Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2011, 07:57   #1581
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da BrokenToy Guarda i messaggi
Ho rispolverato il vecchio ZyWall 30w che si è autenticato al volo senza nessun problema...
chiamata alla Netgear
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:02   #1582
pinodeipalazzi
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1
Problemi DDNS con modem/router KRAUN e Fonera 2.0n

Ciao a tutti.

Ho acquistato un modem/router KRAUN kr.93 da interfacciare alla mia Fonera 2.0n e non riesco a raggiungere quest'ultima mediante DDNS da WAN.

Il KRAUN (IP 192.168.2.1) è impostato come PPPoA/PPPoE con DHCP disattivato, mentre la Fonera con IP statico (192.168.2.20) verso il KRAUN (che per lei sono gateway e DNS) e server DHCP attivato poichè è a lei che connetto tutte le mie macchine. Naturalmente la Fonera avrà una subnet differente (192.168.10.0).

Inoltre sul KRAUN ho messo la Fonera su DMZ per evitare il NAT, che di fatto non uso.

Pur avendo correttamente configurato sul KRAUN il DDNS con dyndns, non riesco in alcun modo a raggiungere la Fonera in https mediante l'host da WAN. La porta 443 della Fonera è raggiungibile dall'esterno, l'ho verificato con http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Allo stesso modo, non riesco a raggiungere nessuna macchina connessa alla Fonera.

Avete suggerimenti please?
pinodeipalazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 20:43   #1583
Dj`LoRdZ`
Member
 
L'Avatar di Dj`LoRdZ`
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 152
ragazzi ho un problema... ho attualmente due router a disposizione... uno in ufficio e uno in camera mia... praticamente dovrei collegarli tutti e 2 sulla stessa rete! Ho seguito la guida ma qualcosa mi sfugge.. vi spiego come ho fatto.
I router sono i seguenti
Wireless Router 300N X2 WL-341 e l'altro e' un Netgear DGN2200 . Da come ho capito il primo router che sarebbe il Netgear devo lasciarlo cosi settato senza fare modifiche...( che attualmente ho connesso in camerette ) invece nel secondo sitecom devo disabilitare il dhcp-nat e firewall per non incombere in problemi e farlo diventare modem puro... visto che non trovo la funzione per bridge ( forse mi sfugge? ) e tipo devo settare sul router Netgear come indirizzo ip 192.168.1.1 e mask 255.255.255.0 e il DHCP che parte da 192.168.1.4 e sul Sitecom dovrei impostare 192.168.1.250 per dargli IP DIVERSO... ma in questo modo non riesco a collegarmi lo stesso...! ( per rientrare nelle impostazioni del router sitecom una volta disabilitato il DHCP devo forzare il TCP/IP impostando nella scheda di rete )

ESEMPIO ( nel router sitecom che utilizzero' per l'ufficio ):
IP: 192.168.1.254
subnetmask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
server dns predefinito: 192.168.1.1

ora mi chiedo 192.168.1.1 che metto sia nel gateway che nel dns predefinito vanno bene? cioe' sono l'ip che ho assegnato al primo router , quindi in pratica il sitecom dovrebbe connettersi visto che vede che deve agganciarsi alla linea del netgear? o sbaglio...

C'è qualcosa nelle impostazioni che non mi convince... mi sa che con quelle impostazioni del router Sitecom non potrei entrare perche' e' stato gia assegnato 192.168.1.1 al router netgear che gestisce la linea ADSL, in pratica dovrei far collegare il router che o in ufficio e quello che funziona da la ADSL sta in camera mia

Grazie per eventuali chiarimenti.

Ultima modifica di Dj`LoRdZ` : 28-02-2011 alle 20:47.
Dj`LoRdZ` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 21:30   #1584
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ah il secondo è un router senza adsl. L'unica cosa da aggiungere alla disattivazione del dhcp è connettere i 2 router per le porte lan, NON alla wan del sitecom.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2011, 05:51   #1585
Dj`LoRdZ`
Member
 
L'Avatar di Dj`LoRdZ`
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 152
Aspetta non ho capito. Le impostazioni che ho descritto sopra sono giuste? Mi sa che gia sono collegate per le porte LAN visto che su entrambi ci sono 4 porte ETH1 ETH2 ETH3 ETH4 di solito le inserisco su ETH1... mica devo inserire una su ETH1 e l'altro router su ETH2 ? scusami ma questo passaggio non l'ho capito..

Ultima modifica di Dj`LoRdZ` : 01-03-2011 alle 05:56.
Dj`LoRdZ` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 08:32   #1586
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
netgear 834GT come access point /bridge

Salve , un saluto particolare all'autore di questo Thread
...Premetto di esser un Niubbo in materia , quindi mi scuso in anteprima , per eventuali errori di Dicitura ...
Ok Espongo il mio problema
dunque
1- ho una linea 7 Mega di alice + il suo modem D-Link DSL 302T (non usato mà funzionante )
2- ho un router puro Netgear WNR3500 ( il quale lo avevo connesso al 302 T ...poi staccati = 2 trasformatori elettrici attaccati )
3- Adesso attualmente in Uso un Netgear 834GT come modem /router

Ora ..., vorrei rimettere il tutto con i punti 1+2 ed usare come Bridge /accesspoint in Wireless l'834 GT !!
praticamente vorrei mettere l'834Gt in wireless per metterlo vicino al mio Mediaplayer (med8er 500X )...per poter vedere i miei filmati .

tutto ciò seguendo la guida in prima Pag mi è possibile ??

