|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3121 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 139
|
Quote:
Nel mio FE21M non ho puntini in rilievo ma bensì due liniette in rilievo , in particolare sono: il tasto F e il tasto J per il resto in rilievo non c'è altro. ![]() A essere pignoli l'unica perplessità che mi può venire è guardando i tasti controluce sembrerebbe che i caratteri riportati sopra i tasti siano tipo "calcomanie" e non vorrei che col tempo tendessero a scolorire e svanire
__________________
Sony Vaio FE21M (Intel Core Duo 1.66 GHz, 1 GB Ram 533 MHz, nVidia GeForce Go 7600, HD 160 GB) + mouse bluetooth kensington Ultima modifica di superlillo : 07-07-2006 alle 22:41. |
|
|
|
|
|
|
#3122 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 139
|
Quote:
Codice HTML:
HID Human Interface Device Profile Defines the protocols, procedures, and the features that shall be used by Bluetooth Human Interface Devices, such as keyboards, pointing devices, gaming devices, and remote monitoring devices il costo del topo, purtroppo è di 50,00 euro non 35 come avevo erroneamente scritto scusatemi...
__________________
Sony Vaio FE21M (Intel Core Duo 1.66 GHz, 1 GB Ram 533 MHz, nVidia GeForce Go 7600, HD 160 GB) + mouse bluetooth kensington Ultima modifica di superlillo : 07-07-2006 alle 23:06. |
|
|
|
|
|
|
#3123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardito - NA
Messaggi: 2549
|
Quote:
EDIT ma microsoft e logitech non fanno nulla di BT? ho visto alcuni mouse logitech che sfruttano i 2.4 ghz, mi spiegate meglio la cosa? farebbero interferenza con la connessione internet wifi che uso? ma poi la distanza di 10mt che copre il mouse deve essere dal router oppure dal modulo wifi del nb?
__________________
Le mie foto su Flickr | dipo2000 su ebay Ultima modifica di diskostu : 08-07-2006 alle 01:25. |
|
|
|
|
|
|
#3124 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
nessuno mi ha mai risposto!!!
ma esiste 1 software da installare che misura in minuti l'autonomia rimanete della pila??? grazie!!! |
|
|
|
|
|
#3125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1004
|
Quote:
o battery bar (sahareware) o tinybattery (freeware)
__________________
- SONY VGN-FE11H > Dell XPS M1330 > Nuovo XPS 14 > Surface Pro 2 - Motorola CD920 > Ericcson t28 > Ericcson t29 > Ericcson t39m > Nokia 3210 > Panasonic GD90 > Siemens S55 > Nokia 6600 > Motorola V3X > Asus P525 > HTC TyTN > BB 8700 > Nokia e51 > BB STORM > BB 8900 > BB 9700 > LG Optimus 7 > BB 9900 > Lumia 800 > Samsung Galaxy S3 > Nokia Lumia 820 > BB Q10 > BB Z30 > Lumia 930 > Samsung Galaxy S6 Edge > BB Priv > Samsung Galaxy S6 |
|
|
|
|
|
|
#3126 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1004
|
nelle info dell'aggiornamento del bios per la serie fe11 fissa questo problema:
"This update improves compatibility with some external monitors"
__________________
- SONY VGN-FE11H > Dell XPS M1330 > Nuovo XPS 14 > Surface Pro 2 - Motorola CD920 > Ericcson t28 > Ericcson t29 > Ericcson t39m > Nokia 3210 > Panasonic GD90 > Siemens S55 > Nokia 6600 > Motorola V3X > Asus P525 > HTC TyTN > BB 8700 > Nokia e51 > BB STORM > BB 8900 > BB 9700 > LG Optimus 7 > BB 9900 > Lumia 800 > Samsung Galaxy S3 > Nokia Lumia 820 > BB Q10 > BB Z30 > Lumia 930 > Samsung Galaxy S6 Edge > BB Priv > Samsung Galaxy S6 |
|
|
|
|
|
#3127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Quote:
se si nn avevo proprio visto!!! cmq grazie!!!mo scarico! |
|
|
|
|
|
|
#3128 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4
|
Sostituzione dell'hard disk SATA160/4200 del VGN-FE11S
Quote:
