Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2007, 15:04   #121
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Quale è il problema a dare accesso anche alla dir Windows se lo fai con un eseguibile sicuro?
D'altra parte con qualsiasi sistema elevando i privilegi si ottiene controllo completo su tutto il sistema.
L'accesso al sistema non dovrebbe mai essere garantito, sarebbe bene garantirlo solo ad una determinata area del file system che non possa compromettere il sistema nel caso in cui venga intaccata da un malware; ad ogni modo anche un applicativo "sicuro" non ha nessuna necessità di accedere al sistema.
L'area alla quale sarebbe bene garantire l'accesso è la directory Programmi. Così facendo un qualsiasi programma non potrà mai danneggiare il sistema anche se i diritti di installazione vengono garantiti. Per fare questo è comunque necessaria una revisione degli installare in modo che non cerchino neppure di scrivere nelle directory di sistema.

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Tornando all'interfaccia grafica, una delle cose che gli sviluppatori avranno difficoltà ad inserire è una progress bar per indicare il tempo mancante alla fine del processo. Il processo di defrag in sé, non è lineare, quindi è difficile stimare quanto tempo ci voglia al suo completamento.
Vero, non si chiede neppure una stime dal tempo rimanente oppure una percentuale per indicare a quanto è arrivato il processo, si chiede un semplice grafico (simile a quello disponibile in Windows XP) che ci faccia capire cosa stia effettuando il defragger, cosa stia spostando e dove, come è lo stato del disco ecc... .

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Ok, ma non cambia nulla in relazione a quanto detto da me, ovvero, che virus, spyware, trojan, keylogger e quant'altro, sono tutti oggetti quasi sconosciuti al mondo Linux. Quindi, per me, l'utonto che usa Linux si può ritenere più sicuro dell'utonto chi usa Vista, semplicemente perché il secondo os sarà oggetto di attenzione di molti più individui interessati a bucarlo.
Windows Vista utilizzando con un account limitato è allo stesso livello di sicurezza di qualsiasi altro sistema operativo UNIX perché i malware non hanno i permessi per danneggiare il sistema. Anche Windows XP utilizzando con un account limitato era immune ai malware, solo che era dannatamente noioso utilizzarlo in quelle condizioni.

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Cosa purtroppo molto pericolosa, in quanto se un programma installa una dll 'infetta', ogni programma che userà questa libreria sarà soggetto all'azione del virus. C'è da dire, comunque, che non tutti i programmi hanno bisogno di installare dll condivise. Molti sw, ad esempio, installano delle dll specifiche, usate solo da quegli stessi sw, nel 90% dei casi. Quindi, io direi di concedere i diritti di scrittura in alcune cartelle di sistema (tipo la cartella System32), solo a quei programmi di cui ci si fida molto, limitando tutti gli altri in modo che possano soltanto creare nuove cartelle (e file al loro interno) in "Program Files", ma non possano accedere in scrittura alle altre cartelle già esistenti.
Capirai che per ottenere un funzionamento simile via software è necessario utilizzare firme digitali o simili il che comporta un esborso per gli sviluppatori e tutti gli sviluppatori (o quasi) di software freeware sarebbero tagliati fuori.
La cosa migliore sarebbe imporre a tutti gli sviluppatori di tenere le proprie librerie nella directory del programma stesso in modo da non avere nessuna libreria condivisa se non quelle che installa il sistema operativo stesso. In questo modo le installazioni sarebbero eseguibili garantendo solo l'accesso alla directory Programmi, evitando quindi qualsiasi problema di "infezione" del sistema e si risolverebbero i problemi di disinstallazione dei programmi (non si è mai certi se disinstallare o meno una libreria potenzialmente condivisa).
Questa soluzione sarebbe elegante, non necessiterebbe di firme, migliorerebbe il sistema di gestione delle installazioni e disinstallazione; il suo unico svantaggio è un piccolo over-head in termini di spazio occupato sul file system... Mac OS X a questo comportamento e non mi sembra che le cose vadano male.

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Non capisco cosa intendi... Con la virtualizzazione del file system, non è che un programma ti viene installato in 10 cartelle diverse perché hai 10 utenti. Solo i file 'modificati' dal singolo utente, vengono scritti in una locazione separata per ogni utente (tipo i file di configurazione), mentre tutti quei file che vengono solo letti (tipo le texture, gli effetti sonori, le mappe di gioco, ecc.), che poi generalmente sono anche i più grossi, vengono letti dalla solita cartella Program Files e sono visibili da tutti.
Il problema che hai sollevato è quello di dover garantire i diritti di amministrazione per effettuare un'installazione, anche io sono della stessa idea, i diritti completi non servono. Tuttavia con il sistema operativo nelle condizioni attuali ed un amministratore che non si preoccupa di installare un programma che serve a più di 1 utente, sarebbe necessario che ogni utente replicasse l'installazione nella propria directory home se tutti vogliono fare uso di quel programma dato che nessuno di loro ha la possibilità di scrivere in una directory condivisa (Programmi), da qui l'enorme spreco di spazio di cui parlavo in precedenza. E' ovvio che i file di configurazione risiedano invece nella home di ogni utente, è così dalla nascita di Windows NT per tutti i programmi.

