|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
L'area alla quale sarebbe bene garantire l'accesso è la directory Programmi. Così facendo un qualsiasi programma non potrà mai danneggiare il sistema anche se i diritti di installazione vengono garantiti. Per fare questo è comunque necessaria una revisione degli installare in modo che non cerchino neppure di scrivere nelle directory di sistema. Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() La cosa migliore sarebbe imporre a tutti gli sviluppatori di tenere le proprie librerie nella directory del programma stesso in modo da non avere nessuna libreria condivisa se non quelle che installa il sistema operativo stesso. In questo modo le installazioni sarebbero eseguibili garantendo solo l'accesso alla directory Programmi, evitando quindi qualsiasi problema di "infezione" del sistema e si risolverebbero i problemi di disinstallazione dei programmi (non si è mai certi se disinstallare o meno una libreria potenzialmente condivisa). ![]() Questa soluzione sarebbe elegante, non necessiterebbe di firme, migliorerebbe il sistema di gestione delle installazioni e disinstallazione; il suo unico svantaggio è un piccolo over-head in termini di spazio occupato sul file system... Mac OS X a questo comportamento e non mi sembra che le cose vadano male. ![]() Quote:
![]() [u]Esempio[u]: Pippo vuole usare Word, Pluto vuole usare Word; il programma non è installato sul PC e nessuno di loro è amministratore. Pippo installa Word nella sua directory home, la stessa cosa viene fatta da Pluto; è stata così replicata l'installazione dello stesso programma, saranno necessari aggiornamenti separati ecc... Questo dimostra che un'installazione dovrebbe sempre essere eseguita con i privilegi di scrittura in una directory condivisa (e solo un amministratore può fare questo). ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
ragazzi avete visto l'ultimo capolavoro by china? ho scoperto che il patch guard puo essere anche manipolato dalla casa microsft per scovare eventuali illegalità del software.senza approfondire La casa microsft diceva di aver creato un sistema difficile da piratare ancora una volta è stata brutalmente smentita dall'ultimo capolavoro dalla cina
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Sono a conoscenza in una falla del PatchGuard che permette di superarlo, non sono affatto convinto che Microsoft possa usarlo per scovare utilizzo illegale di alcuni software. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
anch'io sono abb soddisfatto di vista (incredibile!
![]() Unica pecca? Il mio scanner non funziona ![]() Il colmo? Devo andare sotto linux per poterlo usare ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
posso dirti invece che lo lessi da qualche parte non so dirti il link , lo lessi ieri pero era abbastanza intuibile che potesse farlo per una lunga serie di ragioni....pure la funzione del defender è abbastanza controversa ma questa è solo un esempio di una lunga serie..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Comunque anche la mia vecchia stampante non funzionava con Windows Vista, però non ha mai funzionato neppure con qualsiasi distribuzione di GNU/Linux. Ho risolto comprando una multi-funzione di rete. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Se la cosa fosse veramente così tutto il web sarebbe pieno di notizie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Se c'è una cosa che mi piace di vista rispetto alle versioni precedenti è proprio il controllo che hai sul sistema rispetto. Defender è uno di quelle cose che mi piacciono. La possibilità di bloccare o permettere l'esecuzione automatica delle applicazioni come si vuole per me è una cosa importante . Nelle versioni precedenti di Windows non era così facile impedire ad un programma l'avvio automatico (se non aveva l'apposita opzioncina nel menù) . Anche il monitor di sistema è molto + evoluto e in generale mi da una idea di maggiore "manovrabilità" che invece in XP e precedenti proprio veniva a mancare
Ciao ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
no alcuni tool per funzionare si servivono del kernel ......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
PatchGuard è comunque un sistema presente solo nella versione x86-64 di Windows Vista. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Ammetto la mia ignoranza, questa non la sapevo...se no avrei scelto la versione a 64bit
![]() Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
probabile che la vera ragione del patch guard sia stata quella di prevenire e mettere un di piu al sistema per impedire eventuali illegalità...una scelta che sia pervenuta solo successivamente e per ironia della sorte è inclusa solo sul 64bit.Anche perche diciamo la verità quali potrebbero essere i programmi che possono sfruttare il kernel ....di virus del genere sarebbero subito inclusi nelle definizioni virali di un antivirus ,ma la probabiltà che si propaghi è molto meno ampia di quanto si pensi ......quasi impossibile direi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Esistono i rootkit che devono per forza di cose lavorare a livello kernel, tutti gli antivirus e firewall di terze parti patchano il kernel di Windows per funzionare (pratica di programmazione scorretta - PatchGuard serve ad impedirla o ad arginarla) ed è per questo che la maggior parte degli antivirus e firewall funzionano in modo "castrato" su Windows Vista x86-64 perché non hanno la possibilità di patchare il kernel. Purtroppo sono più di quanti tu possa pensare i programmi che toccano il kernel introducendo dei possibili problemi di sicurezza ed instabilità. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.