|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16201 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Dunque leggendo un post su avmagazine avevo capito che nel 2014 si fermava la vendita dei plasma ,però non ho indagato a fondo sulla notizia ,e devo ammettere che la colpa è mia ,infatti come ha confermato ais001 hanno bloccato lo sviluppo della tecnologia : http://www.avmagazine.it/news/televi...asma_7905.html .
Ultima modifica di marck120 : 30-09-2013 alle 11:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16202 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
ais001
Non esageriamo non ho mai parlato di smontare la casa ,interessante comunque la pinza amperometrica ,io ha casa ho il classico multimetro però la pinza in questione non la conoscevo ,ho visto che si trova su ebay per 7 euro . Ovviamente ti riferisci al post sui consumi ,cerco di interpretare i calcoli perchè non mi sono chiari ,io avevo seguito questa guida : http://blog.lecobottega.it/2012/07/1...trodomestico/# Questi sono i calcoli sul post,almeno credo : Plasma 250 w x 6 ore = 1500 Kw > 1,5 Kwh 0,20 cent x 1,5 Kwh = 0,3 > 0,30 0,30 x 60 giorni = 18 euro 0,30 x 90 = 27 euro 0,30 x 365 = 109 euro Consumo led 76 w x 6 ore = 456 Kw > 0,45 Kwh 0,20 cent x 0,45 = 0,09 0,09 x 60 giorni = 5,4 0,09 x 90 giorni = 8,1 0,09 x 365 giorni = 32,85 euro A me in un anno risulta una differenza di circa 77 euro ,considerando 6 ore al giorno e 0, 20 cent. Sempre che il mio calcolo non si sbagliato ,la possibilità è altissima Si è vero nella maggior parte degli elettrodomestici è presente del gas ,riguardo i fioriferi e climatizzatori ho sempre saputo che al suo interno c'era del gas ,invece le vecchie lampadine con il filamento non pensavo che contenevano anche loro del gas .Per accendere credo che ti riferisci a una reazione fisica ,perché anche il pc si accende e non contiene gas . Ovvio un prodotto singolo su 10.000 costruiti può risultare difettoso ,io però non mi riferivo a questo ma dicevo che in generale i prodotti attuali sono costruiti con materiale di bassa qualità ,ad' esempio un lavatrice costruita negli anni 80 durava anche 20 anni ora dopo 5 anni e già da buttare ,e questo vale un po per tutti gli elettrodomestici .E una cosa voluta diciamo ,altrimenti si compra di meno . Purtroppo la mia linea non è protetta ,comunque è un problema che mi sono sempre posto diverse volte ,infatti la mia idea era quella di usare un gruppo di continuità dove collegare pc ,televisore ,ricevitore ecc.. ,con questo sistema la linea risulta comunque protetta da sbalzi di tensione ? Gli ups di cui mi parlavi sono questi ? http://www.insidehardware.it/images/...-ups_es700.jpg , http://i.walmartimages.com/i/p/00/73...76_500X500.jpg ,http://admintell.napco.com/ee/images...l/monster2.jpg .I modelli economici sui 40 euro non servono vero ? Ultima modifica di marck120 : 30-09-2013 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16203 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ marck120
1. 7€ per una pinza mi sembrano un pó pochini... la mia anni fa l'ho presa per 30-40€. Forsemsono calati i prezzi ma 7€ mi puzza di cineseria (ed in tal caso non so quanto sia affidabile come misurazioni). 2. Se compri una lavatrice Miele, fidati che ti dura minimo 15anni senza problemi... se compri una lavatrice Samsung (marca a caso) dopo 3-4 anni avrai sicuramente almeno 1 problema. La bontá dei componenti interni é data dall'affidabilitá della marca e dalla fascia di prezzo, un "plus ultra" sicuramente costerá di piú di un "entry level" (vedi esempio le MotherBoard per i pc). 3. i consumi non li seguo molto, mi basta sapere spannometricamente quanto consumo e stop. Non sono cosi schizzinoso sulla bolletta, anche perché senza corrente ormai non si vive, quindi gas e luce sono indispensabili. Preferisco spendere 5€ in piú ma star bene piuttosto che fare l'ebreo e risparmiare (mio punto di vista). Ricordati che mediamente il 37-40% sono tasse ed accise, quindi per quanto tu provi a risparmiare, il risparmio reale sará sempre inferiore a tutto il tempo perso e elettrodomestici ricercati. 