Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2018, 10:08   #32161
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14701
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Infatti ho scritto ben altro nel post precedente
Si si infatti concordo con te

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 13:53   #32162
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
In arrivo nuovi chipset AMD? SI! NO! Forse...

A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...



AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 14:58   #32163
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
lato cache il grosso delle variazioni di prestazioni solitamente è legato alla mancata risposta della memoria, i vari cache miss, e di gen in gen se non erro han ottimizzato di molto su questo fronte.
il grosso delle falle, e relativo calo di prestazioni applicando le mitigazioni, è legato ad esecuzione speculativa e fuori ordine, cioè rispettivamente:
- effettuare operazioni che il sistema crede saranno utili, se lo saranno faranno guadagnare tempo e quindi prestazioni, se non lo saranno verranno semplicemente ignorate;
- effettuare operazioni non necessariamente nella sequenza teoricamente utile, cambiando l'ordine di esecuzione per guadagnare in efficienza rispetto all'ordine che teoricamente sarebbe logico;
sostanzialmente questi due approcci possono permette di forzare l'esecuzione di codice non previsto che vada a minare la sicurezza di sistema.
da un refresh all'altro è prevedibile che l'arch si trascinerà dietro questo problema nelle future incarnazioni poiché occorre una riprogettazione ad un livello relativamente molto basso per poter ottenere le stesse prestazioni adottando approcci diversi.
calo dell'IPC in media io non credo, però sicuramente grosse difficoltà ad aumentarlo o mantenerlo, a meno che non si trovino altri guai da arginare in maniera importante ovviamente.
Ok, era per capire, grazie della spiegazione.

Il discorso Delle latenze, sapevo per i post nel the che le cache Intel sono più veloci, ma non è che ci sono andato dentro più di tanto, perché se un parametro lo posso variare nel BIOS per ottimizzare, allora mi interessa, altrimenti, che sia 1, 10 o 1000 poco mi importa.

Quello che non sapevo, è che anche Zen è interessato dalle falle, ma l'incidenza è minima...leggendo i post sul link precedente, si parla di 4 volte in meno che su Intel... In generale, a parità di ambiente, AMD il -5% e Intel il -20%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:15   #32164
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...



AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...

Clicca qui...
Secondo me AMD sbaglia politica, sempre se non sbaglio io.
Cioè... credo che ad esempio levUSB 3.1 gen 2 non siano una prerogativa del chip-set 470, ma che si potevano montare anche sul 370.
Quindi sarei dell'idea che AMD abbia più optato a far contenti i produttori di mobo, i quali, però, cercano di far credere che i nuovi chip-set siano indispensabili per sfruttare il procione al massimo... e abbiamo visto che AMD in parole povere continua sempre a dire che il socket AM4 è quello e il supporto a nuovi proci dipende dall'aggiornamento del BIOS e il chip-set è ininfluente .

Ma se AMD non rinnovare i chip-set, non sarebbe meglio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:15   #32165
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...



AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...

Clicca qui...
io ho urgenza di cambiare piatta, voglio il PCI Express 4 e voglio zen 2.
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:29   #32166
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
hum, tra un anno?
sono appena usciti 2950X e 2990WX - e già questi non sono disponibili ovunque -, i due minori verranno lanciati il mese prossimo.
mettiti il cuore in pace se vuoi necessariamente saltare questa gen aspettando la prossima
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:35   #32167
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
io ho urgenza di cambiare piatta, voglio il PCI Express 4 e voglio zen 2.
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
Ammazza, è appena uscito il 2950x
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 16:00   #32168
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
hum, tra un anno?
sono appena usciti 2950X e 2990WX - e già questi non sono disponibili ovunque -, i due minori verranno lanciati il mese prossimo.
mettiti il cuore in pace se vuoi necessariamente saltare questa gen aspettando la prossima
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Ammazza, è appena uscito il 2950x
i refresh non mi hanno mai attirato
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 16:37   #32169
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me AMD sbaglia politica, sempre se non sbaglio io.
Cioè... credo che ad esempio levUSB 3.1 gen 2 non siano una prerogativa del chip-set 470, ma che si potevano montare anche sul 370.
Quindi sarei dell'idea che AMD abbia più optato a far contenti i produttori di mobo, i quali, però, cercano di far credere che i nuovi chip-set siano indispensabili per sfruttare il procione al massimo... e abbiamo visto che AMD in parole povere continua sempre a dire che il socket AM4 è quello e il supporto a nuovi proci dipende dall'aggiornamento del BIOS e il chip-set è ininfluente .

