|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
Grazie infinite NM per la rua pazienza e per la grande quantità di info che ci dau.. Sulla vga sceglierò in base al prezzo che mi proporrà un conoscente e nell'ottica di una scheda che possa durare il più a lungo possibile anche con monitor full hd (magari anche in ottica cambio piattaforma anche se ora non ci penso affatto) Cmq appena mi farà sapere i prezzi vi farò sapere ![]() Per l'OC ora sono inchiodato a 3240 dal controller delle ram con vcore 1.5 ed esattamente come prima anche overvoltando si blocca sempre alla stessa frequenza senza salire minimamente in ragione dell'overvolt, segno che il prob è proprio il controller. Ho già provato a rilassare al massimo timings e read preamble ed asyncronus latency...ma niente si blocca sempre lì... Pensi che facendo la sincronizzazione dei canali potrebbe cambiare qualcosa, visto che non l'ho mai fatta? Non so che altro inventarmi... Grazie ancora infinitamente ![]() Ultima modifica di peddinira : 02-02-2010 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9102 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
E' un piacere poter esser utile a qualcuno di tanto in tanto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9103 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 1718
|
Quote:
Quote:
![]() Il tuo spirito di "mettersi a disposizione" è invidiabile, ti ammiro davvero!!! Per quanto riguarda le prestazioni della VGA sicuramente è come dici tu, non ci avevo pensato ad un bilanciamento migliore CPU+GPU. Comunque forse la differenza è dovuta anche al fatto che io sfruttavo (e sfrutto ancora) la 4870 512MB in full HD e con dettagli a "mazzetta" durante i giochi, e forse proprio la quantità minima di memoria della VGA a quella risoluzione e con quei dettagli creava un tappo, che però con l'i7 è stato recuperato. Molto probabilmente se avessi avuto la vga con 1GB di memoria avrei notato meno la differenza trà le due piattaforme o sbaglio? Quoto Peddinara nel ringraziarti per i consigli che ancora continui a fornirci ![]() Un saluto Paperotto81 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
Il dubbio mi era venuto ripensando a cosa mi disse il venditore... Infatti io acquistai un optty scoperchiato ma mi arrivò questo toledino. In pratica il tizio austriaco mi spiego che tra le varie cpu scoperchiate che aveva in quella partita si era confuso e mi aveva inviato la migliore della partita un toledino appunto che dai suoi test era arrivata a 3300-3400 e che si era riservato per tentare il record con azoto liquido e cose del genere... ![]() Io l'avevo tenuta sempre a 3000 mhz con uno zalman 9500 ma ora che ci ho messo su il noctua la storiella mi è tornata in mente e può darsi che questa sia davvero una cpu da record.... Per me è significativo che lui abbia detto 3300-3400 che significa 3350 cioè altri 100 mhz in più rispetto a dove sono io adesso come se sulla sua piattaforma la cpu avesse fatto un ulteriore scatto verso l'alto esattamente di 100 mhz come è successo a me passando da 3150 a 3250... E mi sa che questo scatto l'avrà ottenuto utlizzando il minimo indispensabile di ram: quindi un banco solo da 1 gb o 512 mb e copmmand rate 1T (io ce l'ho a 2T) come si fa di solito quando si tentano imprese di questo genere, proprio per agevolare il lavoro del controller integrato...Cosa che potrei effettivamente fare anch'io ma che me frega di togliere 2-3 gb di ram per salire di 100-200 mhz ??? Quindi mi sa proprio che con l'oc mi fermo qui, se proprio devo perdere tempo proverò ad affinare le latenze delle ram ![]() In ogni caso un grazie infinito ad entrambi ![]() Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della VGA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 1718
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9106 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Quote:
Basti pensare anche al fatto che Fermi (la nuova soluzione grafica di nVidia) sembra che proponga schede di fascia alta ed altissima dotate rispettivamente di 1.5gb e 3gb di memoria video GDDR5... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() ![]() Poi grande NM ti volevo chiedere se la disposizione delle ram negli slots ha una qualche influenza sulle prestazioni in generale... Io ho 4GB di ram 2x1gb corsair twinx ddr 400 (che però arrivano fino a 245 mhz) e 2x 1gb ocz gold ddr 500 entrambe con timings simili 3-3-3-8 ma le corsair hanno un volt def di 2.75 e le ocz un volt def di 2.8 (sul sito dice che si possono portare a 2.9 +-5% senza invalidare la garanzia). Tra i due banchi credo che le ocz siano più prestazionali. Il voltaggio delle ram l'ho lasciato auto dal bios e non so quanto stia effettivamente, anche se in un open air case iper ventilato come il mio skeleton penso che un piccolo overvolt non sarebbe un problema. Cmq attualmente le ho messe così: le corsair in A1 e B1 e le ocz in A2 e B2. E non so se questa è la disposizione migliore, o se mettere le ocz più prestazionali nel primo canale (A1-B1) farebbe una qualche differenza... E che faccio col voltaggio lo lascio auto dal bios??? grazie ancora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9108 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Scusatemi uppizzo perchè intanto sono passato a windows 7 ed inizialmente avevo un prob con le ram nel senso che mi riconosceva 4 gb ma diceva di poterne utilizzare solo 3. Ho provato ad attivare la funzione "Hardware memory hole" dal bios in Memory configuration ed infatti adesso vede tutti e 4 i gb ma il sistema è diventato più instabile non so se ho fatto male???
