|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9221 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
|
Non ci riesci ad arrivare a "50 ?
Leggo nella tua firma Sky Full... (spero HD) per sfruttare a pieno e goderti i mondiali al massimo della qualità ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2608
|
Quote:
Chi dovrà acquistare questo tv, dovrà solamente vedere la tv nazionale, e qualche filmetto qua e la.
__________________
VENDO: 1. Microsoft Office 2013/2010 Varie versioni ▲ Ho concluso con moltissimi utenti 100% feedback positivi. ![]() Wind3 Internet 200Mb FTTC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9223 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
|
Chiedo scusa mi ero distratto, avevi scritto tutto sul tuo post precedente, in quel caso specifico va benissimo il 42PJ350.
Ciao Ultima modifica di revenge72 : 26-05-2010 alle 13:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9224 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2751
|
Il problema presente sulla serie Pk7xx e Pk9xx inerente filtro definizione è stato risolto?
Se si, basterebbe collegare il tv alla rete e lui rivela la nuova versione del firmware?
__________________
Panasonic 65st50 - MacBook Pro 2016 - Dell Zino hd |
![]() |
![]() |
![]() |
#9225 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
|
una domanda all'apparenza banale..
ma i bluray sono davvero 1080p ? cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ? solo nei film in 16:9 arrivano 1080 linee, ma non sono poi molti. quindi, aggiungendo il fatto -forse opinabile- che l'occhio umano è più sensibile alla risoluzione verticale (le 1080 linee) rispetto a quella orizzontale ( le 1920 colonne), nell'ipotesi che i film 16:9 di nostro gradimento fossero ZERO non sarebbe sprecato un tv fullhd ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9226 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2832
|
siccome non ho apparecchiature professionali per la calibrazione e nessun altro metro di paragone, che valore hai settato per ottenere una resa vicina al tuo monitor calibrato?
![]()
__________________
trattative a buon fine ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9227 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
Quote:
io direi di prenderlo o full led o con lampade normali. edge assolutamente no non ne vedo la necessità, paghi solo di + per la mirabolante sottigliezza... a lampade ci sono i samsung serie b dell'anno scorso. b650 ad esempio che sono fantastici e molto luminosi se vuoi come led non saprei dirti sinceramente marche: coreani, panasonic, toshiba e sony Quote:
infatti sono a 800 linee circa. le bande non hanno influiscono. ma da un hdready se si sta alla giusta distanza si nota la differenza eh io li ho entrambi e lo noto
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 Ultima modifica di amd-novello : 26-05-2010 alle 13:55. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Da quella distanza e con quelle sorgenti (soprattutto), ti suggerisco un 42" serie PJ (LG). Esistono 3 versioni che differiscono di poco a livello di funzionalità. Anche il più economico (PJ350) ha tutto quello che conta. Il modello superiore (PJ550) ha in più la possibilità di leggere i file video da porta USB, mentre il TOP (PJ650 - non ancora disponibile con Garanzia Italia) è quello con l'estetica più curata ed il pannello single layer come il 32PG, ma per il resto è analogo al PJ550. Sotto il profilo economico conviene di solito il PJ350, mentre se il tuo amico cerca un prodotto esteticamente "superiore" ed è disposto a pagare solo per quello (io, ad esempio, lo farei), il PJ650 è il modello giusto. Un 50", a mio giudizio, con quelle sorgenti va bene guardato da circa 3 metri. Quindi, per il tuo amico, meglio il 42". Specie se è alla sua prima esperienza con un display digitale. Riguardo alla resa con il DTT, fermo restando la corretta distanza di visione per ogni "taglio", il 32PG resta insuperato. I nuovi 42" dovrebbero avere una resa un po' superiore sui neri (livello minimo), ma come resa globale, specie a livello di definizione, non riescono ad eguagliare il 32" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Il fatto che nei film spesso ci siano le bande orizzontali (sopra e sotto), dipende dall'aspect ratio originale del film. La risoluzione del supporto (e del display) non cambia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 426
