Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2012, 18:47   #2081
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da eminkio Guarda i messaggi
anche io sono vicino all'acquisto..posso sapere dove l'hai comprato?
io l'ho preso a mediaworld
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 19:27   #2082
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
io l'ho preso a mediaworld
mediaworld a Roma??..posso chiederti quanto l'hai pagato?
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 19:31   #2083
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da eminkio Guarda i messaggi
mediaworld a Roma??..posso chiederti quanto l'hai pagato?
€799. A Roma
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 16:30   #2084
lenri90
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da ilbulgaro89 Guarda i messaggi
Ciao a tutti e complimenti per il thread!
Volevo chiedere (scusate se è già stato detto, nel caso me lo sono perso) una cosa a riguardo di Win8.
Qualcuno ci sta già giochicchiando con la Release Preview? se si, mi sapreste dire come si comportano i driver di Win7 relativi a Power4Gear, NVIDIA Optimus e quindi la gestione dell'autonomia? La cosa più importante per me di questo fantastico Notebook è la durata della carica.
Grazie mille in anticipo
io su windows 8 ho installato solo driver nvidia, synaptics e dei tasti multimediali. L'autonomia mi sembra nella media, ma non ho fatto nessunissima prova, per il resto va tutto ok, tranne alcuni tasti multimediali che nonostante i driver non vanno.
lenri90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 17:46   #2085
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
io su windows 8 ho installato solo driver nvidia, synaptics e dei tasti multimediali. L'autonomia mi sembra nella media, ma non ho fatto nessunissima prova, per il resto va tutto ok, tranne alcuni tasti multimediali che nonostante i driver non vanno.
perchè non installi anche i driver intel hd graphics?
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 08:25   #2086
antigone84
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 102
io sarei intenzinata a comprare questo notebook, ho cercato per mesi e mesi, e non capendone nulla e avendo esigenze minime (oltre a pacchetto office: internet sempre, scaricamenti vari e visione di molti film e telefilm in alta definizione), mi apre che questo sia un buon prodotto.

Mi potete dire la differenza fra le varie sigle? U36 sd, sg ecc?
così mi regolo.....
sarà una domanda stupidissima.....
grazie in anticipo
antigone84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 12:18   #2087
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da antigone84 Guarda i messaggi
io sarei intenzinata a comprare questo notebook, ho cercato per mesi e mesi, e non capendone nulla e avendo esigenze minime (oltre a pacchetto office: internet sempre, scaricamenti vari e visione di molti film e telefilm in alta definizione), mi apre che questo sia un buon prodotto.

Mi potete dire la differenza fra le varie sigle? U36 sd, sg ecc?
così mi regolo.....
sarà una domanda stupidissima.....
grazie in anticipo
Da quello che ho capito SG è la serie più nuova. Il modello è identico al 36SD per quanto riguarda l'estetica e le specifiche( dimensioni, peso, batteria, schermo, chipset e altro). Le uniche differenze che ho rilevato sono queste:

- La scheda grafica di U36DG è una Nvidia 610M, mentre la serie SD monta la 520M. Si tratta solo di un rebranding: la serie 6xxM ha sostituito la serie 5xxM agli inizi del 2012. Le due schede si basano sullo stesso chipset e il vantaggio della seria 6xxM sulla 5xxM è inconsistente.

-La serie SG è equipaggiata, di base, con processore i5 a 2,5GHz; la serie SD ha anch'essa un processore i5 di partenza, ma a clock inferiore( non ricordo quanto...). Per entrambe però sono disponibili configurazioni superiori con i5 o i7.
Correggetemi se sbaglio
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 14:38   #2088
antigone84
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da eminkio Guarda i messaggi
Da quello che ho capito SG è la serie più nuova. Il modello è identico al 36SD per quanto riguarda l'estetica e le specifiche( dimensioni, peso, batteria, schermo, chipset e altro). Le uniche differenze che ho rilevato sono queste:

- La scheda grafica di U36DG è una Nvidia 610M, mentre la serie SD monta la 520M. Si tratta solo di un rebranding: la serie 6xxM ha sostituito la serie 5xxM agli inizi del 2012. Le due schede si basano sullo stesso chipset e il vantaggio della seria 6xxM sulla 5xxM è inconsistente.

