui la differenza può risultare relativamente poco marcata (sottolineo relativamente prima che ripassi quello che tirò in ballo mia sorella per una questione sulle ram...). la F12 gira teoricamente ad un regime massimo inferiore ed esercita una minor pressione massima, la P12 arriva a farsi sentire maggiormente e girare ad un regime maggiore ma esercita maggior pressione. se le poni in una posizione a bassa caduta di pressione sono circa equivalenti, se le metti in una condizione ad alta caduta di pressione (prese piccole, filtri, radiatori ecc) la seconda può garantirti una portata d'aria maggiore - però il "problema" è che o trovi una buona recensione che ti fa capire come variano portata/pressione al variare del regime di rotazione e puoi stimare la differenza nel tuo utilizzo, o in realtà se prendi dati minimi e massimi comunque non sai a "X%" come cambiera la situazione (per farla sempliciotta è come confrontare potenza/regime di due motori prendendo i valori max/min di entrambi senza guardare alla curva di variazione dell'uno in relazione all'altro). per esperienza la F12 è buona e silenziosa per il prezzo che ha, ma quando le bronzine cominciano ad invecchiare un po' ti ritrovi un aeroplano nel case. diceva 2700K, intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36665 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Giusto per parlare, vogliamo ipotizzare che cosa non sia ultimato su Zen2 AM4?
E' ovvio che un ES in quanto tale non sia ultimato nè architetturalmente (bug, work-around e affinamenti vari) nè lato silicio (affinamento frequeze e bilanciamento consumi delle varie parti del procio). AMD ha riportato che il Chiplet AM4 è lo stesso di Epyc, e visto che Epyc sarà disponibile a settembre e la cui validazione dura 6 mesi, e ho letto che la validazione valida deve essere realizzata su procio definitivo, settembre - 6 mesi darebbe marzo, ma settembre disponibile vorrebbe dire 1 mese di produzione e quindi risulterebbe febbraio. Non voglio entrare in merito di ipotizzare aumenti IPC e frequenze, un miglioramento ci sarà sicuramente, di quanto lo vedremo, ma solamente capire su cosa AMD stia lavorando su Zen2. Mi sembra ovvio che se sul parametro Epyc (settembre commercializzazione - 6 mesi validazione = febbraio ES pre-produzione), per me vuol dire che architetturalmente il chiplet sia utimato. Non ricordo se l'ES X12 abbia 3,7GHz o 3,9GHz di frequenza max, ricordo solo i 3,4GHz garantiti. Se guardiamo gli ES AM4 circolanti, tra frequenza def e max turbo la differenza è esigua, poi su un X12 che già per avere 12 core ha una frequenza garantita più bassa... mi farebbe supporre che XFR/turbo siano tarati in modo conservativo appunto perchè ancora non sono arrivati a frequenza/efficienza max del silicio. Ma c'è un punto da inquadrare bene. Se al momento è 3,7GHz o al più 3,9GHz la frequenza massima, l'ES del CES indubbiamente sarà stato capato per bene, ma certamente non era tirato per il collo in frequenza, semplicemente perchè avrebbe consumato di più di quanto rilevato, oltre al fatto che a quel livello ES, anche se il migliore di quel lotto, starebbe sotto in frequenza/consumi ad un procio finito commerciale. Quindi se vogliamo fare ipotesi, la base IPC che abbiamo è sul risultato CEs su una finestra di frequenza 3,9GHz/4,1GHz e una frequenza minima garantita per un X8 che sarà certamente = o > della frequenza 3,9GHz/4,1GHz a cui l'ES del CES ha girato. Occhio ad un punto... il 2700X ha una frequenza garantita di 3,7GHz ma in realtà gira a 4,050GHz su 8 core con tamb ~20° e dissi stock, mentre di Zen2 parliamo di frequenze effettive. Non riesco a comprende bene la situazione.... perchè esempio l'ES al CES supponendo 4GHz il funzionamento, in realtà avrebbe avuto 50MHz in meno di un 2700X e quindi con lo stesso margine di frequenza minima garantita, sarebbe un 3,675GHz def. L'ES X12 è ancor più tragicomica, perchè da 3,4GHz minima garantita, i test li hanno fatti a 3,350GHz, -50MHz ![]() Per me dalla situazione attuale vedo la condizione perfettamente alla portata di stesse frequenze del 14nm a -50% di TDP. Quello che non ci vedo assolutamente è +25% di frequenza a pari TDP. Credo che l'X16 dipenda molto da questa condizione, perchè se ipotizziamo un X8 ~65W TDP, allora un X12 ~95W TDP e un X16 ~125W TDP ottenibile con -50% di TDP a parità di frequenza, tutto dipenderà dalla condizione =TDP > frequenze, se efficiente, allora X12 top, se meno efficiente allora X16.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2019 alle 10:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36666 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
![]() Ho provato a disabilitare l'smt, ed effettivamente si guadagna qualcosina in ST.. pensavo, con un eventuale 16 core ed smt disabilitato, per chi gioca ad alti hz potrebbe essere un'ottima configurazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36667 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
Quote:
per il dissi, il problema è che mi sa che è il dissi stock a fare un bordell oarrivando a 2600rpm contro i 1200 della P12 ed idem la ventola del Vega56 Pulse. Appunto ho necessità che delle temp me ne frego...