4. Il link dei 111W non lo ricordo, altrimenti non ti scrivevo alcuni test online e ti avrei messo subito il link ![]() Cerca con google, era un sito .us o .uk di quelli soliti. 5. Gli UPS da "computer" non sono la stessa cosa di UPS per apparecchi eletronici tipo tv o amplificatori. Se gli metti un Trust, rischi di bruciarli nell'arco di pochi mesi. 6. Alternativamente all'UPS (che serve SOLO se ci sono sbalzi interni/esterni continui dovuti da problemi tipo fulmini, malfunzionamenti o linee obsolete e sotto dimensionate), per iniziare e testare eventuali problemi punta ad un AVR di buona fattura. Alla peggio spendi poco/niente. Meglio per certe cose comunque far sempre controllare lomstato fisico dei cavi e delle linee elettriche in casa e che sia a norma, giá questo salva il 50% dei problemi piú stupidi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16204 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
In effetti la pinza da 7 euro che ho visto prima sembra una cineseria anche a me ,il prezzo medio ho visto che si aggira intorno a 70- 80 euro.
La lavatrice miele come marca non la conoscevo ,certo sono d'accordo più si sale di prezzo è maggiore è la qualità dei componenti interni .Resta il fatto che la maggior parte delle lavatrici tanto pubblicizzate sul mercato come indesit ,smeg ,candy dopo pochi anni cominciano a dare dei problemi ,o parte la ruggine o si guasta qualche componente interno .Ora il discorso è questo ,se uno acquista una lavatrice che costa pochissimo di fascia bassa non può pretendere che dura nel tempo ,però non mi puoi fare neanche una lavatrice stra pubblicizzata di fascia media e marchio noto che è da buttare dopo pochi anni.I prodotti in commercio anni fa erano quasi tutti di buona fattura . Riguardo i consumi senza fare molti calcoli solo dai watt ci si rende conto della spesa ,un LED da 50 pollici consuma intorno ai 70-80 watt ,riguardo l'st60 i watt dichiarati sono 180 ,quindi e sempre più del doppio ,di conseguenza anche la cifra in denaro sulla bolletta risulterà più del doppio , però visto che il panasonic st60 settato a dovere arriva a 111 watt allora si comincia a ragionare ,la differenza in denaro è pochissima .Spero di trovare il link di cui mi parlavi . Gli avr sono dei stabilizzatori di tensione tipo questo ? http://image.made-in-china.com/2f0j0...-Automatic.jpg Ho fatto un piccola ricerca con google , da quello che ho capito servono per evitare gli sbalzi di tensione ,cioè mantiene appunto la tensione sempre stabile così da evitare danni all 'elettrodomestico . Pensavo che il miglior sistema per proteggere gli elettrodomestici era proprio quello di acquistare l'UPS che mi hai consigliato (sembra più adatto alle mie esigenze) che serve per evitare gli sbalzi dovuti appunto ai fulmini o malfunzionamenti della linea .Non ho capito l'avr cosa può fare in più dell' UPS ,nel mio caso per proteggere pc ,televisore ,ricevitore sat ,lettore multimediale ecc.. quale marca di UPS e avr mi consigli ? ho trovato i modelli che ti ho fatto vedere nelle foto ma non ho idea se vadano bene . |
![]() |
![]() |
![]() |
#16205 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ marck120
1. le pinze professionali costano anche 200€ ma a te non serve per lavoro, eventualmente basta che sia attendibile come rilevamento e che abbia un minimo di qualità. 50€ se proprio vuoi... ma ricordati che a parte misurare non fa altro, e non so quanto poi la userai se la prima volta poi per 2-3gg passi tutti gli elettrodomestici per misurarli ![]() 2. Miele non è pubblicizzata anche perchè i prezzi partono dai 1000 in su. Io ad esempio ne ho 1 qui in casa e sono 15 anni che (a parte un filtro) non ha altri problemi, in montagna ogni 4-5 anni devo cambiarla perchè si rompono un pò tutte e le riparazioni/interventi costano circa il 50% del costano del nuovo e non hai garanzia come sul nuovo (ed in montagna la uso si e no 5 mesi all'anno). Più una cosa è pubblicizzata e distribuita