Elaboro il filmato, mi piace fare il dvd con i menu per fare avere ai nonni le ultime attività dei nipotini... è il motivo fondamentale per cui ho acquistato questo portatile, oltre al risparmio rispetto all'acquisto di un mac. Mi aspettavo tempi di risposta 'brucianti'. Invece l'elaborazione è lenta, anche rispetto al mio vecchio G3, e questa suona come un'eresia. Per quanto efficiente, il mio vecchio macintosh non ha le stesse energie di questo nuovissimo sony, ha la metà della ram e appena 800Mhz di clock! Forse il problema risiede nella dinamica di assegnazione della memoria video? Fosse anche che Windows Movie Maker non sfrutta il doppio core (in effetti non ne sono sicuro), doveva comunque essere visivamente più veloce rispotto a iMovie su di un mac vecchio di oltre quattro anni! Poi mi son trovato a fara una copia di sicurezza di un hard disk su una unità esterna, ed a trasferire il file di immagine sulla partizione D. Erano in origine circa 22Gb. Il portatile da clonare era un IBM configurato con tutte le applicazioni aziendali, per la copia abbiamo utilizzato Ghost. In poco meno di un'ora l'immagine era registrata sul disco esterno. Prendo il disco e lo collego al vaio, l'immagine ha la dimensione di poco più di 8Gb, potrebbe stare su un dvd dual, lo masterizzo con il mio (il thinkpad ha solo un combo, le aziende tendono a risparmiare su tutto, ma in questo mi sembra davvero un'assurdità). Penso di fare bene a copiare l'immagine sul disco interno, per eseguire la masterizzazione partendo dall'hard disk interno, ed utilizzo il programma in dotazione (Roxio DM). Ho il supporto (DVD-R 8,5 Gb 4x Verbatim Dual Layer 43543), vado. Obiettivo dichiarato del programma è la masterizzazione alla velocità massima: 4x. Dopo il calcolo iniziale, mi dice che la velocità attuale è 2,3x, poi scende, e scende, e scende... Quando mi indica 1,2x mi allontano, è previsto un tempo di oltre un'ora per la scrittura, ma ho anche qualcos'altro da fare. Torno ben più di un'ora dopo, giusto in tempo per vedere il vaio che sputa fuori il dvd finito. Ma questa lentezza è dovuta al supporto, al masterizzatore o al disco? Un mio collega ha un altro portatile con masterizzatore dvd, un hp sempre core duo ma t2300, sempre un Giga di ram... c'è da fare un'altra copia e si offre di farla lui. In meno di 40 minuti ha finito, direttamente dal disco esterno! Dov'è il collo di bottiglia? Io dico che è il disco, un po' anche me lo auguro. Certo è che non ho trovato le prestazioni che mi aspettavo. ... come si cambia il disco? Ultima modifica di felicio : 10-07-2006 alle 12:55. Motivo: qualche imprecisione |
|
|
|
|
|
|
#3129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1004
|
tieni conto di questa cosa:
se masterizzi da unità esterna è possibile che monti un disco da 7200 giri, e l'hd non lo usi più di tanto, invece usandolo direttamente dal disco ci metti un po' di più perchè oltre a masterizzare il disco continua a leggere oltre che per masterizzare, anche per le altre attività dei programmi in uso...
__________________
- SONY VGN-FE11H > Dell XPS M1330 > Nuovo XPS 14 > Surface Pro 2 - Motorola CD920 > Ericcson t28 > Ericcson t29 > Ericcson t39m > Nokia 3210 > Panasonic GD90 > Siemens S55 > Nokia 6600 > Motorola V3X > Asus P525 > HTC TyTN > BB 8700 > Nokia e51 > BB STORM > BB 8900 > BB 9700 > LG Optimus 7 > BB 9900 > Lumia 800 > Samsung Galaxy S3 > Nokia Lumia 820 > BB Q10 > BB Z30 > Lumia 930 > Samsung Galaxy S6 Edge > BB Priv > Samsung Galaxy S6 |
|
|
|
|
|
#3130 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4
|
Sostituzione dell'hard disk SATA160/4200 del VGN-FE11S
Quote:
Quindi la copia sul disco interno è stata una cavolata. Resta comunque il fatto che per l'uso che ne faccio l'ho trovato lento, e, visto che è un hardware di tutto rispetto, non so a cosa imputare questa cosa. L'unico possibile 'colpevole' mi sembra il disco. Nessuno sa indicarmi se esiste una guida per la sostituzione? |
|
|
|
|
|
|
#3131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1004
|
Quote:
ci metti mezzora: - 0.00 - 0.10 vai al negozio di fiducia e investi un centone per un 7200 giri, nel frattempo fai un bel ghost del vecchio disco - 0.10 - 0.12 sviti le due viti del case e estrai l'hd - 0.12 - 0.27 copi il ghost sul nuovo disco - 0.27 - 0.30 metti il nuovo hd al suo posto e riavviti le due viti. è semplicissimo!!! fammi sapere come è andata