N.B. il 834GT ha sù l'ultimo firmware DGteam

grazie

Ultima modifica di blues 66 : 06-03-2011 alle 20:04.
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:59   #1587
splitsplot
Senior Member
 
L'Avatar di splitsplot
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 608
Ciao a tutti. Ho un quesito da porvi:
Ho un Linksys WAG54GS collegato al pc fisso (server) e un access point Roper Free lan RO80211GA-AP.
Il Linksys è configurato per alice 8mb in PPOE e modulazione G.DMT, DHCP attivato, NAT attivato, sezione wireless ovviamente attiva in mixed mode e WPA personal protection.
Quello di cui ho bisogno è creare una rete con un Wlan 11g USB adapter collegato ad un HD media player. Col mio portatile rilevo la rete del mediaplayer, mi disconnetto dal Linksys, mi collego a questa e funziona tutto a meraviglia. Ma dal Pc fisso (server) su cui e collegato il Linksys, non vedo reti senza fili esterne... ho bisogno di un access point? Ora volevo sapere se posso collegarlo al modem router per risolvere il problema e se si come. Grazie.


Altre Soluzioni?
__________________
Case Prodigy M, Mobo GIGABYTE GA-MA785GM-US2H, AMD Phenom 2 X4 965BE @ 4,0 Ghz, Dissi Thermaltake FRIO, 8 Gb ram OCZ platinum 1066mhz, vga Gigabyte R9 290 @ 1175/1500.

Ultima modifica di splitsplot : 13-03-2011 alle 20:58.
splitsplot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 18:59   #1588
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da splitsplot Guarda i messaggi
Ma dal Pc fisso (il mio server) su cui e collegato il Linksys, non vedo reti senza fili perchè ho bisogno di un access point....
non è chiarissimo cosa vuoi fare e non mi sembra attinente allo scopo di questa guida

mi sembra di capire che il Roper Free lan RO80211GA-AP è già attaccato al Linksys e funziona correttamente con un portatile e mediaplayer

corretto? se si qual'è il problema?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 20:37   #1589
splitsplot
Senior Member
 
L'Avatar di splitsplot
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 608
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
non è chiarissimo cosa vuoi fare e non mi sembra attinente allo scopo di questa guida

mi sembra di capire che il Roper Free lan RO80211GA-AP è già attaccato al Linksys e funziona correttamente con un portatile e mediaplayer

corretto? se si qual'è il problema?
Ciao,grazie per l'attenzione. Mi sono probabilmente spiegato male. Il linksys sul server è collegato e configurato, nessun problema. ll media player lo vedo in rete "solo" dal portatile e quello che serve a me e vederlo dal server fisso. Come risolvo? Ho la possibilità di collegare al linksys il roper se può servirmi a risolvere, in alternativa chiedo a te....
__________________
Case Prodigy M, Mobo GIGABYTE GA-MA785GM-US2H, AMD Phenom 2 X4 965BE @ 4,0 Ghz, Dissi Thermaltake FRIO, 8 Gb ram OCZ platinum 1066mhz, vga Gigabyte R9 290 @ 1175/1500.
splitsplot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 06:16   #1590
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da splitsplot Guarda i messaggi
Il linksys sul server è collegato e configurato, nessun problema. ll media player lo vedo in rete "solo" dal portatile e quello che serve a me e vederlo dal server fisso.
sei OT

questa guida non ha nulla a che vedere con la condivisione di risorse

apri un thread nella sezione in generale e continua li
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 15:52   #1591
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
allora ragazzi ho un netgear DGN2200 e vorrei connetterlo con un cavo lan ad un'altro router dsl-g604T per guadagnare qualche metro di wireless... ho scoperto questa guida, all'inizio ho provato a configurare con ppoe ma ho capito che tiscali non mi permette (almeno credo) quindi ho seguito la guida ppoa, ovvero questa:

Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM:

Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:

1) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato con funzione HALF-BRIDGE MODE
2) cavo ETH
3) router ETH senza modem adsl integrato
4)E' obbligatorio che i 2 router siano in due subnet diverse(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.0.1/255.255.255.0). Con questa configurazione sarà sempre possibile gestire entrambi gli apparati da un PC dietro il router WAN. Inoltre, è obbligatorio che le subnet siano diverse perchè la porta WAN non può avere un IP appartente alla stessa subnet del suo DHCP Server(es. se la subnet del DHCP Server del router WAN è 192.168.0.0/24 non è possibile assegnare un IP della subnet 192.168.0.0/24 alla porta WAN, 2 interfacce di Livello 3 non posso appartenere alla stessa subnet)

le screenshot sottostanti sono del routerino Trust 4050 con firmware Billion e router WAN TP-Link

