|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#601 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Valdagno (VI)
Messaggi: 860
|
Bello bello!
Nuovi up! In effetti quell'alimentatore è davvero bellissimo: io volevo comprarmelo un po' di tempo fa, ma costava troppo (quello del tuo amico è un buon prezzo).
__________________
Tagan BZ PipeRock 700W / Asus P5K / Intel Core 2 Duo E6750 / Sapphire Radeon HD 4870 512MB/ 4 x Corsair XMS2 1 GB DDR2 800 / Western Digital SATA 200 GB / Maxtor SATA II 200 GB / WLAN 802.11g / Logitech Z-5450 / Logitech G15 / Razer Lachesis / Icemod ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#602 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
mousepad
Dimenticavo.. il lavoro di accoppiamento del pc con piccoli particolari " a tema" procede.
Mentre girovagavo su ebay prima di Natale ho visto questo bel mousepad a led blu, con tanto di hub usb incorporato. Non ho saputo resistere e l'ho preso al volo!! Così ora ho be 8 porte a "portata di mano" (scusate il gioco di parole) comprese quelle nell'altro hub, e non devo impazzire a infilare cavi dietro. Però ogni tnato noto dei problemi di connessione, credo dovrò prendere un trasformatore 5v per alimentare l'hub. L'unico ritocco che dovrò fare sarà togliere la scritta sovraimpresas senza rovinare il colore grigio metallizzato. Purtroppo nessun modding da fare su questo componente ![]() Domani dovrei riuscire a postare le foto di un altro soprammobile a tema che mi è arrivato, un oggettino anni '70 che mi ha sempre affascinato fin da bambino.
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#603 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Valdagno (VI)
Messaggi: 860
|
Un carillon?
__________________
Tagan BZ PipeRock 700W / Asus P5K / Intel Core 2 Duo E6750 / Sapphire Radeon HD 4870 512MB/ 4 x Corsair XMS2 1 GB DDR2 800 / Western Digital SATA 200 GB / Maxtor SATA II 200 GB / WLAN 802.11g / Logitech Z-5450 / Logitech G15 / Razer Lachesis / Icemod ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#604 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
soprammobile
Ecco l'oggettino che fa bella mostra di sè sopra il frigus:
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#605 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
la lampada vulcano...mi è sempre piaciuta un sacco,sia questa che quella tipo "medusa elettrica"...+ volte son stato in procinto di acquistarla,poi mi son sempre fermato xkè sò che una volta presa,la terrei quasi sempre spenta...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
![]() |
![]() |
![]() |
#606 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Valdagno (VI)
Messaggi: 860
|
Uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuh bellissimaaaaa!
![]() Ce l'ho anch'io, rossa, però ora le bolle non vanno più su e giù, non so perchè. ![]() ![]()
__________________
Tagan BZ PipeRock 700W / Asus P5K / Intel Core 2 Duo E6750 / Sapphire Radeon HD 4870 512MB/ 4 x Corsair XMS2 1 GB DDR2 800 / Western Digital SATA 200 GB / Maxtor SATA II 200 GB / WLAN 802.11g / Logitech Z-5450 / Logitech G15 / Razer Lachesis / Icemod ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#607 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
@ laba
ultimamente mi stuzzica l'idea di avere un secondo monitor piccolino, per cosi' dire di servizio; il tuo dove l'hai preso? ed il touch funziona sotto linux oppure hai dovuto smanettare?
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#608 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
anyone?
![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#609 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
ola!! scusa il silenzio, avevo il pc fuso... oggi non riesco ma domani aggiorno e ti do informazioni anche sul monitor piccolino, che ha ripreso a funzionare: prima non andava perchè la scheda video s'era fusa!
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#610 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
grazie
![]() scheda video fusa? ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#611 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: ............
Messaggi: 495
|
letto tutto il thread tutto di un fiato ( peccato per la scheda video ), davvero complimenti cmq , risultato eccezionale
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#612 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: [TO] My PC:CPU: Intel 6800k, GA-X99, 16GB 2400, EVGA GTX980 KingPin, 850 EVO 500GB
Messaggi: 6515
|
Very very
Good! Ho letto il thread soffermandomi sulle immagini, ma non ho fatto attenzione al risultato delle temperature; micidiale la tua maniacale attenzione ai particolari! Comunque davvero "Chapeau" per il progetto ed il lavoro!
klzg12 P.S. Grazie per i link! Con i raccordi hai poi risolto? Mi sono completamente dimenticato di rispondere ai tuoi sms! Scusa!
