|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13781 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
|
Ciao a tutti, ho deciso di faremi un bel raffreddamento a liquido che non sia molto costoso, efficace e che sia facile da montare per raffreddare cpu, e hard disk (in seguito vorrei estenderlo al chipset e vga) Premetto che non ne capisco una mazza di raffreddamenti. Questo è il mio computer: Cpu Intel Core duo Conroe E6750, Scheda madre dfi Infinity p965-s, scheda video Geforce 8800gxt, Hard disk raptor 74gb rpm 10,000, Ram Team Group Ext Micron D9 PC6400 DDR2 800MHz 4-4-4-12 2.0~2.2V , Alimentatore corsair hx 620w. (essendo tutti pezzi nuovi ho paura di combinare un bel guaio).
Per adesso non voglio fare overclock, ma solo in futuro (non pesante), mi piace giocare con tutti gli effetti attivati nei giochi (quindi questo penso che comporti un maggior dispendio di calore per la mia scheda video). Sapete consigliarmi un sistema a liquido per mantenere il computer stabile. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13783 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
|
Grazie, ma mi sapreste dire la differenza tra i tubi da 8mm, 12mm, 18mm (ce ne stanno altri?)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13785 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 799
|
Quote:
Tuttavia la cosa importante che pochi hanno capito non è il tubo quanto la misura della filettatura del raccordo utilizzato. La più utilizzata è la G1/4", anche perchè pochissimi costruttori di WB utilizzano i più grossi da G1/2" (D-Tek, Danger Den), e ancora meno i più piccoli da G1/8" che ormai mi sa che non li usa più nessuno. Ora perkè è la filettatura la cosa più importante? Semplice, perkè il diametro interno (il buco da dove passa l'acqua per intenderci) di un raccordo G1/4 è di +o- 9mm ed in un sistema base ce ne sono almeno 8 di raccordi, ora che senso ha usare tubi 12/17 se poi alla fine tutto il sistema sarà effettivamente di 9mm interno a causa degli 8 punti di strozzatura creati dai raccordi? Tutto questo senza tirare nel discorso se i raccordi sono ad incastro (barbed) o rapidi (quick fit o plug in), questi ultimi ovviamente più efficaci (oltre che stremamente più pratici) xkè non vanno dentro il tubo ma fuori, non stringendone quindi il lume. Tutto cio, nel caso non bastasse il buon senso, è dimostrato da una recensione che qualcuno ha segnalato, fatta con lo stesso sistema nelle stesse condizioni ambientali con raccordi da G1/4" ma nelle 2 tipologie e per tubi di volta in volta + grandi. Eccola: Temp ambiente (22C) + (system load (114W) * radiatore C/W ) + (CPU Load (100W) * block C/W) 6.35mm quick fit = 50.11C 8mm barbed = 49.74C 8mm quick fit = 49.31 9.6mm barbed = 49.25C 9.6mm quick fit = 49.04C 11.1mm barbed = 49.01C 12.7mm barbed = 49.00C Si nota chiaramente come più ci si avvicina a 9mm e più sia inutile aumentare le dimensioni del tubo (senza cambiare filettatura ovviamente), inoltre si vede anke che la differenza è molto più marcata cambiando tipologia di raccordo piuttosto che il tubo che può portare. Detto questo altre differenze sono di ordine pratico o estetico. Gli 8/10 sono molto meno ingombranti, fanno curve moooolto più strette e possono essere UV reactive, i 12/17 no. Inoltre con i 12/17 puoi usare solo connettori ad incastro dritti mentre per gli 8/10 ce ne sono dritti, a L, a T, a Y... e in tutte le forme che vuoi e in entrambe le tipologie suddette. Quindi direi 10 e lode a chi usa i 12/17 con raccordi G1/2 e rimandato a settembre chi usa 12/17 con G1/4 ![]() Credo di aver finito... ma non voglio consigliarti niente, decidi tu i tubi che ti garbano di più ![]()
__________________
Case TT Tsunami, Athlon X2 5050e, Asus M3A78-EM, 4x2GB Kingston DDR800, Tagan 530-U15, 2x 160GB + 1TB. Ho venduto a: Bartolino3200, drive97, lamerone, sv4, 2fst4rc, Fran123, Cluracan, Soulman84, paul71, Zer0seven, markdb87, Porko. Ultima modifica di JuanSanchez Villalobos Ramirez : 29-08-2007 alle 19:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13786 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
|
Ragazzi.....ma è possibile che tra mettere le ventole sul rad in aspirazione o estrazione....non ci sia la benchè minima differenza????
