|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3861 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bologna/Spoleto/Morrowind
Messaggi: 754
|
Quote:
Raga, scusate se vado un po' OT, ma ci sono dei Vaio da 14 pollici tra le nuove proposte con Intel Core della Sony??
__________________
Blog: GeekMarketing.net |
|
|
|
|
|
|
#3862 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 526
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3863 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3864 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
RAGAZZI UNA COSA GRAVISSIMA è successa al mio vaio fe11 questa notte...è stato acceso tipo per 9 ore a renderizzare un video e di colpo, quando son tornato a casa che il programma aveva finito di lavorare, vado a spegnerlo ma mi accorgo che:
è presente una linea verticale viola lungo tutto lo schermo nella parte sinistra e non se ne va manco per il ****, come posso fare??? Ora che è successo????? Ditemi che in caso l'assistenza mi coprirà il problema!! E' successo a qualcuno mai? |
|
|
|
|
|
#3865 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1
|
Ciao ragazzi, ho il Vaio FE21B da meno di una settimana e si è già impallato di brutto. Il bello è che non capisco proprio il problema. Senza apparente ragione lo schermo inizia a sbiadire fino a diventare completamente bianco. Bib ripetuti e sistema bloccato, che per spegnerlo devo staccare la batteria!
|
|
|
|
|
|
#3866 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 410
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3867 |
|
Messaggi: n/a
|
Non sto a decantare tutte le innumerevoli qualità del mio fe28b, molti lo hanno già fatto, e sarebbe superfluo. Va che è una meraviglia, su windows e soprattutto su linux, che io utilizzo per la maggior parte del tempo. Adesso viene il problema: sanno tutti che il vero limite di linux è che non riconosce al primo tentativo tutto l'hardware presente in un computer, figuriamoci in un notebook. Invece alla prima installazione, con grande e gradita sorpresa, mi ha riconosciuto senza problemi scheda video, audio, periferiche tasti volume wireless, insomma, tutto bene. Se non fosse che, pur avendo diponibile una connessione adsl wireless, ho avuto la necessità di collegarmi alla presa del telefono per effettuare una connessione col modem 56k interno. Qui mi sono bloccato. Sono abbastanza pratico di Linux, ho Ubuntu installato e configurato quasi alla perfezione, ma seguendo guide, manuali, provando vari tipi di drivers e di utility, non sono riuscito a trovare niente di adatto per il modem. Soprattutto non sono riuscito ancora a capire ancora il produttore e il modello. Nessuno sa dirmi qualcosa a riguardo? Nessuno ha mai provato ad installare linux? Sarei grato a chi mi sapesse dire qualcosa in più....
|
|
|
|
#3868 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Come prima cosa, come ti è stato detto l'hd di questo vaio non si trova sotto il touchpad ma a sinistra e al massimo confina di un pelo con l'attacco del touchpad. Secondo in questo Vaio se il calore può influire sulla durata dei collegamenti dei tasti del touchpad allora il calore che può incidere di più è quello sprigionato dalle spie (led) poste proprio sotto i tasti del touchpad. Terzo i tasti del touchpad si rovinano cmq con un uso intensivo al di là del calore. Sul mio vecchio portatile l'hd stava sotto il touchpad, il tasto dx è immacolato e funziona perfettamente, il sx dopo 5 anni di uso si è sfondato (è sceso giù di livello e non piglia più) mentre il touchpad funziona lo stesso alla grande ( e tieni conto che il nb era stato venduto con un hd da 4200 rpm, mentre ho usato negli ultimi anni uno a 5400 rpm). Quarto i dischi a 5400 rpm e 7200 rpm mobile (cioè da 2.5") sono costruiti appositamente per sistemi portatili quindi come tecnologia sono già concepiti per non produrre eccessivo calore. Certo un 7200 aumentando la velocità di giri aumenterà anche l'attrito che genera più calore rispetto a un 5400 e a un 4200, ma non tanto da far fondere qualcosa, questi hd non sono mica quelli usati per desktop ( e se vedi i prezzi e le caratteristiche noterai anche il perché). Al massimo d'estate noterai un un po' di riscaldamento in più sul case dalla parte sx del poggiapolsi. Ma cmq tu hai parlato di una necessità di capienza, puoi vedere di trovarne qualcuno più capiente di quello in dotazione (anche se al momento non ne troverai uno maggiore di 200, ed è difficile anche trovarlo quello di 200, perché la maggior parte dei notebook arrivano a 200 montando due hd da 100 l'uno) e di 200 sono solo a 4200 rpm, da 160 solo alcune marche arrivano a 5400. Mentre non vorrei che la memoria mi fallisse ma credo che da 7200 arrivano solo a 100 GB, cosa che a te sicuramente non interessa, altrimenti non avresti posto quella domanda. Perciò il tuo rivenditore ti ha mal prospettato la situazione, fatti prima una ricerca su internet, poi vai dal rivenditore e ordini quello che ti serve, io non ho mai fatto affidamento ai consigli dei riv. quando voglio comprare una cosa e se per questo nemmeno ai tecnici al telefono delle aziende dove ho comprato il notebook. A sentir loro sul mio vecchio non potevo installare un hd con più di 20 GB, ne installai uno di 40 GB e me lo riconobbe senza il minimo problema.
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 24-09-2006 alle 20:01. |
|
|
|
|
|
|
#3869 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Mi sono tenuta bassa proprio per evidenziare che un piccolo sforzo in più l'avrebbero anche potuto fare per tenere la concorrenza come hanno fatto finora con questa serie FE, ne hanno venduti veramente a pacchi.
