Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2013, 12:09   #10021
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Ragazzi, scusate, nessuno sa darmi qualche info sulla propria esperienza con setFSB? Io l'ho provato e funziona perfettamente, ma volevo sapere fino a che punto vi siete spinti con l'overclock.
Neanche Colex?!
Grazie
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 14:34   #10022
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Ragazzi, scusate, nessuno sa darmi qualche info sulla propria esperienza con setFSB? Io l'ho provato e funziona perfettamente, ma volevo sapere fino a che punto vi siete spinti con l'overclock.
Neanche Colex?!
Grazie

Ritengo questa pratica, applicata su un notebook, inutile e dannosa per una serie infinita di motivi... E dato che vorrei tenerlo "vivo" ancora per un pò, preferisco non provarci!
Un T7200, già senza overclock raggiunge i 60°/70° quando ho in esecuzione pochi programmi "di oggi", figuriamoci se lo overclocco e poi gli lancio pure qualche test 3D per controllare la stabilità


Ho un PC che puoi vedere in firma in foto overcloccato da anni ma, raffreddato a liquido con 1,05 volt di vcore contro i 1.375V di default! Quindi la mia filosofia è completamente diversa da quella dei più: overclocco leggermente solo per aumentare le prestazioni quanto basta ma, diminuendo consumi e rumore...

Ciao
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 15:03   #10023
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Quindi la mia filosofia è completamente diversa da quella dei più: overclocco leggermente solo per aumentare le prestazioni quanto basta ma, diminuendo consumi e rumore...

Ciao
Ciao Colex,
è proprio la stessa finalità che avevo io. Infatti:
1) l'overclock con setFSB sarà obbligatoriamente limitato perchè si overclockerebbe (oltre alla cpu) anche la ram, che più di tanto non regge. Quindi ipotizzavo un piccolo incremento da 2 a 2,2GHz.
2) downvoltare con throttlestop, visto che il modestissimo overclock lascerà sicuramente margine per abbassare il voltaggio.

Così in pratica spero di ottenere un modesto incremento di velocità (ormai data l'età del nostro procio tutto fa brodo, visto anche che il mio collo di bottiglia è un ssd) senza aumentare le temp.

Ultima modifica di Noric : 25-02-2013 alle 15:04. Motivo: -
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 11:44   #10024
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Aggiornamento FE11S

È fisicamente possibile effettuare il seguente aggiornamento?

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno)
- Windows 7 32-bit
- SSD tot GB

Esiste una guida in proposito?
Windows 7 riconosce tutto l'HW o bisogna fare dei tarocchi a mano?

Grazie

PS A Proposito di Windows 7. Quale versione? Su Wikipedia trovo il seguente elenco

Quote:
Come già era successo per Windows 2000, per Windows XP e per Windows Vista, anche Windows 7 è disponibile in differenti versioni:
  • Windows 7 Starter Edition, riservata ai mercati emergenti ed ai netbook,[4] memoria RAM limitata a 2 GB[5];
  • Windows 7 Home Basic, indirizzata ai soli mercati emergenti;
  • Windows 7 Home Premium, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
  • Windows 7 Professional, pensata per le aziende, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
  • Windows 7 Enterprise, riservata alle aziende con piano di licenze "volume licensing";
  • Windows 7 Ultimate, che comprende le caratteristiche di tutte le versioni precedenti e alcune aggiuntive, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
  • Windows 7 versioni N, tutte le versioni precedenti, soltanto con la mancanza di Windows Media Player 12 e Windows Media Center.

A differenza di Windows Vista, non sono presenti gli Ultimate Extras.
ed in uno shopping on-line ho trovato "Microsoft OEM WINDOWS 7 HOME PREMIUM SP1 Italiano" a 96 € (76,86 € su TrovaPrezzi). Ma OEM che vuol dire? Non dovrebbe essere la versione venduta da Microsoft alle aziende (tipo Sony) per metterlo nei loro PC? Come fa a trovarsi in negozio?

E poi, non c'è un upgrade da XP a 7 a minor prezzo?

Ultima modifica di eureka63 : 03-04-2013 alle 11:59.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 12:02   #10025
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
È fisicamente possibile effettuare il seguente aggiornamento?

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno)
- Windows 7 32-bit
- SSD tot GB

Esiste una guida in proposito?
Windows 7 riconosce tutto l'HW o bisogna fare dei tarocchi a mano?

Grazie

PS A Proposito di Windows 7. Quale versione? Su Wikipedia trovo il seguente elenco



ed in uno shopping on-line ho trovato "Microsoft OEM WINDOWS 7 HOME PREMIUM SP1 Italiano" a 96 € . Ma OEM che vuol dire?

