Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2018, 08:21   #26561
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
edit
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 08:37   #26562
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
@Freddy74
Comunque occhio al supporto DDR4, perchè non è proprio così come loro vogliono far intendere (secondo me).

In primis, il discorso delle 2933 native è dato dal fatto che Zen+ nasce con supporto 2933 e invece Zen1 fino alle 2666 (però occhio che è riferito più alla garanzia data da AMD che l'MC del procio supporti lo standard Jedec e non al fatto che l'MC di Zen1 non lo supporti).

In secondo luogo, per me una volta che la mobo è garantita per una certa frequenza di DDR4, esempio le X370 fino a 3600 (OC), vuol dire che la parte circuitale della mobo sulle DDR4 è "pulita" in modo da non avere interferenze fino a DDR4 3600.
Se la mobo supporta un tetto di frequenza X, la palla rimbalza al bios... esempio se lui integra l'ultimo Agesa (e penso che già questo basti al supporto migliore DDR4).

Poi è ovvio che i produttori di mobo creino tutta un'aureola a ste X470, perchè le vogliono vendere, ma ste X470 onestamente mi sembrano delle X370 con montato un X470 che permette il 2° m.2 e la maggior parte ci ha messo un bel chip ASmedia esterno per le 2 USB gen2.

Io non credo abbiano fatto interventi sulla parte DDR4 (alimentazione e segnale) migliorandola, semplicemente perchè nel 90% dei casi, si è passati da 3600(OC) delle X370 a 3466(OC) delle X470.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 08:42   #26563
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
azz, in 2 giorni che non mi collego mi son beccato qualcosa come 15 pagine che salterò a piè pari
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
P.s.: Dopo aver visto la AB350N in azione a parlare di fasi e potenze VRM varie sinceramente mi sembra abbastanza inutile, almeno da quello che vedo sul mio excel
come dicevo, indicativamente 20 pagine fa, a meno di mobo particolarmente scadenti che non ho presente al momento bene o male tutte le B350 hanno una sezione di alimentazione dimensionata in maniera sufficiente a reggere questi processori.
poi ovviamente non ha senso guardare alla potenza massima o corrente massima e valutare in funzione di queste se la scheda sia migliore o peggiore lato alimentazione, perché come vengono pilotate le fasi e quali componenti sono stati implementati determina la reale qualità della circuitiera (drop, stabilità e precisione, temperature di esercizio ed efficienza, ecc).
spesso si "cade nel tranello" di contare le fasi o valutare la potenza massima erogabile(che forse ha senso solo per 3 persone disposte a giocare con raffreddamenti estremi) trascurando di mettere in conto il comportamento quotidiano in condizioni di utilizzo tipiche.
se poi abbiniamo a ciò la considerazione che alcune mobo hanno fasi soc scoperte che superano i 130°C(che per funzionare non è un "problema" ma per efficienza e durata 130°C è peggio di 70°C), dissipatori a mattoncino che anziché migliorare lo smaltimento del calore servono a posizionare scritte luminose ecc...va da se che in merito di fasi finiamo per parlarle del niente
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 08:42   #26564
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Se è riuscito a creare Ryzen con un pò di scotch e qualche matita, chissà che tira fuori in casa intel con $$$ a gogò
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 08:50   #26565
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Arriva nel 1998 per il progetto K7, se ne va nel 1999 intorno al lancio ... ritorna nel 2012 (a lancio BD avvenuto da poco ... mi sa che lo avevano già testato ) e se ne va di nuovo a fine 2015 (probabilmente a chiusura della fase di progetto di Zen) ...
Be, speriamo abbia buona salute, e soprattutto buona memoria, perché se la serie deve ricominciare, dopo aver migliorato anche Intel dovrà tornare in AMD nel 2020 per sfornare un successore di Zen nel 2024/2025 alla tenera età di 65/66 anni !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 08:59   #26566
ELMAGICO82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì, ma "most" non è "all" ed è tutto demandato alla "discrezionalità" di windows e di quello che sta facendo/muovendo durante il periodo in cui è funzione il test.

