|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13521 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
No, sono meglio le 668B, ma le K-430 hanno dalla loro il fatto di essere estremamente portatili e facili da pilotare con i lettori...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13522 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Potenza
Messaggi: 320
|
Ciao a tutti (e da quanto tempo...non entro qui da parecchio)..
Qualche giorno fa ho comprato su internet delle Superlux HD 681 (modello "liscio"), le avete mai provate? Avete qualche consiglio da darmi su come usarle al meglio? Finora ho messo gli earpads delle AKG K240 in velluto e inserito uno spessore di cartoncino sotto gli earpads per aumentare un pochettino i bassi..so che è una cuffia estremamente valida per essere moddata e che dà grandi soddisfazioni una volta impostata al meglio. Di base è un po' sbilanciata sugli alti, ora che ho messo il cartoncino pare più equilibrata (ma il suono perde leggermente di dettaglio...) ma deve ancora fare mooolto rodaggio.. Se siete al corrente di qualche modifica attuabile..mi metto al lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13523 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Quote:
Ora capisco perchè mi "fischiavano" le orecchie in questi giorni ![]() ![]() Linciaggio è ancora poco ![]() ![]() ![]() E' sempre un enorme piacere indossare le Akg K501...miele ed un immenso alveare musicale ![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13524 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13525 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
Almeno le mie 668 tanto ci hanno messo per togliere i bassi ovattati e gli alti fastidiosi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13526 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Potenza
Messaggi: 320
|
Quote:
(gli earpads però li lascio, quelli AKG sono davvero un pianeta diverso) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13527 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Vedo che sei "innamorato" di queste cuffie, secondo te un ampli portatile di medio livello come il Fostex ce la fa a pilotarle? Ho letto che son ostiche nonostante non hanno altissime impendenze. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13528 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
A parte che sia meglio o peggio,( in rete trovi chio sostiene una opinione chi l'altra ), dovrebbero essere simili, con un poco più di bassi e più facilmente guidabili. PS Mai provate le 501, ma le 701 proprio non fanno per la musica che ascolto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13529 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Rimini
Messaggi: 111
|
Quote:
sto leggendo delle 661, sembrano interessanti anche queste! alla fine non c'è troppa differenza di prezzo dalle 668... tento di capirci un po' di più! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13530 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1439
|
alcuni modelli superlux (non i più recenti) sono disponibili anche sull'amazzone inglese
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13531 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Potenza
Messaggi: 320
|
Avevo dimenticato questo post..
Quote:
Solo che è un po' uno scazzo, e inoltre pare che aumenti l'impedenza, non vorrei dover finire per amplificarle, visto che le userei "lisce" sul mio Macbook. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13532 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
|
Quote:
cmq mi stavo interessando alle Sennheiser RS120 di cui ho letto diversi pareri positivi, che ne dite? grazie, byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13533 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Continuo solamente ad avere dubbi sulla loro "pilotabilità". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13534 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
scusate, c'è molta differenza tra le Sennheiser 558 e le 598 (ballano 40€)?
Ascolto di tutto , dalla classica al rock (e vorrei usarle sia sull'ampli di casa, sia con lo smartphone sia col pc).
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." Q6600G0@[email protected]@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600 J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore. Ultima modifica di Gabriyzf : 10-01-2012 alle 12:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13535 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 319
|
che ne dite dell'accoppiata