[u]Esempio[u]: Pippo vuole usare Word, Pluto vuole usare Word; il programma non è installato sul PC e nessuno di loro è amministratore. Pippo installa Word nella sua directory home, la stessa cosa viene fatta da Pluto; è stata così replicata l'installazione dello stesso programma, saranno necessari aggiornamenti separati ecc... Questo dimostra che un'installazione dovrebbe sempre essere eseguita con i privilegi di scrittura in una directory condivisa (e solo un amministratore può fare questo).

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Ma io non sto dicendo che i sistemi Unix-based sono 'concettualmente' esenti da questi problemi. Solo che i sistemi Windows sono fisiologicamente molto più portati ad averne, causa maggiore diffusione e maggiore quantità di utonti che tendono a scaricare ed installare ogni eseguibile gli passi sotto il naso, spesso proveniente da fonti p2p, se non da messaggi di posta elettronica.
Lo so, ma d questo non possiamo incolpare Microsoft. Quello che volevo dire che il mio precedente post è che a parti invertite ci lamenteremmo dei sistemi UNIX invece che di Windows.

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
E chi ha mai detto che sia un problema di UAC?
Semplicemente mi pare ridicolo dire: che bello, ho l'UAC e l'account limitato. Posso stare tranquillo, tanto se entra in azione un processo malevolo, può agire solo nella mia home directory... Hai detto poco!
Ridicolo quanto dire: "...ho un sistema UNIX che bello, se entra in azione un malware mi fa un baffo!" perché subirei le stesse pene che subisco con Windows. Un account limitato è un vantaggio contro tutti quei malware il cui obiettivo è danneggiare il sistema, per tutti gli altri malware Windows soffre degli stessi problemi dei sistemi UNIX. Anzi forse è possibili risolverli in parte su Windows Vista configurando gli account in modo che sia IL a proteggere i dati personali dell'utente (in parte è quello che succede con la mia configurazione che mi protegge contro tutti quegli attacchi che possono venire dalle applicazioni che fanno uso del web).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:36   #122
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
ragazzi avete visto l'ultimo capolavoro by china? ho scoperto che il patch guard puo essere anche manipolato dalla casa microsft per scovare eventuali illegalità del software.senza approfondire La casa microsft diceva di aver creato un sistema difficile da piratare ancora una volta è stata brutalmente smentita dall'ultimo capolavoro dalla cina
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:45   #123
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
ragazzi avete visto l'ultimo capolavoro by china? ho scoperto che il patch guard puo essere anche manipolato dalla casa microsft per scovare eventuali illegalità del software.senza approfondire La casa microsft diceva di aver creato un sistema difficile da piratare ancora una volta è stata brutalmente smentita dall'ultimo capolavoro dalla cina
Link?
Sono a conoscenza in una falla del PatchGuard che permette di superarlo, non sono affatto convinto che Microsoft possa usarlo per scovare utilizzo illegale di alcuni software.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:48   #124
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
anch'io sono abb soddisfatto di vista (incredibile! ) .

Unica pecca? Il mio scanner non funziona

Il colmo? Devo andare sotto linux per poterlo usare
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:53   #125
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Link?
Sono a conoscenza in una falla del PatchGuard che permette di superarlo, non sono affatto convinto che Microsoft possa usarlo per scovare utilizzo illegale di alcuni software.
posso dirti invece che lo lessi da qualche parte non so dirti il link , lo lessi ieri pero era abbastanza intuibile che potesse farlo per una lunga serie di ragioni....pure la funzione del defender è abbastanza controversa ma questa è solo un esempio di una lunga serie..
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:53   #126
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
anch'io sono abb soddisfatto di vista (incredibile! ) .

Unica pecca? Il mio scanner non funziona

Il colmo? Devo andare sotto linux per poterlo usare
da non credersi.
Comunque anche la mia vecchia stampante non funzionava con Windows Vista, però non ha mai funzionato neppure con qualsiasi distribuzione di GNU/Linux. Ho risolto comprando una multi-funzione di rete.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:54   #127
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
posso dirti invece che lo lessi da qualche parte non so dirti il link , lo lessi ieri pero era abbastanza intuibile che potesse farlo per una lunga serie di ragioni....pure la funzione del defender è abbastanza controversa ma questa è solo un esempio di una lunga serie..
Vedo difficile che un sistema di protezione del kernel abbia accesso ad Internet per comunicare a Microsoft che un utente sta utilizzando un software illegalmente.
Se la cosa fosse veramente così tutto il web sarebbe pieno di notizie.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:55   #128
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Link?
Sono a conoscenza in una falla del PatchGuard che permette di superarlo, non sono affatto convinto che Microsoft possa usarlo per scovare utilizzo illegale di alcuni software.
dei softwares di terze parti no!pero eventuali illegalità del proprio os, si
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:57   #129
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
dei softwares di terze parti no!pero eventuali illegalità del proprio os, si
PatchGuard non si occupa di controllare l'autenticità del sistema, si occupa di impedire alle applicazioni di accedere al kernel. Non è che ti stai confondendo con il WGA che effettua il controllo di autenticità?
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 15:59   #130
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Se c'è una cosa che mi piace di vista rispetto alle versioni precedenti è proprio il controllo che hai sul sistema rispetto. Defender è uno di quelle cose che mi piacciono. La possibilità di bloccare o permettere l'esecuzione automatica delle applicazioni come si vuole per me è una cosa importante . Nelle versioni precedenti di Windows non era così facile impedire ad un programma l'avvio automatico (se non aveva l'apposita opzioncina nel menù) . Anche il monitor di sistema è molto + evoluto e in generale mi da una idea di maggiore "manovrabilità" che invece in XP e precedenti proprio veniva a mancare

