|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7361 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Ci sono degli extender HDMI su ethernet e i powerline virtualizzano l'ethernet su cavo elettrico quindi questo può far pensare che unendo i due prodotti si possa far passare HDMI sui cavi elettrici.
Purtroppo questo non è possibile, gli extender hdmi su ethernet di ethernet usano solo il cavo, non usano il protocollo ethernet (o se lo usano si tratta di ethernet a 10Gbit, con la 1Gbit dovresti limitarti a max 1280x720). Quindi sorry un Powerline classico non può veicolare un segnale HDMI a meno che non ti accontenti di risoluzioni solo SD (PAL). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7362 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 613
|
Innanzitutto grazie per la risposta.
Volevo chiederti un'altra cosa e mi scuso per l'ignoranza: in questa interessante discussione ( http://www.hwupgrade.it/forum/showth...i#post36457186 ) con l'utente darkdragonseven, avete discusso, se ho capito bene, di dispositivi in grado di comprimere e poi decomprimere il segnale in hd di sky, parlando inoltre di convertitori hdmi-ipoverethernet. Ho capito male o comunque con tali soluzioni non riuscirei a vedere mysky in hd? Cercando, inoltre, ho visto che ad esempio c'è l'itrio 4geek? Non so se lo conosci, ma mi confermi che tramite powerline non si riesce a vedere in hd? Ultima modifica di RufyAce : 19-09-2013 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7363 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Gli extender HDMI classici preservano la qualità HDMI però non usano il protocollo ethernet e limitano i metri max possibili (diciamo sui 30m di cavo, che per una casa però bastano).
Gli extender HDMI over IP usano invece il protocollo ethernet, quindi possono girare su qualunque cosa accetti ethernet (switch, router, pure powerline). Però riducono leggermente la qualità perché devono ricomprimere e spesso sono progettati per usare 1Gbit ethernet. Se hai la casa cablata non è un problema, ma nessun powerline si avvicina alle prestazioni gigabit reali, quindi di nuovo non è possibile. Però sullo stesso principio si può scendere di banda fino a stare dentro abbondantemente ad una fast-eth e quindi girare su qualunque modello di powerline. Alla fine si tratta solo di registare il segnale HDMI, riportarlo (con perdita) al bitrate da blueray e poi trasmetterlo sul cavo. Ci sono le schede per registrare le partite che fai con un videogioco campionando dalla porta HDMI direttamente, quindi l'HW in grado di farlo c'è. Il problema semmai lo vedo con HDCP (il sistema di protezione dei contenuti). Se il riproduttore dei video (nel tuo caso MySky) attiva il sistema, i normali registratori HDMI non dovrebbero permettere la registrazione del flusso (i videogiochi naturalmente non attivano HDCP, ma non penso sia lo stesso per i film che escono dal MySky). Magari qualcosa di pronto c'è anche e pure completo di supporto corretto HDCP, però io non ne conosco e quindi non so che marca / modello consigliarti. Fai una ricerca su internet con parole tipo "hdmi over ip", cercando qualcosa che funzioni anche con solo 50Mbit di banda e non solo 1000Mbit. Poi c'è da vedere anche il costo. Ammesso che ci sia tutto già pronto, ma se costa tra i 500E ed i 1000E ne vale la pena ? Ultima modifica di FabryHw : 20-09-2013 alle 15:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7364 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 613
|
Ovviamente no, grazie.
Potrei a questo punto utilizzare extender hdmi-cavo cat5/6 o un cavo hdmi di 15-17 m (avevo adocchiato un cablesson ivuna). Il tutto da realizzare senza buchi nei muri, staccando e riattaccando il cavo quando serve. Anche se sono un po' OT, secondo te quale delle due soluzioni è migliore sia economicamente che tecnicamente? Cosa mi consiglieresti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7365 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Curiosando un po' su internet per gli adattatori HDMI over Ip/tcp ho trovato una ditta che forniva un po' di dati.
