Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2019, 14:12   #36221
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:


Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?

Ultima modifica di xage : 16-01-2019 alle 14:19.
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 14:18   #36222
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:


Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
considera che, soprattutto a liquido, il PBO non renderà al meglio dopo uno stress test in quanto devi dare all'acqua il tempo di raffreddarsi.
Detto questo il risultato mi sembra in linea, anche se non possiedo il 2700x quindi attendi le risposte di altri utenti
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 14:21   #36223
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
considera che, soprattutto a liquido, il PBO non renderà al meglio dopo uno stress test in quanto devi dare all'acqua il tempo di raffreddarsi.
Detto questo il risultato mi sembra in linea, anche se non possiedo il 2700x quindi attendi le risposte di altri utenti
Si, per questo ho eseguito prima uno stress test di 30 minuti continui su occt per settare l'acqua in modo stabile
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 15:52   #36224
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21450
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Leonardo DiCaprio e l'Oscar
alla fine ce l'ha fatta mi pare...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 15:54   #36225
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il discorso ufficiale è si, la serie Ryzen 3000 è compatibile con le schede mamme AM4 attualmente in commercio, serve naturalmente un aggiornamento del BIOS per rendere effettiva questa compatibilità.
Per il discorso prestazioni o sfruttamento massimo della nuova CPU su una scheda mamma già in commercio sappiamo che per natura stessa dell'infrastruttura AM4 non ci dovrebbero essere problemi; discorso a parte sulla questione PCI-Ex 4.0, ma questo c'entra poco con le prestazioni massime CPU.
Tutto il resto come l'uscita di questo BIOS per quel determinato modello CPU rimane nel campo della speranza e che il produttore non faccia il furbo, ma questo è un altro discorso.
se il produttore facesse il furbo succede una guerra con tutti i possessori di AM4 @hotak, grazie sono molto fiducioso sulla massima compatibilità. Tornando sulla mobo, la gaming 5 è all'altezza della gaming7?vrm parlando

Ultima modifica di Anidees : 16-01-2019 alle 16:00.
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 16:02   #36226
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
se il produttore facesse il furbo succede una guerra con tutti i possessori di AM4 @hotak, grazie sono molto fiducioso sulla massima compatibilità. Tornando sulla mobo, la gaming 5 è all'altezza della gaming7?vrm parlando
No, la Gaming 7 guadagna molto proprio sui VRM.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 16:28   #36227
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
ok, quindi meglio andare sul sicuro, avevo pensato anche alla asus crosshair Vll, essendo abituato a bios asus, ma non so la differenza
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 16:45   #36228
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
ok, quindi meglio andare sul sicuro, avevo pensato anche alla asus crosshair Vll, essendo abituato a bios asus, ma non so la differenza
Alla fine i BIOS sono tutti molto simili, quello asus è più bello e organizzato graficamente, ma non è la cosa in base alla quale sceglierei la MB.
Le più carrozzate lato VRM sono AsRock Taichi e ASUS Crosshair, ma IMHO anche oltre ogni reale necessità per raffreddamenti ad aria/liquido
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 16:57   #36229
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
Alla fine i BIOS sono tutti molto simili, quello asus è più bello e organizzato graficamente, ma non è la cosa in base alla quale sceglierei la MB.
Le più carrozzate lato VRM sono AsRock Taichi e ASUS Crosshair, ma IMHO anche oltre ogni reale necessità per raffreddamenti ad aria/liquido
anche la taiki una bella scheda, cerco il meglio per la durata e per l'efficienza dato che io un pc nuovo lo tengo 10 anni in OC come quello attuale (la differenza tra x470 e una scheda come questa ASUS ROG STRIX B450-F GAMING, cosa cambia a livello OC e raffreddamento? scusate le mie domande, sono rimasto indietro

Ultima modifica di Anidees : 16-01-2019 alle 17:44.
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 17:07   #36230
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1101
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:


Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
sei in linea. l' unica cosa userei hwinfo64 per leggere la temperatura (Tdie).

