|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1181 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
Quote:
diciamo che con vista FUNZIONA MALE! E' TUTTO SFASATO
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
|
#1182 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
io ci sono cascato invece ti feci una domanda un po' di post indietro, ma evidentemente non mi sono espresso bene! riguardo l'audio, che con vista riuscivo solo a sentire l'uscita stereo quella del jek verde, mentre sull'uscita surraund niente, avevo pensato a un problema della scheda audio , cosi ho comprato la x-fi exstreme audio, niente stesso e identico problema la cosa strana e che quando vai nella configurazione audio nel pannello di controllo di vista , settando la configurazione 6.1 e facendo il test di prova, si sente l'audio su tutti e 6 i satelliti, compreso il sub. Ora mi sto godendo questa scheda con xp , speriamo che qualcosa in futuro esca fuori!! , perchè ho anche comprato la 8800 gtx per sfruttare le dx10 dei giochi, ma nello stesso tempo mi voglio godere il surraund |
|
|
|
|
|
|
#1183 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6687
|
Nuovo bios beta! 1101 non c`e` changelog...
darka
__________________
Intel i7-14700k + Alphacool core 1 Aurora Black, Msi MPG Z790 Edge DDR4, G.Skill 32GB 3600cl16@[email protected] Samsung b-die, Asus 4070Ti OC TUF, Phanteks NV7 RGB Black, ssd 2x Crucial P5 Plus 2TB Raid 0 SO - Hynix P41 Platinum 2tb Data - 1x Corsair Force MP600 2tb Data - 1x Samsung 980 pro 2tb Data |
|
|
|
|
|
#1184 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
finalmente!!
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
#1185 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
Ogni giorno che passa comincio a capire sempre di piu' come funziona questa scheda madre.
dopo essermi accorto che cpu-z non segna il v-core ma il cpu-vtt, mi sono accorto che in overclok e' corretto tenere un v-core + basso possibile in modo da non creare grosse quantita' di calore e cercare un cpu-vtt bello alto( nella giusta proporzione chiaramente!) avere un v-core basso diminuisce il delta-t e sopratutto la cpu rimane fresca, ora con il mio conroe E6300 sono a 2450 mhz cioe' fsb 350. il v-core e' a 1.10 volt ( letto da pc-probe) e settato su bios a 1.125( praticamente quasi v-drop a 0) 0.02v. la temp in idle e' a 34gradi in full non supera i 45 gradi. rotazione della ventola cpu 400 giri,( 92x92) ultra silent. quindi il v-core e' il voltaggio che aumenta drasticamente la temperatura della cpu. NVIDIA Ntune a differenza di pc-probe legge i valori che noi settiamo manualmente nel bios. pc-prob invece legge i valori effettivi, che possono essere letti nella sezione del bios voltage monitoring. quindi Nvidia ntune legge la sezione overvoltage e pc-probe legge la sezione voltage monitor in hardware monitoring. adesso il mio cpu-vtt e' settato nel bios a 1.35 e pc-probe legge 1.42. quindi un v-drop di 0.7v. non e' poco! pero' fa lo stesso. ora mi sono accorto che la mia cpu con un cpu-vtt a default( 1.26v) e' down! i test di compressione con winrar dopo avere aumentato il cpu-vtt sono passati da 600kb/s a 900kb/s fissi con windows vista!. avanti ieri ho toccato i 1100, a soli 2.8ghz ( fsb 400) sempre con windows vista. Un conroe E6600 a 3.4ghz su intel 965p e asus commando tocca i 1300 kb/s aumentare il cpu-vtt non implica un aumento della temperatura della cpu e neppure un aumento della temperatura della scheda madre. cioe' che aumenta la temperatura della scheda madre e della cpu sono rispettivamente il (NB ed SB) voltage e il v-core. quindi aumentare il cpu-vtt( MODERATAMENTE) incrementa eneormemente le prestazioni di compressione con i vari software (winrar -divx ecc ecc ) insomma la capacita' di processare kb al secondo aumenta. lo speed step e' attivo e anche il EC1 e non noto malfunzionamenti! il sistema si sente che e' stabile.