E poi, non c'è un upgrade da XP a 7 a minor prezzo?

Ciao,

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno): il chipset non và oltre 3GB, anche se installi 4Gb, ma devi provare in quanto la compatibilità con tutti i moduli di memoria non è sempre assicurata... Qualche anno fà provai dei moduli Corsair certificati per notebook Apple e non hanno funzionato!


- Windows 7 32-bit: io ho installato la versione Ultimate 32bit da qualche anno e non mi dà alcun problema seguendo questa guida che ho redatto e che con una ricerca avresti trovato più indietro...:

Raccomando vivamente a TUTTI coloro che vogliono godersi il notebook appieno di formattare L'INSTALLAZIONE FATTA DA SONY, installare SEVEN pulito, lanciare windows update e installare tutti gli updates, riavviare, e poi installare i drivers aggiornati ovvero recuperate quelli presenti sul sito sony e installateli tutti TRANNE

- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony
- il driver della scheda wireless: se avete fatto windows update Seven si scarica e installa da solo un driver più aggiornato di quello fornito da sony.
- il driver del controller SATA, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver del chipset, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver della scheda audio: NON installate quello presente nel pacchetto dei drivers originali scaricabile dal sito sony, ma, sempre dal sito sony nella sezione aggiornamenti scaricate il driver audio (sigmatel) più aggiornato.

Riavviate ogni volta che vi verrà chiesto.

A questo punto installate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
1) Sony Utilities
2) Sony Shared Library
3) Vaio Event Service

Installarli nell'esatta sequenza, di seguito e solo alla fine delle tre installazioni, riavviare il notebook.

Poi in ultimo:
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento


Lasciate perdere tutto il resto, credetemi, vivrete meglio. Non installate NIENTE di quello che c'è nella partizione nascosta, non usate le in-utility sony che non funzionano nemmeno e incasinano il sistema operativo. State lontani il più possibile da qualsiasi roba software sia stata fornita da sony insieme al notebook. Le uniche cose che vale la pena salvare (fatevi un backup su dvd prima di formattare) sono gli installer dei software adobe (acrobat standard, photoshop elements e premiere elements) tali installer li trovate in C:\Programmi\Adobe\ cercando un po', non è difficile.


- SSD tot GB: credo che qualcuno abbia fatto l'aggiornamento, attendi conferma, io ho ancora un Hitachi 7.200 rpm meccanico e me lo farò bastare fino al prossimo cambio di notebbok!



Saluti,
Sergio
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 13:07   #10026
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Grazie a tutti e due (avevo cercato le parole chiavi "guida windows 7" senza successo).

A proposito dello storage:

Quote:
colex scrive: io ho ancora un Hitachi 7.200 rpm meccanico e me lo farò bastare fino al prossimo cambio di notebbok!

Kamzata scrive: Io avevo installato un SSD. Le prestazioni sono notevolmente migliorate ...
Riusciamo a dare dei numeri sul cambiamento di prestazione fra disco meccanico ed SSD?
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 13:35   #10027
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Grazie a tutti e due (avevo cercato le parole chiavi "guida windows 7" senza successo).

A proposito dello storage:



Riusciamo a dare dei numeri sul cambiamento di prestazione fra disco meccanico ed SSD?

Quasto dato può fornirtelo solo chi è passato da un HD ad un SSD, anche se il vantaggio è consistente (io ho un SSD Corsair sul mio PC fisso), considera che le applicazioni si aprono instantaneamente.

Comunque, ritengo che oggi spendere 200/250 euro per montare un SSD da almeno 256GB per questo notebook, obsoleto) sia da folli! Poi ognuno è "padrone" del proprio portafogli!

Ciao
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 14:25   #10028
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
...

Comunque, ritengo che oggi spendere 200/250 euro per montare un SSD da almeno 256GB per questo notebook, obsoleto) sia da folli! Poi ognuno è "padrone" del proprio portafogli!

Ciao
Considerando che attualmente ho un 160 GB partizionato in due (teoricamente programmi/dati) per circa 100 € nel negozio in cui ho comprato il notebook riesco a prendere un SSD da 120 GB, ad es:
  • Intel SSDSA2CT040G3K5 120GB Sata III 2.5IN32Mb 90 €
  • Samsung MZ-7TD120BW 120GB SATA III 2,5" SSD 94 €
  • Kingston SV300S37A/120G 120 SATA III 2,500 " 92 €
  • Kingston SVP200S37A/120G 120 GB SATA III 535 MB/s 2,5" 97 €
  • Kingston SV300S3B7A/120G 120GB SATA III 2,500 " 103 €
  • Kingston SH103S3/120G 120 GB SATA III 555 MB/s 2,5" 116 €

Ho appena visto un filmato della Kingston. Sembra che forniscono nel kit anche uno storage USB per mettere dentro il vecchio disco!