-La serie SG è equipaggiata, di base, con processore i5 a 2,5GHz; la serie SD ha anch'essa un processore i5 di partenza, ma a clock inferiore( non ricordo quanto...). Per entrambe però sono disponibili configurazioni superiori con i5 o i7.
Correggetemi se sbaglio
intanto grazie mille per la risposta!
come dicevo prima sono ignorantissima in materia....
per me un i5 basta e avanza.
Dato però che ho un buon budget, cercavo il meglio in relazione all'uso che ne faccio. Quindi un notebook il più possibile silenzioso e veloce nel gestire più funzioni velocemente (ad esempio trasferire file su usb, visione film, e altro). E con ottimi prestazioni per audio e video dato che lo uso spesso per vedere film in alta definizione. Non mi interessa il lettore bluray invece.
Dovrebbe pure scaldare poco: lo uso spesso nel letto la sera.... non è il massimo avere qualcosa che sbuffa come una locomotiva.....
Da qualche altra parte ho letto che è utile, per migliorare la velocità, non avere il classico hard disk ma qualcosa di diverso (SD?) ora non ricordo nemmeno la sigla.....


tra i modelli che montano l'i5 qual è il migliore?
chiedo venia per la mia ignoranza e per la domanda generica, ma non so orientarmi tra sigle, numeri e altro....

ho visto che è uscito pure l'u44 che è simile ma un filino più grande.
Ma anche li, mah.... in giro trovo notizie e confronti molto tecnici che non so comprendere. se qualcuno volesse rispondermi in privato onde evitare di andare OT, ne sarei felicissima
antigone84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 15:01   #2089
ilbulgaro89
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 10
ragazzi, volevo aumentare la RAM del Notebook, ma ho un problema...
Svito la vite dello sportellino per accedere agli slot della ram, ma questo sembra bloccato. Facendo un po' di moderata forza non c'è niente da fare. è normale?
Cioè, io non ho forzato esageratamente per paura di rompere qualcosa.
Fatemi sapere GRAZIE MILLE!
ilbulgaro89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 15:13   #2090
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da antigone84 Guarda i messaggi
intanto grazie mille per la risposta!
come dicevo prima sono ignorantissima in materia....
per me un i5 basta e avanza.
Dato però che ho un buon budget, cercavo il meglio in relazione all'uso che ne faccio. Quindi un notebook il più possibile silenzioso e veloce nel gestire più funzioni velocemente (ad esempio trasferire file su usb, visione film, e altro). E con ottimi prestazioni per audio e video dato che lo uso spesso per vedere film in alta definizione. Non mi interessa il lettore bluray invece.
Dovrebbe pure scaldare poco: lo uso spesso nel letto la sera.... non è il massimo avere qualcosa che sbuffa come una locomotiva.....
Da qualche altra parte ho letto che è utile, per migliorare la velocità, non avere il classico hard disk ma qualcosa di diverso (SD?) ora non ricordo nemmeno la sigla.....


tra i modelli che montano l'i5 qual è il migliore?
chiedo venia per la mia ignoranza e per la domanda generica, ma non so orientarmi tra sigle, numeri e altro....

ho visto che è uscito pure l'u44 che è simile ma un filino più grande.
Ma anche li, mah.... in giro trovo notizie e confronti molto tecnici che non so comprendere. se qualcuno volesse rispondermi in privato onde evitare di andare OT, ne sarei felicissima
SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 15:39   #2091
antigone84
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.
grazie ancora
ti faccio altre due domandine:

1) qualcuno dei modelli dell'u36 o u44 ha questo ssd?
2) perchè la qualità dello schermo è carente? Meglio quella dell'u44?
Al momento lo uso molto per visione telefilm e film e mi piacerebbe che la resa fosse ottima....
esiste un modello migliore dell'altro sotto questo aspetto fra gli u36?
che parametri devo guardare per una reso visiva ottima?

Sono un pò più di due

già che ci sono ne faccio un'altra:
3) in cosa si differenziano i vari i5 del modello in questione?
A inizio thread (prima pagina) ho visto che cambia un parametro, ma non so cosa sia....
mi parlavi di clock inferiore.... non so cosa sia, ma mi suona male
preferirei non fosse inferiore diciamo.....
antigone84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 16:48   #2092
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.
per curiosità, hai il SSD in SATA 6gb/s?
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:12   #2093
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da antigone84 Guarda i messaggi
grazie ancora
ti faccio altre due domandine:

1) qualcuno dei modelli dell'u36 o u44 ha questo ssd?
2) perchè la qualità dello schermo è carente? Meglio quella dell'u44?
Al momento lo uso molto per visione telefilm e film e mi piacerebbe che la resa fosse ottima....
esiste un modello migliore dell'altro sotto questo aspetto fra gli u36?
che parametri devo guardare per una reso visiva ottima?