su grande scala, e più facilmente la qualità sarà "popolare" e quindi sicuramente non fatta per durate nel tempo. Una volta le cose si facevano "una volta sola e fatte bene", ora costa tutto poco (era del consumismo) e se si rompono amen, le cambi... così chi le produce guadagna altri soldini. Non è una novità, è sempre stato così. Secondo te come vivono le aziende se non vendono ogni gg? Con la concorrenza che c'è al giorno d'oggi poi? ![]() 3. il link l'avevo trovato su google mesi fa, era uno dei primi test. Non era AVF nè AVM... non ricordo. La bolletta anche se non la usi aumenta, quindi togliendo il 40% di tasse il resto è l'utilizzo vero. Io personalmente ricerco la qualità, il risparmio è inutile in italia. Risparmi 10€ di quà e te li ricaricano in un'altra parte? Allora son stato pirla a voler risparmiare e a scendere a compromessi quando potevo prendere quello che volevo e cercare altri modi per risparmiare. E quando ti accorgi dell'errore, poi nel tempo spendi più tempo e soldi per "tappare" delle mancanze iniziali. 4. beh quella foto credo risalga ad un modello anni 90... sembra enorme ![]() Questo è il top e costa fuori da ogni misura, ma è tanto per capire la diff rispetto al tuo linkato ![]() -> http://www.avmagazine.it/news/1016.html Un AVR pulisce la linea, un UPS pulisce la linea e la mantiene "attiva" se salta la corrente. Se tu vuoi vedere la tv anche se salta la corrente allora ha senso un UPS, se vuoi solo pulire la linea un UPS è inutile e dispendioso (anche perchè un UPS devi lasciarlo acceso 24/7 e non devi mai spegnerlo, quindi lui un pò di corrente la ciuccia sempre). AVR (topic vecchio): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=886333 UPS (topic attuale): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150 ... ovvio che AVR e/o UPS devono essere scelti secondo determinati canoni e non a caso. Ogni modello ha caratteristiche diverse e lavora in modo diverso, quindi il risultato può essere diverso di caso in caso. Questo (esempio con attacchi US) costa meno di 100€: http://www.monsterproducts.com/produ...y.asp?pin=4445 Ultima modifica di ais001 : 30-09-2013 alle 20:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16206 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Si certo riguardo le pinze sono perfettamente d'accordo con te ,le posso usare i primi giorni magari per tarare il televisore e testare tutti gli altri elettrodomestici ma poi sono destinate a finire nella sua custodia e dentro un cassetto ,a me basta che sia attendibile come lettura dei watt , una cosa del genere invece può andare lo stesso ? http://i.ebayimg.com/t/CONTATORE-ELETTRICO-MISURATORE-CONSUMO-CORRENTE-WATT-TENSIONE-AMPERE-28268-/00/s/NDgxWDQ4Mw==/z/r-oAAOxybi9RclPq/$(KGrHqMOKooE6eVU7UV4BRclPpt1ow~~60_35.JPG , http://www.febanet.it/images/detailed/1/33100390.jpg
Anche per il discorso degli elettrodomestici di bassa qualità comprese le lavatrici mi trovi d'accordo ,è tutto un sistema per campare le aziende ,consumismo come lo hai ben definito ,però il consumismo è imposto a forza ,e personalmente mi sento preso in giro ,e giusto che sul mercato ci sia tanta concorrenza così ognuno sceglie il prodotto che meglio crede ,però che mi metti in giro delle ciofeghe pubblicizzate fino alla nausea non mi va giù ,io questo sistema lo chiamo truffa .Dovrebbe essere il contrario ,una azienda seria stimata con una certa fama che pubblicizza un prodotto non deve permettersi di vendere dei prodotti di scarsa qualità . Per rimanere in tema io ho un tostapane che risale proprio all' inizio degli anni 80 ,tutt'ora funziona , ma devi vedere come è ben costruito ,per non parlare della macchina da cucire di mia madre ,quasi identica a quella sulla seconda immagine : http://img.class.posot.it/it_it/2013...0909105847.jpg , http://img4.annuncicdn.it/38/82/3882...244fe_orig.jpg , è veramente indistruttibile . Per il link questi giorni faccio delle ricerche ,caso mai se riesci a trovarlo ,se ti viene bene e se hai tempo magari mandami un messaggio in privato . Si ovvio