questo è il mio con PBO, offset -0,075v, frequenze all core 4150/4125mhz e 3466c14 Fast. Priorità tempo reale, trucchi Asus disabilitati

__________________
5800x3d-B350 Strix Itx-RTX 4070 TI-32gb tridentz@3800c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 18:04   #36231
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
anche la taiki una bella scheda, cerco il meglio per la durata e per l'efficienza dato che io un pc nuovo lo tengo 10 anni in OC come quello attuale (la differenza tra x470 e una scheda come questa ASUS ROG STRIX B450-F GAMING, cosa cambia a livello OC e raffreddamento? scusate le mie domande, sono rimasto indietro
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 18:48   #36232
alex12345
Senior Member
 
L'Avatar di alex12345
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
Quote:
Originariamente inviato da zerotre Guarda i messaggi
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram


Confermo bios indecenti, la mia in firma, ogni tanto devo farla partire grazie al bios di backup, senza un motivo apparente 😓
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma
SpeedTest LAN 2.5G
alex12345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 19:10   #36233
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da zerotre Guarda i messaggi
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram
Capito, evito e guardo msi, asus, ci tengo a salire con le ram e abbassare cl
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 19:20   #36234
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Fedesandeluxe Guarda i messaggi
Il problema del 10nm intel è imho molto semplice: come scriveva S|A, che sulla vicenda pare da sempre avere le insider più attendibili, il processo 10nm è semplicemente finanziariamente impossibile da usare.

Il rumor sempre di S|A sulla cancellazione (sempre imho) è attendibile, anche dopo la smentita di Intel: probabilmente non raggiungeranno mai un punto di rese/qualità del prodotto finito sufficiente alla commercializzazione in volumi, ma Intel non può dichiarare che hanno fallito, perchè poi ci sarebbero dei contraccolpi esagerati dagli azionisti.

Attualmente l'unico 10nm su cui ci sono dati è quel dual core con grafica cuttata presente in alcuni laptop lenovo che spero tutti concordino essere fondamentalmente uno step appena sopra a "cpu da buttare".

Cosa potrebbe uscire quindi nel Q4 2019? Forse altre cpu "halo" 10nm giusto per dire ecco i 10nm. Forse il rilassamento aumentarà le rese e ne vedremo una diffusione maggiore, magari limitata al mobile.

Ma dubito fortemente, viste le premesse, visti i rumors, che esisteranno CPU Desktop 10nm con una diffusione mainstream, in grado di offrire perf assolute maggiori di un 9990k. O se ce la faranno, saranno anch'essi "halo"
Grazie, hai scritto molto chiaro.

Il problema Intel sul 10nm (a patto che riesca a risolvere i problemi), non è quello di portare un 9900K a 3,6GHz def nei 65W TDP al posto di 95W TDP, o cercare di arrivare verso 4GHz a parità di TDP, ma quello di farlo funzionare almeno a 4,7GHz nei 95W TDP per pareggiare AMD (gira la voce che quel Zen2 fosse un modello destinato a 65W TDP, ma dai consumi mi sembra più probabile che era a 95W TDP).
Se poi il processo ha problemi di resa, è ovvio che +1,1GHz a parità di TDP sul 14nm, i problemi diventerebbero montagne.

Mi sembra più che ovvio che nessun salto di miniatura possa garantire a priori un simile aumento. Poi occhio che la bontà del processo successivo la si confronta sul processo precedente con l'ultimo step prodotto. Il 14nm lo si giudica scarso o ottimo? Quanti affinamenti di step ha avuto? Pochi o molti? Se consideriamo il 14nm Intel un ottimo pp e consideriamo che ha avuto ulteriori PP di affinamento (3?), guadagnare +1,1GHz a parità di TDP con un altro processo sarebbe miracoloso. Per intenderci, AMD dichiara un +25% di frequenza a parità di TDP dal 14nm al 7nm, e il 14nm aveva 4,4GHz di frequenza massima, Intel è già 5GHz sul 14nm e dovrebbe migliorare del 30,6% (3,6GHz --> 4,7GHz a parità di TDP).

