Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2008, 19:03   #3661
Iceman69
Senior Member
 
L'Avatar di Iceman69
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da joydivision Guarda i messaggi
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
__________________
9800 X3d, Corsair H170i Lcd, ASUS Strix X670E-F, 32GB Corsair DDR5 6000,MSI RTX 4090 Suprim Liquid X, Sabrent M.2 2TB e 990 Pro 4TB, Lian-li O11 Dynamic XL, Seasonic Prime 1600w, ASUS PG42UQ.
Iceman69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:08   #3662
joydivision
Senior Member
 
L'Avatar di joydivision
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Iceman69 Guarda i messaggi
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
Non può che farmi piacere. Molto gentile, grazie. IFX14?
__________________
joydivision è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:29   #3663
Roddy
Senior Member
 
L'Avatar di Roddy
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
Con le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI ho provato a 1080 e PL 9 per tre giorni e tre notti a 1,97V per le ram e 1,49V per il chipset e le schermate nere sono sparite!
Forse regge anche con 1,47V ma non ho voglia di provare: grazie al ventolone dell'uber chakra la temperatura del chipset non supera i 53° sotto qualsiasi test!
Roddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:45   #3664
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Se la MB segue perfettamente i suggerimenti di Intel, per capire quanto alti sono i picchi, si può seguire questa facile operazione (in caso di passaggio tra Vfull e Vidle, altrimenti tra Vidle e Vfull lo spike sarà negativo):


Vbios - Vfull = Vspike


I valori riportati dai datasheet Intel sono reali ma ottenuti facendo un'operazione statistica e lasciando una fascia di sicurezza di circa il 5%.

E' chiaro che i valori massimi di tensione dipendono anche dalla temperatura, questo però a medio-lungo termine.

A breve termine (qualche secondo) c'è ancora un'influenza della temperatura ma più le dimensioni del transistor sono piccole, più la tensione di alimentazione viene a pesare su quando il processore può rompersi.

Col processo a 45 nm, già un voltaggio intorno ai 1,7-1,8 V può bucare il gate dei transistor, anche se molto raffreddati.

Buoni raffreddamenti permettono quindi di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel, sempre restando in sicurezza.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor.

Faccio un esempio:

- se a 66 nm il limite massimo era 1,75 V (sparo a caso, non me lo ricordo con precisione), per essere sicuri di non fondere nulla a V +10%, dovevi raffreddare la cpu di 20°
- a 45 nm il limite massimo è 1,35 V (+ o -) e se non vuoi fondere nulla a V +10%, devi raffreddare di 30°.

Le cifre sono solo esemplificative e le curve deltaV/deltaT non sono per nulla lineari.

Ciò vuol dire che se voglio aumentare in sicurezza la tensione del 10% e ho bisogno di 20° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 20%, mi basteranno 40° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più.

Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....

Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?

Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.

Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:46   #3665
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
Quote:
Originariamente inviato da Roddy Guarda i messaggi
Con le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI ho provato a 1080 e PL 9 per tre giorni e tre notti a 1,97V per le ram e 1,49V per il chipset e le schermate nere sono sparite!
Forse regge anche con 1,47V ma non ho voglia di provare: grazie al ventolone dell'uber chakra la temperatura del chipset non supera i 53° sotto qualsiasi test!
Direi ottimo!

tornando all'interessantissimo discorso sull'LLC, ho voluto fare una prova:
ho messo la mia cpu a 400x10 e ho dato 1,400v da bios, da cpu-z poi mi sono trovato 1,36v/1,356v in idle (oscillava tra questi due) e in full con prime95 small fft, cpu-z segnava 1,296v!

questo vorrebbe dire che il picco è di: (1,40v-1,296v)=0,104v
da ciò cosa dovrei dedurre, che con llc attivo non posso andare (in piena sicurezza) oltre i 1,33v??
dico questo valore perchè aggiungendo a 1,33v il picco (0,104) ottengo 1,434v (valore comunque sempre al disotto dei famigerati 1,45v)!
Il mio ragionamento è giusto oppure per una piena sicurezza nel tempo conviene stare ancora più bassi??