Poi ho notato che anche in cpu configuration cè una voce "MTRR mapping che ha a che fare con la presenza di 4 gb di ram e si può settare in discrete o cntinous e non so che fare??? Help |
![]() |
![]() |
![]() |
#9109 | |||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Quote:
1) non superare la frequenza maggiore dei moduli con velocità minore garantita in overclock (se gli OCZ raggiungono i 250mhz e le Corsair 245mhz, il limite sarà di 245mhz); 2) ridurre i timings di accesso dei moduli ai valori garantiti dai moduli con i timings più alti e quindi meno prestazionali. Se gli OCZ EL, ad esempio, raggiungono a 200mhz timings 2-3-2-5 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) e le corsair, sempre a 200mhz timings 2-3-3-6, il limite al quale riferirsi sarà quello delle Corsair. Ovviamente fuori specifica DDR400 (ovvero oltre i 200mhz) occorrerà alzare ulteriormente i timings per avere garantita la stabilità nel proprio sistema. A 250mhz credo che per entrambi i moduli (OCZ e Corsair) possano essere sufficienti valori di 3-3-3-6 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) oppure 2.5-4-4-8, ma in questi casi il miglior consiglio è quello di fare una serie di test pratici volti a verificare la stabilità operativa in condizioni di stress di sistema. Quote:
Se non si attiva questa funzione il bios nasconderà parte della memoria sin dall'avvio mostrando, nel caso di 4GB installati, 4GB meno "x" GB necessari a far funzionare le periferiche PCI presenti. Se invece si attiva questa funzione il bios, pur non andando ad utilizzare quello spazio, terrà conto di esso demandando al sistema operativo la sua gestione. Con 4GB installati nel proprio sistema l'opzione CONTINOUS permette di accedere (come memoria utilizzabile) generalmente a qualche centinaio di MB in più rispetto all'opzione DISCRETE (ad esempio 3.48GB contro 3.37GB, anche se tale valore varia in funzione del numero di periferiche PCI installate nel proprio sistema e dai MB di RAM video presenti nella scheda grafica). Tuttavia il mio consiglio, in presenza di sistemi operativi a 64bit, è quello di disabilitare la modalità di booting a 32bit selezionando l'opzione DISCRETE che lascia, al momento dell'avvio del sistema (boot), la PCI Hole al di sotto il limite dell'area dei 4GB non descritti. Ciò metterà il sistema in una modalità compatibile provvisoria, fino al caricamento del sistema operativo a 64bit il quale, attraverso il driver del chipset (northbridge), provvederà a rimappare i dispositivi (PCI) con indirizzamenti a 64bit eliminando la Hole creata inizialmente. Resta sottinteso che se le periferiche vorranno, per fuzionare, ad esempio 800MB, tale spazio rimarrà comunque sì osservabile, ma in ogni caso riservato ad esse. Con CONTINOUS invece il bios assegnerà sin dall'inizio uno spazio per indirizzare le periferiche contrassegnandolo come non cacheable, ovvero non riutilizzabile o meglio non riassegnabile. In questo modo il S.O. pur trovandosi con qualche MB in più non potrà tuttavia ottimizzare l'accesso alla memoria in quanto non abilitato a reindirizzare le periferiche secondo una logica più adeguata alle risorse effettivamente disponibili al S.O., ma dovrà tenere conto delle assegnazioni fatte dal bios. Maggiori approfondimenti sulla PCI Hole qui. PS: aggiornati alcuni link a nuovi drivers per Windows 7 in prima pagina. Ultima modifica di NvidiaMen : 11-02-2010 alle 13:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ma c'è qualcosa che non sai grande NM ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non so davvero come ringraziarti per tutto il tempo che ci dedichi spontaneamente e gratuitamente... Quindi per una volta ho fatto bene? Cmq ora ho settato MTRR mapping su discrete e vedremo come va la stabilità... Intanto ho daovuto lasciare i 3200 e stabilizarmi su 3160...ma immagino che sia dovuto anche al fatto che il SO a 64 bit indirizza una quantità maggiore di dati sulle ram e di conseguenza stressa anche maggiormente il controller integrato.... Cmq mi sono imbattuto in alcune info che parlano di come la sincronizzazione dei canali delle ram possa arrecare benefici al lavoro del controller....non so se sono fesserie e pertanto qualora volessi le sottopongo alla tua sconfinata competenza ![]() Le trovi qui Fra l'altro riguardano proprio la nostra mobo... Intanto ho scoperto che clockgen permette anche di modificare gli skew dei canali da windows...Volevo chiederti se ti risulta che questi test siano attendibili casomai volessi fare qualche tentativo o bisogna passare per forza da bios... Ciao e grazie ancora della tua pazienza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9111 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Si tratta di un affinamento che aiuta a settare sistemi più stabili nel momento in cui le memorie si trovano vicino al loro limite operativo (in genere occorre comunque stare sotto di almeno 5mhz dal clock massimo raggiungibile), ma non bisogna attendersi alcun miglioramento tangibile in overclock del sistema motherboard-CPU-RAM. NM. PS: se clockgen supporta ufficialmente la nostra motherboard, la variazione dei parametri da S.O. è del tutto equivalente a quella eseguita da bios. Ultima modifica di NvidiaMen : 12-02-2010 alle 14:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
Quando ho un pò di tempo proverò con la sincronizzzazione dei canali, per vedere se riesco a recuperare la stabiità che avevo con i 3200 (su xp e 3 gb effettivi )e che ho perso quando ho messo windows 7 con tutti e 4 i gb di ram Grazie ancora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9113 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Scusa grande NM se ti rompo ancra ma mi è venuto un dubbio atroce, m,i sono accoirto che cpuz in spd mi segna il voltaggio delle ram a 2.5, ma le corsair hanno un volt def di 2.75 e le ocz di 2.8-2.9....Pensi che dovrei settare manualmente il voltaggio a 2.8???? Forse i problemi di satbilità dovuti al passaggio a windoows 7 con tutti e 4 i gb di ram (su xp solo 3 gb) sono dovuti a questo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Quote:
Saluti E.