Infatti, gli stessi di HCI menzionano esplicitamente che:

"No Windows program can directly check the RAM used by the OS; this is a fundamental limitation of using a modern OS. If you need to check every byte, consider purchasing MemTest Deluxe, which boots off of CD for unfettered access to RAM."

Che poi è il modus operandi che si era soliti fare sempre in passato (non esistevano versioni per windows, solo per ambienti dos/linux): è solo negli anni più recenti che si sono iniziati a vedere programmini per windows per operazioni a basso livello (ma ovviamente con le varie limitazioni del caso), immagino per facilitare molti utenti che così non erano costretti a tutta una serie di passaggi per preparare la chiave usb/disco ottico avviabile, ecc.
Come ti ho detto una usb buttabile l'avevo fatta per memtest, non è quello che mi da pensiero, la cosa che mi preme è avere un test che ti da la certezza di essere stabile al 100% e mi hanno consigliato memtest HCI. Tu che usi per testare la RAM?
ELMAGICO82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:00   #26567
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
azz, in 2 giorni che non mi collego mi son beccato qualcosa come 15 pagine che salterò a piè pari

come dicevo, indicativamente 20 pagine fa, a meno di mobo particolarmente scadenti che non ho presente al momento bene o male tutte le B350 hanno una sezione di alimentazione dimensionata in maniera sufficiente a reggere questi processori.
poi ovviamente non ha senso guardare alla potenza massima o corrente massima e valutare in funzione di queste se la scheda sia migliore o peggiore lato alimentazione, perché come vengono pilotate le fasi e quali componenti sono stati implementati determina la reale qualità della circuitiera (drop, stabilità e precisione, temperature di esercizio ed efficienza, ecc).
spesso si "cade nel tranello" di contare le fasi o valutare la potenza massima erogabile(che forse ha senso solo per 3 persone disposte a giocare con raffreddamenti estremi) trascurando di mettere in conto il comportamento quotidiano in condizioni di utilizzo tipiche.
se poi abbiniamo a ciò la considerazione che alcune mobo hanno fasi soc scoperte che superano i 130°C(che per funzionare non è un "problema" ma per efficienza e durata 130°C è peggio di 70°C), dissipatori a mattoncino che anziché migliorare lo smaltimento del calore servono a posizionare scritte luminose ecc...va da se che in merito di fasi finiamo per parlarle del niente
Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:02   #26568
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male
concordo, tra l'altro mi son recuperato i tuoi post con il cascade.
test interessanti
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:10   #26569
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male
Diciamo che serve un buon bilanciamento ? Che è poi quello che ci stiamo ripetendo da diverse pagine

Come dicevamo tutti gli Zen+ funzioneranno su tutte le MB AM4 con bios aggiornato, ma il fatto di raggiungere le prestazioni che stai sperimentando, dipende tanto dalla qualità di programmazione del bios, quanto dall'hardware della MB, e la cura messa nel progettare la sezione vrm, ed il resto (vedi circuiteria tra ram e socket).

Il fatto poi di avere le giuste voci nel bios, non dipende solo dalla voglia dei progettisti o della casa madre di metterla a disposizione dell'utente, ma spesso da quanto quella funzione sarebbe sfruttabile con quella specifica MB.

