|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#31381 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Quote:
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
Quote:
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480 3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31383 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Conta che alla male/peggio, la max frequenza sarebbe comunque replicabile su tutti i core, esempio 2700X 4,350GHz massimi, 4,350GHz in OC su tutti i core, quindi foss'anche 4,5GHz, cacchio, anche tralasciando l'aumento di IPC Zen-->Zen2, già un X12 equivarrebbe ad un 2700X @7GHz circa... Sto giro farò le cose per bene. Volente o nolente prima di ottobre 2019 in Italia non verrò, quindi potrò scegliere bene bene, senza prb di scimmia, l'offerta futura di Zen2, Vedrò a quanti core arriverà l'AM4 e cosa offrirà TR4. Ipotizzare un upgrade su AM4 ad un X12, suppergiú con consumi/temp di un 2700X, e magari a 400€, non mi sembra un'aspettativa irreale. Degno upgrade di un 1700X, con una Taichi tutta per sé.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-09-2018 alle 10:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31384 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31385 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Se ho capito bene...passando dal FHD al 2K 144Hz può essere interessante cambiare il mio 1600 con un 3600(?) visto le migliorie per gli alti refresh?
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
![]() |
![]() |
![]() |
#31386 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31387 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1660
|
Ciao a tutti,
Riguardo al 2500X di prossima uscita sembra esserci un po' di confusione sul web... sarà un 6c/6t oppure un 4c/8t? Se fosse un 6c, sarebbe IL ryzen da gaming! ![]()
__________________
Silverstone FT05 | AMD Ryzen 2600 + LeGrandMacho | ADATA 32GB 3000C16 | ? ? | Crucial MX300 525GB | Sapphire Vega56 Pulse | ASUS VW246H ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
Penso sia un 4c/8, altrimenti entrerebbe in concorrenza con il 2600.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31389 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31391 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Interessante articolo sullo scaling dei pp LP(soc) e HP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31392 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Anche vega 20 utilizzerà hpc quindi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31393 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() Cmq il redattore di b&c è stato pure dalla parte del sicuro, perché ipotizzando circa una riduzione della densità del 10% rispetto il nodo 7 nm SOC si ottiene circa 62,1 ma per stare dalla parte del sicuro diciamo 60 milioniT/mm2. E usando 60 non verrebbe manco la stima da lui riportata per uno shrink a 7nm HPC di summit ridge perché: 4,8*10^3/110=43,63 (i 110 li ipotizza lui) Invece usando i 60 teorici dalla stima -10% si otterebbe: 4,8*10^3/60=80 mm2 che sarebbe addirittura oltre il 2x di densità. Ecco che da tutto questo mi viene da pensare che il 2x di densità ci stia tutto! Ecco perché ORA è più verosimile che AMD (almeno sugli EPYC) possa spingersi al raddoppio del CCX. In teoria in 192mm2 ci stanno eccome 16 core ZEN2 ipotizzando pure che abbiano più transistor per aumentare l'IPC ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
io credo sia possibile che, anche qualora volessero aumentare la conta dei core spingendosi ad esempio a 12, parte dell'area risparmiata grazie alla maggior densità potrebbero destinarla ad un'evoluzione più sofisticata di data fabric e infinity fabric "mangiando" superficie in cui avrebbero potuto ampliare i ccx. sarà interessante vedere come il risparmio di superficie verrà utilizzato per migliorare diversi aspetti di zen. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31395 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Per cui quei dati servono solo a dirci che teoricamente già ora amd potrebbe shrinkare e andare sotto i 100mm2 per tutto il die di summit ridge, ergo confermato il dato di 2x densità dei 7nm hpc TSMC vs i 14 lpp GF. Hanno sicuramente spazio sia per aumentare i core del ccx fino a raddoppiare sia incrementare quelle aree strategiche come l'if |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31396 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
non so se ora sono più chiaro, il fatto è che suppone (e può aver ragione, dico solo che sarà da vedere come useranno l'area guadagnata) che tutto l'uncore venga semplicemente scalato e che quindi ci sarà una spesa di area per aumentare core e cache ma non il resto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31397 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
https://wccftech.com/amd-confirms-ne...ching-in-2018/
“AMD’s next major milestone is the introduction of our upcoming 7nm product portfolio, including the initial products with our second generation “Zen 2” CPU core and our new “Navi” GPU architecture. We have already taped out multiple 7nm products at TSMC, including our first 7nm GPU planned to launch later this year and our first 7nm server CPU that we plan to launch in 2019″
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31398 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
In modo squisitamente didattico... se aumentano i CCX, debbono aumentare i collegamenti IF, ma se aumentano i core a CCX, devono aumentare i collegamenti dei core verso la L3, se ho capito bene, credo si possa parlare anzichè di una L3 a 8 vie (4 IN e 4 OUT) dovrebbe essere 12 vie (6 IN e 6 OUT).
(spero di non dire una cacchiata). Siccome mi piace capire... in passato si era parlato di pro e contro tra aumentare i core a CCX o aumentare i CCX (il tutto per aumentare i core). Ma a prescindere che aumentando i core a CCX si debba aumentare ovviamente i collegamenti alla L3, ma non sarebbe comunque la migliore soluzione? Aggiungere 1 CCX, appesantirebbe la IF, perchè se già oggi il 2° CCX è più penalizzato del 1° nel collegamento ad altri die, aggiungerne un 3°, porterebbe ad uno stallo superiore. In teoria si potrebbe ovviare aumentando le linee IF (ovviamente parlo di TR, in quanto AM4 sarebbe dentro il die), e ciò porterebbe ad una incompatibilità di Socket, cosa che AMD non riporta. Quello che non riesco a quantificare, o perlomeno a comprendere, quanto potrebbe essere l'aumento di transistor tra una L3 a 8 vie ed una L3 a 12 vie... perchè sulla conta di 2MB di L3 a core per 8MB totali per 4 core, un CCX a 6 core porterebbe la L3 a 12MB, ma se ogni "gruppo" di 2MB di L3 avrebbe già 1 canale IN ed 1 OUT, di fatto una L3 da 12MB avrebbe già 6 canali IN e 6 OUT vs una 8MB che avrebbe già 4 IN e 4 OUT... dove sarebbe l'aumento? La matrice dei puntatori di ricerca? O qualcosa di simile? Ma quanto poi potrebbe aumentare? Edit: https://wccftech.com/amd-zen-architetcure-details/ La L3 di Zen è 16 vie ma non sarebbe proprio di 2MB a core, quanto 2*1MB a core. Ma io già mi perdo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2018 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31399 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Battuta.
Alla Ferrari hanno già dato in uso Zen2? ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31400 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
è pressoché il discorso che facevo io, le soluzioni, gli approcci e le possibilità sono molteplici dato il grande margine di risparmio area e dipende da cosa in amd ritengano sia meglio fare.
non sapendo quantificare l'impatto effettivo che possano avere le diverse soluzioni sulle prestazioni immagino potrebbe essere da utile a necessario un intervento significativo su IF ed annessi, poi un ipotetico raddoppio dei core sarebbe anche da valutare se e quanto potrebbe trovarsi limitato dalla banda di memoria (almeno in certi scenari) senza una revisione dell'infrastruttura di comunicazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.