|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6301 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Breve parentesi/noticina su configurazine delle "Ram"(memoria generica) in dual channel.
Supponiamo di avere un tubo principale(bus della CPU) che è ingrado di smistare(ricevere/emettere) un flusso max di 1600 mq/sec(metri cubi di liquido al secondo = portata). Supponiamo di connettere (alimentare) il tubo principale con un tubo secondario(modulo di memoria). Va da se che che: la portata del tubo principale sarà sempre uguale al quella del tubo secondario. Se quest'ultimo ha una portata di 800 mq/sec la capacità/potenziale di smistamento del tubo principale sarebbe sfuttata solo a metà. Supponiamo di connettere al tubo principale(Cpu) 2 tubi secondari( 2 moduli di memoria) che lo alimentano in parallelo(configurazione dual channel). In questo caso 2 tubi ciascuno con portata di 800 mq/sec saturano completamente il tubo principale, che come detto sopra si suppone abbia una portata max di 1600 mq/sec[1]. Nell'ipotesi di poter variare la portata dei tubi secondari(overclock dei moduli di mem) potremmo chiederci come variano le prestazioni del sistema. Il buon senso ci dice che: - la portata del tubo principale(prestazioni della Cpu) rimane invariata per sue caratteristiche intrinseche(specifiche della Cpu) - se la portata coplessiva dei tubi secondari in un certo istante superala portata del tubo principale negli istanti successivi i tubi secondari devono smettese di alimentare il sistema fino a quando il tubo principale non abbia smaltito l'eccesso di fluido. Se così non fosse si avrebbe un accumulo/travaso di fluido nella sorgente/sorgenti dei tubi secondari. Nella realtà se un modulo(o coppia di moduli) di mem è in grado di generare un flusso dati maggiore di quello che la Cpu puo' smaltire il controllore di mem(DRAM Controller con cicli di wait programmabili) inserisce cicli di Wait fino ad armonizzare il flusso dati del blocco di mem a quello del processore. Quindi overcloccare i moduli di mem oltre il punto di equilibrio definito dal flusso dati che un processore puo' smistare in certe condizioni( che dipendono/sono funzione di: valore frequenza del procio, moltiplicatore, tensione di alimentazione, ecc.) non accresce le prestazione del procio ma aumenta la potenza dissipata dei moduli. Per inciso all'aumentare della frequenza di funzionamento di un componente realizato in tecnologia Cmos aumenta la sua potenza dissipata. I chip dei moduli di mem sono in tecnologia Cmos chiusa parentesi. Correggimi se sbaglio! Se non erro la tua scheda madre ha una freq max di bus di 1600 MHz. Quindi due moduli di mem da 800 MHz in configurazione "Dual_Channel" saturano completamente il bus del processore piu' prestante( in termini di frequenza di bus) che la tua scheda possa gestire, come da specifiche del produttore(Asus). Tuo acquisto di moduli di mem da 1066 MHz. Tenendo conto che: - la differenza di prezzo tra coppie di moduli da 2x2GB di mem da 800 MHz e 1066MHz non è molto accentuata, - che in prospettiva di vendita il mercato accoglierà piu' facilmente coppie di moduli a frequnza maggiore - che si deprezzeranno meno dei moduli da 800 MHz Ti converrebbe tenerli. P.S. [1] In teoria il confronto andrebbe fatto sui flussi dati e non sulle frequenze operative. Ma osservando che il Processore che i Moduli di Men hanno la stessa ampiezza di bus pari a 8 Byte( = 64 bit), si possono confrontare in questo caso le sole frequenze. Ultima modifica di dado2005 : 01-07-2009 alle 23:25. |
|
|
|
|
|
#6302 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 34
|
|
|
|
|
|
|
#6303 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
|
Ma quando si aumenta la freq delle ram spesso aumenta anche la freq del bus. Aumenta la portata del tubo principale. Giusto? Per quello forse controllare lo strap?
|
|
|
|
|
|
#6304 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 34
|
Ragazzi passo in avanti! Sono riuscito stabilmente a portarle a 1000 mhz!