Ma se AMD non rinnovare i chip-set, non sarebbe meglio?
Come ho specificato AMD ha già smentito, ma anche se fosse vero siamo del campo "frega sega", dato che gli FCH sono solo accessori...
Si potrebbe ipotizzare che AMD sta pensando al PCI-Express 4.0 anche per la piattaforma AM4, ma anche in questo caso le linee sono gestite dalla CPU e sono retrocompatibili con il vecchio standard...
Anche se AMD presenta una evoluzione del socket AM4 (tipo AM4 plus o il classico +) lo scenario non cambierebbe, sia per le vecchie CPU sia per quelle nuove, tenendo in conto che fino al 2020 (ZEN 5 escluso), l'attuale socket sarà pienamente compatibile con le nuove CPU...

Aggiungo:

Con le schede mamme X470 e B450 AMD ha dato la certezza della compatibilità sia sulle APU, sia sulla serie Ryzen 2000; questo è un problema intrinseco che ti trascini se tieni una compatibilità sul vecchio socket anche sulle nuove CPU.
E con ogni probabilità che se esistono dei "nuovi" FCH siano destinati più per la compatibilità già presente nel BIOS che per necessità sugli accessori...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 23-09-2018 alle 16:45.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 16:49   #32170
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Come ho specificato AMD ha già smentito, ma anche se fosse vero siamo del campo "frega sega", dato che gli FCH sono solo accessori...
Si potrebbe ipotizzare che AMD sta pensando al PCI-Express 4.0 anche per la piattaforma AM4, ma anche in questo caso le linee sono gestite dalla CPU e sono retrocompatibili con il vecchio standard...
Anche se AMD presenta una evoluzione del socket AM4 (tipo AM4 plus o il classico +) lo scenario non cambierebbe, sia per le vecchie CPU sia per quelle nuove, tenendo in conto che fino al 2020 (ZEN 5 escluso), l'attuale socket sarà pienamente compatibile con le nuove CPU...
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.

se pur vero che le linee PCI Express sono gestite dalla CPU è certo che le attuali mobo non possano supportare il PCIE4 semplicemente con uno swap di CPU.

supponiamo che si riuscisse ad usare le stesse linee presenti sulla mobo PCIE3 con CPU PCIE4 (il che già la vedo dura),
si creerebbe SICURAMENTE un problema in termini di watt.

La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le mobo attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.

dimenticate di aggiornare le vostre schede PCIE3 a PCIE4 con il solo swap della CPU.
è matematicamente impossibile.


anzi, se è vero che i nuovi ZEN2 porteranno PCIE4 su AM4, è proprio il motivo per cui dovrete cambiare la scheda madre pur se con lo stesso socket.

io cmq PCIE4 lo vedo più probabile in arrivo sul prox Threadripper che sui prossimi Zen2 Ryzen.

Ultima modifica di techsaskia : 23-09-2018 alle 17:01.
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:03   #32171
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.

se pur vero che le linee PCI Express sono gestite dalla CPU è certo che le attuali mobo non possano supportare il PCIE4 semplicemente con uno swap di CPU.

supponiamo che si riuscisse ad usare le stesse linee presenti sulla mobo PCIE3 con CPU PCIE4 (il che già la vedo dura),
si creerebbe SICURAMENTE un problema in termini di watt.

La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le schede attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.

dimenticate di aggiornare le vostre schede PCIE3 a PCIE4 con il solo swap della CPU.
è matematicamente impossibile.


anzi, se è vero che i nuovi ZEN2 porteranno PCIE4 su AM4, è proprio il motivo per cui dovrete cambiare la scheda madre pur se con lo stesso socket.