Altra cosa che secondo me va chiarita: tra idle e full in prime95 (e viceversa) sono del tutto eccezionali questi picchi no? quindi nell'utilizzo normale della cpu, non li abbiamo mai così elevati..ma saranno più contenuti e quindi meno pericolosi giusto?
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.

Ultima modifica di Giustaf : 02-10-2008 alle 00:01.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:49   #3666
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Iceman69 Guarda i messaggi
Ho il tuo stesso problema e anche io uso i bianchi, non ho notato nessuna differenza nelle prestazioni o nella stabilità tra gli slot blu e bianchi.
Generalmente gli slot più lontani dalla cpu permettono oc leggermente maggiori.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 20:11   #3667
Leatherscraps
Senior Member
 
L'Avatar di Leatherscraps
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: provincia di pisa
Messaggi: 2458
Quote:
Originariamente inviato da Leatherscraps Guarda i messaggi
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?

Thanks..

queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/product...er_hpc_edition
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
nn mi ci far pensare ... :S



quello che ti posso dire è che nessuno ha avuto problemi di compatibilità con le Dominator ... queste sono GMH?
credo siano GK ma cosa cambia?
Le dominator non arrivano a 1200mhz con kit di 2x1gb o almeno non le ho trovate.
In quanto ho pensato che per occare prendere le 9600 fosse stato meglio no?
__________________
CPU: I7 4770k -- MOBO: Maximus VI HERO -- RAM: Corsair Vengeance Pro 2133Mhz -- SSD: Samsung 240 Pro -- RAID: 2xVelociraptor -- VGA: GTX 570
Le mie trattative sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059318
Leatherscraps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 08:39   #3668
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Grazie della fiducia.

Qualche mese fa scrissi una spiegazione su questo argomento.

Riassumo:

- se usassimo un oscilloscopio per monitorare la tensione alla cpu. Vedremmo che durante i passaggi tra situazioni di basso assorbimento ad alto assorbimento (e viceversa) si generano delle sovratensioni e sottotensioni della durata di qualche centinaio di microsecondi.

- questi picchi, positivi e negativi, sono maggiori durante cambi di assorbimento estremo. La situazione tipica è tra cpu in idle e cpu in full load.

- Intel ha imposto ai costruttori dei VRM delle MB di creare una diminuzione di tensione tra idle e full load, in modo da smorzare questi picchi.

- abilitando il LLC o smatitando sull'opportuno componente si ottiene lo stesso risultato, ossia una stabilizzazione della tensione alla cpu con qualsiasi carico.

- il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.

- questi picchi, se superano il valore massimo di tensione ammissibile dalla cpu, possono rovinarla, anche se in media la tensione è sotto il limite.


Altro fatto: la tensione impostata dal BIOS non è quella che verrà data al processore in idle, ma quella del valore massimo di picco che si otterrà.

Esempio:

- se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V (dipende molto se la cpu è duo o quad e se è a 66 nm o a 45 nm).


- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.

- con LLC abilitato, impostando 1,3 V da BIOS, avrò sempre 1,28 V in idle e 1,28 V in full load. quindi: tensione in full (1,28 V) + picco (0,06 V) = 1,34 V
E' evidente che il picco sarà superiore alla tensione impostata da BIOS.

Se imposterò quindi tensioni al limite della potenziale rottura, durante i picchi avrò una tensione superiore al limite e quindi pericolosa, senza saperlo.




In alcune MB delle nostre, c'è anche un altro problema: se si mette LLC su ON, quando la cpu passa tra full e idle, il sistema diventa instabile, con schermi blu ed errori vari.
Questo potrebbe essere dovuto ad una partita di componenti lievemente fuori caratteristiche che creano dei picchi maggiori e quindi mandano addirittura in crash la cpu.

Circa la metà degli utenti su XS con Rampage Formula e cpu a 45 nm dichiara di avere questo problema; l'altra metà non ha nessun problema, compreso me.
Questo che tu hai riproposto lo conoscevo come discorso... in pratica riassumo dicendo che con LLC si va in Vdroop positivo il che genera quello che tu dici... giusto?
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....

Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?

Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.

Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
Il degrado c'é... io e non solo l'ho sperimentato con E8400 C0... dopo un 3 mesi con LLC attivo, la cpu ha inizia a volere su tutta la linea 0.08v in più... per quanto riguarda chi fa overclock con le Asus e lascia su auto i voltaggi... beh... spero che lo faccia in modo blando.
I soliti sospetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 09:58   #3669
eru
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 446
Sto finendo di assemblare il PC con questa mobo
3 domandone urgentissime
1) Ho letto sul manuale che a causa delle limitazioni del chipst memorie ddr2 800 CL=4 verrano di default downgradate a DD2-667 e bisogna intervenire dal BIOS per aggiustare i timings. Io ho 4 banchi da 2 giggi l'uno di Corsair DDR2 800 CL4. La mobo me li mette a 667? come faccio dal BIOS a alzarli a 800? non vorrei fare cappelle con una mobo che ancora non conosco.

2) Il mio case (lian li x500) ha il cavo di connessione al pannellino audio con una connessione che si sdoppia in AC97 e HD. Devo inserirli sulla mobo? quale delle due ? o devo inserirli sulla Supreme FXII ? ho letto in giro di no ma chiedo a voi che avete questa mobo.

3) Ho 4 ventole nel case e la possibilità di connetterle tutte a un regolatore di velocità del case stesso. meglio lì oppure direttamente alla mobo?

Ultima modifica di eru : 02-10-2008 alle 10:33.
eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 10:58   #3670
ORS0
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 931
Quote:
Originariamente inviato da joydivision Guarda i messaggi
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
Ciao!

Stessa Tua condizione: ram installate su slots bianchi
e, fortunatamente ormai da mesi, nessun problema
ORS0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 13:04   #3671
andrea(vr)
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: verona
Messaggi: 2764
allora adesso ho impostato questi valori:
cpu ratio 9
strap nb 400
fsb 400
il resto è tutto su auto
potete dirmi se devo cambiare altri valori nel bios oppure qualsiasi suggerimento è ben accetto .
le ram che ho sono semplici ddr2 a-data 800mhz
__________________
Monitor Aoc Agon 352UCG- Banchetto Dimastech Easy V 3.0- Mobo MSI Z170 Xpower Titanium E- Cpu I7 7700K @4400- Gpu Evga GTX 1080TI- Ram G Skill TridentZ RGB 3000- Sound Asus Rog Centurion- Ali Corsair Hx 1200i- Ssd Samsung 850Pro-850Evo- Tastiera G19- Mouse Mad Catz Rat 8- So Windows 10 64Bit
andrea(vr) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 13:23   #3672
bertani8
Senior Member
 
L'Avatar di bertani8
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da andrea(vr) Guarda i messaggi
allora adesso ho impostato questi valori:
cpu ratio 9
strap nb 400
fsb 400
il resto è tutto su auto
potete dirmi se devo cambiare altri valori nel bios oppure qualsiasi suggerimento è ben accetto .
le ram che ho sono semplici ddr2 a-data 800mhz
dovresti settari i voltaggi a mano perchè se li lasci su auto
e sei in oc la mb setta voltaggi molto alti inutilmente con
temperature molto elevate.
bertani8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 13:42   #3673
andrea(vr)
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: verona
Messaggi: 2764
quali voltaggi?
cpu
pll
fsbt
nortbrid
questi?
__________________
Monitor Aoc Agon 352UCG- Banchetto Dimastech Easy V 3.0- Mobo MSI Z170 Xpower Titanium E- Cpu I7 7700K @4400- Gpu Evga GTX 1080TI- Ram G Skill TridentZ RGB 3000- Sound Asus Rog Centurion- Ali Corsair Hx 1200i- Ssd Samsung 850Pro-850Evo- Tastiera G19- Mouse Mad Catz Rat 8- So Windows 10 64Bit
andrea(vr) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:25   #3674
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
I voltaggi di Intel presuppongono di usare il sistema di raffreddamento in bundle e, come ho detto prima, la temperatura conta, soprattutto quando l'aumento della tensione è medio-basso.

Se si usano quindi dissipatori più performanti che contengono le temperature, anche 1,4 V non danno problemi.

