Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2016, 21:57   #10181
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Se qualche altro produttore abbia utilizzato la scheda madre in esso inserita abbinandole un bios aggiornato e configurabile gioverebbe.
Ho provato a cercare utilizzando i nomi "MBX" ma non trovo niente che non siano dei Vaio...

PS: non ho ancora avuto modo di provare Linux con driver video propritetari Nvidia.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2016, 14:05   #10182
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Aggiornamento riguardo a Mint 17.3 KDE. Stavolta buone notizie!
All'avvio del live cd ho premuto F6 per visualizzare il vecchio menu con qualche opzione di boot. Lì ho premuto Tab (senza usare il compatibility mode) e mi sono trovato di fronte la stringa in cui si settano i vari parametri del grub. Dopo i consueti "quiet" e "splash" ho aggiunto "nouveau.modeset=0".
In questo modo il live cd parte e fila tutto liscio fino al desktop, a parte un "acpi PCC probe failed" che non so ancora se dovrebbe preoccuparmi o no.

Una volta raggiunto il desktop ho provato ad installare il driver proprietario nvidia con:
Codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install nvidia-current
sudo depmod -a
sudo modprobe nvidia
sudo /etc/init.d/mdm stop
sudo /etc/init.d/mdm start
Così facendo si avvia il driver proprietario nvidia senza dover riavviare il sistema, cosa fondamentale dato che siamo in un live environment. Occhio se non si usa Mint KDE, perchè il Display Manager non si chiamerà "mdm" ma qualcosa di simile tipo "lightdm", "gdm" o altro.
Si può controllare il funzionamento dell'accelerazione hardware con:
Codice:
glxinfo | grep -i opengl
Tuttavia il controllo della luminosità non sembra funzionare. Avete idea se sia legato al fatto che è un ambiente live? O proprio non funziona? Qualche relazione con quel "acpi PCC probe failed"?
Grazie.

UPDATE
Con il driver proprietario nvidia pare che l'audio non vada, almeno nel live environment. Devo assolutamente procurarmi un hard disk secondario in cui fare queste prove installando il sistema.

UPDATE 2
Risolto il controllo della luminosità seguendo questa guida: http://askubuntu.com/a/560323
In pratica:
Codice:
sudo apt-get install pkg-config
sudo nvidia-xconfig
A questo punto modificare /etc/X11/xorg.conf come indicato nella guida. Dopodichè:
Codice:
sudo /etc/init.d/mdm stop
sudo /etc/init.d/mdm start
UPDATE 3
Con "sensors" ho visto che la temperatura della cpu è piuttosto alta, sui 75 gradi. Inoltre non compare nella system tray l'icona della batteria. Ho il sospetto che entrambe queste cose possano essere legate a quel "ACPI PCC probe failed"... Spero che installando il sistema si risolva.

UPDATE 4
Il problema audio era un falso allarme, era dovuto esclusivamente al riavvio del Display Manager e non al driver grafico nvidia. Confido che una volta installato il sistema su disco l'audio funzionerà senza problemi (sgrat sgrat...).

Ultima modifica di Noric : 06-03-2016 alle 22:27.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2016, 19:43   #10183
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Ok, oggi ho finalmente installato Mint KDE.

Ho avviato con F6 (vedi post precedente) e installato Mint su disco. Tutto liscio.
Dopodichè ho riavviato e nel grub ho scelto direttamente la modalità recovery, abilitato il supporto di rete, da terminale ho digitato:
Codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install nvidia-current
Ho riavviato di nuovo e tutto funziona alla perfezione!

Confermo che l'audio funziona.
Il controllo luminosità si aggiusta seguendo il procedimento di cui al post precedente.
Con "sensors" la temperatura dei core pare normale, poco sopra i 50° in idle.

Resta quell'inquietante "ACPI PCC probe failed" durante ogni boot, ma per il momento tutto sembra funzionare. A parte la webcam, come mi aspettavo.

Ultima modifica di Noric : 04-06-2016 alle 20:02.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 15:37   #10184
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Ok, oggi ho finalmente installato Mint KDE.
...
tutto funziona alla perfezione!
Hehe, per coincidenza io ieri l'altro ho scaricato la iso della nuova Kubuntu 16.04 LTS (32 bit) e ho masterizzato il dvd. Ho provato la sessione live sul Vaio FE e stavolta sono arrivato al desktop senza problema e con ogni cosa funzionante (apparentemente). Certo, tutto era lento, per nulla appagante all'uso, purtroppo con soli 2GB di ram non potevo pretendere chissà cosa. Appena posso, sostituisco il disco del notebook e proverò con una installazione pulita.

p.s.: che bello Kde 5....
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 16:07   #10185
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Hehe, per coincidenza io ieri l'altro ho scaricato la iso della nuova Kubuntu 16.04 LTS (32 bit) e ho masterizzato il dvd. Ho provato la sessione live sul Vaio FE e stavolta sono arrivato al desktop senza problema e con ogni cosa funzionante (apparentemente). Certo, tutto era lento, per nulla appagante all'uso, purtroppo con soli 2GB di ram non potevo pretendere chissà cosa. Appena posso, sostituisco il disco del notebook e proverò con una installazione pulita.

