|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1601 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1602 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
|
Quote:
http://img7.imageshack.us/i/dettagliwifi.png/ guardando questo screenshot come mai se nel router d-link ho disattivato il dhcp qui invece mi dice che è attivo??è normale?
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1603 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1604 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3
|
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la discussione, quindi immaginate quanto sia DURO e le mie carenze in materia quanto siano profonde. Non ho capito come mai il router che fa da modem debba essere impostato come modem puro e non vada come bridge - routed. Io ho un Pirelli Gate 2 Plus WIFI a cui voglio collegare un Buffalo WRZ 300NH attraverso la WAN. Intendo utilizzare quindi le 4 porte LAN del Buffalo e le 4 porte LAN del Pirelli a cui collegherò anche Alice TV. Quale è il problema in una configurazione del genere? Secondo la guida dovrei utilizzare il Pirelli come modem puro (erchè?) oppure disattivare il dhcp del Buffalo e non usarlo collegato in WAN. Le mi necessità sono che: - i device collegati al Buffalo o al Pirelli riescano a vedere internet - i device collegati al Buffalo si "vedano" tra loro - i device collegati al Pirelli si "vedano" tra loro Poi se riescono a vedersi tutti ancora meglio Come wireless userei solo il Buffalo, l'altra la disattiverei. C'è qualcosa (ma questo lo avrete già capito) che non mi quadra nella guida consigliata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Quote:
Cerca di staccare il pirelli perchè credo abbia un limite sugli IP che possono essere collegati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1606 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 1
|
Quote:
Ciao Old!!! Come va? era dai tempi di Enkey che non ti vedevo in giro. Comunque, veniamo al dunque: Non credo tu abbia problemi di sorta e ti spiego il motivo: Il modem/router alice e' dotato in rj-11 ( da qui modem ) quindi in grado di "comporre" alicedsl/aliceasl per instaurare la connessione. Se lo usi cosi come solitamente si usa lo usi in modalita' routed, ovvero che lui compone e sullo switch di 4 porte colleghi tutti i tuoi dispositivi che tramite dhcp/ip fisso ( dipende da te ) possono accedere al web, poiche' il router fa NAT ovvero maschera le richieste dei vari dispositivi verso il mondo esterno facendole apparire provenienti da lui stesso, e poi una volta che tornano, usando la tabella NAT sa che tizio ha chiesto x, caio y e via dicendo. Puoi anche pero' utilizzarlo in modalita' bridge, ovvero collegare sempre l' rj-11 al doppino, ma usare un secondo router broadband ( colleganodolo alla sua wan ) e passando i parametri alicedsl/aliceadsl via PPPOE/PPPOA , a quel punto il router alice diventa proprio come un modem, e potrai usare solo cio' che sta dietro al buffalo ( wireless o wired che sia ). Tornando alla tua domanda: colleghi alice al doppino. lasci attivo dhcp o no, in base alle tue esigenze sulle 4 porte dello switch. alice avra' un ip, tipo 192.168.1.1/24 e i client connessi ( che siano wireless se la tieni attiva, che siano wired, che siano impostati con dhcp o con ip fisso potranno vedersi tra loro e accedere a internet ). Una porta la lasci libera per la wan del buffalo ( o qualsiasi altro broadband router ), lui lo puoi mettere con ip fisso ( o con dhcp ma con mac filter che ovvero ti da un ip in base al mac richiedente ) e questo poiche' se fai delle regole per il firewall e' il caso sia il solito ip sempre :-) Poi imposti la LAN del buffalo ( di default le 4 porte ) su una classe diversa senno non ci capisce piu nulla, e quindi diciamo 192.168.2.0/24. A quel punto colleghi via cavo o via wireless che ti pare sul buffalo, che fara' a sua volta NAT ( di default e' cosi ) che dirigera' le richieste a alice e alice al web. In questo modo tutti i devices collegati al buffalo comunicheranno tra loro. I devices dietro al buffalo comunicheranno con quelli dietro ad alice. Quelli alice, se vuoi comunicheranno con quelli buffalo ( ti serve una regola del firewall per dirgli di accettare sulla wan certo traffico su certa porta su certo protocollo e di DNATtarlo verso una destinazione che sta dietro al buffalo ). Alice avra' le 4 porte disponibili sempre utilizzabili ( 1 delle quali sara' il buffalo ) Buffalo avra' le 4 porte LAN utilizzabili piu la wireless. In pratica per alice modem/router il buffalo non e' altro che un altro pc, solo che lui dietro ha altre cose e si gestisce da solo queste redirezioni. Happy? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1607 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
In pratica crei 3 piccole LAN indipendenti tra loro giusto? Una per alice, una per il buffalo e un'altra per qualsiasi altro router voglia attaccare al buffalo giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1608 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3
|
credo due lan, non tre. quella del pirelli e quella del buffalo (sempre che non si vedano).
Se così si può fare a me andrebbe bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#1609 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Prova e facci sapere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1610 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 3
|
Ancora c ho da comprarlo il Buffalo! Voglio prima essere sicuro di poter fare così, altrimenti butto via 100 euri!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1611 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5
|
Ciao a tutti, sto provando da un paio di giorni a seguire la guida ma senza successo :P devo collegare un router D-link dir-600 ad un modem/router Digicom Michelangelo Office TX, la mia adsl è Alice.
Il problema è che nella configurazione del modem ci sono alcuni parametri leggermente diversi da quelli indicati nella guida, per cui vi posto degli screenshot: potete dirmi come compilare i campi? Grazie mille in anticipo! ![]() MODEM: ROUTER: Se servono screenshot di altre schermate fatemi sapere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1612 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
@Loreez leggi la guida "consigliata", modem in full bridge e router WAN che fa da client PPPoE
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1613 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Riposto(CT)
Messaggi: 682
|
ragazzi ma nessuno mi sa aiutare??
![]()
__________________
Notebook: Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#1614 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Quote:
Prova e facci sapere e comunque anche se diverso da quello in figura nella prima pagina gli strumenti per effettuare il collegamento tra le due reti ci sono tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1615 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5
|
Quote:
![]() Ho provato anche a seguire la guida alternativa per le connessioni PPPoA ma non ho trovato da nessuna parte nel modem la modalità half-bridge... nel manuale viene citata una volta quindi dovrebbe essere supportata, peccato che non spieghi da nessuna parte come fare! Altra considerazione: la mia connessione non richiede username e password, c'entra qualcosa? Grazie ancora per l'aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1616 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1617 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5
|
Ma nel menù a tendina "type" c'è solo bridge, non half-bridge
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1618 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
come già indicato, devi usare la guida "consigliata", il modem va messo in bridge(RFC 1483 Bridged IP LLC) e il router WAN deve fare da client PPPoE
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1619 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma\Torino
Messaggi: 1528
|
Ciao a tutti.
Inoltro richiesta per un problema con un linksys wrt 612 e fastweb. Ho traslocato e quindi mi hanno messo messo l'hag wi-fi nuovo (prima avevo il vecchio pirelli bianco con cui non ho mai avuto problemi). Su questo hag ho messo il router di cui prima e non mi funziona niente, nonostante sia settato tutto in dhcp sia in wan che lan. Se attacco il cavo direttamente ad uno dei pc ovviamente va. Che può essere? Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1620 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Avrai degli indirizzi ip diversi per cui devi aggiornare la parte wan del linksys.
Segnati che ip, gateway e dns prende un pc connesso via cavo e sostituiscili nel linksys. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.