Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2018, 14:57   #32861
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
Grazie
Stasera aggiorno.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 15:06   #32862
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Prova a settare l'affinità sui core da 0 a 7 o da 8 a 15 (sono numerati da 0 a 15).

Si trovano schede madri LGA1155 a 50€, potevi sostituire solo quella e ciao
Come si procede? Non lo ho mai fatto..

Ps. Si ma usate e inoltre non a livello di una PZ77-V pro thunderbolt.. E non potevo collegarci tutte le mie periferiche e schede pcie
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 15:48   #32863
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24928
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Apri il task manager, scegli la scheda dettagli, vai al processo che ti interessa e ci clicki col destro, imposta affinità, e poi scegli i "processori" che vuoi siano impiegati (quindi 0-7 o 8-15) e togli gli altri
i core sono divisi in pari fisici, dispari logici e non in due ottetti, quindi vanno usati prima ad esaurimento i pari, se uno cerca di spremere fino alla fine si può considerare che i due ottetti sono su ccx diversi, quindi può risultare conveniente usare ad esaurimento un core alternato per serie oppure tutti quelli di una serie in base al software.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 15-10-2018 alle 15:54.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 16:11   #32864
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
In ogni caso se qualcuno vuole provare il software con un dvd in possesso.. Prima però deve ripparlo su hdd meglio se ssd poi prova a comprimere da dvd9 a dvd5.. Il film che ho provato io andava sul 75% di qualità.. Fatemi sapere
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 16:23   #32865
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24928
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
I core fisici ed i core logici non esistono, esistono core con SMT che possono gestire due thread (nel caso delle CPU x86 che interessa noi) o core senza SMT che ne gestiscono uno.

Quindi se vuoi mettere solo un thread per core puoi usare una qualunque combinazione che porti a questo risultato, per esempio 0,3,4,6,9,10,12,15. Quando si parla di questo tipo di test si dice tutti pari o tutti dispari solo per comodità nel descriverlo, non per un motivo tecnico sottostante.
Effettivamente non avevo mai fatto la prova se fosse una banale considerazione esclusiva o meno, dovrò fare nuove prove con combinazioni casuali se salta fuori qualche 0,1% in più di prestazioni

Quote:
Originariamente inviato da jhonny82 Guarda i messaggi
In ogni caso se qualcuno vuole provare il software con un dvd in possesso.. Prima però deve ripparlo su hdd meglio se ssd poi prova a comprimere da dvd9 a dvd5.. Il film che ho provato io andava sul 75% di qualità.. Fatemi sapere
io uso staxrip per questi lavori perchè in h264 non tratto nulla e men che meno l'mpeg2, dvdshrink c'era ai tempi del divx......
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 15-10-2018 alle 16:26.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 17:29   #32866
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
I core fisici ed i core logici non esistono, esistono core con SMT che possono gestire due thread (nel caso delle CPU x86 che interessa noi) o core senza SMT che ne gestiscono uno.

Quando si parla di questo tipo di test si dice tutti pari o tutti dispari solo per comodità nel descriverlo, non per un motivo tecnico sottostante.
varrebbe anche il fatto che fino a 2c/4th puoi boostare il massimo ST ma sfruttando lo scaling offerto dall'SMT, mentre settando l'affinità per avere 4th su 4 core cali la frequenza ma potresti arrivare a prestazioni mediamente superiori.
un minimo di senso nel settare i pari o dispari ci potrebbe essere in casi limite di questo tipo, non ho però verificato.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 17:56   #32867
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Mi infilo pure io nel discorso.

Fermo restando che condivido pure io che ci possa essere un conflitto essendo l'S.O. impostato per i7, se ne potrebbe pure fregare se si ottimizza il lavoro secondo le caratteristiche del 2700X.

Da quel che ho letto, quel software è ST... benissimo, non è che per forza deve fare una sessione alla volta, ma semplicemente può fare più sessioni contemporaneamente in cui l'unico limite potrebbe essere non il procio ma la banda sull'HD.

Fno a 2 conversioni, tantovale farle sul CCX 1, assegnando l'affinità al core 0 e 2 e sfruttando il turbo max.
Come dice Gioz, credo sia più performante perdere la frequenza turbo ma far lavorare ogni core con 1 TH, quindi fino a 4 conversioni contemporanee, meglio sul CCX 1 ed una per core.