Parte 1: Modem ADSL

Partiamo con il prodotto con modem ADSL

1) iniziamo con un reset factory settings
2) settiamo la parte WAN in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled
l'unico dubbio che ho e proprio qui, nel senso che sul 604T non ho trovato questa impostazione di half bridge...


vedi screen:

Parentesi: collegando un PC direttamente al modem in half bridge mode dovreste avere un ipconfig /all che assomigli a questo:

3) consiglio anche di disabilitare l'eventuale firewall:


Parte 2: Router WAN

Lato router WAN basta selezionare nella WAN Dynamic IP Address cioè di ottenere l'IP automaticamente


Infine basta collegare il modem adsl tramite cavo ETH alla porta WAN del 2° router
In caso di problemi provate un riavvio sia del modem che il router

Lo status del router WAN dovrebbe somigliare a questa screen:





Il portfowarding per il P2P e simili si effettua sul router con porta WAN

Nel caso incontraste problemi di navigazione(è capitato al sottoscritto durante i test collegando il PC direttamente al modem in half-bridge), potrebbe essere un problema di DNS. Quindi si può provare ad aggiungerli sul TCP/IP della scheda ETH oppure direttamente nella WAN del router senza modem

alla fine di questo procedimento ho attaccato il filo lan dal netgear (porta wan) al d-link porta wan (entrambe 1a porta), mi sono connesso in un pc wireless al d-link... lo trova, però mi dice che è limitato e le pagine internet non si aprono. Ho pure provato a mettere sulla scheda wifi il dns di tiscali ed un indirizzo ip assegnato da me, ma niente stessa roba. Allora ho provato a settare il dns sul setting del d-link(via web), ma niente stessa cosa, internet non funziona. cosa sbaglio??

la guida che ho seguito è giusta o devo semplicemente seguire la guida di trasformazione di un router in semplice Switch-Access Point???
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT

Ultima modifica di Xetry : 15-03-2011 alle 16:12.
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 16:30   #1592
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
@Xetry per router WAN si intende un router SENZA modem interno

quella guida non va bene per te


al massimo puoi sfruttare uno dei router come switch\AP, quindi leggi la guida:

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 16:41   #1593
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
@Xetry per router WAN si intende un router SENZA modem interno

quella guida non va bene per te


al massimo puoi sfruttare uno dei router come switch\AP, quindi leggi la guida:

Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
ok grazie, quindi solo questo:
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)

cioè in pratica l'unica cosa che devo fare se voglio fare bridge il d-link è: disabilitare il dhcp, impostare un'ip diverso nel d-link(ad esempio: 192.168.1.50) mentre nel netgear (192.168.0.1) e collegare un cavo ETH da lan a lan, giusto?) non devo fare altro?
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 16:45   #1594
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
basta seguire alla lettera la guida

gli IP devono stare nella stessa subnet, usa quelli nell'esempio(192.168.1.1 192.168.1.50 con subnet 255.255.255.0)
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 17:00   #1595
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
basta seguire alla lettera la guida

gli IP devono stare nella stessa subnet, usa quelli nell'esempio(192.168.1.1 192.168.1.50 con subnet 255.255.255.0)
ok vi faccio sapere...
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 17:43   #1596
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Xetry Guarda i messaggi
ok vi faccio sapere...
niente da fare... ho fatto come mi avevi detto.. sempre limitato e le pagine internet non si aprono... ma nel router d-link devo semplicemente disattivare il dhcp dopo averlo resettato?? non devo nemmeno impostare nome utente e password di tiscali??
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 14:18   #1597
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
quindi dove sbaglio? cosa posso fare??
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 20:08   #1598
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da Xetry Guarda i messaggi
quindi dove sbaglio? cosa posso fare??
hai escluso prima un problema hardware, le porte ETH funzionano se provi i router singolarmente per andare in internet? non vorrei che tu avessi le porte guaste
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 22:08   #1599
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Xetry Guarda i messaggi
niente da fare... ho fatto come mi avevi detto.. sempre limitato e le pagine internet non si aprono... ma nel router d-link devo semplicemente disattivare il dhcp dopo averlo resettato?? non devo nemmeno impostare nome utente e password di tiscali??
Solo dhcp disattivato e ovviamente assicurati che il router non abbia lo stesso indirizzo ip dell'altro router o fanno a cazzotti.
Assicurati che i pc prendano l'ip in automatico, se vanno poi se vuoi li setti manualmente ma prima eliminiamo tutti i possibili errori di configurazione.
Se hai ancora problemi posta un ipconfig /all da un pc connesso ma non funzionante.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 22:41   #1600
Xetry
Senior Member
 
L'Avatar di Xetry
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
hai escluso prima un problema hardware, le porte ETH funzionano se provi i router singolarmente per andare in internet? non vorrei che tu avessi le porte guaste
si funzionano..
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT
Xetry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v