|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15121 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
|
Quote:
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15122 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Salve ,volevo un consiglio su un possibile acquisto ,mi vogliono vendere un LG 42PJ350 usato (il televisore circa 1 anno di vita ) a 300 euro ,cosa ne pensate conviene ?
La cosa che non mi piace è che il televisore non è FULL-HD ma solo un HD-READY . |
![]() |
![]() |
![]() |
#15123 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
... il PJ è la serie HD-R (720p), se non guardi segnali tipo SkyHD (1080i) e BD (1080p), un FullHD non ti serve a nulla (il dtt è a 576i, quindi.....)
una tv è come un'auto, deve essere stata trattata bene per non aver problemi nel tempo, quindi occhio...... controlla il tot ore di utilizzo (un pò come i km di un'auto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Quote:
Grazie mille per i consigli e le informazioni La tv è usata molto poco ,di questo sono sicuro perchè chi me la vende è un parente ,da fine maggio fino ai primi di ottobre il televisore è rimasto fermo ,avendo un anno di vita è quasi nuovo . No Sky HD non lo guardo ,si in teoria in FULL-HD non mi serve però mi scoccia sborsare 300 per un televisore sprovvisto del FULL-HD ,cioè il FULL-HD non mi serve però se c'è è meglio ,ho dato uno sguardo e aggiungendo circa 100 euro posso acquistare un Panasonic TX-L42U3E o Philips 42PFL3007H che sono dei FULL-HD ,anche se hanno solo 100 Hz . Una curiosità ma i canali HD del digitale terrestre quindi non arrivano neanche a 720 p ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
2. il dtt standard è 576i, il dtt-hd è 1080i (i = Scansione Interlacciata) Gli lcd normali (o quelli con illuminazione led) sono ottimi se utilizzati in ambienti luminosi (o al sole o in stanze con luci accese a qualsiasi ora) e se utilizzati per sessioni di gioco superiori alle 8 ore consecutive. Per il resto perde rispetto al plasma per u uso prettamente visivo (tv e film). 100€ in più per usare poco una tv son comunque soldi buttati se poi non sfrutti la tv per le sue potenzialità... quindi tanto vale... Ultima modifica di ais001 : 24-11-2012 alle 19:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Quote:
Riguardo i televisori non sono molto esperto ,e che avevo letto che l'LG in questione aveva 600 HZ ,invece quelli che avevo visto ne possedevano solo 100 HZ ,quindi nella pratica 100HZ o 600HZ cambia poco diciamo ? I canali HD del digitale terrestre mi interessano ,se ho capito bene dunque con l'LG 42PJ350 che arriva solo a 720 p non posso godere a pieno della qualità dell 'immagine dei canali del DTT che arrivano a 1080 i ? Cioè 720 p ovviamente come risoluzione e qualità è inferiore a 1080 i ? Ultima modifica di marck120 : 24-11-2012 alle 20:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
2. le trasmissioni tv sono a 50Hz, i 100-200-600Hz sono i subpixel: è come dire benzina e diesel. -> http://it.wikipedia.org/wiki/SDTV 3. i 1080i son immagini divise a metà, quindi vedrai 1080/2 = 540 linee alla volta, mentre i 1080p sono 1080 linee alla volta: http://it.wikipedia.org/wiki/Scansione_progressiva ... per ulteriori info leggiti le mie vecchie guide (2 link qui): -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15139 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Quote:
Ho dato una letta a tutto ,i punti principali penso siano questi : L'HDTV invece ha una risoluzione di 1280x720 pixel oppure di 1920x1080 pixel. Queste risoluzioni vengono chiamate 720p e 1080i o 1080p. La "i" e la "p" finale identificano il tipo di scansione dell'immagine: interlacciata e progressiva. Con il 720p si ha un'immagine nitida e ferma come quella di un monitor per computer. La 1080i vanta una risoluzione in pixel maggiore, ma presenta gli sfarfallii tipici della televisione standard a tubo catodico. Solitamente si preferisce la 720p o la 1080p, ma dipende molto dalle preferenze personali. Mi spiegavi che il dtt-hd e 1080 i ,quindi i canali hanno una risoluzione di 1920x1080 ,invece l 'LG in questione è un 720 p che ha una risoluzione massima di 1280x720 di conseguenza inferiore ai canali dtt-hd . Mi spiegavi anche che il 1080i sono delle