Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2009, 23:08   #6301
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da Impavido85 Guarda i messaggi
ho scritto ma nn mi ha risp nessuno! Bho
Breve parentesi/noticina su configurazine delle "Ram"(memoria generica) in dual channel.

Supponiamo di avere un tubo principale(bus della CPU) che è ingrado di smistare(ricevere/emettere) un flusso max di 1600 mq/sec(metri cubi di liquido al secondo = portata).

Supponiamo di connettere (alimentare) il tubo principale con un tubo secondario(modulo di memoria).

Va da se che che:

la portata del tubo principale sarà sempre uguale al quella del tubo secondario.

Se quest'ultimo ha una portata di 800 mq/sec la capacità/potenziale di smistamento del tubo principale sarebbe sfuttata solo a metà.


Supponiamo di connettere al tubo principale(Cpu) 2 tubi secondari( 2 moduli di memoria) che lo alimentano in parallelo(configurazione dual channel).

In questo caso 2 tubi ciascuno con portata di 800 mq/sec saturano completamente il tubo principale, che come detto sopra si suppone abbia una portata max di 1600 mq/sec[1].

Nell'ipotesi di poter variare la portata dei tubi secondari(overclock dei moduli di mem) potremmo chiederci come variano le prestazioni del sistema.

Il buon senso ci dice che:

- la portata del tubo principale(prestazioni della Cpu) rimane invariata per sue caratteristiche intrinseche(specifiche della Cpu)

- se la portata coplessiva dei tubi secondari in un certo istante superala portata del tubo principale negli istanti successivi i tubi secondari devono smettese di alimentare il sistema fino a quando il tubo principale non abbia smaltito l'eccesso di fluido.


Se così non fosse si avrebbe un accumulo/travaso di fluido nella sorgente/sorgenti dei tubi secondari.

Nella realtà se un modulo(o coppia di moduli) di mem è in grado di generare un flusso dati maggiore di quello che la Cpu puo' smaltire il controllore di mem(DRAM Controller con cicli di wait programmabili) inserisce cicli di Wait fino ad armonizzare il flusso dati del blocco di mem a quello del processore.

Quindi overcloccare i moduli di mem oltre il punto di equilibrio definito dal flusso dati che un processore puo' smistare in certe condizioni( che dipendono/sono funzione di: valore frequenza del procio, moltiplicatore, tensione di alimentazione, ecc.) non accresce le prestazione del procio ma aumenta la potenza dissipata dei moduli.

Per inciso all'aumentare della frequenza di funzionamento di un componente realizato in tecnologia Cmos aumenta la sua potenza dissipata. I chip dei moduli di mem sono in tecnologia Cmos

chiusa parentesi.


Correggimi se sbaglio! Se non erro la tua scheda madre ha una freq max di bus di 1600 MHz.

Quindi due moduli di mem da 800 MHz in configurazione "Dual_Channel" saturano completamente il bus del processore piu' prestante( in termini di frequenza di bus) che la tua scheda possa gestire, come da specifiche del produttore(Asus).


Tuo acquisto di moduli di mem da 1066 MHz.

Tenendo conto che:

- la differenza di prezzo tra coppie di moduli da 2x2GB di mem da 800 MHz e 1066MHz non è molto accentuata,
- che in prospettiva di vendita il mercato accoglierà piu' facilmente coppie di moduli a frequnza maggiore

- che si deprezzeranno meno dei moduli da 800 MHz


Ti converrebbe tenerli.

P.S.

[1] In teoria il confronto andrebbe fatto sui flussi dati e non sulle frequenze operative.

Ma osservando che il Processore che i Moduli di Men hanno la stessa ampiezza di bus pari a 8 Byte( = 64 bit), si possono confrontare in questo caso le sole frequenze.

