Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2010, 12:49   #3581
XalienX
Senior Member
 
L'Avatar di XalienX
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se ci sono powerline da 200Mbit con switch integrato? A un powerline devo collegare 2 periferiche e volevo evitare di comprare uno switch esterno.
Netgear Powerline 200mbps XAV1004

__________________
XalienX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 10:08   #3582
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da XalienX Guarda i messaggi
da quanto ho letto con quelli "normali" è assolutamente non prevista come cosa
Teoricamente fino ad una distanza di 450 mt non c'é (non ci dovrebbe essere) una perdita consistente di segnale, andando oltre si.

Anche se il limite non fosse 450 ma solamente 300 mt, in ambito domestico, mi sembra una distanza davvero ragguardevole.

Ho consigliato di usare un altro dispositivo PWL per dimezzare la distanza tra le PWL (es. se la distanza tra A e B è di 300 mt, se metto il dispositivo C tra A e B ne consegue che la distanza tra A e C è di 150 così come quella tra C e B).

Fabrizio
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 10:11   #3583
XalienX
Senior Member
 
L'Avatar di XalienX
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Ho consigliato di usare un altro dispositivo PWL per dimezzare la distanza tra le PWL (es. se la distanza tra A e B è di 300 mt, se metto il dispositivo C tra A e B ne consegue che la distanza tra A e C è di 150 così come quella tra C e B).

Fabrizio
ma il tuo consiglio era chiarissimo e sarebbe "perfetto" ma ho letto più volte su svariati siti che ciò NON è possibile in quanto il pw che sta in mezzo non fa altro che riversare la connessione come gli altri ma non fa da "ponte"
__________________
XalienX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 10:29   #3584
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da XalienX Guarda i messaggi
Netgear Powerline 200mbps XAV1004

Grazie.
Provo a consultare trovaprezzi per vedere dove prenderlo...
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 11:15   #3585
Jujjolo
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se ci sono powerline da 200Mbit con switch integrato? A un powerline devo collegare 2 periferiche e volevo evitare di comprare uno switch esterno.

Che esperienze ci sono fra powerline 200Mbit di marche diverse?
C'è anche il D-Link DHP-343. Link
Jujjolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 13:16   #3586
psydea
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da psydea Guarda i messaggi
...ho alcuni problemi.
1 - ho collegato il modem ruter alla presa prima presa del telefono che arriva in casa (nell'ingresso piano terra) dove ho il segnale migliore ed il primo powerline accanto.
Ho collegato l'altro powerline al secondo piano ad un portatile, tutto ok navigo perfettamente ma...
Nell'ingresso ho anche la centralina dell'impianto antifurto che è collegata via radio ai vari sensori e si attiva tramite telecomando. Quando è attaccato il powerline nella presa dell'ingresso il telecomando dell'antifurto non funziona più. O per essere più precisi funziona solo se lo metto a fianco della centralina.
Ma è possibile che il d-link 303 interferisca con il segnale radio dell'antifurto??? Cosa posso fare per schermare le interferenze del powerline? Perchè spostare il modem e il powerline ad esso attaccato andrà a peggiorare la velocità dell'ADSL.
Infatti ho provato a mettere il modem al secondo piano e passo con uno speedtest da 6 mbit a 3 mbit in download....
Ultimi aggiornamenti:
Ho alimentato la centralina dell'antifurto con un trasformatore d'isolamento, ho applicato ferriti su il tratto di cavo elettrico che dal trasformatore va alla centralina dell'antifurto, ho creato una scatola metallica con messa a terra in cui o riposto la pwl d-link...
Il telecomando dell'antifurto continua a smettere di funzionare comunque nel momento che una pwl è collegata alla rete elettrica.

sono a corto di idee....
psydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 13:38   #3587
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
XAV2001 Netgear

hanno smesso di funzionare. forse colpa di un temporale? ma i led si accendono, il router funziona perchè provando con un notebook IN WIRELESS accedo ad internet. l'unica cosa strana è, che nella systray, dice cavo di rete scollegato "monitor" della connessione di rete. non capisco.
grazie
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -

Ultima modifica di vincenzomary : 04-11-2010 alle 14:02.
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 14:59   #3588
obsidian
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
E' da un po' che seguo questo thread e avrei una domanda, in vista di un probabile acquisto: quanto agli adattatori Dlink, vedo che ci sono diversi modelli a 200Mbit, come il DHP-302, 303, 306AV, 307AV...