Quoto quanto scritto da Veradun, il concetto è giusto verificare se l'IF ha conflitti con l'S.O.

Fermo restando che se fai lavorare quel software monoTH adattato per il 2700X, puoi fare tranquillamente 8 sessioni contemporanee il tutto si ad un tempo superiore rispett ad una che facevi prima sull'i7, ma ad una... sul 2700X ne fai 8.

P.S.
Siccome il software non lo conosco e non conosco quindi la banda occorrente per una sessione, a spannella Freemaker che fa la conversione, ne richiedeva 12MB/s circa (tra Input e Output)... il 2700X credo sarà sui 24MB/s... la banda d un HD è tranquillamente sui 120MB/s (ma anche 250MB/s, dipende dal modello) ed un SSD più del doppio...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 18:59   #32868
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Ragazzi scusate ma veramente si sta discutendo di un programma di oltre 15 anni fa e sul perchè non è supportato da una dannata CPU moderna???
Per cortesia sta storia è andata fin troppo in OT (se non nel ridicolo) e consiglio di aprire un thread apposito sulla sezione "Editing e Codec video" di questo forum.
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 19:00   #32869
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Io un format lo farei per sicurezza, cioè se uno cambia tutto penso sia obbligatorio. Poi si scopre che la cpu gli sta girando a 800 mhz
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 19:30   #32870
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Pure io farei un format. Non è possibile che su Intel vada al 50% e sul 2700X al 10%; non sfrutta neppure 4 core e l'SMT non è dissimile dall'HT.

P.S. c'e la versione aggiornata 2018:

http://www.official-dvdshrink.org/
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 19:41   #32871
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Pure io farei un format. Non è possibile che su Intel vada al 50% e sul 2700X al 10%; non sfrutta neppure 4 core e l'SMT non è dissimile dall'HT.

P.S. c'e la versione aggiornata 2018:

http://www.official-dvdshrink.org/
quelle percentuali sono a core o a cpu?

se fossero a cpu allora

il 50% di un quadcore con SMT potrebbero essere 4 thread al 100%

il 10% (~12.5%) di un octacore con SMT potrebbero essere 2 thread al 100%
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 19:49   #32872
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
quelle percentuali sono a core o a cpu?

se fossero a cpu allora

il 50% di un quadcore con SMT potrebbero essere 4 thread al 100%

il 10% (~12.5%) di un octacore con SMT potrebbero essere 2 thread al 100%
Stando al post dell'utente, a CPU ritengo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=37094
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 20:01   #32873
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
credo che intendesse quella percentuale come stato di completamento del lavoro.
nel tempo in cui una cpu è arrivata al 50% dell'operazione l'altra era arrivata solo al 10%.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 20:46   #32874
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Frequenza all core 4,5ghz, turbo 5ghz, IPC possono anche lasciarlo così… e pareggi.
12 core invece di 8 e fai il vuoto.
D'accordo sulla sola frequenza tutti i core e turbo 5ghz, anche se non mi convince che a parità di frequenza abbiano lo stesso ipc-single core, se non a favore del blu se non vado errato.

Ad ogni modo se supponessimo 5% di ipc quanto frequenza occorre per pareggiare? e se supponessimo 10% di ipc sempre quanto dovrebbero essere le frequenze per il pareggio.

Cioè quale sarebbe lo scenario di zen2 a 7nm considerando SI il pareggio di prestazioni( chiaramente programma su e programma meno) però tenendo conto non solo della sola frequenza, ma del connubio ipc/frequenze/turbo, così da inquadrare circa bene dove si va a piazzare, escludendo l'aumento del numero dei core che riguarderebbe solo il multi-thread, invece il rapporto:

Single-thread/multi-thread a parità di numero di core......il consumo si vedrà sul campo come andrà.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 23:41   #32875
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo sulla sola frequenza tutti i core e turbo 5ghz, anche se non mi convince che a parità di frequenza abbiano lo stesso ipc-single core, se non a favore del blu se non vado errato.

Ad ogni modo se supponessimo 5% di ipc quanto frequenza occorre per pareggiare? e se supponessimo 10% di ipc sempre quanto dovrebbero essere le frequenze per il pareggio.