Come RAM però forse posso arrivare solo a 2 GB. Un vecchio datasheet tedesco diceva

Standard-RAM --> 1024 MB DDR2-533 SDRAM (beide Speicherbänke mit 2 x 5126MB belegt)
Maximaler RAM --> 2 GB DDR2 SDRAM

Ultima modifica di eureka63 : 03-04-2013 alle 14:42.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 11:04   #10029
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Sull'SSD sto cliedendo lumi sul thread specifico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Ma questo note che controller SATA ha? 1, 2 o 3?
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 10:01   #10030
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Allora sembra che il controller SATA vada a 150 (non ricordo l'unità di misura) e l'hard disk Momentum prima citato vada a 300. Quindi con un SSD, ancora più veloce, non avrei alcun beneficio! Basta già un hard disk tradizionale, Giusto?
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 21:07   #10031
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Allora sembra che il controller SATA vada a 150 (non ricordo l'unità di misura) e l'hard disk Momentum prima citato vada a 300. Quindi con un SSD, ancora più veloce, non avrei alcun beneficio! Basta già un hard disk tradizionale, Giusto?
Sì il sata è 1,5Gb/s, che non sono comunque pochi!
Guarda, se vuoi il mio consiglio prendi un ssd e non un meccanico nè un ibrido. Non è neanche possibile fare un paragone: con l'ssd si apre tutto all'istante, appena arrivi al desktop il pc è già bell'e pronto per essere utilizzato, è veramente un altro pianeta! Ne vale assolutamente la pena, imho.
Dipende anche che utilizzo fai del pc: se fai un utilizzo leggero (navigazione, videoscrittura e programmi leggeri) l'ssd è il miglior investimento che si possa fare. Se usi programmi che richiedono più che altro capacità di calcolo allora il limite sarà dato dalla cpu e quindi l'ssd sarà meno utile. Posso dirti che per l'utilizzo leggero il miglioramento è abissale perfino su un portatile con Pentium M 1,66GHz (testato personalmente), quindi figurati sul nostro vaio!
Poi che il portatile sia obsoleto è un altro paio di maniche, ma considera che l'ssd un domani lo stacchi e lo monti sul nuovo portatile, quindi in realtà non ci perdi niente.
Edit: quanto al limite del Sata, considera che l'importante (quello che comporta la reattività che dicevo prima) è la velocità negli accessi casuali alla memoria, che è ben lontana dal raggiungere gli 1,5 Gb/s anche con un ssd. Quindi non è che l'interfaccia Sata castri chissà di quanto le prestazioni dell'ssd: probabilmente ad occhio non ci se ne accorge neanche.

Adesso ho una domanda io: qualcuno ha provato ad abbassare il voltaggio del processore? Io ho montato il T7200 e il voltaggio si abbassa davvero tanto (e le temperature anche), però mettendo l'apposito programmino (provati sia RMClock sia Throttlestop) in autoavvio, ottengo sempre dei crash o di avast o di dropbox ( ) o di explorer e sono costretto a spegnere col bottone d'accensione (non funziona neanche control alt canc)... Ovviamente non è perchè ho abbassato troppo il voltaggio: testato per ore (e due volte per maggior sicurezza) con Orthos ed è stabile, il problema è nell'autoavvio.

Ultima modifica di Noric : 06-04-2013 alle 21:14.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 23:35   #10032
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Grazie tante per i consigli.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 09:08   #10033
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Con sommo rammarico () comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 09:20   #10034
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Con sommo rammarico () comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio
Auguri !!

ora pensa al prossimo step : passa ad una "full frame"
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 10:41   #10035
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Auguri !!

ora pensa al prossimo step : passa ad una "full frame"
All'anima dello "step"

... Una cosa è cambiare il notebook, che serve per lavoro, spendendo 2.000 euro, un'altra è cambiare reflex, che serve a solo scopo amatoriale, spendendo appena 3.000 euro!!!
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 16:28   #10036
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Vabbè dai non c'è solo l'inarrivabile (per la mia tasca) D4 o la D800 (o la "scrausa" 600), da qualche parte una 700 si riesce ancora a trovare.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2013, 14:46   #10037
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Con sommo rammarico () comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio
Salve Colex,
ti ringrazio tanto per il tempo che hai dedicato al thread con i tuoi suggerimenti e contributi tecnici, sempre utilissimi.
Io invece tengo duro e continuerò ad usare il mio onusto (di gloria) FE21B. Installerò un disco SSD così da avere l'impressione di aver cambiato notebook