__________________
No firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36668 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36669 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5526
|
Quote:
Insomma poco credibile, ma nemmeno da cassare a priori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36670 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Se in tutto fra console navi e zen 2 ci sono 2 o 3 leak che non divergono molto l'un l'altro non sono totalmente campati in aria |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36671 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Limbiate MB
Messaggi: 220
|
2700K OPS...! Scusate la svista.
__________________
MOBOX670E Steel LegendCPURyzen 7 9800X3DRAM32Gb G.Skill Trident Z5 6000cl32GPURtx 3080ti StrixPSUSeasonic 1000WMONITOROled XG27AQDMGCASEPhanteks Enthoo 719 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36672 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36673 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Interessante invece è la questione L4, ma credo che i "veri" benefici ci siano solo su soluzioni con GPU integrata...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36674 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
A me hanno subito contestato l'aumento di IPC, di, io lo vedo, tu lo vedi, perchè gli altri non lo vedono? Col tempo ti accorgerai che tutto ciò che riguarda AMD viene accettato o contestato a seconda della posizione Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2019 alle 11:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36675 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Io dico solamente che al momento vedo una situazione orientata al -50% di TDP a parità di frequenza più che un +25% di frequenza a parità di TDP. L'ES del CES aveva un -50% di consumi rispetto al 9900K @4,7GHz, per cui era meno di 95W TDP, e c'è chi ha dichiarato che fosse un 65W TDP (occato o meno non saprei, essendo un ES è ovvio che i consumi erano superiori al procio finale). L'affermazione di Lisa Su certo X12 AM4 e X16 non so, è collegabile in toto a quanto sopra, perchè è ovvio che il modello TOP Zen2 AM4 sfrutterà tutto il TDP concesso dal 7nm, quindi la scelta tra X12 o X16 è tutta sul rendimento ottenibile nello sfruttamento TDP tra aumentare le frequenze o aumentare i core. Un X16 ha +33% di core di un X12, quindi a parità di frequenza è facile prevedere sia l'aumento di consumi che di prestazioni. L'aumento di frequenza invece oltre a non avere aumenti di consumi lineari di suo, è strettamente dipendente dal PP silicio. E' ovvio che spendere 30W TDP per un X12 a +5% di frequenza non produrrebbe quanto un X16 a +30% di potenza, come non sarebbe valido mettere sul mercato un X16 se da un X12 fosse possibile a parità di TDP ottenere +10/15% di frequenza. Tra paretesi... nel confronto AMD-Intel, per i vari confronti futuri, è molto meglio che l'X16 esista, perchè vorrebbe dire frequenze max Zen2 più basse. Credo che sia meglio contestare l'offerta di un X16 (tutti quei core non servono) che cercare di difendere Intel con un Zen2 a +10% di frequenza di quello al CES. ![]() A livello di immagine, però, farebbe più scena un Zen2 X16 a pari consumi del 9900K X8 @4,7GHz, anche perchè vorrebbe dire un doppio di prestazioni secco a Cinebench, piuttosto che un +60-70% da un X12 a frequenze più alte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2019 alle 12:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36676 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4542
|
ma dite che la mia b450 gaming pro carbon ac di Msi, supporterà sti 3000?
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#36677 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36678 |
Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 236
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36679 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36680 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
inoltre anche come picco di assorbimento l'intorno del 75-80W ci starebbe col TDP di 65W, i processori desktop diversamente dai threadripper(che hanno un controllo intransigente giudicando dalle recensioni) stando alle rilevazioni arrivano ad un picco simile. poi, a seconda di quanto precoce può essere quell'ES rispetto ad un prodotto finale, è possibile che a parità di assorbimento elettrico riescano ad offrire maggiori prestazioni o che a pari prestazioni riescano a ridurre il dispendio energetico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.