la bolletta è tutto tasse ,anche qui è una bella truffa legalizzata , il problema è che non si tratta di risparmiare 10 euro ,a conti fatti si parla già di 31 euro in più ogni 90 giorni (termine in cui mi arriva la bolletta) ,e 125 euro in più ogni anno ,parlo sempre rapporto led plasma ,76 watt e 180 watt x le famose 15 ore giornaliere .Pero ripeto con 111 watt x 12 ore al giorno si comincia ragionare ,sempre che riesca a raggiungere questo traguardo ,prima di acquistarlo devo essere sicuro ,nel link di cui mi parlavi sicuramente ci saranno dei setting per tararlo affinché raggiunga i 111 watt Grazie per i link degli ups e avr ,se salta la corrente e si spegne il televisore non è un grosso problema ,con il pc il discorso è diverso ,a me interessa solo proteggere i componenti interni del televisore, metterli in sicurezza in modo che se arriva un fulmine o uno sbalzo di corrente non faccia nessun tipo di danno ,l' UPS come mi hai spiegato è più adatto a svolgere questo compito ,però il fatto che consumi corrente non è proprio il massimo ,non so se esiste qualcosa di più mirato allo scopo ? magari tipo questo : http://www.diwo.it/back-ups-es-700va-230v-green/62549 ,http://programmazione.it/index.php?e...m&idItem=43091 anche se mi sembrano simili a quello che mi hai indicato , come dicevo la cosa importante è mettere in sicurezza i componenti elettrici del televisore poi se si spegne non ha importanza . Ultima modifica di marck120 : 01-10-2013 alle 01:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16207 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 3
|
Vorrei cambiare il tv plasma, premetto che non guardo i bluray ma solo sky e potendo variare la distanza da 2mt a 4mt, chiedo se è preferible la qualià del Panasonic 50GT60 a circa 2 metri o il meno performante ma forse più gratificante nel tempo Panasonic 55ST60 a circa 3 metri? grazie per la risposta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16208 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ marck120
1. per la tv/ampli/dvd prenditi un AVR, per il pc e monitor (niente stampanti/fax o scanner ricordatelo) prenditi un UPS; 2. Aziende "al top" non hanno bisogno di pubblicizzare i propri prodotti, sanno giá che la clientela li conosce. Il resto della "massa" ragiona dicendo: inutile spendere 1000 subito, meglio spendere 500 subito e gli altri 500 per altre cose. Quando si romperá amen, ci si pensa dopo. Io sono piú per: poco ma buono. Infatti compro meno cose nell'anno ma ricerco la qualitá. Questa mi garantisce affidabilitá e sicurezza, magari a discapito di funzioni nuove della concorrenza, ma se non mi interessano neanche mi faccio problemi. 3. Nel link dei 111 si parlava di tv tarata, non di settings, e a memori non c'erano indicati. C'era il grafico della cromia prima e dopo e altri valori ma non mi ricordo setup, altrimenti li avrei postati su AvM ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16209 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ Gabelv
... un 50" é indicato per distanze non superiori ai 2/2,5mt con fonti HD, quindi il 50 indicato lo devi scartare. Per assurdo per le fonti a 1080p da 3mt dovresti andare sui 60" come minimo. Sembra assurdo ma fidati che hanno ragione e facendo dei banali test coi film si capisce il perché. Ovvio che spazio e soldi non permettono a tutti di comprare un 80", quindi tra i due indicati opta per il 55". |
![]() |
![]() |
![]() |
#16210 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
@ais001