io cmq PCIE4 lo vedo più probabile in arrivo sul prox Threadripper che sui prossimi Zen2 Ryzen.
PC-SIG ha già detto che le due versioni sono retro compatibili, quindi se (ammettiamo) Ryzen 3000 avrà il PCI-Express 4.0, montato su una "vecchia" AM4 andrà per forza al PCI-Express 3.0 (succede anche con le APU Socket FM2 montate su schede mamme FM2+).
Bisogna capire se invece un eventuale aggiornamento del socket AM4, proprio per soddisfare le richieste del PCI-Ex 4.0, sia compatibile con le CPU con il PCI-Ex 3.0...
Resta il fatto ufficiale che AM4 sarà compatibile anche con ZEN3 a 7nm+, mentre per ZEN5, dove si dovrebbe passare alle DDR5, ci vorrà per forza un nuovo socket...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:06   #32172
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.
CUT
essendo le linee gestite dalla cpu il chipset non ha incidenza/rilevanza, teoricamente potresti fare una mobo elettricamente predisposta per PCI-ex4 senza necessariamente upgradare il chip, proponendo nuove mobo con stesso chip attualmente in produzione.
il senso è che se il chip offre solo espandibilità accessoria e tutti i controller rilevanti sono integrati nel soc-cpu allora che sia B350-X370-B450-X470-ipotetici altri ti interessa solo relativamente alle possibilità di espansione ulteriori rispetto a ciò che già offre di base la cpu se per tua esigenza lo trovi necessario, cosa come ad esempio eventuali USB 3 extra o connettori sata ecc.
il discorso non è semplicistico se la vedi in quest'ottica, perché effettivamente integrando sempre più cose nel soc al chip si è relegato un ruolo fortemente accessorio diversamente dai periodi in cui si occupava di ospitare memory controller ecc.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:09   #32173
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
PC-SIG ha già detto che le due versioni sono retro compatibili, quindi se (ammettiamo) Ryzen 3000 avrà il PCI-Express 4.0, montato su una "vecchia" AM4 andrà per forza al PCI-Express 3.0 (succede anche con le APU Socket FM2 montate su schede mamme FM2+).
Bisogna capire se invece un eventuale aggiornamento del socket AM4, proprio per soddisfare le richieste del PCI-Ex 4.0, sia compatibile con le CPU con il PCI-Ex 3.0...
Resta il fatto ufficiale che AM4 sarà compatibile anche con ZEN3 a 7nm+, mentre per ZEN5, dove si dovrebbe passare alle DDR5, ci vorrà per forza un nuovo socket...
PC-SIG non ha mai detto che le due versioni sono retrocompatibili sulle mobo.
tu su una mobo PCIE4 ci puoi montare certamente una scheda PCIE3,
su una mobo PCIE3 ci puoi montare una scheda PCIE4 solo se non richiede un'alimentazione superiore (dallo slot) a quello che lo slot PCIE3 può offrire.

questo non c'entra niente con il "cambio la CPU e metto il PCIE4 alle vecchie schede madri"

che poi il socket rimanga lo stesso non significa che puoi montare i nuovi processori sulle vecchie schede madri.

ripeto, le CPU PCIE4 segneranno obbligatoriamente la fine per le vecchie schede madri indifferentemente dal socket.
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:11   #32174
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
essendo le linee gestite dalla cpu il chipset non ha incidenza/rilevanza, teoricamente potresti fare una mobo elettricamente predisposta per PCI-ex4 senza necessariamente upgradare il chip, proponendo nuove mobo con stesso chip attualmente in produzione.
il senso è che se il chip offre solo espandibilità accessoria e tutti i controller rilevanti sono integrati nel soc-cpu allora che sia B350-X370-B450-X470-ipotetici altri ti interessa solo relativamente alle possibilità di espansione ulteriori rispetto a ciò che già offre di base la cpu se per tua esigenza lo trovi necessario, cosa come ad esempio eventuali USB 3 extra o connettori sata ecc.
il discorso non è semplicistico se la vedi in quest'ottica, perché effettivamente integrando sempre più cose nel soc al chip si è relegato un ruolo fortemente accessorio diversamente dai periodi in cui si occupava di ospitare memory controller ecc.
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.

le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente.
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:18   #32175
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.
non è mai emerso il discorso in quest'ottica, ed in quest'ottica non avrebbe senso.
Quote:
le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente
nemmeno questo era il discorso, forse mi sono espresso in modo poco chiaro, il punto è che se io "asus" ho la "crosshair x370 con pci-ex3" essendo le linee gestite dalla cpu potrei fare la "crosshair x370 con pci-ex4", non mi serve un chip x490 per farlo.
Quote:
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
ci sono stati doppi memory controller in passato, quello che possono fare e come decidono di spendere l'area a disposizione non lo so. non mi aspetto ovviamente una soluzione del genere ma esistono appunto precedenti storici per approcci di questo tipo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 17:29   #32176
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.