p.s.: che bello Kde 5....
Bello sapere che anche la nuova 16.04 funziona. Lunga vita al Vaio insomma!
Per quanto riguarda i rallentamenti, anche a me non era per niente fluido nelle animazioni. Ma ho risolto impostando opengl 2.0 e raster negli effetti del desktop. Adesso è fluido quasi quanto un computer moderno.
Per il resto immagino che sia "colpa" del disco meccanico. Io ho un Crucial M4 e va benissimo.

Dirac_sea, riesci a controllare se la webcam funziona nella 16.04? Io provo installando "cheese". E magari guarda anche che modello di webcam hai. Io ho la VGP-VCC1 (vendor 0ac8, device c002) e non va.
Grazie.

Ultima modifica di Noric : 05-06-2016 alle 19:57.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 16:47   #10186
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
@dirac sea al limite testa Lubuntu.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 22:11   #10187
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Bello sapere che anche la nuova 16.04 funziona. Per quanto riguarda i rallentamenti, anche a me non era per niente fluido nelle animazioni. Ma ho risolto impostando opengl 2.0 e raster negli effetti del desktop.
Grazie per i suggerimenti, li adotterò senz'altro. E installando sul disco dovrebbe in ogni caso essere un'altra cosa rispetto all'uso in modalità live.

Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Dirac_sea, riesci a controllare se la webcam funziona nella 16.04? Io provo installando "cheese". E magari guarda anche che modello di webcam hai. Io ho la VGP-VCC1 (vendor 0ac8, device c002) e non va.
Grazie.
Lo farei più che volentieri, ma il modello di Vaio che possiedo, FE21B, non ha a bordo la webcam.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
@dirac sea al limite testa Lubuntu.
Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 22:19   #10188
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Lo farei più che volentieri, ma il modello di Vaio che possiedo, FE21B, non ha a bordo la webcam.
Ah ok, hai risolto il problema alla radice!

@Benjamin Reilly
Il tuo ha la webcam?



Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.
Penso anch'io. Ieri ho potuto utilizzare il notebook per un'oretta con KDE4 e devo dire che, dopo aver impostato come sopra l'accelerazione degli effetti del desktop, sono rimasto soddisfatto dalla fluidità. Contate che abitualmente uso lo stesso sistema KDE4 con un i7 quad e un SSD 850 Evo, quindi sono abituato bene.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2016, 00:22   #10189
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi



Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.
Ci sono utenti che ancora utilizzano notebook tanto modesti?

@noric il modello in possesso è un fe41M.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 06-06-2016 alle 09:40.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2016, 17:25   #10190
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Ci sono utenti che ancora utilizzano notebook tanto modesti?
Beh si, ad esempio se si "eredita" un netbook con uno dei primi Atom... anche rivitalizzandolo con 2GB di ram e ssd, la scheda rimane sempre quella


Appena posso installo la Kubu 16.04 sul Vaio FE e la recensisco su questi schermi

Saluti,

dirac
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2016, 00:09   #10191
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Sto cercando un nuovo notebook e fra le altre cose mi sono imbattuto nelle diverse tipologie di display possibili

http://www.tnpanel.com/tn-vs-ips-va/

Ma questo notebook Sony (da cui sto scrivendo - n.d.r. ) che pannello avrà? Il buon Loris non lo ha scritto: TN, VS o IPS ???
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2016, 07:44   #10192
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Sto cercando un nuovo notebook e fra le altre cose mi sono imbattuto nelle diverse tipologie di display possibili

http://www.tnpanel.com/tn-vs-ips-va/

Ma questo notebook Sony (da cui sto scrivendo - n.d.r. ) che pannello avrà? Il buon Loris non lo ha scritto: TN, VS o IPS ???
Non sono esperto di schermi, ma dovrebbe essere un pannello TN. Però si tratta di un "ottimo" pannello TN, di gran lunga superiore alla media che si trova (oggi come allora) sul mercato. Se non sbaglio il merito va anche al sistema di retroilluminazione a doppia lampada, o qualcosa del genere.
L'unico campo in cui non eccelle è la risoluzione, che è un po' bassina.
Inoltre considera che il rapporto tra larghezza e altezza dello schermo è 16/10, mentre oggi si vende sempre (con qualche eccezione) 16/9, che a mio giudizio è meno fruibile.

Comunque più che i meri numeri guarderei proprio una recensione del notebook che analizzi il display.
Certo puoi scartare a priori la risoluzione 1366x768. Da 1600x900 in su va benone.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2016, 23:09   #10193
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Alla fine ho preso un HP Elitebook 840 G3 ma con lo schemo non c'è paragoni. Quello di questo Sony e anni luce più avanti, nonostante adesso abbia 10 anni di vita!!! Che peccato che Sony abbia smesso di far PC!!!
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2016, 01:43   #10194
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
È un periodo che il laptop in questione ha problemi di trasmissione elettrica intermittente con un brusio fastidioso. Cosa può essere accaduto?