Riguardo lo stabilizzatore di tensione AVR credo che questo andrà bene : http://www.elettrocasariesi.com/shop...cat=781&page=1 ,anche perchè nei shop italiani trovo solo questo modello : http://www.ebay.it/sch/sis.html?_kw=...ero+-+10120301 ,gli atri sono tutti dei gruppi di continuità UPS , http://www.trovaprezzi.it/categoria....ezzo&sortdir=0 ,non so se conosci qualche shop specifico. La stessa cosa vale per me ,preferisco spendere qualcosina in più ma acquistare un prodotto di qualità che non dia problemi ,una volta fatta la spesa per un lungo periodo non voglio grattacapi di nessun genere .Da quando ho internet il mio modo di acquistare è cambiato ,infatti conosco e valuto il prodotto tramite la rete ,forum ,consigli ,test ,recensioni ecc.. ,in questo modo è più facile evitare le fregature .Si le aziende al top ormai sono conosciute ad' esempio tutti sono sanno che bmw e mercedes sono le migliori marche tra le auto ,per i pc apple mac e Dell sono i favoriti. Ieri riguardo i consumi ho trovato questa recensione ,sicuramente l'avrai già letta : http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...5567256-2.html ,se ho capito bene ,altrimenti correggimi per cortesia ,dice che i nuovi televisori plasma subiranno una nuova revisione che impone un hard cap di 108 watt ,in pratica saranno certificati bollino blu ,purtroppo nessun televisore del 2013 si guadagna questo bollino ,presumo quindi che la revisione verrà fatta solo su i nuovi televisori plasma nati del 2014 ? http://news.cnet.com/8301-17938_105-...any-large-tvs/ http://reviews.cnet.com/8301-33199_7...r-consumption/ http://www.energystar.gov/index.cfm?...up&pgw_code=TV Ultima modifica di marck120 : 01-10-2013 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16211 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
... le nuove tv al plasma (o ultime serie) avranno diverse differenze in servo (DVB compreso visto che ormai siamo in partenza col nuovo standard). Il "quando" non é dato saperlo perché ovviamente le aziende non te lo dicono visto che hanno appena presentato le linee attuali e le vendono tutt'ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16212 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
A questo punto conviene resistere qualche mese in più ,magari già da gennaio cominceranno a vendere la nuova serie delle tv al plasma,sicuramente uscirà il successore dell 'st60,anche se poi subentrano gli oled ,il dvb-t2 h 265 non è da sottovalutare visto che i modelli attuali come dicevi se sono sprovvisti ,neanche il dvdb- t2 dei samsung e compatibile con il nuovo standard .
Poi il fatto che ci sono migliorie per quanto riguarda i consumi è un ottima notizia ,spero non ci sia da aspettare troppo . Ultima modifica di marck120 : 01-10-2013 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16213 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
... la nuova serie viene presentata in primavera e venduta a giugno/luglio prossimo.
Io ho risolto semplicemente fregandomene ed utilizzando il satellite (multivision MySkyHD), tanto il futuro sarà di passare al satellite, il DTT è solo una menata europea per vendere prodotti e la RAI per chiedere una tassa incivile. Ultima modifica di ais001 : 01-10-2013 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16214 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Troppo tempo non mi va di aspettare così a lungo .Peccato non ci siano news sulle caratteristiche tecniche .
Devo dire che guardo quasi tutto sul sat anche io ,il problema è che sul satellite senza nessun tipo di abbonamento la maggior parte dei canali del dtt sono codificati ,iris ,focus,rai movie ecc..,forse mancano anche parte dei canali HD mediaset e rai ,esistono i decoder tivu sat però non ho approfondito il loro funzionamento ,mi sembra sia necessaria una smart card da abilitare ,quindi penso non sia un sistema free come i normali decoder dtt , devo anche capire se questo decoder riesce a convivere con il mio impianto sat ,penso ci sia un modo per collegarlo visto che l'unico cavo sat che scende dalla parabola multi-feed è collegato al ricevitore . In italia è tutto una truffa compresa la tassa Rai . Ultima modifica di marck120 : 01-10-2013 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16215 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
... io i canali "commerciali" italiani non li guardo quasi mai, specie Rai e Mediaset (di MissItalia, della Clerici o della DeFilippi posso anche vivere senza). Tra pubblicitá insulse e servizi ripetitivi/copiati da altre emittenti... neanche ci perdo tempo.