Esistono differenze sostanziali in fatto di caratteristiche/prestazioni o a grandi linee si equivalgono tutti?
obsidian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 15:13   #3589
Anakin72
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin72
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
hanno smesso di funzionare. forse colpa di un temporale? ma i led si accendono, il router funziona perchè provando con un notebook IN WIRELESS accedo ad internet. l'unica cosa strana è, che nella systray, dice cavo di rete scollegato "monitor" della connessione di rete. non capisco.
grazie
Hai provato con un cavo di rete diretto al router?
Potrebbe esserti fulminata solo la parte che fa da switch del router sulle porte ethernet e funzionare ancora modem e wifi...
Anakin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 15:15   #3590
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Quote:
Originariamente inviato da Anakin72 Guarda i messaggi
Hai provato con un cavo di rete diretto al router?
Potrebbe esserti fulminata solo la parte che fa da switch del router sulle porte ethernet e funzionare ancora modem e wifi...
dovrei smontare tutto. e se fossero le schede di rete? ma su tutti e due i pc????
ma... erano spenti i pc.
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 16:19   #3591
Anakin72
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin72
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da vincenzomary Guarda i messaggi
dovrei smontare tutto. e se fossero le schede di rete? ma su tutti e due i pc????
ma... erano spenti i pc.
Infatti io punto più alle schede di rete del router... uno dei due non è un notebook o non hai un notebook con cui provarlo direttamente collegato al router?
Un modo più semplice è anche quello di spostare il router... per provare se vanno le schede non serve che ci sia anche la connessione a internet (che cmq sai essere funzionante...) : attacchi il router al pc via ethernet (escludendo wifi) e lo pinghi o semplicemente entri nel menù
Anakin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 17:20   #3592
vincenzomary
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5642
Quote:
Originariamente inviato da Anakin72 Guarda i messaggi
Infatti io punto più alle schede di rete del router... uno dei due non è un notebook o non hai un notebook con cui provarlo direttamente collegato al router?
Un modo più semplice è anche quello di spostare il router... per provare se vanno le schede non serve che ci sia anche la connessione a internet (che cmq sai essere funzionante...) : attacchi il router al pc via ethernet (escludendo wifi) e lo pinghi o semplicemente entri nel menù
ho risolto, premendo più volte il tasto di autenticazione, ma comunque è sempre un mistero.
grazie per le vostre risposte.
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot.
I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED -

Ultima modifica di vincenzomary : 04-11-2010 alle 17:28.
vincenzomary è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 10:38   #3593
Sciamano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
Salve a tutti,
sono interessato alla tecnologia powerline per "cablare" un appartamento in cui mi devo trasferire e dove la tecnologia wireless non funzionerebbe per varie ragioni che non sto qui a elencare per non tediarvi...

Ho letto qui e là il thread (scusate ma sono quasi 200 pagine, e a leggerlo tutto mi ci vuole un mese!) ma non ho trovato la risposta al mio dubbio.

Io sostanzialmente avrò da collegare due stanze, non molto vicine, in cui in una ci sarà:

- PC
- Stampante di rete
- (forse) NAS
- Router collegato a Internet

Nell'altra:
- Ricevitore Sat dotato di ethernet
- Xbox (primo tipo, non il 360) che uso come lettore multimediale
- MiniPC

Per collegare tutto, ho comprato due switch Powerline D-Link DHP-342 da 4 porte ciascuno, da mettere uno nella stanza 1, collegato al router e agli altri dispositivi e uno nella stanza 2 (ovviamente).

Ho saputo che la tecnologia Powerline non si basa su IP, quindi non posso "contattare" un elemento sulla rete PL "chiamandolo" con l'indirizzo IP, che a questo punto immagino non abbia nemmeno!

