Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2018, 07:49   #30181
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Il fatto che abbiamo modificato poco non vuol dire nulla...

Secondo te un 8700 fa quanto un 6700? Ed il prezzo è quello...

Aspetterò i nuovi processori intel e poi li confronterò con il 1700, così potrò dire che andranno ancora di più...

Diciamo che ormai dici le cose per come ti fa comodo anche se non cambiano i dati oggettivi, ma ricordati che siamo sempre in un forum tecnico, non in un asilo
Si parlava di un confronto con un processore anche se vecchio, potente, o universalmente riconosciuto come tale se preferisci, potremmo confrontarlo con un processore da gioco più popolare tipo il mostriciattolo 7600k (cit.). L'8700 lo trovi a 115 euro?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 07:54   #30182
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi

Ma il 1400 ha smt?
Si il 1400 ha smt.
Quindi 4c/8th come gli i7.
Frequenze simili.
Non dimentichiamo però che l'ipc di RyZen è quello di un haswell mentre il 6700 è Sky lake. Mica bruscolini.
Certo, 115 euro è bbuono.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 22-07-2018 alle 08:29.
Roland74Fun è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 08:04   #30183
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa
Con il 2400g verso i 130 euro è quasi completamente oscurato...
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 08:09   #30184
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Però c'è da dire che la prima gen di ryzen soffre decisamente di latenza, e le DDR4 non aiutano da questo punto di vista, come potenza di calcolo un 1400@4ghz è livellato a un 6700 liscio, ma l'architettura intel soffre meno di latenza e in molti ambiti rende di più, persino un sandy bridge ha latenze migliori e un 2600K intorno ai 4.5ghz ha una resa simile se non migliore...

Con Zen+ AMD ha fatto un lavoro eccellente, ed effettivamente i prossimi 2500X sono decisamente interessanti, forse anche più dei 6c/6t di intel con multi bloccato

Ma il vero boost ci sarà con i 7nm, se intel non affina per l'anno prossimo i 10nm la vedo decisamente dura competere con AMD...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 22-07-2018 alle 08:17.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 08:51   #30185
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Con il 2400g verso i 130 euro è quasi completamente oscurato...
Non posso che quotare.
Una cpu della quale ci si dimentica, secondo me molto castrata nelle vendite all’uscita dall’assenza di mb nativamente compatibili.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 08:55   #30186
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Non posso che quotare.
Una cpu della quale ci si dimentica, secondo me molto castrata nelle vendite all’uscita dall’assenza di mb nativamente compatibili.
Complice anche un prezzo di lancio vicino all'esa core 1600 prima, e 2600 dopo.

Il rapporto prezzo/prestazioni era nettamente a favore del 2200g, anche se non avrà la stessa longevità.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 09:33   #30187
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa
tutta la proposta ryzen offre un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, credo semplicemente che dati i prezzi sia i 6 che gli 8 core risultino più appetibili ma ovviamente per budget o voglia di spendere inferiore sia i quad core che le apu sono ottimi.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 10:03   #30188
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
tutta la proposta ryzen offre un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, credo semplicemente che dati i prezzi sia i 6 che gli 8 core risultino più appetibili ma ovviamente per budget o voglia di spendere inferiore sia i quad core che le apu sono ottimi.
Diciamo che con i 4 core arrivati anche sui notebook intorno ai 400€, le apu le vedo poco pratiche.

Alla fin fine Vega 8 e Vega 11 vanno quanto una 1030/RX 550 quindi a cavallo con le MX130(930MX) e MX150...

Forse con i 7nm ci sarà un distacco maggiore, se avranno 6c/12t oltre a un comparto video migliore il che le renderebbe decisamente più appetibili, ma oggi come oggi non le vedo convenienti...

Poi ovviamente è un mio pensiero dato dalle mie esigenze quindi a seconda dell'uso si opta per la proposta migliore ma per un desktop non scenderei al di sotto di un 6 core
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 22-07-2018 alle 10:05.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 10:23   #30189
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Poi ovviamente è un mio pensiero dato dalle mie esigenze quindi a seconda dell'uso si opta per la proposta migliore ma per un desktop non scenderei al di sotto di un 6 core
è ovvio questo, se per tua esigenza vuoi altro genere di prestazioni quei processori non li guardi, non significa però che nella loro fascia di prezzo valgano poco.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 10:34   #30190
Subnautico
Junior Member
 
L'Avatar di Subnautico
 
Iscritto dal: Jul 2018
Città: Milano
Messaggi: 29
Grazie mille ragazzi..

una domanda.. avendo gia installato il ryzen 1500x e vedendo che ad occhio il 2600x ha lo stesso dissipatore.. in fase di sostituzione basta che tolgo il cooler cambio il processore e metto quello nuovo con relativo cooler nuovo?

Il pezzo montato dietro la scheda madre di cui non ricordo il nome (backplate?) lo posso lasciare invariato? e uuguale?
Subnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 10:55   #30191
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Giusto per precisare.