Ricordati che solo i BD sono a 1080p, il resto sono segnali "i", quindi la resa finale sará sempre inferiore... quindi non diventar matto a cercare la qualitá suprema ![]() Per il discorso "canone", se ne é parlato a lungo e ci sono piú modi per smettere di pagare, e quasi tutti ufficiali. Infatti io ho smesso giá da 8anni (o forse qualcuno di piú) di pagare gli extra non volendo servirmi del servizio televisivo pubblico ![]() Ultima modifica di ais001 : 01-10-2013 alle 18:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16216 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
I programmi della Clerici e della DeFilippi non piacciano neanche a me ,più che altro guardo documentari su focus ,film cult su iris e rai movie ,top gear su dmax e infine seguo anche qualche programma politico.
Per la qualità mi accontento ,ora sono abituato a vedere un 21 pollici crt a 2 metri e 30 ,con il nuovo televisore rimarrò sicuramente soddisfatto . BD ti riferisci ai file bluray non ai canali televisivi ? I canali mediaset HD penso siano tutti 1080i cioè dei HD ready .Solo rai uno HD durante i mondiali mi sembra che trasmetta in 1080i full hd . Se fosse per me il canone l'avrei eliminato già da tempo ,a casa ne ho parlato varie volte ma non lo vogliono capire ,sono d'accordo con te, ritengo che siano soldi buttati al vento . |
![]() |
![]() |
![]() |
#16217 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14172
|
[OT]Marck scusa ma stai sbagliando tutta la punteggiatura, la regola vuole che sia virgola e poi spazio, non spazio e poi virgola[/OT]
![]() io alla fine mi sono reso conto che il 50vt60 costa veramente troppo e sto guardando altrove
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16218 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ marck120
... la punteggiatura non è il tuo forte eh?! ![]() ... rileggiti il mio post con le guide e controlla la scena di Transformers2, da quell'immagine capici quanti dettagli di un film perdi ogni secondo che guardi la tv, quanto sforzi la tua vista (occhi) a lavorare e quanto li rovini alla lunga. ... sempre nel mio post SE hai letto ci sono le sorgenti indicati e le relative impostazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16219 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Non fate i pignoli per favore, a parte che i miei non sono sbagli ma è una cosa voluta, no vi dico la verità la professoressa di italiano che avevo alle elementari tra una lezione e l'altra beveva e questi sono i risultati .
![]() @HSH Il 50vt60 anche per me è troppo caro infatti avevo intenzioni di acquistare il panasonic 50st60. @ais001 Le guide dovrebbero essere queste : http://www.avmagazine.it/forum/29-di...72#post1884372 http://www.avmagazine.it/forum/71-di...20#post1258820 http://www.avmagazine.it/forum/29-di...-di-visione-tv Dunque, l' HD READY ha una risoluzione di 1280x720 chiamata 720p, il FULL HD ha un risoluzione di 1920x1080 chiamata 1080i o 1080p ,la i e la p significa il tipo di scansione dell'immagine inerlacciata e progressiva. Se non sbaglio i canali mediaset HD sono dei full hd 1080i, comunque penso ci voglia un occhio allenato per riconoscere la differenza tra un canale 1080i e 1080p . Scusami BD è l'abbrevviazzione di quale parola ? La scena di Transformers2 mi sfugge ,sicuramente ho controllato male, non riesco a trovarla. Si ovvio capisco che guardare un 21 pollici a 2 metri e 30 è una follia è sforzo la vista ,ora purtroppo ho solo questo televisore ,pensa che prima avevo un 14 pollici ,in pratica per vedere la tv ci volevano i binocoli . |
![]() |
![]() |
![]() |
#16220 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 3
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.