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:02   #131
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
PatchGuard non si occupa di controllare l'autenticità del sistema, si occupa di impedire alle applicazioni di accedere al kernel. Non è che ti stai confondendo con il WGA che effettua il controllo di autenticità?
no alcuni tool per funzionare si servivono del kernel ......
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:09   #132
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
a scanso di equivoci si discute sulla tecnologia di vista e non sull'illegalità comprate sempre prodotti originali come anche io faccio:

Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:10   #133
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
no alcuni tool per funzionare si servivono del kernel ......
Con tools cosa intendi? Quello di cui abbiamo parlato via PVT? Se si è normale, e sicuramente viene sfruttata la falla di cui parlavo prima che probabilmente con l'ultimo aggiornamento di PatchGuard è stata risolta.
PatchGuard è comunque un sistema presente solo nella versione x86-64 di Windows Vista.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:18   #134
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Con tools cosa intendi? Quello di cui abbiamo parlato via PVT? Se si è normale, e sicuramente viene sfruttata la falla di cui parlavo prima che probabilmente con l'ultimo aggiornamento di PatchGuard è stata risolta.
PatchGuard è comunque un sistema presente solo nella versione x86-64 di Windows Vista.
La versione a32bit non ce l'ha? Come mai questa scelta?
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:27   #135
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN Guarda i messaggi
La versione a32bit non ce l'ha? Come mai questa scelta?
non ne ho assolutamente idea.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:32   #136
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
non ne ho assolutamente idea.
Ammetto la mia ignoranza, questa non la sapevo...se no avrei scelto la versione a 64bit

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:40   #137
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
probabile che la vera ragione del patch guard sia stata quella di prevenire e mettere un di piu al sistema per impedire eventuali illegalità...una scelta che sia pervenuta solo successivamente e per ironia della sorte è inclusa solo sul 64bit.Anche perche diciamo la verità quali potrebbero essere i programmi che possono sfruttare il kernel ....di virus del genere sarebbero subito inclusi nelle definizioni virali di un antivirus ,ma la probabiltà che si propaghi è molto meno ampia di quanto si pensi ......quasi impossibile direi
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:45   #138
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
probabile che la vera ragione del patch guard sia stata quella di prevenire e mettere un di piu al sistema per impedire eventuali illegalità...una scelta che sia pervenuta solo successivamente e per ironia della sorte è inclusa solo sul 64bit.Anche perche diciamo la verità quali potrebbero essere i programmi che possono sfruttare il kernel ....di virus del genere sarebbero subito inclusi nelle definizioni virali di un antivirus ,ma la probabiltà che si propaghi è molto meno ampia di quanto si pensi ......quasi impossibile direi
Ne abbiamo parlato fino a qualche post fa.
Esistono i rootkit che devono per forza di cose lavorare a livello kernel, tutti gli antivirus e firewall di terze parti patchano il kernel di Windows per funzionare (pratica di programmazione scorretta - PatchGuard serve ad impedirla o ad arginarla) ed è per questo che la maggior parte degli antivirus e firewall funzionano in modo "castrato" su Windows Vista x86-64 perché non hanno la possibilità di patchare il kernel.
Purtroppo sono più di quanti tu possa pensare i programmi che toccano il kernel introducendo dei possibili problemi di sicurezza ed instabilità.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:46   #139
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
probabile che la vera ragione del patch guard sia stata quella di prevenire e mettere un di piu al sistema per impedire eventuali illegalità...una scelta che sia pervenuta solo successivamente e per ironia della sorte è inclusa solo sul 64bit.Anche perche diciamo la verità quali potrebbero essere i programmi che possono sfruttare il kernel ....di virus del genere sarebbero subito inclusi nelle definizioni virali di un antivirus ,ma la probabiltà che si propaghi è molto meno ampia di quanto si pensi ......quasi impossibile direi
che poi le illegalità si commettono lo stesso con vista64
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 16:59   #140
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
che poi le illegalità si commettono lo stesso con vista64
Proprio perché come Windows Vista x86, la versione x86-64 non ha nulla che permetta di evitare l'utilizzo di software illegale e neppure nulla per riconoscere l'utilizzo di software illegale che non sia Windows Vista stesso.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v