Ultima modifica di dado2005 : 01-07-2009 alle 23:25.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 23:18   #6302
Impavido85
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
se nn cambi STRAP difficile andranno in AUTO @ 1066 ... devi cambiare tu il moltiplicatore manualmente nel BIOS della tua mobo ...
Sono tutte orecchie! Aspetto consigli! Intanto sto cercando info e facendo delle prove! Ho un e8400 e un asus p5q !
Impavido85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 23:30   #6303
joydivision
Senior Member
 
L'Avatar di joydivision
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da dado2005 Guarda i messaggi
B
Ma quando si aumenta la freq delle ram spesso aumenta anche la freq del bus. Aumenta la portata del tubo principale. Giusto? Per quello forse controllare lo strap?
__________________
joydivision è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 12:21   #6304
Impavido85
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 34
Ragazzi passo in avanti! Sono riuscito stabilmente a portarle a 1000 mhz!
Mi sa che lascio cosi perchè dopo che ho letto tanta e tanta roba sono arrivato alla conclusione che il problema è nel rapporto del fxb del processore che è a 1033 e la ram che è a 1066! Da quello che ho trovato e collegando le varie parti a quella fsb del processore le ram possono andare a 800 a 1000 o a 1166! 1166 però mi sa che è alto! Ci ho provato e mi è andato instabile! Ora faccio qualche altra prova! Sentite per il timing lascio quello automatico a 5-5-5-15 visto che lavorano a 1000 mhz oppure metto quello suo
che è un 6-7-7-20 ?
Impavido85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 22:38   #6305
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Impavido85 Guarda i messaggi
Ragazzi passo in avanti! Sono riuscito stabilmente a portarle a 1000 mhz!
Mi sa che lascio cosi perchè dopo che ho letto tanta e tanta roba sono arrivato alla conclusione che il problema è nel rapporto del fxb del processore che è a 1033 e la ram che è a 1066! Da quello che ho trovato e collegando le varie parti a quella fsb del processore le ram possono andare a 800 a 1000 o a 1166! 1166 però mi sa che è alto! Ci ho provato e mi è andato instabile! Ora faccio qualche altra prova! Sentite per il timing lascio quello automatico a 5-5-5-15 visto che lavorano a 1000 mhz oppure metto quello suo
che è un 6-7-7-20 ?
5-5-5-15 è migliore come prestazioni. Fai un test di stabilità (ad esempio un paio di ore d Orthos) e se regge lasciale così.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:06   #6306
princi1989
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
ciao a tutti..

ieri ho prese delle nuove ram...

2x2gb ocz reaper 1066mhz HPC edition

queste-->


è normale che me le dia a 800mhz?
ho settato dal bios le ram manualmente, dram frequency 1066mhz e voltaggio a 2.2


riavviando il pc, con vari programmi mi dice così:
princi1989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:15   #6307
Marcellus_Wallace
 
Messaggi: n/a
Le Ram stanno funzionando a 1066Mhz cas5 quindi vai tranquillo !!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:30   #6308
princi1989
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
Quote:
Originariamente inviato da Marcellus_Wallace Guarda i messaggi
Le Ram stanno funzionando a 1066Mhz cas5 quindi vai tranquillo !!!
ma come si fa a capire? xk i programmi dicono 800?
princi1989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:41   #6309
Marcellus_Wallace
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da princi1989 Guarda i messaggi
ma come si fa a capire? xk i programmi dicono 800?


Guarda attentamente lo screenshot che ho modificato !!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:43   #6310
princi1989
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
Quote:
Originariamente inviato da Marcellus_Wallace Guarda i messaggi


Guarda attentamente lo screenshot che ho modificato !!
ah perchè non è 1:1 ma 1:2
princi1989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:51   #6311
Marcellus_Wallace
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da princi1989 Guarda i messaggi
ah perchè non è 1:1 ma 1:2
No, perchè hai DDR2
!!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 14:34   #6312
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3518
DDR = Double Data Rate