Per ora direi che hai sperimentato MB con ottima sezione vrm, compresa la MSI, e bios così così, tanto la MSI per quanto scrivi, tanto la CH6 per cui lo sviluppo del bios viene fatto usando gli utenti per la fase di beta

A meno di mettersi a smontare i dissipatori dei vrm, mettendone di migliori, ricordo poi che su una MB puoi sempre modificare il bios, ma il resto... temo di no.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:31   #26570
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:37   #26571
moob1
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?
Non avrai il PBO
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:37   #26572
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?
Se ho inteso bene i feedback degli altri utenti con Asrock, sono in attesa di avere le ultime funzioni, appena uscirà il bios con Agesa 1.0.0.2a, ma si che funziona

Sarà invece molto interessante, per il discorso che stavamo facendo sulla qualità delle MB X370/B350, vedere ad esempio la differenza rispetto alla Mb di TheDarkAngel.
Potresti avere qualche voce in più nel bios, e in teoria, più W da dare al 2700X.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 09:45   #26573
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da moob1 Guarda i messaggi
Non avrai il PBO
Quindi mi serve la versione successiva alla 1.0.0.1a, giusto?
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:12   #26574
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
sulle x470 il pbo è sempre attivo o servono bios aggiornati ?
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:16   #26575
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
sulle x470 il pbo è sempre attivo o servono bios aggiornati ?
Se intendi che la funzione sia presente e modificabile dall'utente, sembra che dipenda da produttore a produttore, inizialmente si vociferava che AMD lo avesse messo a disposizione solo con l'ultimo AGESA 1002a, ma che sarebbe stato "diffuso e reso pubblico" con le successive.
Alcuni però hanno già iniziato a renderlo visibile sugli ultimi bios ufficiale e/o beta, per altri ci sono mod che lo mettono a disposizione.

Idem in ogni caso per le X370.

EDIT:
Perdona, rileggendo mi sono spiegato male ... le mod spesso sono per dare all'utente la possibilità di modificare i parametri che regolano il funzionamento del pbo, mentre alcuni produttori perlomeno il PBO impostabile come Auto/Enabled/Disabled (questa ultima default) lo hanno già nel bios ufficiale.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 26-04-2018 alle 10:22. Motivo: PBO vs PBO parametri avanzati
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:22   #26576
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da Impronta Guarda i messaggi
Il punto 5 vuol dire che la dimensione del bios delle 470 è stata raddoppiata, lo avevo segnalato tempo fa confrontando la Asus Strix X370 con la nuova Strix X470. Questa cosa potrebbe voler dire molto a livello di aggiornamenti futuri per la piattaforma. Sarebbe bene controllare se anche gli altri marchi lo hanno fatto.
Ti ringrazio , in un altro 3d mi avevo spiegato anche ZanteGE il significato di quel punto.
Per le altre mobo non ho ancora fatto qualche ricerca approfondita perchè per ora ho focalizzato la mia attenzione sulle taichi.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Freddy74
Comunque occhio al supporto DDR4, perchè non è proprio così come loro vogliono far intendere (secondo me).

In primis, il discorso delle 2933 native è dato dal fatto che Zen+ nasce con supporto 2933 e invece Zen1 fino alle 2666 (però occhio che è riferito più alla garanzia data da AMD che l'MC del procio supporti lo standard Jedec e non al fatto che l'MC di Zen1 non lo supporti).

In secondo luogo, per me una volta che la mobo è garantita per una certa frequenza di DDR4, esempio le X370 fino a 3600 (OC), vuol dire che la parte circuitale della mobo sulle DDR4 è "pulita" in modo da non avere interferenze fino a DDR4 3600.
Se la mobo supporta un tetto di frequenza X, la palla rimbalza al bios... esempio se lui integra l'ultimo Agesa (e penso che già questo basti al supporto migliore DDR4).

Poi è ovvio che i produttori di mobo creino tutta un'aureola a ste X470, perchè le vogliono vendere, ma ste X470 onestamente mi sembrano delle X370 con montato un X470 che permette il 2° m.2 e la maggior parte ci ha messo un bel chip ASmedia esterno per le 2 USB gen2.

