|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23421 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Montebelluna(TV)
Messaggi: 946
|
Ragazzi, ho acquistato le beyerdynamic 990 pro 250 omh ma sto riscontrando un bel problema: nonostante ormai abbiano quasi 100 ore di rodaggio il suono su alcune tipologie di alti (voci femminili, anche alcuni suoni elettronici) sembra grattare in maniera abbastanza fastidiosa.
La cuffia è amplificata con un fiio e11 che da quanto letto è più che sufficente per la cuffia. Ora ho sentito dire che la cuffia ha un classico suono a V ma sinceramente a me questi alti sembrano un pò troppo alti, non riesco a capire se è il suono della cuffia oppure se è difettato il paio che possiedo. Qualcuno che conosce la cuffia può aiutarmi?
__________________
Ciao Bacco |
![]() |
![]() |
![]() |
#23422 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
non so adesso l'e11 come suona(che per quanto possa essere decente dubito possa pilotare una cuffia ad alta impedenza in maniera autoritaria), sono cuffie che necessitano di un ampli da lsuono molto morbido sugli alti,
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23423 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23424 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23426 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2505
|
Buongiorno a tutti audiofili, vi scrivo perchè vorrei un vostro parere (ed eventuali consigli) prima di procedere con l'acquisto di un paio di Philips Fidelio X1. Dopo aver girato parecchio sono arrivato a tale modello considerando anche il prezzo non eccessivamente elevato... valgono effettivamente quanto costano? Grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23427 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Credo tu sappia che il prezzo di listino è 299,99.
Viene venduta da Amazon in diversi paesi anche sotto i 200. Il prezzo è molto "ballerino" sull'italica (ora intorno ai 200) ha toccato un minimo di 158 € il 4 gennaio di quest'anno ![]() Basandomi sul prezzo di listino, la cuffia si confronta tranquillamente con le Sennh HD-600/650 e altre, intorno ai 300 €., con i pro e i contro, sia acusticamente che dal punto di vista realizzativo. Anzi, quest'ultimo punto è a favore della Philips, tenendo presente però che i pads non sono sostituibili (grazie a ganci o altri sistemi di ancoraggio) essendo incollati e che per il momento non sono disponibili i ricambi. La Philips assicura una garanzia di due anni e l'eventuale cambio per difetti o usura nei termini stabiliti, in un centro di assistenza.
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23428 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2046
|
Quote:
Qui non risulta: http://www.adquisitio.it/metasearch/fidelio%20x1/NA
__________________
Home: NAD325BEE•HiFace Two•Teac UD-501•LDMkIII•Violectric HPA V200•AKG K501•ATH-D900•Beyerdynamic T1•Fischer Jubilate 64•Fostex T50RP•HiFiMan HE-560•Sennheiser HD595•HD600 Port:KSC75•PortaPro•PX100•Yuin G2A•ATH-EC707•ATH-EW9•OMX980 IEM: TF10•YamahaEPH100•Ortofon e-Q7•Phonak PFE232•Flare Audio R2Pro•Trinity PM4•JVC HA-FX1100 (vendo)•FLC8S•JVC HA-FW01•JVC HA-FD01•Stax SR-001MK2(MHz mod) DAP: Aune M1s•Clip+•Sony NWZ-A17•NW-ZX100•ZX300•iRiver iHP-164(CF Mod)•Rio Karma•iBasso DX90•iBasso DX160 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23429 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Hai pienamente ragione Magister, infatti è la stessa pagina che ho controllato io.
Solo che si trattava di un usato.(Marketplace Usato) ![]() Inutile quindi riscrivere altre cifre, con il prezzo minimo e massimo, basta controllare il sito. ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23430 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1338
|
ho ordinato le superlux hd681F , sulle 681evo si sta scatenando un rialzo dei prezzi vergognoso ( su ebay le vendono a 50 euro spese spedizione escluse), poi c'è un genio di napoli che le vende USATE a 50 euro su kijji
![]() ![]() ![]() si trovano ancora su amazon fr a 45 euro spedite, prenderle dagli stati uniti o paesi extra ue non ha senso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23431 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 730
|
su strumenti topmix sono sempre a 40 spedite
__________________
Toshiba L850-1pd -logitech x350 - Creative titanium x-fi usbPhilips 234cl Vendo Speedlink Medusa Nx 5.1 usb http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2626020 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23432 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23433 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 730
|
ho cercato , ci sono le 681b e le 681f non le evo
__________________
Toshiba L850-1pd -logitech x350 - Creative titanium x-fi usbPhilips 234cl Vendo Speedlink Medusa Nx 5.1 usb http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2626020 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23434 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
|
Ho preso le Superlux HD681 EVO, ma non posso giudicare: attaccate alla mia Xonar D1 suonano a volume troppo basso...le devo amplificare...