Avevo postato 1,3-1,35V per @4,350GHz per il mio procio... la memoria mi ha fatto cilecca, è 1,4V per @4,350GHz e 1,45V a salire per @4,4GHz, ma nessuna stabilità anche fino a 1,5V.
E' che lo tengo def il 2700X con PBO attivo, quindi non è che vedo il Vcore sempre...

Scusate l'errore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2018 alle 11:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 13:16   #30192
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Pensa che un i3-8100 va meglio di un 980x, un super processore...

Chiuso OT
Dipende, il 980x nonostante i suoi 10 anni, in MT grazie ai 6c/12t ha ancora prestazioni di tutto rispetto e con un OC intorno ai 4.2-4.3ghz se la gioca con un 8400, ovviamente dipende dal contesto, l'ipc è sotto di quasi un 35%.

Poi se si usano software specifici che usano i nuovi set di istruzioni o sofware che non usano a pieno i 12t le prende sonoramente

Però l'x5650 costa 30€ oggi se ti serve una cpu tappo a 1440p non se la cava per nulla male anche con una 1070

Comunque, il discorso di confrontare le vecchie cpu con le nuove ha senso quando si parla di upgrade, o quando di valuta l'usato, se si va sul nuovo si punta al meglio che offre il mercato per quella fascia di prezzo e attualmente Intel ha prezzi di molto gonfiati...

Ma capita spesso chi è già in possesso di una piattaforma con DDR3 valuti quanto conveniente sia il cambio considerando anche il costo delle DDR4 quindi mi sembra normalissimo vedere confronti tra Ryzen e cpu sandy-ivy-haswell...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 13:35   #30193
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Però se si valuta a 360°, non sono solamente le prestazioni che contano, ma anche il consumo a prestazione.

Esempio, io avevo 1 8350 ed 1 8370, che hanno poco o nulla da invidiare se utilizzati in MT tipo conversioni video o similari con gli X4+4 32nm Intel.
Ma quello che tomba, ed è per questo che li ho archiviati, è il consumo/prestazioni, perchè come muletti andavano (e andrebbero) più che bene, ma come confrontarli ad un Zen 1800X, quando un 1800X downcloccato a 3GHz riesce a fornire prestazioni doppie rispetto ad un 8350 def con 1/4 del consumo?

Poi è chiaro che comunque ho affrontato la spesa della mobo nuova e delle DDR4, ma comunque sono andato a finire su una fascia che sono a posto (come mobo e RAM) almeno fino al 2020 come base upgradabile e come base "soddisfacente" almeno per altri 2 anni oltre il 2020... mentre lo stesso discorso acquistando proci Intel 32nm o 22nm su base X4... boh... ovvio che si spenda poco, ma in elettronica il più delle volte alla spesa "poco" segue quella di spendere 2 volte in rapida successione.

Poi è ovvio che a volte il budget è quello che ha l'ultima parola.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2018 alle 13:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 13:59   #30194
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Diciamo che se io decido di prendermi un 2700x non mi viene da dire, ah, va meglio del 6700k alla grande, ma lo confronto con l'8700k che al momento è il top di gamma mainstream di Intel...
Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2018 alle 14:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 14:10   #30195
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
E' proprio per quello che si devono fare i confronti con quelli odierni...

E' l'utente che deve valutare se la differenza in base alle prestazioni ne vale la spesa, quindi confrontarlo con un processore di 3 anni è ridicolo, in quanto anche se c'è una differenza di prezzo maggiore, le prestazioni sono anche maggiori con quelli attuali, e mi pare normale...

Un 2700 lo paghi 115 euro? Che ragionamenti fai? Si parla di processori di fascia diversa con più core a disposizione...

Intel non ha nulla in quella fascia di prezzo con tali prestazioni, ed al momento AMD ha il rapporto/prestazioni migliore...ù

Che si parli di schede video o processori, di norma la fascia media con il tempo supera quella alta precedente, e ci mancherebbe che non sia così, ed è per quello che li considero paragoni ridicoli...

Pensa che un i3-8100 va meglio di un 980x, un super processore...

Ed ogni tanto, vista la tua età, usa la materia grigia, non è che perché non ti puoi permettere certe cose devi trollare e sparare caxxate in continuazione (non vedo ancora Vega e processori AMD nella tua firma)...

Chiuso OT
Neanche il tuo mi sembra un discorso tanto coerente,piuttosto direi scontato.
Definire vecchio skylake mi sembra esagerato,tra l'altro a cosa dovrei paragonare un quad core con smt? se nella nuova linea intel non ce n'è?