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
|
Quote:
Le linee verticali rimangono sempre 1080... solo che un film con aspect ratio nativo 2,35:1 avrà inserite le barre orizzontali ( letterbox ) ... altri film hanno barre verticali ( pillar box ) ; tutti questi film sono codificati in 1920x1080 progressivo. Persino i film 1,85:1 hanno due sottili barre orizzontali; le barre verticali sono perfettamente visibili con i film 1,66:1 (vistavision) ed enormi con i film 1,37/1,33:1 (Academy Standard... ad esempio Quo Vadis -1951 Blu ray). Dato che si presume che chi fruisce dei film rispetti l' aspect ratio che ha scelto il direttore della fotografia e il regista ( il film in questo modo va visualizzato con le barre se sono previste ) un pannello full HD vene sempre e comunque mappato 1:1 pixel per pixel quando si riproduce un film 1080p dato che le barre sono incorporate nella codifica; questo indipendentemente dall' aspect ratio originale del film se impostiamo l' overscan a zero. In questa condizione l' utilizzo dell' anamorfosi della risoluzione verticale non è previsto dallo standard e, allo stato attuale, sarebbe inutile con i film visualizzati da display Full HD dato che non solo non migliorerebbe la qualità, ma addirittura la potrebbe peggiorare (nulla è meglio che mappare il pannello 1:1). In termini spicci, un film 2,35:1 ha la stessa nitidezza reale di un film 1,78:1 dato che lo schermo Full HD non potrebbe risolverne di più, questo a meno che non si usi lo zoom "per riempire lo schermo". Questa pratica la considero personalmente poco rispettosa del lavoro altrui, dato che ritengo il contenuto è più importante del contenitore; non sopporterei il taglio delle immagini laterali (Pan & Scan) non continuerò con la filippica ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Come è anche risaputo che, nella maggior parte dei casi, anche a parità di modello la temperatura colore reale varia. Di conseguenza, per fare un esempio, il confronto che hai fatto tu usando un monitor per pc come riferimento (e non eseguendo una misurazione con una sonda sul TV), potrebbe andare bene per te per farti un'idea "occhiometrica", ma non per un'altro che magari possiede il tuo stesso identico TV (il 42PJ350, in questo caso). Quindi, tale informazione, non può (e non deve) essere presa come punto di riferimento assoluto. In ogni caso, tra le 3 temperature colore disponibili, quella "calda" resta sempre la più vicina a quella ideale pari a 6500K, a prescindere dagli errori (normali) della calibrazione di fabbrica. La temperature colore "Media", negli LG, da specifiche corrisponde a ben 9300K. Dovendo scegliere quale delle due utilizzare, anche se solitamente la temperatura colore "calda" tende ad avere una calibrazione di fabbrica un po' più calda del riferimento, e non si ha la possibilità di esguire una calibrazione con colorimetro, io consiglio comunque di usare quella, e non la "media". Quella "fredda" è fuori discussione (11000 K). Per farti un'esempio, in modalità Cinema la temperatura colore 32PG6000, misurata in una recensione prima di eseguire la calibrazione (quindi con la calibrazione di fabbrica), era risultata essere mediamente pari a 6508K, quindi praticamente perfetta (un colpo di fortuna, probabilmente). Poi, come già detto sopra, ogni TV fa storia a se. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: VICENZA
Messaggi: 387
|
Quote:
![]() ![]() ![]() A proposito... verificato di persona che l'azbox legge i file .m2ts (AVCHD), quindi potrei fare andare anche i dvd di calibrazione dei notri cugini di avmagazine... ma mi sembrano un pò più complessi ![]() A dire il vero anche con il dvd di Merighi... per impostare luminosità e contrasto nessun problema...per la calibrazione dei colori...beh distinguere quel 5% di differenza di luminosità per ogni colore non è facile! poi su quali parametri dovrei agire ? Sul contrasto colore, luminosità colore o tinta colore o tutti quanti ? (questi settaggi si trovano sui profili esperto dell'LG)... la cosa si complica... ![]() Ciao !