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#23435 |
Messaggi: n/a
|
sono cuffie e bassa impedenza ed efficienza media, strano che la tua scheda audio non riesca a dare abbastanza corrente. Onestamente non me l'aspettavo.
Puoi fare il reso o proporre di fare un cambio, in caso? |
![]() |
![]() |
#23436 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
|
Quote:
![]() Collegate al mio Galaxy Nexus suonano più forte!!! In ogni caso mi piacciono (credo, dovrei alzare un altro pò... ![]() Consigli, please. ![]()
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23437 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1920
|
Dopo oltre un mese di utilizzo posso dirvi la mia sulla Yamaha HPH-MT220, pagata poco più di €114. Un autentico affare, non avevo mai posseduto una cuffia che avesse un suono così dettagliato e chiaro.
Ma molto spesso mi sono recato in negozi specializzati per ascoltare varie cuffie con alcuni miei files caricati su iphone...tra quelle che ho "provato", questa le batte tutte. Inutile elencare i pregi che sono tanti...uno posso indicarlo, suona benissimo con ogni genere musicale ![]() Mi limito ad elencare i difetti: 1 - cavo non staccabile 2 - E' talmente dettagliata e precisa che se il file non è di buona qualità, ne evidenzia tutti i difetti. Ps: Un grazie a Miriddin che ne segnalò l' offerta ![]() Ultima modifica di Jackhomo : 08-03-2014 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23438 |
Messaggi: n/a
|
Ho riordinato le idee e formulato il tutto alla meglio.
AKG K612 Pro Dinamiche, aperte Impedenza 120 Ohm Sensibilità 101 dB ![]() AKG K550 Dinamiche, chiuse Impedenza 32 Ohm Sensibilità 114 dB Driver da 50mm ![]() Sennheiser HD650 Dinamiche, aperte Impedenza 300 Ohm Sensibilità 102 dB ![]() Putroppo forniscono ancora solo le misure per le K601, le riporto ugualmente in vece delle K612, in quanto le due cuffie sono abbastanza simili, secondo quanto ho letto. ![]() Sound Ho deciso di commentare gli ascolti che ho analizzato meglio con le tre cuffie. Infine ci sarà un resumee generale e le rimanenti caratteristiche che giocano un ruolo. Sorgente: File audio in flac da qualità cd (rippati io stesso) e mp3 per tutto il materiale reperito in rete (anche da youtube); Colorfly C4. Occasionalmente ho usato anche il Fiio Alpen E17, ma non per gli ascolti dedicati all'analisi. ![]() 1. Kronos quartet - Uniko (Flac da qualità cd) E' un album notevole e rappresenta senza dubbio un buon banco di prova. Si tratta di musica prevalentemente strumentale (archi) ed elettronica. La qualità di registrazione di questo album è eccellente, pertanto quando lo ascolto con cuffie nuove, mi aspetto che queste, opportunamente pilotate, non facciano altro che sovrapporci discretamente la propria firma sonora ed essere quanto più fedeli e trasparenti. Inizio dicendo che per questo album considero a pari merito la coppia K612 e HD650. Le HD650, perfettamente coerenti con la loro firma sonora, rendono i brani in modo più rilassato. Levigano le sequenze più aggressive, senza togliere nulla di essenziale alla timbrica originale. Sempre più curioso di ascoltare le HD600 a questo punto. La firma sonora delle K612 invece è un gradino più trasparente e rispettosa della registrazione. Più neutrale su tutte le altezze. L'esperienza d'ascolto è leggermente diversa: le parti, volutamente, più aspre e drammatiche non vengono levigate/velate, ma riprodotte con più fedeltà; infine, pompano più aria attorno - e fra - gli strumenti ma senza ampliare innaturalmente il palcoscenico. Il livello di dettaglio tra le due cuffie è paragonabile, come anche la velocità, che avrebbe potuto fare una differenza interessante. Con entrambe