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() Devo dire che passando a win 7 64 bit si hanno davvero grandi benefici... In primo luogo per i 4 gb di ram tutti effettivamente utilizzati e (credevo fosse una sciocchezza) ma anche impostando i 2 core nelle impostazioni di avvio automatico in msconfig, ho notato un'ulteriore accelerazione... Il prob che sto riscontrando e che con le stesse impostazioni che avevo su xp 4 gb di ram (ma solo 3 utilizzabili su xp) e con cpu a 3200 mhz in windws 7 ho frequenti crash con errori di memory dump, cosa che si verifica esattamete da quando ho abilitato la voce "hardware mwmory hole" da bios che effettivamente permette il remapping del 4° gb di ram...Quindi per ora sono sceso a 3150-3160 mhz Credevo che a causa del OC questa instabilità fosse dovuta al controller integrato che ha difficolta ad indirizzare un gb in pù di ram ma googlando un pò ho trovato che questo problema del memory dump è molto diffuso....allora stavo controllando le ram purtoppo non riesco a capire il voltaggio effettivo delle ram in quanto dal bios è su auto e l'unico parametro che riesco a vedere è spd in cpuz che mi dà 2.5 v.... Credop che win 7 64 bit sia ottimo ma è interessante notare che anche con i 64 bit molti utenti hanno problemi col 4° gb di ram ed è interessante notare che spesso questi probl si risolvono aggiustando le latenze e i voltaggi perchè il sistema in auto non assegna una configurazione ottimale per 4 banchi di ram soprattutto se come nel mio caso non sono identici.... Ultima modifica di peddinira : 16-02-2010 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9116 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Il mio attuale Opty165 che in XP lavorava senza problemi a 2916mhz è attualmente cloccato a 2700mhz con Windows7 x64 Ultimate installato. Infine il mio consiglio è quello di erogare almeno 2.75v ai 4 moduli per frequenze prossime ai 240mhz... Saluti. Ultima modifica di NvidiaMen : 16-02-2010 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() Approfitto per chiedere un pò a tutti quale sia l'attendibilità delle temperature rilevate da core temp...A me da un pò di tempo segnala una differnza di circa 10 gradi, solo in full load, tipo 46 e 36 °, mentre asus pc probe mi segnala 42-43° che però sembra anche la media esatta dlle due.... E' il caso di smontare il dissi e controllare la pasta termica???? La cpu è scoperchiata Un saluto ![]() Ultima modifica di peddinira : 17-02-2010 alle 09:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Quote:
![]() E.
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9119 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Di contro, credo che "coretemp" possa essere discretamente attendibile in relazione al fatto che il software è sempre stato molto preciso nelle rilevazioni su diverse piattaforme. A me, in full, segnala in core0 un valore intorno a 49°C e in core1 un valore intorno a 47°C. Nel corso delle rilevazioni è importante affidarsi, come test della CPU, ad un software ottimizzato per i dual core ed è opportuno far sì che i due cores rimangano sincronizzati tra di loro installando l'apposita Utility AMD Dual Core Optimizer 1.4. Asus PC probe in altri casi ha spesso e volentieri dato risultati non sempre coerenti e plausibili, ma il tuo non sembrerebbe rintrare in uno di questi casi. Un saluto per te ed alla sempre valida spalla amica di nome Entropi@. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9120 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
|
Quote:
Quote:
![]() seguirò i vostri consigli e darò un occhiata alla pasta termica. Il dual core optimizer l'ho installato ![]() Piuttosto devo dire che questo discorso delle firme digitali sta cominciando a stancarmi c'è un sacco di roba che usavo e che non mi parte più (da systool a ati too tray ecc.), manco il cellulare riesco ad attaccare ![]() Mas non è che c'è un modo di disattivare sta fubzione...? Mi sta davvero innervosendo a questo punto non so se l'impresa vale la spesa... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.