__________________
1)LIQUIDO VARIE ; CANCRO LE CURE PROIBITE (video) "Evito a priori": ¥º·RG·º¥, CoMa666, Quiro (Piantagrane! Evitate come la Peste!),boccio74 e razielfury (non è di parola!) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#613 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Prov. Catania
Messaggi: 783
|
veramente notevole il lavoro che hai fatto..........non avevo mai frequentato questa sezione e quello che si puo' fare.....BRAVO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#614 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
Quote:
Per quel che riguarda i connettori tutto ok, con la mia faccia di latta mi sono presentato in una azienda subito fuori Torino che tratta di pneumatica e mi sono fatto dare un po' di raccordi e adattatori che mi servavano, tutti in metallo e con le connessioni in plastica che, oltre ad essre arancioni e quindi più in linea coi colori del frigus, sono anche più"sicuri" delle connessioni di quelli neri presi nei negozi di watercooling. Purtroppo il wb della 7800gtx è un filo grande, e coi raccodi il tutto spunta troppo e no posso riutilizzare il coperchio in plexy blu che avevo fatto.Dovrò inventarmene uno nuovo, magari in plexy trasparente. Ma le foto e le spiegazioni arriveranno. Grazie ancora dei compliments, il meglio però deve ancora venire!
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#615 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1839
|
Beh che dire complimenti !!
Un bel esempio di recupero di un bellissimo oggetto di design.. Fa ancora piu piacere sapere che visto che siamo paesani ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#616 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Oddio ma è una bellissima idea,secondo me una volta finito potresti anche venderlo
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
Quote:
Però a proposito della tua osservazioe, la scorsa settimana ho ricevuto una telefonata a carico del destinatario. Era un mio amico che non sentivo da un po', che mi ha detto che mentre andava a lavoro ha visto buttato su un marciapiede della periferia Nord di Torino un frigo come il mio!Siccome dovevo andare a finire di mettere a posto il pc di un amico che abita li, nel pomeriggio sono andato, mi sono girato tutta la via, in mezzo ai tossici in cerca di dose e ai papponi al lavoro. Purtroppo il frigo era sparito, che jella!! E pensare che con un amico (che avendo la stessa idea da quando era adolescente l'ha finalmente portata a compimento, mettendo lo stereo nel frigo FIAT - e l'ha fatto di un bellissimo blu metallizzato, se vado a casa sua nel weekend vi posto le foto) eravamo d'accordo di sistemarlo nella sua cantina, e nei prossimi mesi creare un frigo-pc da vendere, in base ovviamente alle richieste del committente. Vabbè, non dispero, girando per discariche e periferie qualcosa lo troverò, e con calma ne farò uno ancora più "rifinito". il mio, ovviamente, non lo venderò: è il prototipo nomero "0", e ci sono affezionato ![]()
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#618 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 592
|
Davvero complimentoni, idea molto originale, e grande realizzazione tecnica. Ti followo
![]()
__________________
Ho concluso transazioni con: Titave, Obelix-It, Nemesis2, bottoni, ventiquattro, Parish, polostation, Ivanooe, ezekiel22, Nyk512, ziocan, mike2587 |
![]() |
![]() |
![]() |
#619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
Quote:
I moderni kernel lo riconoscono, ma il problema è che gli assi sono invertiti. Non ho ancora provato per vedere se han fixato, però basta dare un parametro (swap_xy) e si dovrebbe risolvere. Se hai pazienza nei prossimi giorni, quando riprovo a configurarlo, ti mando le istruzioni. Devo recuperare delle mail che mi ero scambiato con uno trovato su internet che mi aveva dato il suggerimento. Comunque ci sono i driver anche per linux su cd che mi han mandato insieme al monitor, ti posto poi tutto con calma
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#620 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1589
|
Eccomi qua, in una grigia mattinata di fine inverno, ad aggiornar lo stato dei lavori.