__________________
- SONY VGN-FE11H > Dell XPS M1330 > Nuovo XPS 14 > Surface Pro 2 - Motorola CD920 > Ericcson t28 > Ericcson t29 > Ericcson t39m > Nokia 3210 > Panasonic GD90 > Siemens S55 > Nokia 6600 > Motorola V3X > Asus P525 > HTC TyTN > BB 8700 > Nokia e51 > BB STORM > BB 8900 > BB 9700 > LG Optimus 7 > BB 9900 > Lumia 800 > Samsung Galaxy S3 > Nokia Lumia 820 > BB Q10 > BB Z30 > Lumia 930 > Samsung Galaxy S6 Edge > BB Priv > Samsung Galaxy S6 |
|
|
|
|
|
|
#3132 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Quote:
Io non ho mai fatto dei dual layer. Qualcuno ha già provato (e in particolare con i supporti usati da Felicio: DVD-R 8,5 Gb 4x Verbatim Dual Layer 43543)? Che masterizzatore monta il tuo notebook? Pioneer o Matsushita? Che modello? Morillo (mi pare, non ricordo mai) ha già montato un 7200. Hai notato cambiamenti durante la masterizzazione? Ultima modifica di eureka63 : 10-07-2006 alle 16:18. |
|
|
|
|
|
|
#3133 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
radiografia FE21H
Oggi mi è arrivato il mio FE21H, metto ancora un po' le mani avanti ma ufficiosamente posso dire di essere entrata anch'io nel club dei possessori Vaio
Prime impressioni. Note positive: tastiera comodissima, mi ci devo abituare un po' per via dei tasti direzionali sulla destra che sul mio vecchio notebook aveva sotto, ma per il resto è davvero ergonomica, stanca poco e ha un tocco morbido. Schermo all'altezza delle aspettative. Ho beccato un subpixel e mezzo che rimangono bianchi con lo schermo nero, ma è laterale e si nota appena, proprio a volerci guardare su. Con gli altri colori tutto apposto, con il rosso c'è qualche piccolo difettuccio, ma non sono proprio pixel bruciati, ma proprio se ci si mette a guardare da un'angolazione insolita con occhi iperanalitici. Tirando le conclusioni se lo merita un 8 e mezzo su 10. Note negative: troppo delicato! Touchpad Su una rivista avevo letto di questa serie che vi è: "una cura maniacale nei dettagli costruttivi" Mah visto l'enorme quantità dei notebook che hanno in prova se questo è il criterio per giudicare questo Vaio figuriamoci come sono malmessi gli altri. Il cassettino del cd/dvd è di una delicatezza estrema sembra quasi che si debba rompere per quanto la plastica è sottile. E quando il disco all'interno gira veloce dà delle vibrazioni che non mi aspettavo, lo stavo provando su un ripiano solido posto sopra il letto e sentivo il letto tremare sotto di me. Beh evidentemente svolge la doppia funzione di vibratore La chiusura ad un gancio è davvero una boiata, si chiude perfettamente dal lato destro mentre il lato sinistro dove non c'è il gancetto rimane sollevata di 1-2 millimetri circa. La chiusura è anch'essa piuttosto delicata e scomoda perché ti devi ricordare sempre di spostarla tutta a destra quando lo apri (altrimenti all'improvviso ti vedi la levetta nera scattare) e tutta a sinistra quando lo chiudi. Preferivo la chiusura a scatto a due ganci del mio vecchio nb, pratica, solida e veloce. vabbe' a tutto si fa l'abitudine, la farò anche a questa del Vaio. Lo schermo poi non è ben stabile, basta urtare leggermente il piano del poggiapolsi che traballa. Il sistema di chiusura delle cerniere nel dare un tocco fine nel design poi va a scapito della solidità. La batteria traballa un po' ma giusto a volerla scuotere, quindi è la cosa meno rilevante da imputargli. Concordo invece sulla critica fatta al filo elettrico davvero cortissimo e l'adattatore AC al contrario è davvero enorme, evidentemente hanno calcolato che per lo spazio in più che occupa l'adattatore nella valigia hanno tolto sul filo, non c'è altra spiegazione Ultima nota dolente il touchpad, ho cercato di regolarlo, ma lo stesso non risulta proprio preciso, ho usato decisamente di meglio, ed anche i tasti sono scomodi, duri e troppo distanziati dalla tavoletta di scorrimento, in questo di ergonomico c'è davvero poco. Queste le mie impressioni generali. Nel prossimo post passo agli interrogativi.