__________________
Ho concluso affari con: stock, SberlaPro, Ciccio75, Warlord, inkSnake, cilikekko, Jomy, Killkernel, tormento866, deccab189, nV 25, Baiocco, tatovm2s ... La mia TV: LG 50PK250 Plasma Full-HD ; Decoder Sat: AZBOX HD Premium Combo ; Lettore Blu-Ray: Samsung C6500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
|
Quote:
se ho ben capito quindi sul bluray il film è 1920x1080p, ma per rispettare l'aspect ratio viene eseguito un downscale. alla fine dei conti però sul mio tv 16:9 vengono occupati 1920x 800 pixel, non 1920x1080. quindi quelle restanti 300 linee nere non vengono sfruttate, perchè i 1920x1080 sono compressi nel 1920x800 circa del formato 2.35:1 se tu mi dici che le bande nere sono incorporate nella codifica, allora significa che dei 1920x1080 pixel circa 300 linee orizzontali sono "sprecate" per le bande nere! insomma uno si fa il fullhd, e il 1080P può sfruttarlo solo coi bluray, e questi però restituiscono 300 linee in meno.. tranne pochi casi di film 16:9 quindi in realtà quando ci guardiamo il 90% dei bluray non vediamo 1080p ma 800p circa... l'hdready non porta il vantaggio perchè l'aspect ratio verrebbe mantenuto, le bande sono grosse uguale, il downscale però è maggiore, qui avremmo 1366x500 circa su un 50", oppure 1280x450 su un 42" hdr. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
|
Quote:
![]() ![]() Pattern 1920x1080 ![]() Pattern 720x576 ![]() Entrambi ricavati da file vettoriali e rasterizzati senza anti alias (sono tutti angoli da 90° ...) Se si vede così va bene ![]() Così non va bene: ![]() Ciao e grazie in anticipo Ultima modifica di revenge72 : 26-05-2010 alle 16:16. Motivo: plasmone non pasmone :D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
Quote:
quindi si tu non vedi 1080 linee verticali ma solo quelle centrali
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
le indicazioni che avevo fornito giorni fa sui settings da utilizzare (a Ollie, in prima battuta - ma restano valide anche per i serie PK) si basano su mie esperienze e conoscenze personali, che non ho riportato perchè non mi sembrava il caso di scrivere un papiro sull'argomento (non è questo il thread corretto per approfondire certe questioni). Se non si dispone di un colorimetro, quelli sono i settings che nel 99% dei casi ti daranno i risultati migliori, senza perdere tempo. Per calibrare, per esempio, i singoli colori usando il CMS presente negli LG, senza colorimetro ti servirebbe una grande pazienza e tanto tanto tempo, perchè sarebbe una operazione da farsi in tempi diversi (non entro nei dettagli), e spesso, magari, i risultati non pagherebbero lo sforzo, o sarebbero peggiori di quelli ottenuti con la calibrazione di fabbrica. A scanso di equivoci (mi è sorto un sospetto), se vuoi potresti riportare qua l'elenco completo dei settings che stai usando per l'ingresso "Antenna" (il DTT integrato, o il tuner analogico), così gli do un'occhiata e vediamo se sono corretti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9238 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2751
|
ho guardato un pò a lungo un 42g20, a casa di un mio amico, e ho notato con Skyhd che l'immagine non è proprio fissa...sembra traballare un pochino, è normale?
Non è che mi esalta come casa, anzi non mi piace assolutamente. Si deve settare qualche cosa? Inoltre per una visione diurna la modalità thx è troppo cupa, manca di brillantezza e luminosità.
__________________
Panasonic 65st50 - MacBook Pro 2016 - Dell Zino hd |
![]() |
![]() |
![]() |
#9239 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Si chiama flickering, ed è stato riportato nei vari forum in giro per il mondo che nei panasonic (specie la serie G10 e G20) molti lo notano. Cosa che invece non viene notata nei Samsung e negli LG, da confronti comparativi con i panasonic (stesso shop, uno vicino all'altro). Lo si avverte maggiormente nelle immagini chiare (cosa normale). Lo trovi riportato anche in qualche recensione. Non vi è rimedio. Sicuramente un difetto/anomalia dovuto all'elettronica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9240 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2832
|
ho sky hd da una settimana, ma questo fenomeno non l'avverto, forse settando il decoder a 720p l'immagine è più stabile, perché il formato originale è 1080i e non 1080p, che comunque non può essere forzato da decoder.
Avendo una tv hd ready tengo il 720p (spettacolo puro ![]()
__________________
trattative a buon fine ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.