immagini divise a meta cioè 540 linee alla volta ,io però vorrei capire nella pratica cosa vado incontro guardando con l'LG i canali DTT-HD ,cioè l'lg avendo una risoluzione minore ma però più ferma e nitida visto che 720 p ,se guardo i canali DTT-HD 1080 i con maggiore risoluzione ma con gli sfarfallii tipici della televisione standard a tubo catodico ,il risultato finale visivo quale è ? Con queste differenze in risouzioni tra progressivo e interlacciato ci perdo o no ? In sintesi quello che voglio dire è questo ,se ho un televisore full -hd che ha il 1080 progressivo ( a differenza dell' LG che ha il 720 p ) riesco a vedere con un maggiore qualità i canali interlacciati 1080i del DTT HD ? Se con l'LG non vedo a pieno della qualità i canali HD italiani mi sembra inutile acquistarlo . Questo è la sistuazione attuale ,magari tra 4-5 anni i canali DTT-HD passano tutti a 1080 p . Ultima modifica di marck120 : 25-11-2012 alle 00:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15129 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Sintesi della mia domanda :
I canali italiani 1080i come rete 4 HD ,canale 5 HD ,italia uno HD con quale televisore riesco a vederli con maggiore definizione e qualità ,con un televisore 720p come l' LG o con un qualsiasi FULL-HD 1080p ? Ultima modifica di marck120 : 25-11-2012 alle 01:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
P.S. ricordai che molti canali e trasmissioni sono natrivi a 576i upscalati a 1080i dal loro sistema. 2. Ni. Dipende dalla sorgente (cd, dvd, tv, bd) e dalla bontà dell' elettronica interna della tv. La tv interviene sempre (salvo pochi modelli) a modificare e migliorare/alterare il segnale. Quindi la stessa immagine su 2 tv diverse può dare risultati diversi (mkv e divx esclusi volutamente visto che sono segnali compressi e quindi oggettivamente inferiori di qualità finale, c'è poco da fare). Ovvio che la tv con un'elettronica interna migliore costa più della concorrenza (o si usa uno scaler esterno dedicato che bypassa il problema, ma si parla di spese che vanno dai 500 ai 5000€ per il solo scaler). inoltre ricordati che l'occhio umano è fisicamente meno potente di uno strumento tecnologico quindi è impossibile (a meno che non ti chiami Superman) vedere ad occhio nudo quello che vede uno strumento di misurazione (c'è gente qui dentro che ha detto di riconoscere lo spettro/gamma dei colori... fai tu... ![]() 3. vedila così: se fai un fermo immagine su una tv da 720, un'immagine "p" avrà 720linee mentre se la guardi con un segnale "i" vedrai 540linee (tanto x semplificare terra-terra). Ergo per i canali tv un HD-R è l'ideale (anche se ormai ha poco senso comprare una tv hd-r visto che il mercato spinge per le tv fhd ed i prezzi sono simili, ma in italia non abbiamo solo segnali "p" come in altri paesi europei). Inoltre occhio che pure i giochi delle console sono stati volutamente bloccati a 720p (tranne la Wii che è ancora a 576i). Ti basti pensare che in jap stanno facendo le prove del segnale 4k (2 volte il 1080p) e noi siamo ancora qui a discutere hd-r o fhd (questo perchè invece di saltare la vecchia generazione, qualcuno ha pensato bene di usare la generazione di tecnologia scartata dal reso dei paesi e di spacciarla per nuova vendendo le tv che negli altri paesi vengono scartate) e litighiamo per avere l' ADSL stabile (10 anni fa Telecaxx prometteva l' ADSL2 al 90% della popolazione..... folli. Ed in europa vige la "banda minima garantita", qui da noi salvo Fw difficile trovarla ![]() 4. se non sei abituato a vedere il 1080p, non vedi la diff tra 720p e 1080i. il grosso salto ce l'hai dal 576i (risoluzione crt e dvd) ad un 720p. da 720p a 1080i la diff è minima. (non tirando in ballo ovviamente la dim della tv che quella fa cambiare un pò tutto il discorso, ma parlando in linea generale). 5. difficile, molto difficile. perchè per avere un segnale 1080p in ogni casa bisogna mandare nello spazio e cambiare tute le antenne ed i segnali (ed in italia è impensabile). Ultima modifica di ais001 : 25-11-2012 alle 09:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15131 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
Non posso far altro che ringraziarti ,sui forum delle risposte così complete sono in pochi che la danno .