Sono un pò più di due

già che ci sono ne faccio un'altra:
3) in cosa si differenziano i vari i5 del modello in questione?
A inizio thread (prima pagina) ho visto che cambia un parametro, ma non so cosa sia....
mi parlavi di clock inferiore.... non so cosa sia, ma mi suona male
preferirei non fosse inferiore diciamo.....
1) non ne ho idea ma penso che esistano, costando di più
2) la qualità dello schermo è nella media tra i portatili. Ma mettendolo vicino a uno schermo desktop la differenza è notevole soprattutto per la resa dei colori, decisamente sbiaditi e freddi.
Ho notato che abbassando la luminosità si migliora di molto il contrasto: con la luminosità al massimo si vede chiaramente una fastidiosa cornice luminosa vicino alle lampade LED.
Comunque non ti preoccupare, gli altri modelli non sono migliori. Va più che bene per i film.
Inoltre potrai calibrare i colori con un semplice programma per migliorarli leggermente e il contrasto attraverso i pannelli di gestione del driver video.
3)La differenza principale tra i vari processori i5 e i7 è la frequenza di clock (e il numero di core, ma per questo portatile sono in ogni caso 2). Cioè il numero di cicli di calcolo che il processore esegue in ogni secondo. Più è alto più è veloce il processore (ma consuma e scalda di più).
Una maggiore potenza è utile per applicazioni pesanti come: videogiochi, programmi di grafica e disegno avanzato, elaborazione e editing foto e video e altro. Anche se non pensi di averne bisogno, un po' di frequenza di clock in più non fa male . Il mio modello ha un i7 2640 a 2,8Ghz che in Turbo (solo CPU senza grafica integrata) va a 3,3Ghz. Davvero niente male.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:19   #2094
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da eminkio Guarda i messaggi
per curiosità, hai il SSD in SATA 6gb/s?
il mio ha un HDD da 500GB

Sul mio pc principale (vedi firma) ho un SSD (OCZ Agility 3 120GB) e ho fatto dei test collegandolo a porte in modalità sata 2 (3GB) e sata 3 (6GB). La differenza è abbastanza marcata, facendo passare il tempo di avvio di windows da 15s a 11s e migliorando di molto la velocità di lettura/scrittura sequenziali.

sata 2

max: 461MB/s

sata 3

max: 540MB/s
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:23   #2095
antigone84
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
1) non ne ho idea ma penso che esistano, costando di più
2) la qualità dello schermo è nella media tra i portatili. Ma mettendolo vicino a uno schermo desktop la differenza è notevole soprattutto per la resa dei colori, decisamente sbiaditi e freddi.
Ho notato che abbassando la luminosità si migliora di molto il contrasto: con la luminosità al massimo si vede chiaramente una fastidiosa cornice luminosa vicino alle lampade LED.
Comunque non ti preoccupare, gli altri modelli non sono migliori. Va più che bene per i film.
Inoltre potrai calibrare i colori con un semplice programma per migliorarli leggermente e il contrasto attraverso i pannelli di gestione del driver video.
3)La differenza principale tra i vari processori i5 e i7 è la frequenza di clock (e il numero di core, ma per questo portatile sono in ogni caso 2). Cioè il numero di cicli di calcolo che il processore esegue in ogni secondo. Più è alto più è veloce il processore (ma consuma e scalda di più).
Una maggiore potenza è utile per applicazioni pesanti come: videogiochi, programmi di grafica e disegno avanzato, elaborazione e editing foto e video e altro. Anche se non pensi di averne bisogno, un po' di frequenza di clock in più non fa male . Il mio modello ha un i7 2640 a 2,8Ghz che in Turbo (solo CPU senza grafica integrata) va a 3,3Ghz. Davvero niente male.
prima di tutto: rigrazieeeeeeee
ovviamente i dati che mi hai elencato a fine post mi suonano come qualcosa di sconosciuto.... nel senso che 3,3 ghz o 150 ghz per me non significano nula perchè non ho dei parametri di riferimento.

Ultimissima cosa lo giuro!

io pensavo di stare su un i5, perchè mi è parso di capire che scalda meno e fa meno rumore a parità di tutto con un i7 (oltre che costare qualcosina meno), e io dell'i7 non me ne faccio nulla. Non uso giochi, al massimo un caesar 3 del 1999...... e per i programmi il massimo sarebbe un pinnacle per fare i video con le foto....
(mi è stato detto che per queste cose un i5 va più che bene, se non è così smentiscimi subitissimo! )

arriva la domanda: quali parametri guardo per prendere il migliore i5 dell'u36? So già che se entro in kelkoo o trovaprezzi e digito u36 i5, mi escono millemila siglette e la mia faccia sarà questa

e c'è una logica nelle siglette? Non l'ho mai capito.....