Era da tempo che avrei voluto sistemare un po' di difetti di “frigus”, ma per mancana di tempo ho dovuto rimandare. Avevo già una mezza idea di farlo alla fine della sessione esami di gennaio, ma poi gli eventi sono precipitati e ho dovuto farlo per forza di cose. Negli ultimi mesi il mio pc stranamente si bloccava, per i motivi più assurdi. Anteprima di un video, lettura pagine internet, normale utilizzo del pc. Pensavo fossero problemi software, che però si sono intensificati negli ultimi tempi, con tanto di artefatti video. Morale.. dopo svariati test ho verificato che molto probabilmente la gloriosa DFI NFII Ultra aveva problemi, e così la EVGA 6800Ultra. Problemi dovuti a sbalzi di tensione frequenti nella mia zona. Ho così smontato TUTTO il frigus, e potete vedere l'effetto combinato del mio pc smontato e di due pc da assemblare: Ecco i pezzi che compongono il mio nuovo pc: Alimentatore: Corsair Hx 520 Modulare Mb: Gigabyte P35-DS4 CPU: E2160 (in attesa di overclock ![]() Ram: 2x1Gb OCZ PC2 6400 ( 4-5-4-15) VGA: BFG 7800GTX Mi sono poi messo e ho smontato per bene l'impianto liquido. Vi ricordate che avevo chiesto cosa potesse essere quella specie di incrostazione subito sul pelo libero dell'acqua? Ho verificato essere un assembramento di alghe e affini, era una patina gelatinosa che si era depositata sul bordo. Probabilmente la soluzione acqua+X1 era troppo diluita, e se si aggiunge il fatto che le goccioline di condensa che si formano sono acqua distillata, si capisce come mai avesse attecchito. Ho quindi smontato tutti i WB, ed ecco cosa ho trovato all'interno dell'Ybris K11.. un po' di alghe assortite, credo, condensate intorno a un pezzetto di gomma finito dentro chissà come: Ho quindi pulito tutto col viakal, operazione effettuata soprattutto col radiatore, per essere sicuro di debellare ogni possibile elemento alieno. Ho quindi dato una pulita col Sidol e ho rimontato i pezzi. Ho poi provveduto a togliere il dissipatore originale della scheda video, compreso quello per le ram, che erano un po' il mio cruccio. Con la vecchia vga, infatti, potevo raffreddare solo il core a liquido, e la ram contribuiva non poco a riscaldare l'aria all'interno del “case”. Invece questo Aquagrafx copre anche le ram e i mosfet di alimentazione, risultando una manna per il mio sistema.Siccome sono un tipo curioso avevo anche smontato il WB della Aquacomuter per la nuova scheda video, volevo vedere come era la forma delle canaline. Dopo averlo rimontato e aver testato i vari wb mi sono accorto che perdeva. Per fortuna ho fatto tutto nella vasca di casa e non coi pezzi montati! E' successo che la guarnizione è rimasta pizzicata, così ho riprovato a metterla ma tendeva a scivolare via. Ho risolto grazie a un suggerimento di mio padre, un po' più pratico in queste cose: ho usato un po' di grasso per ungere la guarnizione, che così è rimasta nella sua sede permettendomi di chiudere il coperchio superiore senza problemi. Ecco come è composto ora il mio impianto: Pompa Swieftech MPC 655 => WB vga => wb CPU => radiatore monoventola => vaschetta Come potete vedere ho eliminato il Wb per il chipset, dal momento che la gigabyte usa un sistema di heatpipe che copre anche southbridge e mosfet, risultato molto efficiente se abbinato a una ventola da 12 che smuova un po d'aria, visto che non c'è il dissipatore per la cpu. Più in fondo potrete vedere la soluzione temporanea. Ho deciso anche di eliminare i raccordi a incastro, optando per quelli penumatici, cosa che mi consentirà di fare manutenzione più velocemente, e senza sforzare i componenti nel caso in cui debba smontarli lasciandoli in sede. Ecco l'immagine di uno di loro: Ho penato non poco per trovarli, infatti non volevo spendere 10€ si spedizione per 5 € di materiale. Ho quindi chiesto un po' nelle ferramente all'ingrosso della mia zona, e dopo un po' di ricerche sono finito in un'azienda che tratta attrezzature penumatiche e idrauliche subito fuori città. Facendo un po la faccia di bronzo ho chiesto i pezzi che mi servivano, anche se non ho partita IVA, e così per 20€ mi sono portato a casa un assortimento di raccordi per soddisfare tutte le mie esigenze. Ho avuto qualche problema con la cpu, non c'era spazio per montare i raccordi a L su ingresso e uscita, così ne ho messo uno dritto, e ho dovuto segare un pezzetto di staffa: Ho anche dovuto usare le viti più alte, altrimenti non sarei riuscito a fissarlo.. per pochi millimetri sono sufficienti, e sono la lunghezza più alta per delle M4. Una bella botta di fortuna! E ora veniamo alla pompa. Prima era esterna, com'è normale che sia per una a 12v, ancora non ne ho viste da immersione alimentate tramite molex. Avevo praticato un foro nella vaschetta, infilato un tubo cristal, e sigillato con una colla che si indurisce con l'acqua. Il problema però nasceva dal fatto che tra la parete posteriore della vaschetta e quelle del frigo la pompa ci stava a malapena, e in più per far si che l'acqua arrivasse alla mandata della pompa ho dovuto usare due diversi raccordi a 90°. C'era poi anche un altro inconveniente: dovevo fare molta attenzione nello spostare la vaschetta, per pulizia, manutenzione, o far passare dei cavi. Un movimento brusco e avrei potuto mettere sotto sforzo la vaschetta, rompendola o danneggiando il tubo. Ho allora tagliato il tubo che sporgeva all'esterno e all'interno, non troppo vicino al bordo (non si sa mai, potrei aver di nuovo bisogno di quell'uscita!) L'ho quindi tappato con del domopack e sigillato con la famosa colla indurente all'acqua. Ho così deciso di immergere la pompa. No, non sono pazzo, non l'ho messa così com'è!! Mi sono fatto un giro al supermercato vicino casa, e per 50centesimi ho comprato un barattolo di plastica, di quelli per il sale, arancione, e anche uno blu, per scorta. Ho quindi preso le misure e praticato un foro attraverso il quale far passare il tubo di pescaggio. Il difficile è stato poi inserire la pompa e applicare il tubo nella predisposizione, ma dopo mezz'ora di contorcimenti ce l'ho fatta, e ho fissato il tutto con un paio di fascette. Anche qui ho usato quella colla (si chiama Kostrufiss, per chi ne avesse bisogno) per sigillare lo spazio tra il foro e il tubo, e come potete vedere dall foto ci sono andato pesante: preferisco non pensare neanche lontanamente che dell'acqua posa filtrare all'interno! Sono poi anche riuscito a mettere un po' di silicone all'interno, ma solo sulla parte superiore del tubo di ingresso, non c'era proprio spazio per le mie ditone! Come soluzione antivibrazione ho usato sul fondo della spugna “consistente” trovata nella confezione di un alimentatore, e stra gli spigoli della pompa e i bordi del contenitore, siccome lo spazio era di pochi millimetri, della normale spugna nera, di quella che si usa per le schede madri, ripiegata. Purtroppo credo che la pompa un po' si sia spostata, e uno degli spigoli aderisca al contenitore, perché un poco di vibrazioni si sentono, ma credo sia il mio orecchio allenato che le distingue, e probabilmente è un po' da maniaco questa osservazione. C'è da dire che la pompa è comunque molto silenziosa, e a frigo chiuso neanche si nota. Per risolvere il problema del galleggiamento ho messo un fondo di sabbia, ma non da coprire il corpo pompa, temendo che qualche grano particolarmente fine potesse entrare dall''ingresso del filo delal corretene e del potenziometro, grippando il sistema. Sopra la pompa ho aggiunto dei sacchetti di sabbia, e un vecchio wb in rame. In questo modo contrasto la spinta, ed evito che il contenitore si capovolga. Ecco le foto della lavorazione: Per concludere sia il bordo che i fori superiori sono stati abbondantemente coperti con del silicone bianco, sempre per scongiurare ogni problema di infiltrazione. La vaschetta. Un problema della precedente versione era che il coperchio, perfettamente uguale al foro sulla vaschetta, non poteva garantirmi tenuta, per cui il vapore scappava via e il livello dell'acqua diminuiva. In più il calore aveva deformato il coperchio, rendendolo concavo, acuendo i problemi di tenuta. Ho quindi risolto facendo un coperchio più grande, e mettendo un bordo di paraspifferi