Ora, la domanda banale è: come faccio a fare in modo che l'Xbox presente nella stanza 2 "veda" l'Hard Disk del PC della stanza 1, in modo da poter visualizzare i filmati immagazzinati sul suddetto HD sul televisore presente in stanza 2?

Voglio dire, nella casa in cui sto ora, il tutto è collegato via router, e quindi nell'Xbox Media Center basta mettere l'indirizzo IP del PC per fargli vedere la cartella condivisa sull'HD...
Ma col Powerline come si fa?

Idem per far "colloquiare" gli altri vari dispositivi: ad esempio se dal miniPC di stanza 2 devo stampare sulla stampante di rete, come faccio?

Grazie mille!!
__________________
Ciaps!
Luca

Ultima modifica di Sciamano : 05-11-2010 alle 11:47.
Sciamano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 11:50   #3594
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Sciamano Guarda i messaggi
Ho saputo che la tecnologia Powerline non si basa su IP, quindi non posso "contattare" un elemento sulla rete PL "chiamandolo" con l'indirizzo IP, che a questo punto immagino non abbia nemmeno!

Ora, la domanda banale è: come faccio a fare in modo che l'Xbox presente nella stanza 2 "veda" l'Hard Disk del PC della stanza 1, in modo da poter visualizzare i filmati immagazzinati sul suddetto HD sul televisore presente in stanza 2?
..........
CUT
.........
Forse hai frainteso.
Le unità powerline non hanno un indirizzo IP, dato che sono fondamentalmente dei bridge tra l'interfaccia Ethernet e e quella PWL.

Dal punto di vista TCP/IP il fatto che ci siano di mezzo delle interfacce powerline è perfettamente trasparente.
E' come se al posto dei DHP-342 tu metta due switch 10/100 da 5 porte connessi tramite un cavo ethernet.

Quindi i tuoi dispositivi dotati di interfaccia ethernet continueranno a vedersi senza problemi.
Al limite potresti soffrire di un calo di prestazioni nella comunicazione tra due apparecchi attestati su DHP-342 diversi dato che comunque la linea PWL non è efficiente quanto un cavo ethernet.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 13:06   #3595
Sciamano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Forse hai frainteso.
Le unità powerline non hanno un indirizzo IP, dato che sono fondamentalmente dei bridge tra l'interfaccia Ethernet e e quella PWL.

Dal punto di vista TCP/IP il fatto che ci siano di mezzo delle interfacce powerline è perfettamente trasparente.
E' come se al posto dei DHP-342 tu metta due switch 10/100 da 5 porte connessi tramite un cavo ethernet.

Quindi i tuoi dispositivi dotati di interfaccia ethernet continueranno a vedersi senza problemi.
Al limite potresti soffrire di un calo di prestazioni nella comunicazione tra due apparecchi attestati su DHP-342 diversi dato che comunque la linea PWL non è efficiente quanto un cavo ethernet.
Grazie della risposta! Purtroppo sono un po' a digiuno in quanto a "conoscenze" di ciò che riguarda una rete. Dunque non sapendo esattamente come funziona uno switch, non mi è molto chiaro il tutto! (Ho anche cercato informazioni su come funziona uno switch, ma non ci ho capito una mazza... Wikipedia in questo caso dà per scontato che uno comunque ci capisca qualcosa! )

Quindi, fatemi capire, i vari dispositivi prendono l'indirizzo IP via DHCP dal router?

Dunque, io attacco il router all'ADSL (ovviamente), poi a una porta del router attacco il DHP-342, giusto?
Poi tutti gli apparecchi della stanza 1 li attacco alle altre porte del DHP-342, giusto?
A questo punto mi chiedo, come fa il router ad assegnare gli indirizzi IP a dei dispositivi che non sono attaccati a lui, ma gli stanno "in parallelo", attaccati al DHP-342? Non mi torna...

Grazie!
__________________
Ciaps!
Luca
Sciamano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 14:55   #3596
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Sciamano Guarda i messaggi
Grazie della risposta! Purtroppo sono un po' a digiuno in quanto a "conoscenze" di ciò che riguarda una rete. Dunque non sapendo esattamente come funziona uno switch, non mi è molto chiaro il tutto! (Ho anche cercato informazioni su come funziona uno switch, ma non ci ho capito una mazza... Wikipedia in questo caso dà per scontato che uno comunque ci capisca qualcosa! )

Quindi, fatemi capire, i vari dispositivi prendono l'indirizzo IP via DHCP dal router?