Se tolgo la batteria il portatile si spegne nonostante cavo dell trasformatore connesso e ovviamente non si avvia il laptop.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2016, 11:12   #10195
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
È un periodo che il laptop in questione ha problemi di trasmissione elettrica intermittente con un brusio fastidioso. Cosa può essere accaduto?

Se tolgo la batteria il portatile si spegne nonostante cavo dell trasformatore connesso e ovviamente non si avvia il laptop.
Mi dispiace per l'inconveniente. Mi è accaduto un problema simile con un vecchio portatile Olidata
Usando il portatile a batteria il notebook era silenzioso.
Connettendo l'alimentatore il ronzio era assente fino a quando la batteria era in fase di carica. Appena la carica arrivava al 100%, il ronzio iniziava. Forse, non potrebbe essersi usurato il componente che devia l'alimentazione elettrica quando la carica è completa?


Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p?
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2016, 12:47   #10196
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Mi dispiace per l'inconveniente. Mi è accaduto un problema simile con un vecchio portatile Olidata
Usando il portatile a batteria il notebook era silenzioso.
Connettendo l'alimentatore il ronzio era assente fino a quando la batteria era in fase di carica. Appena la carica arrivava al 100%, il ronzio iniziava. Forse, non potrebbe essersi usurato il componente che devia l'alimentazione elettrica quando la carica è completa?


Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p?
grazie della replica, facendo ricerche online presumo si sia rovinato o danneggiato il connettore interno al portatile generando intermittenza di trasmissione elettrica, sicchè senza batteria ovviamente l'intermittenza spegne il computer (perchè la corrente cessa anche se solo per un istante di essere trasmessa).... la batteria in sostanza attenua l'inconveniente. Ora, o provvedo alla sostituzione del connettore interno, oppure colgo qualche occasione a 200 euro.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 18-09-2016 alle 00:00.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 23:35   #10197
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p?
Si, è quello 1080p scelto perché la batteria dovrebbe durare di più. E l'altro comunque non mi pare fosse disponibile in vendita.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2016, 22:22   #10198
Broncofix
Senior Member
 
L'Avatar di Broncofix
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
Salve a tutti!
E' un po' che manco dalla discussione è quindi chiedo subito venia se quanto sto per chiedere è già stato oggetto di discussione nelle pagine precedenti.

La questione è la seguente: possiedo un vecchio Vaio Fe21b e vorrei finalmente abbandonare il vecchio e macchinoso Windows Vista per passare a Windows 7.
Ergo, vorrei un consiglio sull'effettivo vantaggio di questo upgrade di s.o. e soprattutto desidererei sapere quali drivers andrebbero installati qualora decidessi di fare quest'operazione. Una guida con tanto di indicazione dei link dove poter rintracciare tutti i drivers necessari per un corretto funzionamento del notebook sarebbe molto gradita.
Un saluto a tutti e grazie fin d'ora a chi deciderà di dedicare un po' del suo tempo per aiutare un povero dummy.

Ultima modifica di Broncofix : 23-09-2016 alle 22:27.
Broncofix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2017, 22:35   #10199
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Ma voi riuscite a fare il boot da chiavetta usb? Io ho abilitato "External drive boot" nel bios e impostato l'usb come prima periferica di boot, ma non funziona. Mi parte sempre il sistema operativo dell'hard disk. Leggendo in rete pare che il problema non sia nuovo.
L'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot da usb è disattivare tutte le periferiche di boot tranne l'usb.

Inoltre sono sicurissimo che una volta in fase di POST ero riuscito a far comparire (non so premendo quale bottone) l'elenco delle periferiche per scegliere manualmente da quale avviare. Anche questo elenco non riesco in alcun modo a farlo comparire.

@Broncofix
Cercando nel thread trovi tutte le informazioni di questo tipo. Poche pagine fa l'utente dirac_sea ha illustrato dettagliatamente come installare windows 8.1 o 10. Più indietro (molto più indietro) sicuramente si trovano simili spiegazioni per windows 7.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2017, 13:57   #10200
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Ma voi riuscite a fare il boot da chiavetta usb?
...
L'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot da usb è disattivare tutte le periferiche di boot tranne l'usb.
Si, confermo il comportamento descritto. Ma è una caratteristica che ho incontrato anche su altri modelli di notebook.
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Inoltre sono sicurissimo che una volta in fase di POST ero riuscito a far comparire (non so premendo quale bottone) l'elenco delle periferiche per scegliere manualmente da quale avviare. Anche questo elenco non riesco in alcun modo a farlo comparire.
Qui non so essere di aiuto, a me tale opzione non è mai uscita neppure per sbaglio
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v