subito intorno alla bocca della vaschetta, e uno sotto il bordo del coperchio. Per chiudere bastano 4 pezzetti di velcro che tengono il coperchio premuto sul paraspifferi Avendo messi connettori pneumatici ora posso anche togliere la vaschetta e fare manutenzione solo alla pompa, però come evitare di smontare il circuito? Semplice, basta mettere un rubinetto!!! L'unico problema era che gli ingressi del rubinetto sono da 10 interno, mentre io uso i 12. Ho dovuto usare degli adattatori, rendendo quindi un po' più lungo il rubinetto, ma rimane comunque funzionale: Nel caso debba togliere la vaschetta mi basta chiudere il rubinetto di mandata e mettere un tappino a quello di uscita. Come potete vedere ho fatto i fori un po' più grossi dei tubi, ma ho usato dei tappi per vino, forati per far passare i tubi da 12, e facendo anche un foro extra per i rabbocchi. In questo modo ho perfetta tenuta al vapore senza dover siliconare nulla. Per il percorso dell'acqua all'inizio ho provato replicando il sistema di prima : pompa>GPU>Cpu>rad, però non funzionava: si formavano delle bolle che, essendo la vga più in alto della cpu, non volevano proprio saperne di infilarsi nel wb cp e poi nel radiatore.. che fare? Semplice, cambio il giro!! Così, dopo aver rismontato il wb cpu per cambiare l'ordine dei connettori dritto-L , ho fatto il percorso pompa>cpu>gpu>rad. Andava molto meglio, ma il radiatore all'altezza della cpu, com'era prima, faceva troppa resistenza. Ho quindi deciso di metterlo quasi all'altezza della VGA, ma non troppo in alto, perché poi avrebbe impedito al monitor di rientrare. L'uovo di colombo è stato mettere il raccordo di ingresso più in basso di quello di uscita, così l'aria tendeva a salire ed era spinta molto più facilmente nella vaschetta: bastava qualche colpetto per convincere le bolle restie e muoversi, e l'impianto girava senza problemi nel giro di un minuto. L'unico inconveniente è stato creato dalla mia furbizia: durante una delle tante prove con secchio, pompa a immersione e acqua di rubinetto ho sentito un rumore di sgocciolamento.. eppure tutte le connessioni tenevano perfettamente!! Cos'era successo?!?!? Mi ero dimenticato di rimettere il tubo di rientro in vaschetta dentro il secchio, siccome prima avevo dovuto rifinire un taglio della vasca e non volevo danneggiarlo.. risultato: un litro d'acqua finito prima nell'intercapedine, e poi per terra. Per fortuna avevo preso le mie precauzioni, mettendo ciabatte e materiale elettrico sulle sedie. E veniamo ora agli interventi allo “chassis”. All'inizio volevo contenere i tagli alla struttura dl frigo, per cui li ho fatti larghi il minimo indispensabile per poter far passare i connettori. Col tempo mi sono però reso conto che era un macello mettere e togliere il microfono, o anche solo collegare un cavo alla seconda uscita video. Infatti il fatto che ci siano circa8cm tra la parete esterna e quella interna impedisce alla mano di passare agevolmente. Ho allora preso un disco da taglio diamantato, e in 10 minuti ho allargato i fori, compreso quello nella vasca interna per l'alimentatore. Proprio per questo componente ho pensato a una sistemazione alternativa. Prima era fissato a una staffa, la quale a sua volta era ancorata alla vasca ceramica tramite bullone. Nel caso di sostituzione dell'alimentatore, però, avrei dovuto smontare tutta la vasca per poter tenere fermo il dado. Cosa fare allora? Ho allargato il foro di uscita dell'aria calda dell'alimentatore, ho fatto una mascherina di carta con riportati i 4 fori di fissaggio e ho quindi forato con una bella punta in Widia. Ho messo il solito paraspifferi per attutire le già poche vibrazioni e evitare di rigare la vernice. In questo modo ora con un semplice cacciavite (mi mancano due viti di quelle a testa larga da svitare a mano per completare l'opera) posso svitare le viti di tenuta e con un minimo di attenzione togliere l'ali in caso di necessità. In più l'aria calda viene espulsa direttamente nell'intercapedine, e da qui per convezione fuori. Devo dire che questo alimentatore è davvero