Come mi spiegavi quando si decide di acquistare un nuovo televisore per non stare li a decidere tra HD-R e FULL-HD sono dell 'idea che è meglio puntare su un un FULL-HD ( anche se i canali che trasmettono in 1080p sono pocchissimi ,io tra l'altro ho un impianto sat con 12 satelliti ,anche li i canali full-hd sono pochi ),almeno non si hanno rimpianti , faccio un esempio stupido ,e come se uno acquista un 'auto e ti dice per 100 euro in più ti aggiungo il navigatore satellitare ,il navigatore magari lo uso poco o mai ,però tanto all' occorrenza c'è e lo posso usare . Al di là dei dettagli tecnici che sono di vitale importanza la cosa che conta veramente è il risultato che l'occhio umano vede ,come mi dicevi giistamente non credo che nessuno si metta a fare i test sul televisore con degli strumenti ,a questo punto visto che la differenza visiva da 720p a 1080p è minima sono sempre più indeciso se acquistare l'LG . Ma nella pratica visiva questo dettaglio tecnico che significa : un fermo immagine su una tv da 720, un'immagine "p" avrà 720linee mentre se la guardi con un segnale "i" vedrai 540linee , cioè sul 1080i le linee si dimezzano a 540 ,ma con il fermo immagine ad' occhio nudo comunque come mi dicevi non noto niente ? Oltre ai canali DTT-HD il televisore mi serve più che altro per vedere film ,per i divx (che ne ho tanti ) mi pare di capire che i plasma sono migliori a differenza dei led o lcd ? Il televisore lo devo posizionare a circa 2 metri e la luce di giorno è nella norma ,non troppo abbondante ,però la notte a volte il televisore lo guardo a luce spenta .Pensa che io ancora ho un televisore a tubo catodico ,è un elettronica rex acquistata all 'inizio degli anni 90 . Comunque ho visto che i plasma full-hd a differenza dei led o lcd sono più cari . Sicuramente lo avevi visto ,su digital forum c'era un test di rete 4 full HD ,sempre upscalato da quello che ho capito ,penso però che sia 1080i visto che il 1080 p ne canali DTT non esiste : http://www.digital-forum.it/showthre...t=48098&page=3 Il tuo screen del film Transformers 2 dove lo trovo ? Dimenticavo nei tuoi link e da quello che mi dicevi ora ho letto dei canali SHD 4K e UHD 4320P ,caspita un film visto con una risoluzione di 7680x4320 deve essere uno spettacolo ,io nel futuro spero che riescano a costruire un televisore olografico che riesca a proiettare appunto delle immagini olografiche ,se non sbaglio comunque esiste già qualche prototipo. Ultima modifica di marck120 : 25-11-2012 alle 13:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15132 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ marck120
1. Se non usi BD e canali HD un FullHD é oggettivamente inutile. Serve solo a fare il fighetto coi vicini. 2. 12 satelliti? E che standard é scusa? Non esiste in commercio un sistema a 12, quindi dubito che tu abbia idea di cosa significa "qualitá" ![]() Molto meglio un sistema meno numeroso ma con una buona qualitá ![]() -> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161515 3. Se guardi dvix scordati un fullhd, vedi a cubi. Bisogna essere folli a voler usare una tv grande x vedere i divx/xvid e qls altro file compresso e ridotto all'osso. La qualitá ce l'hai nei film non compressi (ma in questo caso devi avere il supporto originale o una copia 1:1), quindi niente caxxtine divx ![]() 4. Ha senso acquistare un FullHD se sai giá che tra non molto passi ai segnali 1080, altrimenti é stupida (ma capibile) l'idea. Per il semplice fatto che: ogni anno le tv migliorano e costano sempre qualcosa meno, ergo tra un paio d'anni troverai un'auto con navigatore che costerá meno di quella pagata ora e quando lo userai andrá meglio di quello attuale. Se non ti serve ora il navigatore, inutile comprarlo. Soldi buttati e spesi male. Ma solo tu sai a cosa ti serve una tv "col navigatore", quindi devi essere tu sicuro della scelta. I soldi sono i tuoi e tu devi capire cosa farci. 