le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente.
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
Ma scusa quando mai ho detto che il socket AM4 e le sue attuali schede mamme saranno compatibili con lo standard PCI-Express 4.0???
Se, e ripeto SE ZEN2 avrà il PCI-Express 4.0, montato su un socket AM4 lo standard andrà in automatico al PCI-Express 3.0...
Poi se metti una VEGA 20 PCI-Ex 4.0 su una piattaforma con lo standard 3.0 è naturale che vada con le caratteristiche del 3.0.
Per sfruttare il PCI-Ex4.0 bisogna avere la CPU con il controller alla versione 4.0, la scheda mamma e la scheda che sfrutta tale standard...
Quindi SE Ryzen 3000 avrà il controller PCI-Ex 4.0 potrà andare comunque sulle attuali schede mamme AM4, bios permettendo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 18:07   #32177
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
In poche parole... cercando di farla chiara.

Se ieri io avevo un Zen1 + RX480, ed oggi ho Zen+ + RX480, domani posso montarci Zen2 e domani l'altro Zen2+.
Che i prox Zen abbiano il PCI4, per assurdo mettiamo pure Zen2, se uno poi non ci monta una VGA PCI4, non servirebbe una mazza il cambio.

Insomma, mi sembra abbastanza chiaro che la mobo non la si cambi per il procione ma per la VGA se questa è PCI4.

----------

Mi sembra di aver letto che come specifica il PCI3 è ancora ben distante dall'essere saturato nella banda... e io sinceramente preferisco avere i cavi piuttosto che 300W a spasso nelle piste della mobo.... che visto dove sono i connettori di alimentazione, passerebbero vicino ai VRM, sempre che poi non si debbano comprare alimentatori nuovi .

Comunque comprendo poco sta ricerca a potenziare la parte video e invece ancora avere SATA III come interfaccia di HD. Va bene che si può ovviare con gli SSD, ma mi sembra tutto piuttosto sbilanciato...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 18:14   #32178
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
gli ssd nvme sfruttano le linee pci-ex, da una certa ottica anche se sei interessato ai dischi più che alla grafica dovresti guardare con interesse allo standard e relativa banda passante, oltre che a prodotti capaci poi di sfruttare quella banda.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 19:00   #32179
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In poche parole... cercando di farla chiara.

Se ieri io avevo un Zen1 + RX480, ed oggi ho Zen+ + RX480, domani posso montarci Zen2 e domani l'altro Zen2+.
Che i prox Zen abbiano il PCI4, per assurdo mettiamo pure Zen2, se uno poi non ci monta una VGA PCI4, non servirebbe una mazza il cambio.

Insomma, mi sembra abbastanza chiaro che la mobo non la si cambi per il procione ma per la VGA se questa è PCI4.

----------

Mi sembra di aver letto che come specifica il PCI3 è ancora ben distante dall'essere saturato nella banda... e io sinceramente preferisco avere i cavi piuttosto che 300W a spasso nelle piste della mobo.... che visto dove sono i connettori di alimentazione, passerebbero vicino ai VRM, sempre che poi non si debbano comprare alimentatori nuovi .

Comunque comprendo poco sta ricerca a potenziare la parte video e invece ancora avere SATA III come interfaccia di HD. Va bene che si può ovviare con gli SSD, ma mi sembra tutto piuttosto sbilanciato...
Ma poi non capisco sto continuo chiarimento...
Le piattaforme AM3/AM3+ sono PCI-Express 2.x e vanno senza problemi schede video, controller e quant'altro con lo standard PCI-Express 3.0/2.x/1.x.
Lo stesso socket FM2+ era stato studiato per lo standard PCI-Express 3.0 introdotto con le APU Kaveri, il socket rimaneva comunque compatibile con le APU Trinity e Richland che avevano lo standard PCI-Express 2.0...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 19:31   #32180
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma poi non capisco sto continuo chiarimento...
si, tra l'altro nell'esempio che ho portato c'era effettivamente una incompatibilità di fondo mentre in questo caso la retrocompatibilità dovrebbe essere mantenuta esattamente come in passato.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v