le cuffie posso alzare il volume al massimo con il C4. Ci vorrebbero misure oggettive, ma ad orecchio sento che l'aumento di volume sulle delle varie altezze è di natura abbastanza lineare, quindi, sostanzialmente è mantenuto l'equilibrio. Quanto riguarda le K550, limito il paragone tenendo in considerazione solo le K612. Le K550 sono più veloci e chiare, leggermente più definite ma con i medi-alti più in evidenza, la resa dei medi è sottile (ma con tutti i dettagli), poco 'bass slam', subbass più prominente quando la musica lo permette/vuole. Sostanzialmente abbiamo una resa che enfatizza la regione alta dei medi e del subbass (a patto di avere un buon fit con le cuffie, sono larghe e non premono, altrimenti lo si perde). Infine, benché chiuse, hanno un palcoscenico più ampio e una resa più ariosa. Ripeto: tutto questo rispetto alle K612, anche se molto si applica transitivamente anche alle Sennheiser. 2. Muddy Waters - Folk Singer (Flac da qualità cd) Anche qui ci troviamo di fronte ad una registrazione eccellente. Si riconfermano le caratteristiche e le differenze già evidenziate prima, tra i tre modelli. Dal punto di vista musicale ritengo ci sia c'è nuovamente pari merito tra le due K612 e HD650. Le HD650 brillano con i loro medi coinvolgenti, timbrica raffinata e la resa più live; Le K612 ci mettono solo piu' aria, dei medi più neutrali e l'ascoltatore un passo indietro. Sono differenze che non sono una a discapito dall'altra. Uno sceglie in base all'umore una determinata resa godendo di una qualità praticamente di pari livello. Le K550 risultano molto neutrali, rendono ottimamente il soundstage. Non ci sono medi-alti problematici tra le frequenze, pertanto nessun problema rilevante. Le K612 si fanno preferire per maggiore musicalità e naturalezza rispetto alle K550. 3. Biosphere – substrata (Mp3) Passiamo all'ambient. Un motivo percui mi sono deciso all'acquisto delle K612 è scarturito dal mio interesse per questo genere di musica (oltre alla classica avantgarde e drone) Preferisco la resa delle k612 Pro, rendono meglio l'imaging, proiettando un soundstage più ampio. C'è più sensazione da planetario. Infine, credo che dei medi meno in evidenza e più neutrali possano anche risultare funzionali alla resa delle delicate tonalità tipiche della musica ambient. Quanto riguarda il brano, si riconferma che le K612 sono più equilibrate, sia delle K550 che delle Sennheiser, nelle frequenze 2khz-6khz. Si tratta di sottigliezze rispetto alle Sennheiser e di un piacevole miglioramento rispetto le K550. Preferisco la resa delle k550 nei brani Dark ambient, ma non in questo. 4. Penderecki - string quartets (Mp3) Con questa musica le K550 mi hanno sempre convinto e continuano a farlo rispetto agli altri due modelli. La nautra fredda di queste cuffie è perfettamente funzionale a questo tipo di musica 'gelante' (La usa Kubrick in Shining) Le K612 non fanno nulla di sbagliato e tanto meno le HD650. E' solo il caso in cui si preferisce una certa firma sonora, anche se comporta difetti in altri brani. 5. OST: Hotline miami (Mp3) Il medio basso delle Sennheiser rende tutto più pulsante e coinvolgente. L'assenza di harshness (che potrebbe affliggere l'ascoltare con le K550) rende i brani meno stancanti. Riconfermo la natura più equilibrata e neutrale - ma sempre tendente al musicale - delle K612. Il medio-basso è sempre meno in evidenza rispetto alle Sennheiser ma in cambio hanno un suono più pulito e spazioso. Di contro le Sennheiser mostrano il loro tipico velo. Si riconferma il fatto che le K550 danno più energia nei medi-alti, rendendoli artificali. In questi due anni non ho ancora deciso se è davvero un problema delle cuffie o