Comunque con un listino che già soffre enormemente in prezzo/prestazioni vs la concorrenza, aggravare la situazione con continui step di silicio che aumentano la spesa, non da' assolutamente l'idea di un conto alla rovescia della vita del 14nm... Tra 1 anno lo sapremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-01-2019 alle 11:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 19:26   #36235
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da xage Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:


Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
Il PBO cambia il settaggio da AUTO a ENABLE.

Se i 66° rilevati sono giusti, il PBO avrebbe altri 9° di margine. Il settaggio AUTO è conservativo, con ENABLE dovresti/potresti sfruttare quei 9° ed arrivare sui 4,2GHz.

Se vuoi arrivare a 4,250GHz su tutti i core, ma non te lo consiglio, basta aumentare la tempertura di limite max. Per +50MHz aumentano di molto i consumi e il procio è troppo caldo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-01-2019 alle 19:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 21:21   #36236
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Come è successo ad amd che è rimasta ancorata sui 32nm per parecchio, anche Intel si sta assestando su una linea di difesa estrema, nel frattempo che cercano una soluzione verso i 7nm, e una nuova architettura per reggere il colpo... Anche se non lo abbandonano, il 10nm così com'è potrebbe essere meno conveniente del 14nm con tanti + intorno... Saranno abbottonati, ma stanno sicuramente cercando una soluzione. Lato mobile, se AMD trova il modo di affinare i consumi, e fa delle buone proposte ai partner, aggiungendo clevo magari, potrebbe guadagnare quote di mercato interessanti. Se trovano un antagonista valido agli i9 mobile, si mangiano il mercato enthusiast, e il mainstream a seguire... Però al momento pare tutto fermo in quest'ambito... Con tutto che la ciccia nel settore PC consumer e nel mobile, così come nel settore business è nei server, ma li stanno andando bene a quanto pare

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Che Intel cerchi soluzioni è ovvio, altrimenti può chiudere baracca e burattini, ma soluzioni tipo nuova architettura e/o 7nm richiederanno ben più tempo che fine 2019.
Inoltre sulla capacità di Intel di creare una nuova architettura performante, dubbi non ne ho, ma è ovvio che la nanometria su cui verrà prodotta è fondamentale per non gambizzzarla.
Quindi per me Intel sta lavorando sul 7nm/5nm a lungo termine e contemporaneamente su una nanometria migliore del 14nm ma inferiore al 10nm, se questa ha prb ad entrare in produzione.

Riguardo ad AMD, condivido che si deve dare una mossa sul mobile, perchè le carte da giocare le ha. Inoltre non deve calare la pressione sul prezzo/prestazioni, perchè con le caratteristiche (quelle viste) di Zen2, unite ad un prezzo stile Zen1, farebbe un 2019 da record, tabula rasa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-01-2019 alle 21:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 01:04   #36237
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Sembra a me o la pubblicità di Asus sulle Z390 sia cambiata?

Mi pare che prima era "il massimo delle prestazioni", ora hanno aggiunto "dal tuo processore". Che l'abbiano già adeguata a Zen2?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 09:52   #36238
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
L'unico difetto delle MSI è che non puoi settare un offset sul voltaggio da bios, ma solo metterlo auto, o fisso costante sempre.
Ma non avevano aggiunto l offset con il bios della settimana scorsa?
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 10:08   #36239
johnnyc_84
Senior Member
 
L'Avatar di johnnyc_84
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
Qualcuno mi spiega come mai la Taichi ultimate sull'amazzone ha quasi solo recensioni negative??
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo
johnnyc_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 10:23   #36240
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da johnnyc_84 Guarda i messaggi
Qualcuno mi spiega come mai la Taichi ultimate sull'amazzone ha quasi solo recensioni negative??
Se le leggi, tutti si lamentano delle troppe opzioni e non sapere a cosa si riferisco molti set...

Qualcuno ha dato colpa al manuale troppo spoglio e ad asrock per non averli aiutati a settare le opzioni...

Quindi direi che di negativo ha solo l'inesperienza di chi l'ha acquistata
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v