5. I segnali "i" se guardati da "5cm" noti una specie di tremolio/immagime sgranata. La diff ficisa c'é: sono 2 segnali diversi e quindi la resa é diversa. Poi all'imizio ti sembrano uguali, ma se inizi a vedere BD tra qualche mese noti la diff. 6. I plasma sono una tecnologia diversa. Gli lcd sono sempre i monitor dei pc solo di taglio maggiore e con un'estetica carina da soprammobile, i plasma é una tecnologia che non deriva da niente. Gli lcd esistono da decenni ed i costi di produzione sono bassissimi, i plasma usano tecnologie e produzioni diverse e hanno dei costi diversi. Ti basti pensare che un 37" plasma hd-r anni fa lato produzione costava poco meno di 300€ e veniva venduto a quasi 600€, un lcd da 37" costava sui 120€ e veniva venduto a 500€. La gente si fa infinocchiare facilmente da quello che esteticamente é figo ![]() 7. A 2mt per vedere i 1080p ad occhio nudo ti servirebbe un 50". Io ho un divano a forma di "U" e con un 60" faccio fatica in certi punti a vedere i 1080p. Il prox passo mi faccio il vpr e risolvo i problemi ![]() 8. La tv va sempre vista con una luce "di contrasto", serve per la salute mentale e visiva (legge 626): -> http://www.avmagazine.it/forum/62-au...tipo-ambilight -> http://www.avmagazine.it/forum/62-au...57#post1394957 9. Per i divx per assurdo meglio un crt, fai tu. La resa é 1:1 ![]() Megaupload non esiste piú, discussione un pó troppo vecchia ![]() 10. Nelle pagine precedenti trovi il link all'immagine che intendo. Se lo vedi con un segnale 1080i l'immagine é quasi invisibile perché taglia tantissimo. Col BD invece la vedi perfettamente (se sei a distanza adeguata). 11. In Jap stanno giá trasmettendo a 4k, siamo noi in europa ad essere sempre indietro con tecnologie e test (non per niente Sky in UK ha almeno il doppio dei canali che abbiamo noi). Abbiamo una qualitá bassa nel nostro paese, quindi le aziende produttrici con noi vanno a nozze e ci propinano i fondi di magazzino ![]() P.S. Oltre a ció ricordati che entro il 2015 (al tempo si diceva entro il 2012) ci sará il cambio col nuovo dtt, quindi quello attuale sará parzialmente incompatibile. Questo i negozi non te lo dicono, altrimenti col caxx che vendono le tv ![]() Ultima modifica di ais001 : 25-11-2012 alle 18:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15133 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
2. Intende satelliti artificiali geostazionari che orbitano intorno alla terra... Ha una parabola motorizzata. 3. A prescindere dal codec, tutto dipende dal bitrate. Comunque tutte le sorgenti video sono più o meno compresse con algoritmi lossy, anche i Blu-Ray (possono usare MPEG-2, H.264 MPEG-4 AVC oppure VC-1). I Blu-Ray potrebbero essere compressi in modo lossless (è uno dei profili dell'H.264 MPEG-4 AVC), ma non mi risulta che ce ne siano. Divx e xvid sono predecessori dell'H264 e ne implementano molte caratteristiche. E' vero che sono meno efficienti (a parità di bitrate la qualità è peggiore) ma sono comunque un passo in avanti significativo rispetto all'mpeg2 dei DVD. Un divx o un xvid possono essere di qualità elevata, se hanno il bitrate giusto. Quelli che facevo io erano difficilmente distinguibili dall'originale, ma non lesinavo nel bitrate. Quelli che scarichi con i programmi per file sharing invece non hanno come obiettivo la qualità, ma di occupare poco spazio per essere scaricati velocemente. 11. 