Dunque, io attacco il router all'ADSL (ovviamente), poi a una porta del router attacco il DHP-342, giusto?
Poi tutti gli apparecchi della stanza 1 li attacco alle altre porte del DHP-342, giusto?
A questo punto mi chiedo, come fa il router ad assegnare gli indirizzi IP a dei dispositivi che non sono attaccati a lui, ma gli stanno "in parallelo", attaccati al DHP-342? Non mi torna...

Grazie!
Sinteticamente ogni porta Ethernet ha un identificativo univoco ( il MAC address ) tramite cui può essere raggiunto dagli altri apparecchi. Quindi la scheda di rete del PC1 parlerà con quella del PC2 mandando dei pacchetti che contengono nell'intestazione il MAC del PC2.
Ogni pacchetto conterrà una intestazione ( che fra le altre cose contiene i MAC address della scheda mittente e destinazione ) ed una sezione informativa ( che contiene i dati utili da trasmettere )
La scheda di rete a questo livello non ha la minima idea di cosa sia il TCP/IP e si limita a inviare i pacchetti alla destinazione richiesta e ricevere pacchetti destinati al proprio MAC address.

Uno switch è banalmente un oggetto che smista il traffico tra porte fisiche diverse. Internamente ha una tabella con cui associa il MAC address alla porta fisica tramite un meccanismo di autoapprendimento.

Un adattatore powerline opera allo stesso modo. Impara che per raggiungere un certo MAC address deve inviare il traffico ad un altro adattatore powerline e lo inoltra correttamente ( in realtà fa molto di più, analizzando il rumore ambientale nella tratta di cablaggio elettrico tra i due dispositivi, usa degli algoritmi ottimzzati per ridurre il rischio di disturbi )

Il protocollo TCP/IP è gestito dal SW del PC che a sua volta creerà una asociazione logica tra indirizzo IP e MAC address.

Per conoscere il MAC address di un PC per cui non esiste una associazione IP/MAC in memoria ( es. la prima volta che ci vuol parlare ) viene usato un protocollo chaimato ARP ( Address Resolution Protocol ) che banalmente urlerà in rete un messaggio del tipo "Chi ha l'IP XXX.XXX.XXX.XXX batta un colpo" indirizzandolo verso un MAC address speciale detto di broadcast ( FF:FF:FF:FF:FF:FF ) che verrà inoltrato a tutte le schede di rete.
Ovviamente risponderà solo il PC interessato e dalla risposta sarà possibile creare l'associazione.

Puoi vedere la tabella di associazione col comando DOS "arp -a" ( Start -> esegui-> "console" e poi al prompt digita arp -a )

Spero di averti chiarito un po' le idee, per quanto sia difficile condensare in poche righe i concetti di funzionamento di una rete.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 15:52   #3597
Sciamano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Sinteticamente ogni porta Ethernet ha un identificativo univoco ( il MAC address ) tramite cui può essere raggiunto dagli altri apparecchi. Quindi la scheda di rete del PC1 parlerà con quella del PC2 mandando dei pacchetti che contengono nell'intestazione il MAC del PC2.
[CUT]
Spero di averti chiarito un po' le idee, per quanto sia difficile condensare in poche righe i concetti di funzionamento di una rete.
Sì, più o meno ho capito... in pratica l'IP è solo uno dei modi per spedire i pacchetti, mentre per capire dove questi vanno si usa il MAC address. O ho detto una boiata?

La cosa che ancora non mi è chiara è se è il router in stanza 1 che affibbierà l'indirizzo IP sia al PC in stanza 1 (collegato allo switch powerline) sia all'Xbox in stanza 2, e se non è così, come faccio a dire all'Xbox "devi andare a guardare le cartelle condivise del PC in stanza 1"?