Cioè quale sarebbe lo scenario di zen2 a 7nm considerando SI il pareggio di prestazioni( chiaramente programma su e programma meno) però tenendo conto non solo della sola frequenza, ma del connubio ipc/frequenze/turbo, così da inquadrare circa bene dove si va a piazzare, escludendo l'aumento del numero dei core che riguarderebbe solo il multi-thread, invece il rapporto:

Single-thread/multi-thread a parità di numero di core......il consumo si vedrà sul campo come andrà.
5% di IPC a 4ghz corrispondono a 200mhz, a 5ghz sono 250mhz.
10% di IPC a 4ghz corrispondono a 400mhz, a 5ghz sono 500mhz.


ipotizzando che il silicio garantisca un dimezzamento dei consumi a parità di core ed utilizzando questo per aumentare la frequenza:
Codice:
 mod.            core    base   all    sing
 CPU     TDP     thr.           core   dual
1800X    95W     8/16    3.6    3.7    4.0
2700X   105W     8/16    3.7    3.95   4.3


budget consumo   = 2x               (a parità di core)
aumento dei core = 1.5x
budget consumo   = 2 / 1.5 = 1.33x  (col 50% in più di core)

freq. min radice cubica   → root(1.33, 3) = 1.1     = +10%
freq. max radice quadrata → sqrt(1.33)    = 1.155   = +15.5%


 mod.             core        base   all    sing
 CPU      TDP     thr.               core   dual
3xxxX*    95W    12/24   min  ~4.0   ~4.1    4.4
                         max  ~4.2   ~4.3   ~4.6

3xxxX**  105W    12/24   min  ~4.1   ~4.4   ~4.7
                         max  ~4.3   ~4.6   ~5.0


*basato sul silicio 14nm e librerie del 1800X
**basato sul silicio 14nm+ (12nm) e librerie del 2700X

Manca un eventuale aumento di IPC il quale genererebbe un aumento dei consumi ed in un ottica di consumo prestabilito ne abbasserebbe le frequenze:
caso min: +10% di IPC => –3% frequenza = ~ -150mhz
caso max: +10% di IPC => –5% frequenza = ~ -250mhz

Ultimo ma non meno importante il 14nm e 14nm+ sono “cappati” per via del tipo di silicio e delle librerie utilizzate, quindi su pochi core con i 7nm TSMC le frequenze potrebbero essere più ottimistiche.

era questo che volevi capire?



EDIT:
una ipotesi "non fuori di testa" potrebbe essere basata sul silicio e sulle librerie del 1800X come frequenza base e consumo (95W), ma con la logica del turbo del 2700X e in più un 10% di IPC:
Codice:
 mod.             core   base   all    sing
 CPU      TDP     thr.          core   dual
3xxxX*    95W    12/24    3.9    4.1    4.6 **
                          4.3    4.5    5.0 ***

  *proiezione basata sul silicio 14nm e librerie del 1800X
   + logica del turbo del 2700X (ma sempre a 95W)
 **freq ridotte per via dell'aumento dell'IPC
***proiezione in frequenza dell'aumento dell'IPC (+10%)

Ultima modifica di digieffe : 16-10-2018 alle 00:48. Motivo: reimpaginato il post - aggiunto EDIT
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2018, 00:48   #32876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Però, Digieffe, correggimi se sbagio.

Un aumento di IPC porta un aumento dei consumi a parità di silicio... ma siccome il 7nm a spannella dovrebbe garantire un -50% di consumi, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comunque portare un -45% di consumo.

Poi è ovvio che bisogna constatare il PP del 7nm e rapportarlo al 14nm, questo in rapporto alla frequenza, perchè bisogna vedere che frequenza X si ha il consumo ideale (o più efficiente in rapporto alle prestazioni).

Però, in linea di massima, direi che l'incognita sia unicamente la frequenza massima su 1 core, perchè la frequenza media su tutti i core il 7nm dovrebbe avere un PP di merda per averla uguale, nel senso che un X16 dovrebbe avere una frequenza simile a quella che oggi ha un X8.

--------------

Premetto... non sto facendo un discorso su frequenze ottimistiche per il 7nm... però mi pare ovvio che AMD si misurerà sull'offerta Intel del 9900K (sopra gli X8 AMD mi pare ovvio che non debba misurarsi su niente).

Quindi... se il 7nm non migliorerà le frequenze di un 2700X 14nm, o l'aumento di IPC è corposo (~+10/15%) o aumenterà il numero dei core... dubito che AMD si limiti a vendere un 3700X X8 a 65W TDP.