4k per fare che? Come tu stesso dicevi, da 2 metri per vedere i 1080p serve un 50 pollici. Per molte persone uno schermo da 50 pollici da 2 metri genera già una visione poco confortevole. Passando al 4k, lo schermo dovrebbe avere dimensioni doppie per poter godere a pieno del dettaglio. In parole povere 2 metri di distanza per osservare uno schermo da 2 metri di base... Mi sembra una visione decisamente scomoda, è come sedersi nelle prime file al cinema. Penso ad esempio ai posti che di solito vengono prenotati al cinema: i posti che vengono presi per primi sono quelli a circa 1/3 della sala a partire dall'alto. Il 4k a me sembra veramente una manovra commerciale...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 25-11-2012 alle 19:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15134 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ Satviolence
2. non ho solo Sky in casa e facevo impianti HT anni fa. Ma ciò non serve a nulla se il segnale trasmesso rimane un "i", il discorso è diverso (e cmq ho un iSCAN VP50 che controlla il segnale visa la bassa qualità di quello ch viene trasmesso ![]() 2. i suoi divx non credo siano generati da lui, altrimenti avrebbe qualche conoscenza in materia e le spiegazioni erano di tutt'altro tipo ![]() ![]() 11. le tv 4k non sono ancora in commercio e quelle sta stano per esserlo hanno prezzi fuori portata, ergo inutile considerarle (ora). Il 4k ha senso con materiale nuovo, ovvio che un film tipo "BenHur" non potrà mai rendere bene... ma ipotizzo che tale concetto sia di facile pensiero per tutti. Al cinema le prime file devi tenere inclinata la testa, ovvio che è scomodo... a casa si ipotizza che la tv la si posiziona in modo corretto ![]() Ultima modifica di ais001 : 25-11-2012 alle 19:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15135 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
E non deve neppure passare il messaggio che qualche sorgente possa utilizzare video non compressi. Tutti i formati video di materiale "commerciale" lo sono. Quote:
Ad esempio i posti a metà sala sarebbero molto comodi come linea di visione, però sono ugualmente considerati una seconda scelta rispetto a quelli più arretrati. Il problema è che quando si è troppo vicini allo schermo gli occhi devono fare un lavoro extra per seguire l'azione. Ricordati che la zona della retina con il massimo potere risolutivo è molto ristretta. Secondo me non ha senso avere risoluzioni talmente alte che, per essere notate, richiedono di stare talmente vicini allo schermo da risultare scomodi.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
2. io lo so, tu lo sai.... ma sei sicuro che lui lo sappia? 3. esistono delle linee guida apposta, sta poi all'utente finale essere abb intelligente da seguirle o da adattarle alla propria corporatura (P.S. la testa non va mai inclinata per non sforzare la colonna vertebrale). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15137 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
@ais001
@Satviolence Scusate il ritardo stavo postando ma poi è successo un imprevisto Grazie ancora per le spiegazioni Si ricevo il segnale da 12 satelliti ,di conseguenza ovviamente o 12 LNB ,non ho una motorizzata ma una parabola toroidale ,o 10 LNB sulla toroidale e altre due parabole fisse ,quindi 12 LNB . Ecco questa è la foto della parabola : ![]() Dunque chiarisco un pò quello che voglio fare ,il televisore a parte giocare che non mi interressa mi serve per guardare un pò di tutto ,prima cosa voglio vedere i canali del DTT a pieno della qualità (che già ricevo ) ,Rete 4 HD ,Canale 5 HD ,Italia 1 HD ,ecc...,poi di file video scaricati dalla rete ne ho diversi ,alcuni MKV ,Divx,mpeg-ts ,ad' esempio di divx ne ho a decine ,mi dispiacerebbe cestinarli ,i codec e bitrate variano ,ne ho alcuni con bitrate alto e alcuni veramente scarsi ,i codec principlamente sono H264 e xvid ,ho anche divx generati da me ,il ricevitore sat che ho registra in formato MPEG-TS e poi io converto le registrazioni in divx per recuperare spazio ,per comprimere uso Handbrake ,contenitore mkv e codec H.264 e un bitrate ad 'ok ,cioè un compromesso tra qualità e dimensione finale del file ,ovviamente non imposto al massimo della qualità il bitrate altrimenti il risultato è un file più grande della regstrazione originale.Poi mi piacerebbe anche collegare il televisore al pc tramite HDMI ,per vedermi qualche file video ,un film in streaming ,navigare .Quindi del televisore ne voglio fare un largo uso dal 1080p fino ad' arrivare al più scarso divx . Un dubbio ,collegando il pc al televisore a 2 metri con un monitor di 42 pollici è possibile vedere i caratteri senza sforzare la vista ? Quindi a 2 metri per vedere il 1080 p serve un monitor da 50 pollici ,e io credevo che fosse troppo grande il 42 pollici .Come mai, sul 42 pollici a tale distanza (2 M) il 1080p non lo vedo con tutti i dettagli ? Nel mio caso ad' esempio che voglio vedermi sia i divx che l'alta definizione quale è i televisore più adatto ? Quale modello mi consigliereste ? per quanto riguarda i divx a 2 metri di distanza più grande è lo schermo e più i cubi sono grossi . BD è l'abbreviazzione di BLU RAY ? I pvr sono questi ? http://www.youtube.com/watch?feature...&v=MRm0ngJE9Sw Riguardo il cambio dei DTT quindi se uno acquista un televisore adesso o addirittura nel 2014 l'anno successivo nel 2015 è da buttare o quasi ? Anche il mio Rex è un 26 pollici ,roccia è proprio il termine esatto ,io lo portato in riparizione solo 1 volta e tutt' ora funziona perfettamente . Ultima modifica di marck120 : 26-11-2012 alle 21:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
![]() 2. se mia nonna aveva le rotelle, era un carretto ![]() La tv definitiva non esiste e non esisterà mai.. o scendi a compromessi o devi spendere. 3. se gli colleghi un pc ha più senso un fullhd. Avere una tv e farla andare a 1280 di risoluzione non mi sembra una genialata ![]() 4. con le bande nere la dimensione utilizzata cala, un 50 poi lo vedi sui 44-45" effettivi (vedi mio post su uno dei miei link che ti spiega che non esiste 1 sola risoluzione nei film, ma ben 6-7 tipi diversi). Un 42" per vedere i 1080 ti devi avvicinare ovviamente ![]() 5. per i divx tieniti il crt, per i segnali 1080 prenditi un fullhd. Vuoi una unica tv per non scendere troppo a compromessi? un hd-r, c'è poco da fare (a meno che non compri una tv fullhd che permetta la disattivazione dell'elettronica interna e gli abbini uno scaler "con le palle", ma i prezzi volano). 6. si 7. tipo quello, però comprarlo col dtt interno mi pare 'na caxxata. Il decoder lo compri a parte e lo cambi quando cambia tecnologia, indipendentemente dal vpr ![]() Se vuoi leggerti un pò di info e farti una linea guida, leggi qui: -> http://www.avmagazine.it/forum/120-c...ideoproiettori -> http://www.avmagazine.it/forum/100-t...ideoproiezione -> http://www.avmagazine.it/forum/4-videoproiezione -> http://www.eisa.eu/award/16/european...2012-2013.html 8. da buttare no, ma sicuramente sarà meno interattivo di quelli ufficializzati... il "quanto" dipende da cosa verrà attivato online dai gestori italiani. Ultima modifica di ais001 : 26-11-2012 alle 22:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15139 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Almeno non devi aspettare che l'antenna si posizioni per passare da un satellite all'altro! Per quanto riguarda la dimensione del televisore, effettivamente per godere a pieno del dettaglio di un televisore fullHD bisogna stare molto più vicini di quanto si potrebbe pensare "a buon senso". Secondo me però se vedi una quantità significativa di materiale "scarso" (per dire, con risoluzione standard e artefatti da compressione riconoscibili) è inutile prendere un televisore grande, perché i difetti sarebbero troppo riconoscibili. In giro comunque trovi molte