silenziosissimo, e non scalda quasi per nulla! Avendo allargato l'apertura posteriore è stato più facile anche posizionare il radiatore, come detto prima. Avevo però un cruccio. La pompa adesso è in un contenitore a tenuta stagna, ma l'imprevisto è dietro l'angolo. Metti che entra dell'acqua e mi fa andar in corto la pompa: rischio di bruciarmi tutto! Avevo a disposizione un piccolo alimentatore, di quelli per pc desktop bassi, che avevogià privato di ventolina e silenziato con una da 8. A dire il vero, per alimentare semplicemente la pompa, potevo tenerlo anche senza ventola, garantendo silenzio assoluto. Lo attacco per fare dei test con la pompa, e mi rendo conto che ronza molto fastidiosamente. Mentre penso al da farsi,l'occhio mi cade sopra l'armadio e cosa vedo? Un progetto di qualche mese fa, accantonato momentaneamente. Una bella scheda madre per P1, con un P133 e 32mb di ram, montato sopra un alimentatore AT, reso silenzioso avendo tolto la ventola (ho dovuto però aggiungere una resistenza sui fili che la alimentavano, perchè altrimenti andava in protezione e non si accendeva), e raffreddato praticando dei grandi fori sui lati, protetti con delle reti inplastica in modo da impedire che accidentalmente ci infilassi un dito dentro, con conseguenze mortali. A cosa mi serviva? Con due belle schede di rete l'avevo trasformato in firewall, tramite una apposita distribuzione linux installata su una compact flash da 32 mega. Da qui al decidere di riutilizzarlo il passo è stato breve. Ho allora staffato il tutto sulla parete posteriore, di fianco al radiatore, fatto passare i cavi di alimentazione della pompa, dato corrente e.. voilà!! Tutto a posto. L'ali AT lo userò anche per alimentare le luci e le ventole, così quello di sistema si occuperà solo dei componenti elettronici. Nelle prossime settimane poi proverò di nuovo a configurare il firewall, per ora non l'ho reinstallato. Altra modifica fatta è stato spostare il masterizzatore dvd sul fondo del frigo, per ora montato su una base in polistirolo, ma appena ho tempo gli faccio un piccolo contenitore in plexy blu. In questo modo la giacchiaia sarà chiusa col suo coperchio, e nasconderà il NAS su cui faccio i backup, potendosi aprire tramite motorino elettrico recuperato da un lettore cd rotto, su cui sto lavorando nel tempo libero. Il resto dello spazio della ghiacciaia ospiterà i cd di sistema, svolgendo il compito di piccola “biblioteca” informatica. Per gli hard disk, temporaneamente, sono tornato alla soluzione cintino da serranda per appenderli, ma ieri ho comprato 4 molle(1€ l'una!!!!) per vedere come si comporta se le appendo così a 4 viti. Il pulsante di accensione ora è nel suo posto deputato, cioè il vecchio foro dove c'era l'interruttore di accensione luce interna. Non ho però ancora trovato in zona i famosi pulsanti “antivandalo” di metallo, sarà lavoro per le prossime settimane. Dove c'era la luce del frigo ora c'è un led blu che è collegato agli spinotti di attività hard disk, in questo modo, essendo praticamente subito dietro l'alloggiamento hard disk, dà una illuminazione supplementare in caso di lettura-scrittura sui dischi. Ed ecco ora il problema “hardware” più grosso che ho e ancora devo decidere come risolvere. Non posso più montare la copertura in plexy blu così com'è. Già prima lo spazio tra il bordo della scheda video e il pannello era di un dito scarso. Ora però il nuovo WB gpu sporge proprio di un dito, e andrebbe a cozzare su di lui. In più c'è l'ingombro dei raccordi. Una soluzione sarebbe farmi un altro pannello, ma prima cosa è difficile dargli la stessa piega di quello vecchio per farlo combaciare coi supporti, e secondo e più importante problema non posso farlo troppo bombato o mi va a toccare il cestello hard disk, che se volessi spostare più a destra mi costringerebbe a forare la cella d'acciaio della ghiacciaia, cosa che potrei anche fare, seppur con qualche difficoltà, a pc montato. Altr soluzione potrebbe essere praticare un taglio sul vecchio pannello in corrispondenza dei raccordi per permettere il suo scorrimento, e