Dal mio punto di vista.... anche in proiezione futura, AMD ha il pranzo servito nell'offerta di più core a parità di TDP vs Intel, visto che da come sembra, Intel uscirà con il 10nm (ma su architettura vecchia) verso fine 2020, ma presumibilmente si scontrerà vs AMD non sul 7nm ma sul 5nm, stando alla dichiarazione di TSMC che nel Q2 2019 sarebbe pronta a produrre a 5nm (ma ci vorrà 1 annetto perchè AMD sia pronta a commercializzare Zen3 5nm).

Secondo me rinunciare al vantaggio di un TDP inferiore del 50% a parità di transistor per fare la guerra con Intel sulla massima frequenzza non ha senso... tra l'altro TSMC mi sembra che incentri la produzione su proci del telefono e VGA, che sono prodotti che di certo non vanno a 4-5GHz... dubito che TSMC abbia realizzato un 5nm solo per uso esclusivo AMD. La speranza è che arrivi ugualmente a frequenze alte anche perdendo efficienza... perchè poco importa se il 5nm aumentasse il consumo di 1 core del 400% per arrivare a frequenze alte, visto che comunque di suo partirebbe a -50% rispetto a quello che si avrebbe sul 14nm... (se 8 core sono 105W sul 14nm, sul 7nm sarebbero 55W... quindi 4 core sotto i 30W, anche se triplicassero i consumi, comunque si sarebbe sotto i 90W).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-10-2018 alle 00:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2018, 00:57   #32877
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
5% di IPC a 4ghz corrispondono a 200mhz, a 5ghz sono 250mhz.
10% di IPC a 4ghz corrispondono a 400mhz, a 5ghz sono 500mhz.


ipotizzando che il silicio garantisca un dimezzamento dei consumi a parità di core ed utilizzando questo per aumentare la frequenza:
Codice:
 mod.            core    base   all    sing
 CPU     TDP     thr.           core   dual
1800X    95W     8/16    3.6    3.7    4.0
2700X   105W     8/16    3.7    3.95   4.3


budget consumo   = 2x               (a parità di core)
aumento dei core = 1.5x
budget consumo   = 2 / 1.5 = 1.33x  (col 50% in più di core)

freq. min radice cubica   → root(1.33, 3) = 1.1
freq. max radice quadrata → sqrt(1.33)    = 1.155


 mod.             core        base   all    sing
 CPU      TDP     thr.               core   dual
3xxxX*    95W    12/24   min  ~4.0   ~4.1    4.4
                         max  ~4.2   ~4.3   ~4.6

3xxxX**  105W    12/24   min  ~4.1   ~4.4   ~4.7
                         max  ~4.3   ~4.6   ~5.0


*basato sul silicio 14nm e librerie del 1800X
**basato sul silicio 14nm+ (12nm) e librerie del 2700X

Manca un eventuale aumento di IPC il quale genererebbe un aumento dei consumi ed in un ottica di consumo prestabilito ne abbasserebbe le frequenze:
caso min: +10% di IPC => –3% frequenza = ~ -150mhz
caso max: +10% di IPC => –5% frequenza = ~ -250mhz

Ultimo ma non meno importante il 14nm e 14nm+ sono “cappati” per via del tipo di silicio e delle librerie utilizzate, quindi su pochi core con i 7nm TSMC le frequenze potrebbero essere più ottimistiche.

era questo che volevi capire?



EDIT:
una ipotesi "non fuori di testa" potrebbe essere basata sul silicio e sulle librerie del 1800X come frequenza base e consumo (95W), ma con la logica del turbo del 2700X e in più un 10% di IPC:
Codice:
 mod.             core   base   all    sing
 CPU      TDP     thr.          core   dual
3xxxX*    95W    12/24    3.9    4.1    4.6 **
                          4.3    4.5    5.0 ***

  *proiezione basata sul silicio 14nm e librerie del 1800X
   + logica del turbo del 2700X (ma sempre a 95W)
 **freq ridotte per via dell'aumento dell'IPC
***proiezione in frequenza dell'aumento dell'IPC (+10%)
Si.
Grazie delle ipotetiche proiezioni, quindi con molte probabilità finalmente si potrà mettere fine al detto: ''vuoi un procio per game''?....si...stavolta sia il rosso che il blu, o forse, dopo tanto tempo, si ripristenerà la storia di quanto si consigliava amd per giocare perchè....
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2018, 01:00   #32878
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
Ragazzi mi sbagliavo cmq i core nel software vengono utilizzati tutti e 8 nel i7 3770k.al 50% circa.. Ho fatto degli screenshot.. Appena posso domani le posto con le dovute differenze con il ryzen 2700x ovviamente..
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2018, 01:24   #32879
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però, Digieffe, correggimi se sbagio.