Io non credo abbiano fatto interventi sulla parte DDR4 (alimentazione e segnale) migliorandola, semplicemente perchè nel 90% dei casi, si è passati da 3600(OC) delle X370 a 3466(OC) delle X470.
In effetti il discorso che fai è sensato, e , da assoluto profano, è una cosa che avevo pensato anche io (tra l'altro costeranno credo almeno 50 eurucci in più che si potrebbero reinvestire in un dissipatore ad esempio), ma vorrei comunque aspettare un altro pochino per capire meglio, magari con l'uscita (pare il 5 maggio) di queste benedette x470 taichi e vedere sul campo con qualche feed o qualche recensione più dettagliata sul web.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:25   #26577
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi


Che faticaccia.

Vediamo come va
bellissimo, complimenti.

che zotac è? una 1080 Amp! extreme edition ?
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:33   #26578
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Se intendi che la funzione sia presente e modificabile dall'utente, sembra che dipenda da produttore a produttore, inizialmente si vociferava che AMD lo avesse messo a disposizione solo con l'ultimo AGESA 1002a, ma che sarebbe stato "diffuso e reso pubblico" con le successive.
Alcuni però hanno già iniziato a renderlo visibile sugli ultimi bios ufficiale e/o beta, per altri ci sono mod che lo mettono a disposizione.

Idem in ogni caso per le X370.

EDIT:
Perdona, rileggendo mi sono spiegato male ... le mod spesso sono per dare all'utente la possibilità di modificare i parametri che regolano il funzionamento del pbo, mentre alcuni produttori perlomeno il PBO impostabile come Auto/Enabled/Disabled (questa ultima default) lo hanno già nel bios ufficiale.
Ti ringrazio,
sto cercando di capire se effettivamente potrebbe convenire prendere piattaforma amd in questi giorni (o aspettare 2-3 mesi), quindi mb-cpu-ram.
Approfitto per fare un paio di domande, al momento c'è un "best buy" per quanto riguarda la motherboard ? intendo massimo 150eur. Ho letto pagine fa della asus prime x470-pro, delle gigabyte etc.
Per quanto riguarda le ram vado di qvl oppure c'è un set particolarmente compatibile su amd? (sempre x470).
Ultima cosa, tra un 2600X e 2600 cambiano solo le frequenze max ?
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:36   #26579
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da Freddy74 Guarda i messaggi
bellissimo, complimenti.

che zotac è? una 1080 Amp! extreme edition ?

una zotac amp extreme 1080ti

grazie ragazzi, cmq montato tutto, `e provvisorio sto giusto testando, anche perche sto aspettando il nuovo waterclock

inoltre ho gia pronta una bella D5 con primochill CTR phase 2 che migliorera il loop (se riesco a farcela stare), se mi gira butto a liquido anche la gpu ma aspettare 3 setttimane solo perche ne esiste una versione sola e sono costretto ad ordinarlo dalla cina
, ora con la stampante 3D mi faccio il cover per l'alimentatore in modo da coprire i cavi e poter cosi cablare bene.


cmq tornando IT, che ne dite :



punteggio cinebench 1803

il vcore sotto carico sta sui 1.30 quando provo cinebench MT con le frequenze a 4ghz su tutti i core, ma vedo picchi di 1.5 e un po mi spaventa

ho messo cpe su lvl2 e offset vcore -0.05
su auto mi boostava a 4.2 ma il vcore scheggiava oltre l ' 1.5 e mi sembrava eccessivo, non che sia fanatico, ma rischio?

cmq con CPE attivo su due core va a 4.35 asd;;
per ora sono contento molto da lavorare, ddr4 a 3200..

Ultima modifica di M4to : 26-04-2018 alle 10:56.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2018, 10:48   #26580
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Mi stava venendo in mente una cosa, avendo preso la Taichi X370, difficilmente mi arriverà con sopra un BIOS aggiornato, c'è la possibilità che riesca comunque ad arrivare alla UEFI e aggiornare da chiavetta USB o mi dovrò trovare qualcuno con un ryzen 1xxx ?
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v