__________________
Vaio FE21H |
|
|
|
|
|
#3134 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 2
|
Suse 10.1
Ciao
ho installato SuSE Linux 10.1 sul Vaio FE-11H Devo dire che grazie alla enorme quantità di moduli inclusi nella distro e all'ottimo rilevamento dell hw durante l'installazione, al termine funziona davvero quasi tutto senza il minimo sforzo. Le uniche cose che ho dovuto fare sono l'installazione del driver NVidia per l'accelerazione 3D (funziona perfettamente con tutte le estensioni) e la configurazione dei tastini va una meraviglia con KDE 3.5 e XGL/Compiz..una fluidità incredibile negli effetti del desktop la sospensione sul disco va, quella su ram bisogna sbatterci un po ma alla fine è andata anche quella. |
|
|
|
|
|
#3135 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Visto che l'ho ordinato su internet e quando mi è arrivato ho notato che il primo adesivo siglato Sony che stava a chiusura (non c'erano regge in plastica) era stato già tagliato e sopra ci era stato posto un secondo adesivo sempre della Sony, mi son venuti un po' di interrogativi. Nella scatola tutte le buste erano perfettamente sigillate con del nastro generico di colore giallo, ho guardato bene il notebook dallo chassis allo schermo di profilo e in controluce e non ho trovato tracce sospette di uso, niente impronte o righe da nessuna parte. Nella confezione oltre alla batteria e all'alimentatore attaccato in una bustina alla busta del manuale c'è un rettangolino nero, non l'ho aperto ma che cosa è il bluetooth? Cmq non ci deve essere nient'altro nella confezione vero? Mi hanno dato tutto?
Ho aspettato che la batteria si scaricasse ed adesso lo sto caricando, c'è una lucina della pila che lampeggia, è normale vero? Perché nel mio altro nb (altri tempi, diversa costruzione) rimaneva invece sempre accesa finché non si caricava tutta. Questa è la domanda più importante. Ma la luminosità è normale che si modifichi da sola all'accensione. Mi spiego: quando l' accendo è luminosissimo, direi abbagliante (tra l'altro l'alone più chiaro perché più luminoso me lo dà sopra e non ai laterali) poi prima che appaia il desktop di windows quando ancora c'è lo schermo azzurro con la scritta windows xp la luminosità mi si opacizza un po' a livelli normali (almeno normali per i miei occhi) poi quando sta completando il caricamento del desktop mi accorgo che la luminosità ritorna intensa infatti vado a controllare con i tasti e le tacche sono quasi al massimo (ottimale per me è 5 tacche di più diventa abbronzante). Sono andata nel pannello di impostazione del risparmio energetico e non ho visto nessuna voce riguardante la regolazione della luminosità. Ciò che vi chiedo è se è normale che ogni volta che l'avvio la luminosità mi ritorna sempre alle impostazioni di default, cioè ogni volta la devo regolare io con i tasti? Non c'è un modo per impostarla in modo definitivo? Perché per adesso me lo devo tenere questo media center poi più in là lo partiziono e ci installo un winxp pulito. Grazie.
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 10-07-2006 alle 16:52. |
|
|
|
|
|
#3136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 458
|
Quote:
Dalle osservazioni che ho fatto, il notebook si accende sempre a luminosita' massima, dopodichè, dopo l'avvio dell'utility risparmio energetico vaio: (ovvero, dopo l'avvio del sistema operativo) - se sei in batteria, imposta la luminosita' in modalita batteria secondo l'ultimo profilo usato - se sei a corrente, imposta la luminosita' in modalita corrente secondo l'ultimo profilo usato |
|
|
|
|
|
|
#3137 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
Quote:
__________________
Vaio FE21H |
||
|
|
|
|
|
#3138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 458
|
Quote:
Non credo di essere stato scortese comunque... un po' duro si, ma non scortese |
|
|
|
|
|
|
#3139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
__________________
Vaio FE21H |
|
|
|
|
|
|
#3140 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 10-07-2006 alle 18:27. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.













scusatemi...