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
#1186 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
Darka scusa ma da dove li vedi i bios beta?
puoi linkare? grazie.
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
#1187 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6687
|
__________________
Intel i7-14700k + Alphacool core 1 Aurora Black, Msi MPG Z790 Edge DDR4, G.Skill 32GB 3600cl16@[email protected] Samsung b-die, Asus 4070Ti OC TUF, Phanteks NV7 RGB Black, ssd 2x Crucial P5 Plus 2TB Raid 0 SO - Hynix P41 Platinum 2tb Data - 1x Corsair Force MP600 2tb Data - 1x Samsung 980 pro 2tb Data |
|
|
|
|
|
#1188 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
Quote:
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
|
#1189 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lioni (AV) e Pisa x studio..
Messaggi: 428
|
è uno dei link diretti all'FTP asus,cmq il bios lo si può trovare anche qui:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/so...P5N32-E%20SLI/
__________________
Thermaltake Armor black, Enermax Galaxy 850W DDX, ASUS P6T, Corsair XMS3 3x2gb 1600mhz, Intel Core i7 920,Zerotherm Nirvana, BFG OC 8800 Gtx, SSD Intel X-25 V+250 Gb Seagate Barracuda, Hanns-G HG281DJB, Terratec Cinergy T XXS, Logitech Z-5500 Digital, Sidewinder X5, Logitech G19, Roccat Sense Glaciar Blue |
|
|
|
|
|
#1190 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6687
|
.. e` tornato ad andare anche ftp normale??? per un po di tempo avevano tolto i permessi alle directory..
qualcuno ha provato il nuovo bios? darka
__________________
Intel i7-14700k + Alphacool core 1 Aurora Black, Msi MPG Z790 Edge DDR4, G.Skill 32GB 3600cl16@[email protected] Samsung b-die, Asus 4070Ti OC TUF, Phanteks NV7 RGB Black, ssd 2x Crucial P5 Plus 2TB Raid 0 SO - Hynix P41 Platinum 2tb Data - 1x Corsair Force MP600 2tb Data - 1x Samsung 980 pro 2tb Data |
|
|
|
|
|
#1191 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1561
|
Allora dite che i problemi all'accensione sono dovuti principalmente alle ram non compatibili?
Byez
__________________
Trattato positivamente con: 40+ utenti |
|
|
|
|
|
#1192 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
|
Quote:
Per il discorso sulle autovetture o le moto posso assicurarti che in questo campo (e non solo, diciamo in tutti i campi dove ci sono componenti soggetti ad usura) i componenti ed interi veicoli vengono fatti usurare completamente (ovvero testati fino a che non si rompono) proprio per poter avere dei dati quanto più accurati possibile sulla resistenza all'usura di un determinato componente, di un motore, di un ammortizzatore e chi più ne ha più ne metta 1) Bisogna testare per 12 ore con Orthos perché dopo 7 ore incorrono errori, soprattutto con schede basate su 680i; 2) La cosa migliore è testare a computer inutilizzato, e possibilmente fare un test mirato per ogni componente; 3) Non è consigliato far girare più di un test insieme, soprattutto se si tratta di programmi mirati a stressare lo stesso componente, perché potrebbero non funzionare nel modo corretto ovvero potrebbero rilevare con difficoltà gli errori. 4) Gli stress test nascono per far risparmiare tempo: va benissimo anche testare come proponi, ovvero monitorando il PC costatemente, però in questo modo non si è certi di avere un ambiente operativo stabile, mentre con uno stresstest si raggiungono dei livelli di sicurezza tali da poter ritenere il sistema adeguato ad essere utilizzato. Io credo sia meglio spendere un paio di giorni a testare il PC piuttosto che stare una settimana in attesa di un eventuale blocco; inoltre testare con gli stresstest consente di impostare da subito dei valori in overlclock e overvolt vicini quasi coincidenti con quelli di stabilità del sistema in tempi molto rapidi, ovviamente se si fa tutto con criterio. Il fatto di testare per ore è un qualcosa di progressivo: i primi test si fanno di 10 minuti, per vedere se