tabelle riconducibili ai consigli della THX e della SMPTE relativamente alle distanze. Tieni conto degli intervalli indicati in questa tabella http://www.01net.it/01NET/Photo_Libr...isione_pdf.pdf e prendi le distanze maggiori. Un 42 pollici da 2 metri ci può stare, se il 50 ti sembra esagerato. Se vuoi farti altri conti usa questo sito: http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html Secondo me non è obbligatorio che guardando il televisore si debba riuscire per forza a distinguere tutti i dettagli, specie se per far ciò bisogna stare ad una distanza che da affaticamento alla vista. Comunque è una cosa soggettiva, certi preferiscono il massimo del coinvolgimento e non hanno problemi di affaticamente visivo, quindi prendono un 60 pollici da guardare da 2 metri di distanza. Qualche anno fa, se non si era interessati al massimo della risoluzione fullHD, si potevano acquistare buoni televisori plasma HD. Oggi temo che i plasma HD (ma anche gli LCD HD) siano tutti modelli economici, quindi scarsi da molti punti di vista (nero che in realtà è grigio, contrasto basso, colori poco fedeli etc...). Quindi se si vuole acquistare un televisore di livello medio, anche solo per guardare materiale a definizione standard, credo che sia inevitabile acquistare un televisore fullHD. I televisori della Samsung, per quello che ho capito, sono quelli che si adattano meglio ai vari tipi di sorgente. Un 42 pollici da 2 metri collegato al PC ti da caratteri un po' piccoli, ma è possibile ingrandirli facilmente (da Windows Pannello di controllo\Aspetto e personalizzazione\Schermo). Se hai intenzione di usare spesso il televisore come monitor, credo che sia più giusto acquistare un LCD invece di un plasma, perché le immagini statiche sul plasma possono provocare ritenzione e stampaggio.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 26-11-2012 alle 22:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15140 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
|
@ais001
Se acquisto un nuovo televisore ovviamente il crt finisce nello scatolone .Non mi và di tenermi un vecchio televisore solo perchè è più adatto per vedere i divx . A questo punto il compromesso è d'obbligo ,io pensavo di fare in questo modo ,ho un HD-R come mi consigliavi oppure un full-hd e per i divx mi accontento, anche se li vedo male pazienza .Un televisore con disattivazione dell 'eletronica e scaler abbinato come mi accennavi per curiosità quanto costerebbe ? Voglio dare la priorità all 'alta definizione e non ai divx ,visto che come dicevo devo collegarci anche un pc .Per i divx male che vada non penso che li vedrò peggio che sul mio 21 pollici crt che ho in camera ? ,cioè mi accontento capisco che non si può avere tutto .Ma il divx adattato al 16/9 lo vedo con le bande nere ? Sul pc vedo due piccole bande nere sotto e sopra ma niente di fastidioso . Ma entrando nello specifico quale modello di televisore mi consigli ? (marca e modello e dimensioni ) tenendo conto ,(sempre se è possibile ovviamente) ,a 2 metri vorrei riuscire a leggere il testo che c'è scritto su un forum ad' esempio .Attualmente a 2 metri con il monitor 19 pollici del pc per leggere le scitture uso un software per ingrandire lo schermo .C'è un tasto apposito nel mouse wireless come schiaccio si apre una finestra che ingrandisce un 'area dello schermo . Grazie mille per i link dei vpr ,su questi pvr non sò proprio niente ,ma in pratica l' immagine del DTT collegato ad ' esso viene proiettato sul muro come un fascio di luce ? Mi ricordo quando ero piccolo a scuola c'era un proiettore ,si inseriva un libro una foto dentro e poi l'immagine veniva proiettata nel muro su un cartone bianco . Ultima modifica di marck120 : 27-11-2012 alle 00:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.