Se raffreddi bene la cpu e hai molto carico sul VRM (cpu quad core molto overcloccate, 8 Gb di memoria, NB a 600 MHz, ecc.) è più facile che si spacchi il VRM stesso che la cpu.

Voglio ricordare che negli apparecchi elettronici, il 70-80 % dei guasti è dovuto alla sezione di alimentazione.

Spesso si mettono dissipatori che tengono la cpu a 20° e ci si dimentica dei mosfet, induttanze e condensatori del VRM che sono anche a 110°!


Non crediate che le MB con tante fasi sull'alimentazione siano migliori per la stabilità della tensione e della forma d'onda: sono migliori perché la potenza assorbita viene divisa su un numero maggiore di componenti che rimangono quindi più freddi e lavorano in una zona di sicurezza per la loro durata e di massime prestazioni del componente stesso.

Ultima modifica di Tovarisch : 02-10-2008 alle 15:31.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:28   #3675
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da andrea(vr) Guarda i messaggi
quali voltaggi?
cpu
pll
fsbt
nortbrid
questi?
Il PLL lo puoi anche lasciare su AUTO: non è pericoloso salire e anche abbassandolo, non si abbassa la temperatura, se non di decimi di grado.

Tutti gli altri, oltre alla tensione alle RAM, sono da regolare a mano.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:28   #3676
m_w returns
Senior Member
 
L'Avatar di m_w returns
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Padova
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco!
__________________
-----> 50 TRATTATIVE...TUTTE POSITIVE!!! <-----
Corsair Carbide Air 540--Enermax Revolution 1050W--Asus P9X79 Deluxe--i7 4930K--48Gb Mushkin Red--EVGA GTX980 Hydro--X-Fi Titanium Champion Series--Samsung 840Pro RAID--Seagate 3T--Full liquid cooled--Asus MX25AQ
m_w returns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:30   #3677
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da m_w returns Guarda i messaggi
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco!
basta che certifichi di nn avergli mai dato di azoto ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:32   #3678
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
E' tutto molto interessante ma se il limite x i 45nm è 1,35v in giro ci sono tutte cpu degradate....

Chi usa le impostazioni automatiche di oc delle varie schede? Sopratutto asus che in auto i voltaggi li alza alle stelle?

Certo che una cpu occata abbia una vita più breve rispetto ad una che viene usata a default è vero.....ma la vita di una cpu è talmente lunga che anche degradata è difficile che si rompa prima di essere dismessa.

Si parlava di migrazione degli elettroni e degrado delle cpu dai tempi dei p3.....gli stessi p3 che erano superpompati e che ancora oggi lavorano tranquillamente.
il limite è 1.45...

Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Il PLL lo puoi anche lasciare su AUTO: non è pericoloso salire e anche abbassandolo, non si abbassa la temperatura, se non di decimi di grado.

Tutti gli altri, oltre alla tensione alle RAM, sono da regolare a mano.
io metterei manualmente anche quello a default (1.5volt).
c'è un bel po' di gente che alzandolo ha bruciato la mobo...

Quote:
Originariamente inviato da m_w returns Guarda i messaggi
beh oddio...io sto a 4ghz con 1,26V a liquido. se quando lo andrò a vendere qualcuno mi dice che la cpu è degradata me lo inc**o a secco!
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:35   #3679
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi



io metterei manualmente anche quello a default (1.5volt).
c'è un bel po' di gente che alzandolo ha bruciato la mobo...


Dipende da quanto lo ha alzato...

Purtroppo, se vuoi una stabilità seria con fsb >450 MHz, è quasi sempre necessario portarlo a circa 1,6 V.


Ricordate che io parlo sempre in generale. I casi singoli, sfortunati o fortunati, esistono ma non sono la regola.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:43   #3680
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
basta che certifichi di nn avergli mai dato di azoto ...
Soprattutto se liquido.....

Quello sì che è un vero spacca cpu...solo lo stress termico di passare in meno di 1 secondo da 20° a circa -200°, può rompere la cpu senza neanche accenderla.

E' infatti noto agli overclocker estremi il cosiddetto "cold bug" che è normalmente dovuto soprattutto agli stress termici del package della cpu,
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v