|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2321 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2024
Messaggi: 18
|
Salve a tutti ho letto le guide in prima pagina ma non ho ben capito una cosa perché nelle guida dice di disabilitare il dhcp sul primo router
Io ho un Tim Hub con fibra ftth e come secondo router che dovrei usare come switch/access point un Archer D7 Da quel che ho capito dovrei usare Archer impostandolo con access point e poi??????? Devo disabilitare il dhcp sul Archer? O sul Tim hub? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2322 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2024
Messaggi: 18
|
Scusate se insisto e scrivo nuovamente ma ho letto ormai una50ina di guide e video e ho configurato il D7 con la connessione LAN-WAN e tutto funziona ma puntualmente ogni giorno il D7 si disconnette e come se non ci fosse più.
La riavvio togliendogli corrente e tutto funziona di nuovo Non capisco cosa c’è che non va |
![]() |
![]() |
![]() |
#2323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2131
|
Quote:
La guida fa disabilitare il dhcp sul primo router perché praticamente viene lasciata tutta la configurazione della rete casalinga sul router in cascata, usando il tim hub solo per l'accesso da e verso l'esterno.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2324 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1180
|
pero' o sono io accecato oppure non vedo la possibilita di metterlo in bridge il timhub. non si puo' modificare niente a parte disabilitare nat, dhcp, upnp e impostare il lan ip. poi va in telegestione. comunque il problema e'che non riesco a raggiungerlo dal secondo router
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2326 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1180
|
esattamente cosi ho fatto e funziona tutto perfettamente. il mio problema e'che non riesco piu a raggiungere il timhub dalla rete del secondo router. ho usato il comando route solo che ora non funziona piu. non vorrei che fosse colpa del ax11000. e poi, quando mi collego al timhub direttamente col cavo dal pc, a volte mi vede collegato tra i client a volte no mentre il secondo router lo vede sempre e comunque accedo all'interfaccia. se da prompt dei comandi faccio ping il timhub non risponde al 192.168.10.1 mentre l'asus risponde sia al 192.168.1.2 sia al 192.168.10.2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2327 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 665
|
buongiorno
in primi non riesco a trovare una risposta per il mio questito nelle pagine precedenti, in realtà sono troppo ho iniziato a leggerle tutte ma ppoi mi sono perso pertanto mi scuso se la domanda è già stata trattata e me la sono persa la domanda forse molto stupida premetto che non sono molto esperto ho un router tplink ev820x con operatore chce si appoggia su tim-openfiber ho fibra e voip in precedenza altra casa avevo adsl con router frtiz che aveva anche la segreteria telefonica che per me era utilissima ora il nuov router tplink non ha questa funzione sarebbe possibile mettere in cascata per la sola voip il router fritz mantenendo il tplink come principale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2328 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Quote:
Quote:
Quote:
La via più semplice è quella di integrare il Fritz nella rete del tplink impostandolo in modalità "Client IP": "Rete locale" -> "Rete" -> "Impostazioni di rete" -> "Client IP", così da avere tplink e fritz nello stesso "range ip": es. tplink 192.168.1.1, fritz 192.168.1.2. Dal firewall del tplink va poi fatto il forward di alcune porte verso l'IP del Fritz (che dev'essere statico) che però in questo momento non ricordo (sicuramente la 5060 TCP/UDP). Anch'io uso un fritz in quel modo e funziona tutto: dal centralino (anche la possibilità di registrare i softphone per telefonare da PC) alla ricezione delle telefonate su fisso da fuori casa etc. etc. EDIT: le porte da inoltrare dal tplink verso l'IP del fritz sono queste (fibraclick): ![]() interessano solo le "telefonia via internet". Se qualcosa non funziona si può provare ad ampliare la sola porta 5060 a tutto il range usato dalle chiamate SIP: 5060-5082 (anche se può essere esagerato), nel mio firewall uso le 5060-5064. Ultima modifica di wrad3n : 25-09-2024 alle 11:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2329 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 665
|
ti ringrazio per la risposta celerissima
sto provando ma non riesco ad entrare nel fritz devo ripristinarlo e non so come fare non riesco a capire qual'è l'indirizzo ip per accedere (sto provando tutti quelli che compaoiono nella lan ma nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#2330 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Se non riesci dall'interfaccia puoi resettare un fritz usando un telefono collegato alla presa rj11.