il sistema regge, e mano mano che ci si avvicina ad una situazione adeguata alle esigenze e alle pretese personali; ed in base al risultato che si vuole ottenere, si inizia a testare per periodi più lunghi. Tutto questo vale generalmente a condizione che: 1) L'overlcock che si vuole conseguire è sicuro perl'utlizzo quotidiano con il raffreddamento che si usa (non ha senso testare le RAM a 2,5v per l'uso quotidiano, magari per 12 ore reggono ma poi si fondono perché lavorano troppo fuori specifica); 2) Il tempo di test è proporzionato ad un valore ricavato osservando i vari overclock raggiunti da persone che hanno lo stesso componente o un componente simile o compatibile ed il valore di overlclock impostato (se ho un Core 2 Duo E6300 e lo imposto a 2,1Ghz lo posso testare per qualche minuto, dato che è ragionevole escludere l'ipotesi che il processore non regga quella freqeuenza; se setto lo stesso processore a 3,2Ghz lo testerò per 6 ore perché potrebbe avere dei problemi). Un punto fondamentale è il tempo di test: molti credono che se un test da un errore dopo 4 ore allora significa che il PC è stabile per 4 ore; è assolutamente errato pensare al tempo intercorso tra l'avvio del test ed un errore come al tempo medio di "vita" del PC prima che si blocchi o commetta errori in un qualche calcolo. L'intervallo di tempo in questione può essere solamente tradotto in una percetuale di rischio; se ho un errore in 6 ore allora il PC è stabile ma potrei avere problemi (anche durante l'apertura di un applicazione pesante o durante i primi 10 minuti di partita ad un videogioco, per esempio); se non ho errori dopo 12 ore il mio PC è stabile al 99% e così via. Un appunto sulle prestazioni del 680i, chipset di cui sono un felice possessore praticamente dal momento della presentazione: si tratta di un prodotto che è in grado di offrire una regolazione più fine e dettagliata della controparte Intel che hai citato; però a parità di impostazioni offre prestazioni (soprattutto per quello che rigurada le RAM, ma anche come prestazioni generali del sistema) inferiori. In tutti gli ambiti, dai benchmark come il SuperPi al 3DM06, passando per videogiochi, comportamento con programmi e progammini vari, il 680 va quasi sempre un po' peggio Nessuno ci obbliga ad overcloccare, però se decidiamo di farlo dobbiamo decidere anche come farlo: l'overclocking può essere usato nel quotidiano, ma deve essere ben fatto, altrimenti si rischia di trovarsi tra le mani un computer instabile con cui è impossibile lavorare o divertirsi. Testare il PC può richiedere tempo e denaro, ma è consigliablie farlo nel modo più appropriato possibile qualora si decida di overlcoccare. Nessuno ci obbliga a testare proprio come nessuno ci obbliga ad overlcoccare; nessuno ci obbliga a comprare un computer, ed il costo della corrente necessaria a testare un computer non è così alto da pregiudicare delle adeguate ore di test. Inoltre torno a ripetere, e con questo concludo, che far lavorare un componete per ore significa semplicemente fargli fare quello per cui è stato progettato, ovviamente il tutto con criterio. Nessuno testa una RAM a 3v perché è un voltaggio non adeguato all'uso quotidiano, così come chi ha un chipset 680i dovrebbe aver letto che impostare più di 2,4v può dare problemi e compromettere l'operatività delle RAM; perciò meglio 2,2v e qualche punto di meno nei bench per la configurazione daily Spero di essere stato chiaro. |
|
|
|
|
|
|
#1193 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#1194 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
|
grazie x i consigli sulla creative.
poi si ci vorrebbe una buona guida x niubbi sull'overclock xchè piu che ispirarsi alle config di altri non so fare! |
|
|
|
|
|
#1195 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
in previsione del calo di prezzi intel (q6600) devo decidermi ad acquistare una mobo che mi possa far overcloccare di un bel po'.