Saluti,

dirac
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 29-05-2013 alle 10:21.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 11:40   #10038
SonyManiac
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 25
Problemi 4Gb (3 in realtà...) su vgn fe 21 m

Salve a tutti,
sono un nuovo iscrittoe sono un fortunato possessore di un sony vgn fe21m.
Ho fatto l'upgrade della cpu (da t2300@1,66GHz a t7600@2,33GHz) e del disco (500GB@7200RPM).
Ho abilitato la virtualizzazione dopo aver aggiornato il bios alla versione r0200j3.
Ho un problema con la ram (non solo io almeno da quel che ho letto qui e sul web).
Vorrei installare 4GB di ram (3 effettivi in realtà) ma non c'è modo di far funzionare il computer con due moduli da 2 giga.
Ho fatto delle prove:
ho installato due moduli hynix che avevo a casa (2x2GB@667Mhz) e il computer è crascato brutalmente tanto che all'avvio mi segnalava i tre led verdi accesi con schermata nera.
In buona sostanza solo per aver provato a sostituire 2GB di ram(1+1) con 4 della Hynix(2+2) sono stato costretto a togliere la pila del bios (smontare tutto il portatile) nonostante avessi ripristinato i 2 Gb di ram.
Non mi sono arreso e ho comprato un kit da 4GB della Kingston.
Il risultato stavolta è stato migliore.
Il computer crasca ma se ripristino i 2 Gb di ram torna a funzionare.
Ho anche la possibilità di accedere al bios prima che il computer collassi e ho potuto verificare che effettivamente vede poco più di 3GB.
Ora prima di arrendermi vorrei scoprire perchè alcuni modelli sony (quelli con la mbx-149) vanno con 4GB di ram(3GB) e altri no.
Quello che vorrei capire è da che cosa dipende:

1)Dipende dalla compatibilità con le ram? Se si, qualcuno ha un'esperienza positiva con una determinato brand di ram? Su web ho letto di compatibilità con le ram black diamond ma non sono troppo convinto...(da quello che scrivono in fondo alla pagina)

http://www.okmemory.com/Sony-VAIO_VGN|FE_Series-FE21M-L8938-memory.html

2)Dipende dalla motherboard? ci sono almeno 4 versioni della mbx-149 da quello che ho capito: ms10 mbx-149 rev. 1.1, ms11 mbx-149 rev. 1.1, ms12 mbx-149 rev. 1.1, ms13 mbx-149 rev. 1.1.
Io ho la ms11 mbx-149 rev. 1.1

3)Sulla motherboard c'è uno swith con 4 interruttori vicino alla pila del bios e in corrispondenza del north bridge (intel 945 che gestisce ram e scheda video).
I primi tre interruttori dello switch sono attivi, il quarto no.
Che cosa comporta la modifica delle impostazioni degli interruttori? Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...8BV7I7qQISFrQA

Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.
Qualcuno è in grado di darmi una risposta in modo da poter mettere una pietra tombale sulla questione ram di questa fortunatissima serie sony?
Grazie a tutti.
SonyManiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2013, 22:47   #10039
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Con due banchi da 1 Gb funziona? Io ho un FE11S, quindi ancora più vecchio.

Da dove la leggi la motherboard? Bisogna smontarlo?
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2013, 09:05   #10040
SonyManiac
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 25
Si, il mio vgn fe 21 m vede fino a 2GB di ram (1 + 1).
La scritta della motherboard la puoi leggere solo smontando il portatile.
Si trova sotto la tastiera vicino alla pila del bios.
Ti giro un' immagine:

http://i01.i.aliimg.com/img/pb/737/7...777737_771.jpg

Molto interessante questa dove si può vedere il misterioso switch vicino alla scritta della motherboard:

http://i00.i.aliimg.com/img/pb/738/7...777738_131.jpg

in questo caso l'interruttore 1 dello switch è settato su on, nella mia mainboard (ms 11 mbx-149 rev. 1.1) è settato su off. Vorrei proprio sapere che cosa comporta avere questo tipo di settaggio...
SonyManiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro è il re...
Microsoft spiega perché Windows U...
STMicroelectronics chiude un terzo trime...
Amazon potrebbe sostituire 600.000 lavor...
I 2 portatili da comprare subito su Amaz...
Lefant M330 a 129€, M330 Pro a 137€: cam...
Qualcomm e MediaTek non abbandoneranno T...
Le GPU NVIDIA sono "spaziali":...
Apple non realizzerà gli iPhone 1...
Warner Bros. Discovery è ufficial...
Una nuova Xbox si farà ma sar&agr...
OnePlus 15 vuole stupire: prime conferme...
Amazon trasforma i suoi corrieri in 'cyb...
Core Ultra 7 270K Plus avvistato su Geek...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v