Tra skylake kaby e coffe cambia poco nulla eh...quello che fa strano è come sia cambiata la visione generale,fino a 1 anno fa avere un 6700 era l'apoteosi oggi sembra il minimo sindacale,è venduto ancora nel mercatino a 200 euro e nella visione generale è una cpu ancora high end,invece ha prestazioni di un ryzen da 115 euro,tutto qua
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 14:16   #30196
Redorta
Senior Member
 
L'Avatar di Redorta
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Provincia di Bergamo
Messaggi: 509
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel


Ma che stai a dì? Un annetto fa ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura "compatibile con i nuovi processori serie 9".
Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
AMD Ryzen 9 5950X, Asus ROG Strix B550-XE GAMING, NH-U12A, G.Skill Trident Z Neo Series DDR4 3600MHz CL16 32GB (2x16GB), NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, SSD Seagate FireCuda 530 NVMe SSD, 4 TB

Ultima modifica di Redorta : 22-07-2018 alle 14:55.
Redorta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 14:24   #30197
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Redorta Guarda i messaggi
Ma che stai a dì? Io ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura “compatibile con i nuovi processori serie 9”. Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Che poi è tutto da vedere se le varie X370 e B350 saranno in grado di supportare Ryzen 7 nm, non è affatto scontato.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 14:24   #30198
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però se si valuta a 360°, non sono solamente le prestazioni che contano, ma anche il consumo a prestazione.

Esempio, io avevo 1 8350 ed 1 8370, che hanno poco o nulla da invidiare se utilizzati in MT tipo conversioni video o similari con gli X4+4 32nm Intel.
Ma quello che tomba, ed è per questo che li ho archiviati, è il consumo/prestazioni, perchè come muletti andavano (e andrebbero) più che bene, ma come confrontarli ad un Zen 1800X, quando un 1800X downcloccato a 3GHz riesce a fornire prestazioni doppie rispetto ad un 8350 def con 1/4 del consumo?

Poi è chiaro che comunque ho affrontato la spesa della mobo nuova e delle DDR4, ma comunque sono andato a finire su una fascia che sono a posto (come mobo e RAM) almeno fino al 2020 come base upgradabile e come base "soddisfacente" almeno per altri 2 anni oltre il 2020... mentre lo stesso discorso acquistando proci Intel 32nm o 22nm su base X4... boh... ovvio che si spenda poco, ma in elettronica il più delle volte alla spesa "poco" segue quella di spendere 2 volte in rapida successione.

Poi è ovvio che a volte il budget è quello che ha l'ultima parola.
Con gli FX non c'è proprio storia parliamo di un salto di generazione elevatissimo, c'è ben poco da confrontare

Infatti mi trovi d'accordo, investire sulle vecchie piattaforme ha senso se fatto con cognizione di causa e quindi quando ci sono concreti vantaggi per prezzo/prestazioni.

Poi dipende anche da che base si parte, se uno ha un i3 2100 e tra vendita e acquisto della cpu trova un 2600K rimettendoci 50€ il cambio li vale tutti.

Nel mio caso sulla stessa piattaforma avevo un 2500K e per le mie esigenze passare a un 3770K sarebbe stato un cambio troppo lieve sopratutto per i canoni del 2018 infatti se non avessi trovato una buona occasione per x79+3930K mantendo i miei 16GB DDR3 avrei investito direttamente sul nuovo con un 1600+AM4, ingoiando il rospo sull'enorme sovrapprezzo delle DDR4...


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel
Riguardo l'8c/16t di intel, probabilmente sarà compatibile anche con le attuali mobo Z370, Z390 dovrebbe essere un aggiornamento minore del chipset, ma sui prezzi è impossibile mettere bocca, considerando che attualmente un 7820X si è svalutato intorno ai 400€, io non mi aspetto meno di 450€ almeno per il day one, quindi il prezzo del 8700K attuale sarà per lo più parallelo al refresh con 6c/12t o 8c/8t...

A questo giro è difficile fare meglio di AMD in un contesto prezzo-prestazioni sul nuovo... Ma in prestazioni assolute Intel risulta ancora la soluzione migliore per ipc/clock e in dati contesti può fare la differenza quindi ci sta che a seconda dell'uso che se ne fa del pc si opta per la soluzione più adatta...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 22-07-2018 alle 14:29.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 14:53   #30199
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Ma scusami, se oggi Intel non ha niente in quella fascia non lo paragoni, punto...Prendi AMD perché c'è solo quello, come è sempre stato per ogni cosa...

Se l'ultimo 4 core l'avesse prodotto 10 anni fa lo paragonavi con quello? E con quale criterio?
Se l'ultimo 4 core con smt lo avesse prodotto 10 anni fa non mi sarei meravigliato di certo,ma visto che il 6700 ed il 7700 sono processori attualissimi allora è giustificata la mia meraviglia,ed un confronto non è di certo "ridicolo" addirittura? ahahaha

Un processore da 115 euro va quanto processori intel venduti nei mercatini ancora al doppio del prezzo.

PS: In quella fascia oggi intel ha l'i3 8100 dobbiamo parlarne?
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2018, 15:38   #30200
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
Se l'ultimo 4 core con smt lo avesse prodotto 10 anni fa non mi sarei meravigliato di certo,ma visto che il 6700 ed il 7700 sono processori attualissimi allora è giustificata la mia meraviglia,ed un confronto non è di certo "ridicolo" addirittura? ahahaha

Un processore da 115 euro va quanto processori intel venduti nei mercatini ancora al doppio del prezzo.

PS: In quella fascia oggi intel ha l'i3 8100 dobbiamo parlarne?
E scommetto che quell'i3 costa quanto il Ryzen 1400
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v