Esiste un protocollo, definito da un organismo che si chiama JEDEC, che definisce degli standard accettati da tutti i produttori, in modo tale che i vari componenti siano compatibili tra loro.
Secondo il JEDEC, le ram possono avere certi tipo di frequenze, per essere riconosciute da tutte le schede madri. La frequenza massima ufficiale per le DDR2 è di 800MHz a 1,8v, ecco perchè qualsiasi tipo di ram DDR2 monterai, verrà inizialmente riconosciuta come DDR2 800 (Memory type PC2-6400).
Questo non vuol dire che 800MHz sia davvero la velocità massima raggiungibile, infatti il mercato si evolve più velocemente degli standard. Ecco che oggi ci sono ram DDR2 che vanno a 1000-1066-1100-1150-1200MHz. Sotto la voce "part number" puoi trovare il codice con cui il produttore identifica il tuo modello di ram e spessissimo c'è anche una indicazione della velocità massima a cui il produttore garantisce quelle ram.
Nel tuo caso part number: OCZ2RPR10662G

Infine, a parte lo standard con cui vengono identificate le ram ed il codice del modello, c'è la frequenza reale a cui stanno lavorando le ram, che non vanno automaticamente al massimo (altrimenti a cosa servirebbe lo standard?), ma le devi regolare tu attraverso il bios della scheda madre.
Attraverso i vari programmi diagnostici, sotto la voce "Bus memoria" o "DRAM Frequency" trovi il valore a cui effettivamente ti stanno lavorando le ram (valore che va moltiplicato x2, es 533x2=1066MHz - per la caratteristica intrinseca di tutte le ram DDR, cioè come scrivevo all'inizo, il fatto di essere Duoble Data Rate).

Se ti domandi il perchè le cose funzionano così, è presto detto: esistono molti produttori di chip di memoria diversi e per raggiungere determinate frequenze di funzionamento, ognuno può richiedere voltaggi differenti (ci sono moduli recenti in grado di viaggiare a 1200MHz a 1,8v, ma anche moduli meno recenti che per 1000MHz possono richiedere 2,3v).
Dato che l'hardware attuale non è stato progettato in modo tale di "indovinare" il voltaggio giusto per ogni modello diverso di ram, si è deciso di fare in modo tale che però almeno gli 800MHz a 1,8v sia un valore valido per tutti, dopodichè per velocità e voltaggi extra, ci vuole l'intervento umano diretto.

__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 14:39   #6313
princi1989
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Torino
Messaggi: 4708
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
DDR = Double Data Rate

Esiste un protocollo, definito da un organismo che si chiama JEDEC, che definisce degli standard accettati da tutti i produttori, in modo tale che i vari componenti siano compatibili tra loro.
Secondo il JEDEC, le ram possono avere certi tipo di frequenze, per essere riconosciute da tutte le schede madri. La frequenza massima ufficiale per le DDR2 è di 800MHz a 1,8v, ecco perchè qualsiasi tipo di ram DDR2 monterai, verrà inizialmente riconosciuta come DDR2 800 (Memory type PC2-6400).
Questo non vuol dire che 800MHz sia davvero la velocità massima raggiungibile, infatti il mercato si evolve più velocemente degli standard. Ecco che oggi ci sono ram DDR2 che vanno a 1000-1066-1100-1150-1200MHz. Sotto la voce "part number" puoi trovare il codice con cui il produttore identifica il tuo modello di ram e spessissimo c'è anche una indicazione della velocità massima a cui il produttore garantisce quelle ram.
Nel tuo caso part number: OCZ2RPR10662G

Infine, a parte lo standard con cui vengono identificate le ram ed il codice del modello, c'è la frequenza reale a cui stanno lavorando le ram, che non vanno automaticamente al massimo (altrimenti a cosa servirebbe lo standard?), ma le devi regolare tu attraverso il bios della scheda madre.
Attraverso i vari programmi diagnostici, sotto la voce "Bus memoria" o "DRAM Frequency" trovi il valore a cui effettivamente ti stanno lavorando le ram (valore che va moltiplicato x2, es 533x2=1066MHz - per la caratteristica intrinseca di tutte le ram DDR, cioè come scrivevo all'inizo, il fatto di essere Duoble Data Rate).