Dal telefono si deve chiamare il #991*15901590* e chiudere la telefonata dopo 3 secondi. Se la procedura ha funzionato i led del fritz dovrebbero lampeggiare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2331 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 665
|
riuscito a portare ai dati di fabbrica con il metodo da te consigliato
perfetto direi ho un problema anche con le porte del tplink ne posso aprire al massimo 4 in quanto se ne apro di più mi dice che sono arrivato al numero limite (Error code: 9812 The number of entries has reached its limit.) considere che ne ho già aperte 13 (tra sunshine e emby e altri) sono riuscito ad aprirne 4 (messo le ultime 4 del tuo screen non riesco a capire perchè tramite ip del fritz tramite pc non riesco ad entrare entro solo tramite wifi del fritz inoltre sul fritz non devo impostare nulla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2332 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Quote:
5060-5064 TCP/UDP 7078-7109 UDP Quote:
Puoi anche assegnare al fritz un IP fisso tramite static lease dal tplink selezionando "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP". Durante l'attivazione della modalità "Client IP" il fritz potrebbe diventare irraggiungibile perché vengono disattivate tutte le "funzionalità da router", dhcp compreso. Collega successivamente il Fritz al tplink LAN-LAN. Se ha funzionato, il Fritz dovrebbe essere accessibile da tutta la rete locale. Sul fritz va impostata la telefonia voip: numero telefonico, registrar, proxy, nome utente, password etc. Dipende anche dal tuo operatore, es. se hai TIM devi eliminare la configurazione dal tplink, perché TIM permette una "registrazione" per dispositivo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2333 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 665
|
in realtà è mediacomunications che si appoggia su telecom ora non so se hanno i parametri di tim ma suppongo di si è pur vero che posso chiedere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2334 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1180
|
esattamente. solo che prima avevo un ax6000 ed ora un ax11000. forse ax11000 ha qualche configurazione nascosta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Quote:
Sui router Openwrt ad es. si risolve creando un'ulteriore interfaccia statica (oltre alla PPPoE) verso l'IP del modem/router, ma gli Asus non credo siano così permissivi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2336 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1180
|
forse non mi sono spiegato bene ma io ho impostato un ip statico su entrambi i router.
il cavo lan che esce dalla porta dello switch del timhub entra nella wan del asus. timhub ip 192.168.10.1 dhcp no, nat no, upnp no, wifi no, solo connessione a tim asus (ip router 192.168.1.2 per la lan domestica) impostazione connessione wan pppoe ip 192.168.10.2 (ip del asus) gw 192.168.10.1 (ip del modem tim) dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8 nelle impostazioni lan del asus ip fisso 192.168.1.2 menu route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.0 LAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#2337 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2024
Messaggi: 18
|
Quote:
Lato Tim Hub : con ip 192.168.1.1 ho disattivato le reti Wi-Fi perché giustamente utilizzando Archer come principale poi ho disattivato il dhcp perché come hai detto devo usare quello dell Archer. Poi basta dal lato Tim Hub Lato Archer D7 : In operation mode ho messo wireless router mode Nella sezione wan interface ho impostato static ip e messo come ip address 192.168.1.41, subnet 255.255.255.0, default gateway 192.168.1.1, primary dns 192.168.1.1 Poi infine nella sezione lan setting ho messo io address 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0, igmp snooping (non so cos’è) ho lasciato enable , dhcp enable DHCP server ip address pool 192.168.0.100-192.168.0.199, address lease time 1440, default gateway 192.168.0.1 Sezione Wi-Fi 2.4 e 5 ho dato nome alla rete , security wpa/wpa2 , versione wpa2-psk, encyption aes , chiaramente una password , mode 802.11bng mixed , channel auto, channel width auto, trasmit power hight Questa è l’impostazione lan(tim hub)-wan(archer) che ho fatto seguendo svariate guide ma puntualmente dopo giorni, che possono essere 2/3/5 perdo la connessione Wi-Fi dell Archer soprattutto il 5g mentre il 2.4g lo trovo ma non si connette più. In pratica non trova più il Wi-Fi così come ovviamente tutti i dispositivi collegati (telecamere, echo dot, interruttori smart ecc ecc) Se però stacco e riattacco corrente all archer tutto poi funziona di nuovo ma dopo giorni punto e da capo Premetto che prima di passare alla fibra non mi ricordo dove trovai la guida passo passo per entrambi i router ma tutto funzionava alla perfezione sempre il lan-wan Dove cavolo sbaglio?????? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2338 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Non mi è chiaro questo passaggio, nella configurazione selezioni "PPPoE":
Quote:
sul router Asus, in WAN -> "WAN Connection Type", hai selezionato "Static IP" o "PPPoE"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2339 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1180
|
Quote:
ti allego gli screenshot che magari sono piu'chiari. dove vedi il punto di domanda e'perche'non capisco a cosa serve nonostante abbia trovato il significato online. comunque ecco: ![]() ![]() ![]() se io faccio ping all ip del timhub da pc in rete dietro asus non ho risposta. se pingo un sito web o qualsiasi ip della lan ricevo risposta. grazie. Ultima modifica di giuvahhh : 30-09-2024 alle 10:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8909
|
Quote:
192.168.10.0 - 255.255.255.0 - 192.168.10.2, interfaccia WAN cioè voglio accedere alla rete 192.168.10.x tramite la WAN che ha IP 192.168.10.2. Sul timhub andrebbe disattivato il firewall perché potrebbe bloccare la connessione. Comunque così stai creando una connessione PPPoE verso il timhub, per avere sull'asus un IP pubblico dedicato (slegato da quallo del timhub) la connessione devi farla verso il provider selezionando: "Ottenere l'IP WAN automaticamente?" -> "Si". (e nome utente/password timadsl/timadsl). Per il primo "?" puoi lasciare "No", serve ad inviare le queries ad un tuo server dns per risolvere gli indirizzi della rete locale, es. se hai impostato un nome per accedere al NAS, es. "nas.lan" invece di usare l'ip "192.168.x.x". DNSSEC "aggiunge protezione" allo scambio di queries con il server DNS (es. 8.8.8.8) che però deve supportarlo altrimenti si aggiunge latenza, o magari non funziona per nulla. comunque provalo, dovrebbe funzionare con i dns di google. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.