Grazie mille della pazienza
__________________
Ciaps!
Luca
Sciamano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 23:21   #3598
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Sciamano Guarda i messaggi
Sì, più o meno ho capito... in pratica l'IP è solo uno dei modi per spedire i pacchetti, mentre per capire dove questi vanno si usa il MAC address. O ho detto una boiata?

La cosa che ancora non mi è chiara è se è il router in stanza 1 che affibbierà l'indirizzo IP sia al PC in stanza 1 (collegato allo switch powerline) sia all'Xbox in stanza 2, e se non è così, come faccio a dire all'Xbox "devi andare a guardare le cartelle condivise del PC in stanza 1"?

Grazie mille della pazienza
Diciamo che il TCP/IP è un livello superiore della pila ISO/OSI http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/OSI.

La pila ISO/OSI è un modello di rete in cui le varie funzioni sono state divise su sette livelli ed idealmente ogni livello parla con un suo pari ricevendo richieste solo dal livello immediatamente superiore e facendo richieste solo al livello immediatamente inferiore.

Nella realtà la divisione dei livelli non è così netta come nel modello ma resta pur sempre un ottimo concetto.

Nel caso di una rete ethernet il livello MAC occupa il secondo layer e il protocollo TCP/IP occupa i livelli 3 e 4 ( non esiste una divisione così netta sul TCP/IP )

Comunque tutte le tue apparecchiature si vedranno e riceveranno un indirizzo IP dal router ( che funge da server DHCP ).
Quindi dall'XBOX potrai guardare il disco del PC1 come se sia PC che XBOX fossero attaccate sullo stesso switch nella stessa stanza.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 23:41   #3599
Winstar
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
Ciao a tutti

sono da poco entrato anche io nel mondo del powerline con il kit Belkin da 200 Mbit.

Al momento ho collegato una unita' al router adsl e l'altra al mio pc.
Ho una domanda: se volessi collegare a internet altri 2 pc, mi servirebbero altre 4 unita PWL (da collegare a coppie come queste prime 2, ogni coppia ad una porta diversa del router) o ne bastano altre 2? Se, come spero ne bastano 2, come puo funzionare? Cioè come fanno le nuove unita' ad agganciarsi alla crittografia delle prime 2?

grazie.
Winstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2010, 00:33   #3600
Sciamano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Diciamo che il TCP/IP è un livello superiore della pila ISO/OSI http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/OSI.

La pila ISO/OSI è un modello di rete in cui le varie funzioni sono state divise su sette livelli ed idealmente ogni livello parla con un suo pari ricevendo richieste solo dal livello immediatamente superiore e facendo richieste solo al livello immediatamente inferiore.

Nella realtà la divisione dei livelli non è così netta come nel modello ma resta pur sempre un ottimo concetto.

Nel caso di una rete ethernet il livello MAC occupa il secondo layer e il protocollo TCP/IP occupa i livelli 3 e 4 ( non esiste una divisione così netta sul TCP/IP )
'azz... qui già non ci ho capito più niente!

Quote:
Comunque tutte le tue apparecchiature si vedranno e riceveranno un indirizzo IP dal router ( che funge da server DHCP ).
Quindi dall'XBOX potrai guardare il disco del PC1 come se sia PC che XBOX fossero attaccate sullo stesso switch nella stessa stanza.
Ecco, alla fine è questo quello che conta!! Grazie mille per l'aiuto!
__________________
Ciaps!
Luca
Sciamano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Robot rasaerba intelligenti: Worx Vision...
Le vetture del futuro secondo HARMAN: se...
Robot aspirapolvere con funzioni da top ...
Montblanc lancia Digital Paper: è...
Lenovo LOQ i7-13650HX + RTX 5070: notebo...
Samsung, alla buon'ora: dopo un secolo f...
Lo prendono a calci e continua a rialzar...
Logitech presenta Zone Wireless 2 ES e W...
AliExpress Big Brand Sale: sconti fino a...
TIM annuncia il lancio delle offerte luc...
Tablet Android con 32GB di RAM e schermo...
One UI 8 è arrivata: ecco i primi...
Il weekend nero dei cieli europei: la co...
Il MacBook Pro con display OLED touch si...
Mini PC Ryzen 5 con 16GB di RAM e 512GB ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v