__________________
Vaio FE21H |
|
|
|
|
|
|
#3870 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
__________________
Vaio FE21H |
|
|
|
|
|
|
#3871 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 24-09-2006 alle 16:36. |
|
|
|
|
|
|
#3872 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 410
|
Quote:
però che sola, sto puntino rosso mi da proprio fastidio... ed il notebook è appena comprato.. |
|
|
|
|
|
|
#3873 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
|
Raga ho letto nel primo post che per quanto riguarda l'installazione del software bisogna chiedere un pò in giro. Io ho appena acquistato un Vaio FE21B. Ho creato i diski di ripristino, ed ora anke se sono tentato di formattare il s.o. del tutto, vorrei quantomeno disinstallare qualke pgm inutile (tipo tutti quelli della symantech) ed installarne qualke altro. Pgm tipo nod32, messenger, quicktime, daemon tools, codec per divx possono essere tranquillamente installati con i stessi file setup che utilizzo per il desktop oppure ci sono delle differenze?? Insomma il software per i notebook e diverso da quello usato per i desktop?? E poi ho una versione di windows xp lite edition che ho già installato sul desktop, va bene cmq per il notebook? Eventualmente dovessi formattare, mi consigliate di disintallare il sistema operativo dato di default e installare il nuovo sistema operativo in un'altra partizione, o posso formattare tutto e installare solo la versione pulita di windows. Grazie anticipatamente per la vostra collaborazione.
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally!
|
|
|
|
|
|
#3874 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Disinstalla tutti i programmi che vuoi e installa tutti quelli che vuoi, a livello softwares non ci sono differenze tra desktop e notebook, per installare i softwares l'unica limitazione è data dai sistemi operativi su cui devono girare, vale a dire windows, mac OS o Linux...tutto esattamente come nei desktop insomma. Non conosco la versione windows xp lite, cmq a partire da win2000 e xp il sistema operativo è unico sia per desktop che per notebook, quindi con gestione batteria e risparmio energetico (anche se cmq ti conviene installare sempre il power management in dotazione con il Vaio, e che puoi trovare tra i dischi di ripristino creati). La terza domanda non l'ho capita. Se vuoi installare un sistema operativo in un'altra partizione, che bisogno hai di disinstallare quello dato di default? Li puoi tenere entrambi su due partizioni distinte (come ho fatto io per esempio). Altrimenti puoi formattare tutto (se ti serve più spazio possibile libero sull'hard disk) e installare un solo sistema operativo pulito e poi tutti i programmi che vuoi. Se non ti pesano i 7 GB della partizione nascosta dove è conservata l'immagine dell'installazione originaria di fabbrica (dalla quale hai creato i dischi di ripristino) io ti consiglierei di conservare almeno questa e quindi non formattarla, perché non si sa mai, vuoi che la procedura con i dischi di ripristino non sia andata a buon fine al 100% poi magari puoi avere problemi in futuro in caso dovessi ripristinare tutto com'era per mandarlo in assistenza, per esempio (naturalmente in questo caso sul nuovo sistema operativo pulito devi installare anche il prg offerto da Sony per lanciare il ripristino dalla partizione nascosta). Al primo utilizzo dei dischi di ripristino se vedi che tutto procede bene, allora puoi star sicuro che sono stati masterizzati bene e formattare eventualmente anche la partizione nascosta. E' solo un usare un po' di cautela perché ho sentito che ad alcuni la procedura non è andata a buon fine.
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 24-09-2006 alle 19:50. |
|
|
|
|
|
|
#3875 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
|
Quote:
Quote:
Quindi da quel che ho capito, avendo i diski di ripristino, ora potrei anche riavvire il notebook con il cd-room di questa versione pulita di windows xp e procedere con la formattazione e l'installazione di questo sistema operativo nella partizione C: che non dovrebbe essere la partizione nascosta. Mi date qaulke altro consiglio ragà. |
||
|
|
|
|
|
#3876 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bologna/Spoleto/Morrowind
Messaggi: 754
|
Comunque i nuovi Vaio FE31 hanno dei prezzi assurdi! Non si può far pagare 1300 Euro per un notebook con un processore a 1.66Ghz!
__________________
Blog: GeekMarketing.net |
|
|
|
|
|
#3877 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Bah..cmq quando si compra un notebook (e quindi con configurazione assemblata predefinita) non si può valutare il prezzo solo guardando al processore e alla sua potenza, si guardano tante cose per poter fare una stima bilanciata tra la qualità e il prezzo finale. E fin adesso questi vaio hanno offerto un buon rapporto, motivo anche per cui questa serie è andata a ruba in pochi mesi, forse adesso si sono montati un po' la testa ed hanno esagerato a mettere a 1900 € il 31Z, perché non li vale, con quella scheda video soprattutto.
__________________
Vaio FE21H |
|
|
|
|
|
|
#3878 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Quote:
__________________
Vaio FE21H |
||
|
|
|
|
|
#3879 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 554
|
Help aggiornamento
Qualcuno potrebbe aggiornare le informazioni relative ai modelli disponibili della serie FEx fino agli ultimi, magari con la data del rilascio sul mercato?
Mandatemele anche in pvt, cosi' aggiorno la prima pagina. thanksx.
__________________
linux = zero innovazione | Chuck Peddle, the real inventor of the Personal Computer. |
|
|
|
|
|
#3880 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 23
|
Nessunna novità a proposito del collegamento alla TV tramite VGA?
Succede a qualcun'altro o sono l'unico imbranato? grazie |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.



