ASUS Xonar Essence ST (PCI) + AKG K 242 HD ? tempo fa ho letto, su questo topic, che qualcuno l'aveva trovata ad un prezzo molto vantaggioso, sotto i 140... ora non riesco proprio a trovare l'utente e quel topic, se qualcuno si ricorda lo shop mi farebbe un favore enorme ![]() (con i saldi non dovrebbero calare di prezzo?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13536 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() A mio avviso vale i 40 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13538 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Figurati ! Se intendi questo Fostex ho qualche dubbio ![]() http://www.fostexinternational.com/d.../HP-P1.shtml#3 Posso aggiungere che malgrado l'Akg k501 abbia "solo" 120 ohm d'impedenza ( ma bassa sensibilità) , la piloto con i miei ampli ad una escursione volume superiore alla Sennheiser HD800 che ha ben 300 ohm d'impedenza ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13539 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Oggi sono andato comunque a fare la prima sessione ascolto cuffie, testando con iPod Classic e Fostex: 1) Sennheiser HD 25: le impressioni non sono ottime, il suono mi è parso un po' ovattato e non mi ha dato grande sensazioni. Medi un po' arretrati, bassi estesi e alti decisamente sottotono. Nel complesso, a vedere le recensioni sul web, son rimasto deluso. 2) Sennheiser HD598: avevo già avuto modo di sentirle suonare con altre sorgenti e non mi erano piaciute. Queste volta l'impressione è migliore nel complesso. Con il DAC e ampli portatile queste cuffie danno certamente il meglio e non risultano così molli e ovattate come in precedenza. Superbe a mio avviso sui generi rock (gli Aerosmith a 24/96 eccellenti) e pop (buona anche Adele in lossless) e dove serve energia, qualsiasi sia il genere, deludono un po' sulla classica e sul jazz, dove suonano ovattate e "distanti". Forse complice il fatto di avere a che fare con delle cuffie aperte, non danno un soundstage come mi aspettavo, ma risultano "strette" e piuttosto "chiuse" in termini di suono (ho effettuato il test con il cd "Open Your Ears" di HdTracks e Head-Fi a 24bit/48 Khz). Nel complesso, il suono è certamente naturale, accompagnato da quella solita velatura tipica di Sennheiser che piace e non piace (almeno a me) e che troppo spesso interviene in momenti sbagliati. 3) Ultrasone H-fi 580: cuffia superba in certe cose, stancante in altre. Superba nell'isolamento e nel soundstage (si tratta di una cuffia chiusa), superba in generi come il jazz, il vocale (seppure ogni tanto gli alti vadano su un po' troppo, tanto da dover abbassare il volume) e il pop. Insufficienti invece nel rock e nella classica, dove l'energia scompare lasciando spazio a un medio/alto troppo pronunciato e le note basse si confondono tra di loro, dando l'impressione di essere arretrate. E forse lo sono davvero. Nel complesso una buona cuffia, ma a mio avviso molto stancante per la tipologia di suono dopo poche ore. L'S-Logic non fa miracoli insomma, anzi... Nei prossimi giorni testerò una Denon AH-D2000, a presto con le impressioni. ![]() p.S. Qualcuno sa dove trovare dei lacci stile questi? http://uptiki.altervista.org/viewer....xnngxaexoq.jpg Non li ha nessuno a Cuneo sigh ![]() Ultima modifica di Maximilién88 : 10-01-2012 alle 19:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13540 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
Che le hd 25 1 ii non ti piacciano ci sta, ma non sono proprio come le descrivi. Forse sono le uniche sennheiser che proprio non hanno nessun suono ovattato, la firma è a V, che vuol dire che i bassi ed anche i sub ci sono e gli alti sono belli a volte leggermente hissanti (ho anche le re0 egli alti penso di saperli giudicare), i medi belli e dettagliati anche se leggermente ad incasso: "Sound (9/10): Upon first hearing the HD25-1 I was absolutely convinced that I would be giving them a 10/10 in sound quality. Having owned them for a while, however, I can’t help but notice that for $200 headphones they are just slightly lacking here and there. But the fact that I am still using them as my primary portables is certainly telling of the fact that they are a competitive product. They are well-balanced with a slight reduction in midrange emphasis, have good clarity and detail, and are quite transparent when it comes to sources. The bass is tight and accurate. It’s hard-hitting in character and more punchy than powerful as opposed to something like the K181Dj or M-Audio Q40. It has impressive extension, though it won’t keep up with the M-Audios down to the lowest reaches. It is also well-textured and does not bleed into the midrange. For a portable headphone the quantity of bass is just right – a bit more than what one would expect from an analytical headphone but far from AKG K81/K181 quantity. The mids are neutral, clear, and detailed. Articulation is very good and sounds are well-separated. However, the HD25 is lacking noticeably in both soundstage width and depth, at least when compared to most full-size headphones. Most of the other closed portables I own don’t exactly shine in soundstaging either but I can’t help but be disappointed that the smaller and cheaper PX200-II has a more spacious sound. Sheer size aside, soundstage positioning is fairly precise and instrumental separation is excellent on all but the densest tracks. Towards the upper midrange the HD25-1 struggles to stay smooth and as a result is very unforgiving of sibilant tracks. The high end is quite present and reasonably extended but comes off a bit edgy and clinical at times. The overall sound, though, is quite pleasant and works particularly well for genres not dependent on soundstage size for the full experience. All of my quibbles aside, the HD25 is as good for use on the go as any portable headphone I have heard." La vera mancanza è il soundstage scarso, difetto per me accettabile. Lo dico perchè le cuffie in demo che ho provato (tutte Senn, Akg, Shure, Denon) erano tutte inascoltabili a negozio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.