Mi sa che lascio cosi perchè dopo che ho letto tanta e tanta roba sono arrivato alla conclusione che il problema è nel rapporto del fxb del processore che è a 1033 e la ram che è a 1066! Da quello che ho trovato e collegando le varie parti a quella fsb del processore le ram possono andare a 800 a 1000 o a 1166! 1166 però mi sa che è alto! Ci ho provato e mi è andato instabile! Ora faccio qualche altra prova! Sentite per il timing lascio quello automatico a 5-5-5-15 visto che lavorano a 1000 mhz oppure metto quello suo che è un 6-7-7-20 ? |
|
|
|
|
|
#6305 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3518
|
Quote:
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G |
|
|
|
|
|
|
#6306 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
|
|
|
|
|
|
|
#6307 |
|
Messaggi: n/a
|
Le Ram stanno funzionando a 1066Mhz cas5 quindi vai tranquillo
|
|
|
|
#6308 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
|
|
|
|
|
|
|
#6309 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#6310 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
|
|
|
|
|
|
|
#6311 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#6312 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3518
|
DDR = Double Data Rate
Esiste un protocollo, definito da un organismo che si chiama JEDEC, che definisce degli standard accettati da tutti i produttori, in modo tale che i vari componenti siano compatibili tra loro. Secondo il JEDEC, le ram possono avere certi tipo di frequenze, per essere riconosciute da tutte le schede madri. La frequenza massima ufficiale per le DDR2 è di 800MHz a 1,8v, ecco perchè qualsiasi tipo di ram DDR2 monterai, verrà inizialmente riconosciuta come DDR2 800 (Memory type PC2-6400). Questo non vuol dire che 800MHz sia davvero la velocità massima raggiungibile, infatti il mercato si evolve più velocemente degli standard. Ecco che oggi ci sono ram DDR2 che vanno a 1000-1066-1100-1150-1200MHz. Sotto la voce "part number" puoi trovare il codice con cui il produttore identifica il tuo modello di ram e spessissimo c'è anche una indicazione della velocità massima a cui il produttore garantisce quelle ram. Nel tuo caso part number: OCZ2RPR10662G Infine, a parte lo standard con cui vengono identificate le ram ed il codice del modello, c'è la frequenza reale a cui stanno lavorando le ram, che non vanno automaticamente al massimo (altrimenti a cosa servirebbe lo standard?), ma le devi regolare tu attraverso il bios della scheda madre. Attraverso i vari programmi diagnostici, sotto la voce "Bus memoria" o "DRAM Frequency" trovi il valore a cui effettivamente ti stanno lavorando le ram (valore che va moltiplicato x2, es 533x2=1066MHz - per la caratteristica intrinseca di tutte le ram DDR, cioè come scrivevo all'inizo, il fatto di essere Duoble Data Rate). Se ti domandi il perchè le cose funzionano così, è presto detto: esistono molti produttori di chip di memoria diversi e per raggiungere determinate frequenze di funzionamento, ognuno può richiedere voltaggi differenti (ci sono moduli recenti in grado di viaggiare a 1200MHz a 1,8v, ma anche moduli meno recenti che per 1000MHz possono richiedere 2,3v). Dato che l'hardware attuale non è stato progettato in modo tale di "indovinare" il voltaggio giusto per ogni modello diverso di ram, si è deciso di fare in modo tale che però almeno gli 800MHz a 1,8v sia un valore valido per tutti, dopodichè per velocità e voltaggi extra, ci vuole l'intervento umano diretto.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G |
|
|
|
|
|
#6313 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6314 |
|
Messaggi: n/a
|
Io ero stato più sintetico, ma il senso era quello
...
|
|
|
|
#6315 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: L'Aquila
Messaggi: 1517
|
Ragazzi che ne dite di sostituire la ram del mio sistema in firma??
__________________
CASE CM690 III -MSI B450-A PRO MAX -AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Arctic Freezer 34 eSports - Hyperx Predator 3200 MHz 2x8 GB - ASUS TUF Gaming NVIDIA GeForce RTX 4070 SUPER OC Edition 12 Gb - WD BLACK SN850X 1 TB - SSD Sandisk Extreme Pro 480 Gb - Alimentatore Corsair HX650W - Monitor Philips 272 G-Sync 27" - |
|
|
|
|
|
#6316 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
|
ma tra memorie ecc registered, ecc registered low profile, ecc registered fully buffered, che cambia??
grazie..
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro | |
|
|
|
|
|
#6317 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
tra le prime che sono entrambe ECC cambia solo la dimensione del modulo. le low profile sono più miniaturizzate per adattarsi meglio ai blade server.
le fully buffered hanno una diversa tecnologia di controllo degli errori e festione del flusso dati, vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/FB-DIMM
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#6318 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
|
Quote:
o devo montare le ECC REGISTERED??
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro | |
|
|
|
|
|
|
#6319 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
|
ragazzi, si potrebbe aggiornare la prima pagina? contiene notizie vecchiotte..
comunque sia, sto cercando un kit da 4gb con latenza bassa (cl4 o cl5) ad 800mhz (non intendo fare overclock) consigli idee?
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
|
|
|
|
|
#6320 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Quote:
DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5 Le trovi intorno ai 50 55 euro. Le ddr2 a 800MHz kit da 2x2 Gb le trovi a circa 10 euro in meno. Ma in futuro sarà piu' facile rivendere le ddr2 a maggiore frequenza. Ad oggi non è il caso di lesinare troppo! Vai sul sito trovaprezzi : hai un ampia scelta. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.
















...