Un aumento di IPC porta un aumento dei consumi a parità di silicio... ma siccome il 7nm a spannella dovrebbe garantire un -50% di consumi, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comunque portare un -45% di consumo.

Poi è ovvio che bisogna constatare il PP del 7nm e rapportarlo al 14nm, questo in rapporto alla frequenza, perchè bisogna vedere che frequenza X si ha il consumo ideale (o più efficiente in rapporto alle prestazioni).

Però, in linea di massima, direi che l'incognita sia unicamente la frequenza massima su 1 core, perchè la frequenza media su tutti i core il 7nm dovrebbe avere un PP di merda per averla uguale, nel senso che un X16 dovrebbe avere una frequenza simile a quella che oggi ha un X8.

--------------

Premetto... non sto facendo un discorso su frequenze ottimistiche per il 7nm... però mi pare ovvio che AMD si misurerà sull'offerta Intel del 9900K (sopra gli X8 AMD mi pare ovvio che non debba misurarsi su niente).

Quindi... se il 7nm non migliorerà le frequenze di un 2700X 14nm, o l'aumento di IPC è corposo (~+10/15%) o aumenterà il numero dei core... dubito che AMD si limiti a vendere un 3700X X8 a 65W TDP.

Dal mio punto di vista.... anche in proiezione futura, AMD ha il pranzo servito nell'offerta di più core a parità di TDP vs Intel, visto che da come sembra, Intel uscirà con il 10nm (ma su architettura vecchia) verso fine 2020, ma presumibilmente si scontrerà vs AMD non sul 7nm ma sul 5nm, stando alla dichiarazione di TSMC che nel Q2 2019 sarebbe pronta a produrre a 5nm (ma ci vorrà 1 annetto perchè AMD sia pronta a commercializzare Zen3 5nm).

Secondo me rinunciare al vantaggio di un TDP inferiore del 50% a parità di transistor per fare la guerra con Intel sulla massima frequenzza non ha senso... tra l'altro TSMC mi sembra che incentri la produzione su proci del telefono e VGA, che sono prodotti che di certo non vanno a 4-5GHz... dubito che TSMC abbia realizzato un 5nm solo per uso esclusivo AMD. La speranza è che arrivi ugualmente a frequenze alte anche perdendo efficienza... perchè poco importa se il 5nm aumentasse il consumo di 1 core del 400% per arrivare a frequenze alte, visto che comunque di suo partirebbe a -50% rispetto a quello che si avrebbe sul 14nm... (se 8 core sono 105W sul 14nm, sul 7nm sarebbero 55W... quindi 4 core sotto i 30W, anche se triplicassero i consumi, comunque si sarebbe sotto i 90W).
escluso le parti del discorso riguardanti il 5nm* sono d'accordo sostanzialmente su tutto.
Diciamo che io ho messo i numeri e tu hai spiegato la logica e le criticità (non le avrei mai scritte, grazie).

Le proiezioni le ho fatte con 12 core, con meno, IMHO, non avrebbe avuto senso, inoltre per com'è strutturato il turbo di Ryzen, non vi sarebbe differenza di frequenza tra un 8 core ed un 12 utilizzando lo stesso numero di core. Dunque quando lo stesso numero di core sarebbe sottocarico entrambi raggiungerebbero la stessa frequenza.

*le tempistiche non saranno quelle annunciate, nel senso ci vorrà più tempo per passare dai telefoni alle cpu, vedi anand.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2018, 06:35   #32880
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Un grazie a digieffe e paolo per aver riportato la discussione su binari molto piú interessanti.

Per tutto il resto c'é Handbrake...

p.s. Secondo wikipedia l'ultima versione legittima di dvd_shrink é la 3.2.0.15 di SVARIATI anni fa. Tutte le versioni piú recenti sono scam, il sito ufficiale non é nemmeno piú in mano agli autori del software.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Il padrino dell'intelligenza artificiale...
Western Digital: hard disk da 44 TB pron...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v