I modelli più economici usano MJPEG per trasferire i dati (ossia fanno tante foto) e si accontentano di 60Mbps (alla portata dei powerline almeno dei modelli PL500). I più belli usano algoritmi più efficaci (minor perdita di qualità) ed usano 100 o 150Mbps (ancora possibile anche se al pelo dei powerline con gigabit ethernet). Il kit più economico di questa ditta però costava 400-500 dollari. Però ho visto altre marche più ecomiche e meno professionali sui 150E. Poi andando su prodotti più asiateci ho visto che esiste un certo LKV373 che costa solo 50-60E (iva esclusa) la coppia (un trasmettitore ed un ricevitore). Dovrebbe essere solo fast-eth (quindi compatibile con quasi tutti i powerline ma meglio stare sui PL500) ed usa anche lui mjpeg. Ci sono dei video su youtube. Essendo roba TCP/IP si possono usare più ricevitori a fronte di un solo trasmettetore, trasmettendo lo stesso flusso HDMI fino a 253 schermi. EDIT (Ott 2014): LKV373 richiede IGMP (multicast) e quindi con molti powerline non è compatibile dato che essi di solito non veicolano il multicast. Però ora ci sono powerline (per lo più tra gli AV500 e A600) sulla carta dati per compatibili con il multicast Inoltre LKV373 pare (da alcune recensioni) usare tutta la banda della FastEth per gli stream FullHD limitando il suo utilizzo (potrebbe pure non funzionare del tutto) sulle connessioni non in grado di fornire almeno la velocità di una FastEth (alias 95Mbps reali). Ultima modifica di FabryHw : 04-10-2014 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7366 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 613
|
Ti ringrazio per tutte queste informazioni ma alla fine credo di andare di splitter più cavo hdmi che sicuramente è una soluzione più scomoda ma più sicura ed economica. Non me la sento di spendere almeno 150-200 euro e non essere sicuro del funzionamento...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
Quote:
Comunque potresti mandare via pvt il link per il LKV373 a 60€ non ivato ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7368 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
Per la cronaca comprate tp link TL-PA4010KIT da 500 e aggiunte a d link DHP-W307AV da 200 perfettamente compatibili anche perchè entrambe utilizzano il protocollo HomePlug AV. L'unica cosa i led azzurri delle tp link nano sono dei veri fari nelle camere buie niente a che vedere con i led verdi e meno fastidiosi delle d link, poco male una piccola striscia di nastr isolante e il gioco è fatto:-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7369 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Per l'IR ci sono varie soluzioni. La più' economica e' comprare dei trasmettitori audio-video analogici e riciclare la parte ir. Ossia non trasmettere nessun video ma solo il segnale del telecomando. Oppure ci sono delle soluzioni artigianali di IR over IP con arduino o raspberry. Naturalmente ci sono anche prodotti commerciali ma non ne conosco di economici EDIT: Esiste anche la versione LKV373IR dal costo solo di circa 10E maggiore che contempla il trasmettitore IR integrato. Però pare (commento di un utente quindi da prendere con le pinze) non supportare tutte le frequenze IR usate ed alcuni telecomandi non sono replicati Ultima modifica di FabryHw : 04-10-2014 alle 12:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7370 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 182
|
curiosità su TP-Link TL-PA2010KIT Nano 200Mbps
salve, ho appena acquistato: TP-Link TL-PA2010KIT Nano Powerline Ethernet Adapter Kit 200Mbps installati in un attimo funzionano benissimo, ma ho notato che i 3 led sono di colore verde anzichè azzurri come nelle foto della loro homepage, http://www.tp-link.it/resources/imag...1.0-L1-RGB.jpg
si tratta di versioni diverse? o magari li fabbricano in entrambi i colori?
__________________
https://twitter.com/mark1960 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7371 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
per verificare la velocità di trasferimento delle powerline oltre al software in dotazione c'è anche un altro modo?
Vorrei verificare che il software dica la verità |
![]() |
![]() |
![]() |
#7372 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Trasferisci un file di grosse dimensioni nei due sensi e calcoli la velocità in base al tempo che ci mette (oppure guardi l'indicatore del tuo sistema operativo...)
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7373 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
quindi nel mio caso ho una PL al pc dove ho una cartella condivisa e una PL collegata al modem il quale è collegato a un WDLIVE come lo faccio questo trasferimento?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7374 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Se il WDLIVE ha un hd al suo interno scarica un file dal WDLIVE al PC e/o viceversa...
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7375 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7376 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
La penna non va bene, ha sicuramente un transfer rate troppo basso
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7377 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
Quote:
e non ho un hd esterno da mettere al suo posto Allora la situazione è questa dove c è il modem c'è la powerline da 500 e sempre al modem ho attaccato il wd, in una camera ho il pc dove tengo i file in condivisione ed è collegata alla rete con l altra powerline da 500 mentre in un altra camera ho una terza powerline da 200 di un altra marca che è collegata ad un altro wdlive, detto questo se apro l utility della PL mi ritrovo questi dati ![]() Uploaded with ImageShack.us Considerando che entrambi i wd stanno condividendo file video penso che questi Mbps potrebbero essere quelli reali di trasferimento dico bene? Ancora una domanda nella utility vedo la PL della sala che è da 500 e vedo la PL della camera che è da 200, come mai non vedo la PL del pc da 500?? Ultima modifica di cannonball_69 : 26-09-2013 alle 23:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7378 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
No sbagli quelle rimangono le portanti, le velocità reali sono più basse (a volte anche meno della metà).
L'utility ti sta facendo vedere quello che vede la prima PL raggiungibile via cavo o wifi (ma non via rete PL). Quindi non vedi la PL del pc perché stai vedendo quello che vede lei. E lei non si auto-vede, un po' come finché non incontri uno specchio tu la tua faccia non la vedi mica. PS Con l'altra PL500 via pianino, mi aspettavo almeno 280-300Mbps Però se l'altra PL500 sta comunicando con la PL200 ha dovuto ridurre la velocità. Prova senza comunicazione in corso (o meglio ancora staccando moment. la PL200). PS2 Cancella i MAC, non che sia un gran rischio ma non è bello divulgare i proprii mac al mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7379 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
@cannonball_69: se non hai l'hardware per farlo, non puoi farlo!
![]() Comunque non capisco a che ti serve, se tu usi i pl per streaming video e tutto ti funziona, qual è il problema? Anche se non sai quale sia il transfer rate, amen... ![]()
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7380 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Roma
Messaggi: 281
|
Era solo per avere una conoscenza in più poichè solo per un video con bitrate molto alto ho dei problemi, ma è un .iso e qualcuno mi ha detto che il wdtv "potrebbe" avere problemi appunto con i file iso, quindi volevo sapere a che velocità trasferiva per capire se era il problema di un file o se in futuro potrei avere alti problemi di buffering dato che con altri file .iso non ho problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.