differenza di prezzo tra unn i5 e un i7 più o meno?
Tu che consigli per il mio uso? Spendere quel qualcosa in più per un i7 cmq?

fine domande
antigone84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:43   #2096
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
fenomenale!
la prossima settimana dovrei ritirare il 36SG i7 e non vedo l'ora di provarlo con il samsung 830
a quanto pare la serie SD (vedi dadefive) viaggia in sataIII
in teoria per la serie SG dovrebbe essere lo stesso...giusto?
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:45   #2097
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da antigone84 Guarda i messaggi
prima di tutto: rigrazieeeeeeee
ovviamente i dati che mi hai elencato a fine post mi suonano come qualcosa di sconosciuto.... nel senso che 3,3 ghz o 150 ghz per me non significano nula perchè non ho dei parametri di riferimento.

Ultimissima cosa lo giuro!

io pensavo di stare su un i5, perchè mi è parso di capire che scalda meno e fa meno rumore a parità di tutto con un i7 (oltre che costare qualcosina meno), e io dell'i7 non me ne faccio nulla. Non uso giochi, al massimo un caesar 3 del 1999...... e per i programmi il massimo sarebbe un pinnacle per fare i video con le foto....
(mi è stato detto che per queste cose un i5 va più che bene, se non è così smentiscimi subitissimo! )

arriva la domanda: quali parametri guardo per prendere il migliore i5 dell'u36? So già che se entro in kelkoo o trovaprezzi e digito u36 i5, mi escono millemila siglette e la mia faccia sarà questa

e c'è una logica nelle siglette? Non l'ho mai capito.....

differenza di prezzo tra unn i5 e un i7 più o meno?
Tu che consigli per il mio uso? Spendere quel qualcosa in più per un i7 cmq?

fine domande
in effetti parlare di Ghz è una cosa assolutamente senza senso anche per chi ne capisce: quest'unico dato senza sapere altri dati del processore non portano da nessuna parte. Un Pentium 4 a 3,2Ghz è 16 volte meno potente di un Phenom II X4 sempre a 3,2Ghz!

per farti un'idea della potenza dei vari tipi di processori prova a sfogliare le pagine di benchmark del forum come questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428864 in cui più è potente meno tempo ci vuole per eseguire un determinato lavoro (ora lo faccio sul mio modello e vediamo quanto tempo fa).
Ma in questi benchmark in genere di confrontano i processori desktop, non quelli mobile.
Una buona notizia: le Asus serie U36 sono in ogni caso mooooolto più potenti di un qualsiasi Ultrabook (ultrasottili Intel) visto che questo è forse l'unico 13 pollici ultrasottile dotato di processore standard e non a basso consumo. Anche nel peggiore modello c'è potenza da vendere!

la differenza tra i5 e i7 non dovrebbe essere elevata. Tra i modelli ora disponibili sembra che tra quelli vecchi (SD) con i5 e quello mio (SG) con i7 c'è una differenza di 50€, col resto della configurazione uguale.
Se usi parecchio Pinnacle, un processore più potente ci sta bene (ma l'i5 va comunque benissimo). Considera che tra i vari processori cambia solo la potenza massima: quando sono a riposo (a computer acceso) consumano praticamente uguale! appena 4W contro i 25-35W a pieno carico.

da quello che capisco dalla lista dei modelli in prima pagina, quelli che finiscono con V sono per utenti 'normali', quelli con X per business. Per il resto, sembra che più alto è il numero dopo RX meglio è. Pensa che non so neppure che modello è esatto quello che ho preso
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:51   #2098
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
se finiscono con X hai win7 premium
se finiscono con V hai win 7 professional

la differenza tra i due windows? niente che possa interessarci
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:55   #2099
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da eminkio Guarda i messaggi
se finiscono con X hai win7 premium
se finiscono con V hai win 7 professional

la differenza tra i due windows? niente che possa interessarci
io ho sempre considerato la versione professional inutile per un utente non aziendale. Perché spendere di più quando la Home premium basta?
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 18:00   #2100
eminkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
io ho sempre considerato la versione professional inutile per un utente non aziendale. Perché spendere di più quando la Home premium basta?
...io direi che basta e avanza...hai letto il mio msg di prima?se riuscissi a farmi sapere mi faresti un grande favore
eminkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Dopo 30 giorni di digiuno, l'attivista a...
Tesla svelerà una novità d...
L'italo-francese EssilorLuxottica ha por...
Nintendo fa causa a un moderatore di Red...
Discord subisce una grave violazione: es...
Apple prepara la successione: ecco chi &...
Dacia inaugura nuovo design e nuovo Hybr...
Il tempo ha punito Intel: secondo Rene H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v