poi fare un coperchietto per coprire il foro fino alla parete sul fondo. Ci sto pensando, no so.. potrebbe anche essere un “artificio” artistico.. Se però decido per il nuovo pannello credo proprio mi prenderò del plexy trasparente, più economico, e che mi permette di avere i componenti interni più “a vista”, e poter sfruttare i giochi di luci, cosa che col blu non si può fare perché maschera parecchio. Praticamente dovrebbe scendere diritto fino in corrispondenza della VGA, qui avere una bombatura, e poi restringersi nuovamente: una bella sfida! Come la vedete voi? Ho anche delle ultime spese da fare: guaine e spiraline uv, vernice blu, cavi sata blu uv per sostituire quelli che ho adesso (rossi) e questo pannello frontale: Aerocool Power Panel (http://www.totalmodding.com/product_...oducts_id=3153) In questo modo, montato davanti all'alimentatore, avrei delle connessioni usb comode (anche se già ora con l'hub e il mousepad con hub incorporato va molto meglio!) ma soprattutto avrei le connessioni audio frontali sfruttando i connettori sulla gigabyte, oltre ad avere anche delle porte e-sata frontali. Al momento ne ho solo una che mi sporge a malapena, col cavo, dal retro fin sul piano della scrivania, per collegari gli hard disk dei pc degli amici in riparazione. A proposito di questo: posso fare l'hot plug dei dischi su questa porta, o è meglio spegnere prima? Il pensiero sarebbe quello di fare un foro sulla parete esterna del case per mettere sia l'aerocool che il masterizzatore dvd, ma fino a quando non potrò permettermi di riverniciarlo (ha bisogno del lucido protettivo, dato da un carrozziere... me ne sto rendendo conto, rischia troppo di rigarsi così) devo pensare a soluzioni alternative. Un'ultima cosa: ho visto con le luci UV che i tubi cristal non risaltano praticamente per nulla. Come si comportano quelli in silicone? Se facessero un bell'effetto potrei pensare di sostituire giusto quegli spezzoni che sono in vista. Ho notato che il rislan invece si comporta bene. In più mi pare che i miei neon da 30 cm, già un po' scomodi da piazzare, no abbiano un grande “raggio d'azione”,già oltre i 5-7 cm l'effetto scema parecchio, ad esempio le spiraline uv blu si illuminano solo se sono quasi a contatto, e anche i connettori sulla mobo non si accendono un granché. Sempre su totalmodding ho visto che ci sono quelli da 10, e un tipo è dichiarato possedere un “overboost” per la luminosità. Qualcuno di voi li ha? E' veramente così? Appena ho i soldi prendo tutto, compreso un trittico di led UV da puntare sul wb cpu, che essendo in plexyglass dovrebbe garantirmi un bell'effetto Dimenticavo... stufo di farmi friggere i componenti dagli sbalzi di tensione dell'enel mi sono comprato su ebay un UPS dell'APC, l' 1000VA USB PORT SUA1000I con connessione USB. In questomodo proteggerò sia pc+monitor, che NAS (è per questo che lo tolgo dal mobile nell'ingresso e lo metto nel frigus, almeno sarà protetto pure lui. Spero proprio non cada il soffitto proprio sopra frigus, distruggengo gli hard disk e il backup!!). Per tenere tutti i cavi raccolti e ordinati ho preso una ciabatta a 6 posizioni, l'ho staffata (facendo bene attenzione che le viti no toccassero parti sotto tensione) e avvitata al frigus: Per ora è tutto, forse la prossima settimana mi metto al lavoro sul plexy, così vedo di proteggere il pc dalla polvere. Probabilmente farò un'apertura per piazzare la ventola da 12 UV inmodo che spari sulle heatpipe del chipset. Eccovi qualche foto d'insieme e particolari del pc. Ah, le temperature per ora sono così assestate: CPU 0 e 1 (sotto sforzo con BOINC) 32° Chipset 42 (investito di striscio dal debole flusso della ventola da 12) Hard disk 36-38 a porta aperta \ 40-42 a porta chiusa GPU: 38 idle – 43-45 Full (2 ore di COD4). Non male, eh? Devo solo verificare il consumo totale del sistema e poi del solo pc col wattmetro preso su ebay, Aspetto consigli, See you!
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it Ultima modifica di laba : 01-03-2008 alle 14:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.