Lo dico perchè mi sono arrivate proprio oggi le ventole che mi avete consigliato...3 nanoxia da 12 che ho subito montato....inutile discutere la cura della realizzazione....belle...ottimi materiali e molto....ma veramente molto silenziose....muovono molta più aria di quelle precedenti con 1/3 del rumore...(se così vogliamo chiamarlo... ![]() Non mi aspettavo nessun miracolo da queste ventole...è ovvio...a parte il rumore....però da quanto ne so io...tra aspirare e espellere....beh di solito voi dite che c'è differenza...io qui non ne vedo!!! Proprio ora sono sotto test e ho provato a metterle al massimo (cosa che non farò mai....) così per scrupolo...e facendo il solito test della solita durata...sto notando che anche con le ventole al max....le temperature sono pressocchè identiche!!!... Cosa mi sfugge???? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13787 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 2564
|
Quote:
Con il convogliatore dovrebbe essere migliore la situazione , io mi devo decidere a farlo ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 883
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13789 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
ho comprato un magiccool double 240 extreme per la mia prossima configurazione con i nuovi proci amd e leggendo qua e la non ho capito bene se il radiatore dove passa l acqua sia costruito in alluminio ho paura che se fosse cosi ci potrebbero essere effetti di corrosione visto che il resto e ybris in rame.aiutatemi a sapere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13790 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
in quel caso il miglior flusso aereo sulla superficie radiante(a causa della + omogenea pressione)ti permette di avere guadagni sensibili. minore è il carico,migliori le ventole,e + bassa la differenza di temperatura aria-acqua,minore o nulla diventa la differenza. Quote:
è che in effetti la caduta di pressione dovuta ad 1 metro di tubo circa è abbastanza simile al di la di una "esigua"differenza di sezione. con le sicce o altre pompe "inadatte" puoi notare una certa differenza attribuibile al tubo ...con le pompe che usiamo adesso cambia praticamente niente...se non per la comodità. anche il discorso del passo dei raccordi è abbastanza superfluo è vero che la variazione di sezione causa una caduta di presisone relativamente accentuata....ma è pressochè nulla se rapportata a quella attuata da un wb per via della struttura interna attuante una elevata resistenza. prendi un raccordo a T e lo rovesci(due rami paralleli al piano ed uno verticale) da un lato hai il ritorno del circuito dall'altro l'aspirazione della pompa,con il verticale riempi come fosse una vaschetta(collegando in verticiale sufficiente tubo e tappandolo).è un metodo economico e poco ingombrante per riempire/svuotare facilmente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13791 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
|
....e cosa devo fare per "ben convogliare" le mie ventole???....mi serve qualcosa?....scusa la domanda se ti può sembrare scema....ma sono alle prime armi!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13793 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
|
....ora capisco....e dove si possono acquistare???
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13794 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
![]() http://www.pctuner.net/img_wb/aquabooster/pict8283.jpg -Plexyglass -Lamierino -Cartone qualsiasi materiale di facile reperibilità ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13795 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Latina - Roma
Messaggi: 3785
|
Ciao ragazzi sono alle prese con il mio primo impianto a liquido.
Non ho ancora tutti i pezzi, ho solo preso una pompa newjet 1700 un radiatore tri ventola, mi mancano il vassoio per il liquido i tubi ed ovviamente un waterblock. Mi piace molto quello della Ybris, l'evo one. Volevo sapere se con la pompa che ho preso riesco a sfruttarlo a dovere. Quale altro waterblock potreste consigliarmi al livello dell'ybris evo one? Grazie!
__________________
E6600@3.6ghz@1.29V - H2O cooled: Ybris Evo One - Lunasio X-Force V3 - NewJet 1700 -> min:32°|max: 48° - Gigabyte P35-DS4 rev1.0 - 2x1gb Team Group Elite 6400 - ExperTVision 8800GT 1gb - Samsung 500Gb - Sony SDM-HS95 - Enermax Liberty 500W - 3com OfficeConnect Wireless Router - Fastweb 6Mb - Trattative: "search" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13796 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 643
|
Sono veramente contento, con i consigli che mi avete dato ora dopo un torture test ho cpu a 40, pwmic a 49 e chipset a 40
![]() ![]()
__________________
Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l'oridne dlele letetre all'intreno di uan praola nno e' improtatne, cio'ò ceh improta èe' al pirma e l'utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa, lo leeggrai comnuque sezna prbloema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13797 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Era una vita che non postavo in questa discussione...Mamma mia!
Stavo vedendo di aggiornare l'impianto liquido (pompa rotta, cambio lei e probabilmente radiatore). Ho visto le "nuove" (almeno per me che son rimasto alle NJ e alle Hydror ![]() HO visto però che rispetto alle vecchie hanno una portata in termini di l/h molto bassa (420-500 l/h) ma con una prevalenza decisamente alta (4-5mt se non erro) contro le "vecchie" che lavoravano in modo abbastanza opposto (grande portata, poca prevalenza). Mi ricordo appunto che parlando 2-3 anni fa si cercava di avere un sistema liquido "bilanciato", senza esagerare a mettere in serie i componenti per non sforzare la pompa, e per sfruttare la grande portata, ma visto come funzionano queste pompe mi sa che non ha più senso...Probabilmente la cosa più conveniente è di metter tutto in serie e bona ( radiatore - wb cpu - wb sk video nel mio caso). Cioè in pratica ho fatto tutto da solo ![]() Saluti! Crim |
![]() |
![]() |
![]() |
#13798 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Latina - Roma
Messaggi: 3785
|
a me manca il waterblock vorrei prendere il Fuzion ma non so dove reperirlo!
__________________
E6600@3.6ghz@1.29V - H2O cooled: Ybris Evo One - Lunasio X-Force V3 - NewJet 1700 -> min:32°|max: 48° - Gigabyte P35-DS4 rev1.0 - 2x1gb Team Group Elite 6400 - ExperTVision 8800GT 1gb - Samsung 500Gb - Sony SDM-HS95 - Enermax Liberty 500W - 3com OfficeConnect Wireless Router - Fastweb 6Mb - Trattative: "search" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13799 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
|
Quote:
Le pompe di oggi riescono a mantenere una maggore portata anche se il circuito è strozzato, a differenza di una nj1200. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13800 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
ho alcune domande sul raffreddamento a liquido in generale e in particolare sull'efficienza dei radiatori.
ho un x6800@3600 raffreddato con kit ubrys e black ice pro di quelli con singola ventola... i piu piccoli. inizio a pensare che sto radiatore sia inefficiente perchè comunque metta le cose mi ritrovo di norma a stare a 42 gradi in idle come minimo e 65/70 in full. mettendo un triventola o un cape cora potrei migliorare la situazione e se si di quanto? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.