voi cosa mi consigliate senza farmi spendere un botto? grazie andrea |
|
|
|
|
|
#1196 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
vitone,
ciao, diciamo che non sono daccordo in 3 punti, il primo riguarda lo stress di 12 ore di un componente, semplicemente perche' e' matematico che dopo sette ore che lo sfrutti a manetta ti dia qualche errore,! e cio' non vuol dire che il sistema non sia stabile. Quindi che un componente faccia un errore dopo 6/7 ore di stress al 100% non deve stupire, e' naturale. Tanto e' vero che molti utenti fanno questi test ripetuti molto spesso per tante ore, poi si chiedono perche' il pc si e' fuso! oppure si fanno la domanda:<< ma perche' dopo 25000 ore di orthos il mio pc continua a funzionare male? tu che cosa gli rispondi a questo ragazzo? continua a fare orthos per altre 2000 ore ? quindi okkio!! HO postato l'esperienza poche pagine addietro. secondo poi,per quanto riguarda le prestazioni del 680i tu ti stai basando su benchmark che postano hardware upgrade , tom'hardware ecc ecc. che oltretutto sono pagati dalle case......cmq apparte questo, il 680i proprio considerando a parita' di impostazioni e considerando proprio le ram al 975x e al p965 gli brucia di brutto!! io non mi baso su test letti ma mi baso su test reali!! fatti veramente con i componenti! i975x(p5wdg2 ws professional) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9200M/bs 965p (commando) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9050M/bs! 680i(p5n32-e sli)ram 800mhz e6300 a 2.8ghz lettura in memoria 9550M/bs!! E' impressionante!!! alla fine mi hanno detto che avevo problemi hardware!! poi dicono un sacco di fesserie sul 680i ( secondo me perche' sono + pagati da intel....... per il fatto delle schede grafiche e' vero in parte! se si usano le schede ati e' chiaro che le sfrutta male. se si usano le schede nvidia le fa volare!! anche singola scheda. con questa scheda madre la mia modesta7600gt 620 x1600 e' rinata! questo e' quanto.
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) |
|
|
|
|
|
#1197 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
UNA MANO......
Quali ram per un Q6600 + P5N32-E SLI (N680i SLI)? mi serve un kit 4GB, con i quali portare il procio a 3200 (+ - circa) vi prego aiutatemi! mi servono consigli per questa nuova configurazione!!!! |
|
|
|
|
|
#1198 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
|
visto che l'argomento stress test incalza in questo 3d, vi chiedo se qualcuno ha provato questo http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php
|
|
|
|
|
|
#1199 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
|
Il pc e' stabile e funziona bene!
v-core a soli 1.28volt~ il mio intento e' scendere ancora di v-core per avere meno calore. considerando le ultime foto credo che sia fattibile!! http://img89.imageshack.us/my.php?image=1orae22fa3.jpg guardate qui le assurdita' di winrar!!! http://img512.imageshack.us/my.php?i...northoshn3.jpg e poi..... http://img184.imageshack.us/my.php?i...aorthosjj2.jpg che senso ha?? chi mi spiega sto fatto merita una laurea in matematica
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK ) Ultima modifica di adasdisasd : 19-05-2007 alle 18:26. |
|
|
|
|
|
#1200 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
|
scusate se vi posto questo problema senza leggere il topic ma non me la sono sentita di leggere tutte le 60 e passa pagine
il problema principale è che non riesco a scaricare da emule adunanza (ho fastweb) dalla rete kadu... ho provato tutto fin quando ho scoperto che sulla MB ho un firewall praticamente invisibile... ho trovato in giro un tool per configurare questo firewall qui per essere precisi : http://www.dinoxpc.com/Tests/CHIPSET...view/pag19.asp ma non so dove scaricarlo ne come configurarlo... help pls... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.




