Se ti domandi il perchè le cose funzionano così, è presto detto: esistono molti produttori di chip di memoria diversi e per raggiungere determinate frequenze di funzionamento, ognuno può richiedere voltaggi differenti (ci sono moduli recenti in grado di viaggiare a 1200MHz a 1,8v, ma anche moduli meno recenti che per 1000MHz possono richiedere 2,3v).
Dato che l'hardware attuale non è stato progettato in modo tale di "indovinare" il voltaggio giusto per ogni modello diverso di ram, si è deciso di fare in modo tale che però almeno gli 800MHz a 1,8v sia un valore valido per tutti, dopodichè per velocità e voltaggi extra, ci vuole l'intervento umano diretto.

ti ringrazio davvero per la lezione RAM
princi1989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 14:51   #6314
Marcellus_Wallace
 
Messaggi: n/a
Io ero stato più sintetico, ma il senso era quello ...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 11:04   #6315
squalo85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: L'Aquila
Messaggi: 1517
Ragazzi che ne dite di sostituire la ram del mio sistema in firma??
__________________
CASE CM690 III -MSI B450-A PRO MAX -AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Arctic Freezer 34 eSports - Hyperx Predator 3200 MHz 2x8 GB - ASUS TUF Gaming NVIDIA GeForce RTX 4070 SUPER OC Edition 12 Gb - WD BLACK SN850X 1 TB - SSD Sandisk Extreme Pro 480 Gb - Alimentatore Corsair HX650W - Monitor Philips 272 G-Sync 27" -
squalo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 13:00   #6316
Zerocort
Senior Member
 
L'Avatar di Zerocort
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
ma tra memorie ecc registered, ecc registered low profile, ecc registered fully buffered, che cambia??

grazie..
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro |
Zerocort è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 14:00   #6317
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
tra le prime che sono entrambe ECC cambia solo la dimensione del modulo. le low profile sono più miniaturizzate per adattarsi meglio ai blade server.
le fully buffered hanno una diversa tecnologia di controllo degli errori e festione del flusso dati, vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/FB-DIMM
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 15:27   #6318
Zerocort
Senior Member
 
L'Avatar di Zerocort
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
tra le prime che sono entrambe ECC cambia solo la dimensione del modulo. le low profile sono più miniaturizzate per adattarsi meglio ai blade server.
le fully buffered hanno una diversa tecnologia di controllo degli errori e festione del flusso dati, vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/FB-DIMM
se io devo aumentare la ram del server che attualmente monta 2x512 ddr2 200Mhz pc2-3200 ECC REGISTERED.. vanno bene lo stesso le FB??

o devo montare le ECC REGISTERED??
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro |
Zerocort è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 20:39   #6319
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
ragazzi, si potrebbe aggiornare la prima pagina? contiene notizie vecchiotte..

comunque sia, sto cercando un kit da 4gb con latenza bassa (cl4 o cl5) ad 800mhz (non intendo fare overclock)

consigli idee?
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 23:40   #6320
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
...sto cercando un kit da 4gb con latenza bassa (cl4 o cl5) ad 800mhz (non intendo fare overclock)

consigli idee?
Con un occhio anche al futuro, pensando tra qualche annetto di rivenderle, ti converebbe aquistare le:

DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5

Le trovi intorno ai 50 55 euro.

Le ddr2 a 800MHz kit da 2x2 Gb le trovi a circa 10 euro in meno.

Ma in futuro sarà piu' facile rivendere le ddr2 a maggiore frequenza.

Ad oggi non è il caso di lesinare troppo!

Vai sul sito trovaprezzi : hai un ampia scelta.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Primo contatto con nuova Jeep Compass el...
Black Friday HP: due stampanti multifunz...
OPPO ColorOS 16: tutte le novità ...
Black Friday JBL con sconti fino al 60%....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v