del lavoro tecnico dietro il brano. Fatto sta che le K550 non le prendo in considerazione come semplici allrounder. Suonano bene con una sorgente di buon livello e necessitano di amplificazione e equalizzazione, all'occorrenza. Nota positiva è che rispondono bene a queste operazioni anche col solo Fiio Alpen al posto del C4. *** Resumee *** K612 Equilibrate, neutrali e tendenti al musicale. Aperte e sufficientemente ariose, soundstage naturale. HD650 Trasparenti, musicali e coinvolgenti. Alti, e medio alti abilmente velati ma senza nascondere dettagli. K550 Più veloci rispetto alle precedenti due, chiare, aggressive nei medi-alti, medi neutrali, sottili nel medio basso, bass molto controllato, subbass definito e di estensione apprezzabile. suono arioso e spazioso, soundstage superiore alle media considerando che sono cuffie chiuse. Le uniche ad avere problemi degni di nota tra le due sono le K550: resa poco naturale dei medio alti e il fit. Ci si ritrova spesso a voler premere le cuffie. Ci vuole una capoccia bella grossa. un vero peccato perché premendo il suono migliora decisivamente. Si recupera parte del basso, medi migliorano e si sente tutto il dettaglio del subbass. Tra le K550 e le K612 consiglierei l'acquisto delle ultime, a patto di avere una sorgente prestante. Sottolineo anche che, avendo le K612, non riacquisterei le K550 Comodità Le K550 sono comode per definizione, più che stringere poggiano e potrebbero anche non seguirti se si cammina velocemente ![]() Le Sennheiser sono quelle che stringono maggiormente, ma ci si abitua. Le K612 sono comode, stringono mediamente, il sistema di auto-aggiustamento fa il suo lavoro egregiamente. Spero nella sua robustezza. Qualità costruttiva Il 'premio' andrebbe alle K550 e alle HD650 (con quello che costano..). Possiedo le K612 da poco ma l'archetto non mi ispira fiducia e il sistema di auto aggiustamento è chiaramente un punto debole, se si rompe il filo sono casini. Le K612 vanno trattate con un occhio di riguardo. Di contro le K550 uno le può buttare in borsa con nonchalance. Le HD650 mi sembrano robuste e sono anche modulari, hanno parti sostituibili facilmente reperibili. Poi uno le tratta con la dovuta cura a prescindere, perché costano parecchio ![]() K612. Dettaglio con il meccanismo di auto-aggiustamento headband. ![]() K612. Cavo in dotazione e adattatore. Il cavo non è staccabile. ![]() Pilotaggio Con 120 ohm di impedenza le K612 richiedono una uscita con un voltaggio adeguato. Aggiungerei anche corrente a sufficienza, come la serie Kxxx. Le Sennheiser sono più facili da pilotare rispetto alle K612: è capitato che per avere un volume alto in alcune registrazioni lo ho messo lo slider a fondo scala. In conclusione cito brevemente tutto il resto che ho ascoltato, piu' per piacere che per analisi e che mi hanno fatto scoprire le K612 nelle ultime due settimane ![]() Glenn Gould - Beethoven - Sonata No.31 op.110 Bach - Flute Sonatas. Folk Vari live at kexp con Oleof Arnalds. Cassandra Wilson Cocorosie Rock Santanta - Supernatural Radiohead - Amnesiac Trip Hop The XX - XX Vari dei Massive Attack Morcheeba - Charango Portishead Wax Poetic - On a Ride Telepopmusic - Generic World e Angel Milk Tosca - Suzuki Thomas Köner - Nuuk , Unerforschte Gebiete, Daikan, Tabula Smaradinga. (Dark Ambient) Lush – Stases (Drone) Morton Feldman – Why patterns e Piano and string quartet Altre OST: Kill la kill, Non Non Biyori. Bon, se ci sono correzioni siete pregati gentilmente di segnalarlo. Ora mi prendo una pausa ![]() |
![]() |
![]() |
#23440 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Complimenti! Splendido lavoro!
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.