Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2023, 14:06   #7741
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Alla coop hanno letto senza problemi ogni bar code che gli ho portato sullo schermo del cellulare. Ai totem (ma anche in farmacia) ho provato solo il codice fiscale e quello ha funzionato, sempre su schermo del cellulare.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 17:55   #7742
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Non è un esempio ipotetico... è realtà vissuta. Esempio: i fogli da far leggere ai totem negli ospedali per fare l'accettazione automatica. Poi mi è capitato più volte anche con bollette da pagare in cassa alla Coop.
Ti allego qualche esempio di stampa di codici a barre.

I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.
Dovrebbe essere a 720dpi
Una è una Canon laser mono 600dpi
Un'altra è una Brother MF 9120 colore laser


Ultima modifica di azi_muth : 11-10-2023 alle 18:01.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 18:25   #7743
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17924
E vabbe sui codici a barre ci si può scrivere un trattato, io ho una laser samsung e una inkjet hp, e le differenze sui codici a barre le vedo, ma il lettore no, salvo eccezioni... certo dipende molto anche dalla carta, e banalmente a volte anche dalle.impostazioni di stampa. A lavoro usiamo una piattaforma web per stampare, codici a barre a gogò, la cosa assurda è che di default la pagina si imposta su letter us, e ovviamente stampa su a4, i codici a barre escono in maniera infame a prescindere dalla stampante... occorre ricordarsi di correggere ogni santa volta la pagina prima della stampa...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 18:25   #7744
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
sempre su schermo del cellulare
In un mondo ideale sarebbe così, ma almeno io mi sono trovato diverse volte (anche pochi mesi fa) a dover fare accettazioni o pagamenti in ospedale/clinica dove lo scanner della macchina automatica era solo a fessura con mensolina sotto... Non ci infili lo smartphone, solo il foglio col codice a barre!

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.
Appunto, esattamente come pensavo. Quindi non una testina termica qualunque di una inkjet qualunque, compresa la mia Brother e la stragrande maggioranza di quelle odierne. Con quelle i barcode vengono uno schifo. Tu invece parli di una testina piezo con densità degli ugelli tripla rispetto alle tradizionali testine di stampa, più tutte le altre caratteristiche che possiede. Quindi non meravigliarti se dicono che non è adatta per i barcode la HP che ho citato, appunto è la norma...
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 18:34   #7745
omysan
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 136
vi pongo un quesito.
la mia vecchia multifunzione Canon non è compatibile con W11
mi sarei orientato su multifunzione Laser in BN.
sarei indeciso tra due Brother, mi sembrano le migliori rapporto QP (e toner compatibili):
1 - MFC-L2750DW
2 - DCP-L2530D

ho due dubbi:
e magari da più esperti ne avete già avuto notizia o siete possessori di questi modelli

A) la MFC-L2750DW, la scansione continua prende bene i singoli fogli o ne pizzica spesso due insieme?

B) la DCP-L2530D ha uno scanner classico, è possibile scannerizzare a portello aperto tipo qualche pagina di un libro?
omysan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 20:21   #7746
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Appunto, esattamente come pensavo. Quindi non una testina termica qualunque di una inkjet qualunque, compresa la mia Brother e la stragrande maggioranza di quelle odierne. Con quelle i barcode vengono uno schifo. Tu invece parli di una testina piezo con densità degli ugelli tripla rispetto alle tradizionali testine di stampa, più tutte le altre caratteristiche che possiede. Quindi non meravigliarti se dicono che non è adatta per i barcode la HP che ho citato, appunto è la norma...
La tua vecchia stampante con Hp e Canon ha poco a che spartire.

Brother è l'unico produttore, insieme ad Epson, ad utilizzare testine piezo.
La tua vecchia stampante usava proprio questa tecnologia.
Si legge chiaramente nel manuale d'uso
https://download.brother.com/welcome...85_ita_usr.pdf a pag 102

Oltretutto stiamo parlando di una stampante vecchissima... le Brother attuali usano una densità di ugelli maggiore 210 vs 94

https://support.brother.com/g/s/id/h...g=in&KEY=piezo

L'equazione meno ugelli minore risoluzione non proprio corretta.
Si possono raggiungere alte risoluzioni facendo più passaggi e rallentando la velocità di stampa. Tra l'altro di fatto le stampanti con testine termiche hanno semmai una densità maggiore di ugelli per pollice che però non vengono usate tutte per avere una certa ridondanza.

Credo che la tua stampante avesse qualcosa che non andava.

Tra l'altro i codici a barre e i QR sono pensati per essere stampanti anche su stampanti che hanno una scarsa qualità perchè questa è la norma.
Infatti i lettori non hanno bisogno di stampe assolutamente perfette...come ti diceva anche unimillenium

Ultima modifica di azi_muth : 11-10-2023 alle 20:27.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 20:29   #7747
Spider Baby
Senior Member
 
L'Avatar di Spider Baby
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
Ciao a tutti, è tanto che dovrei cambiare stampante ma non trovo mai nulla che mi vada bene. In particolare perché non ho spazio in verticale.
Proprio a questo proposito, vorrei chiedervi: ho visto diverse stampanti - ad esempio Canon Ts8350A - che possono ricevere carta sia dal cassetto anteriore sia dal vassoio posteriore. Nelle istruzioni però è indicato che nel cassetto si può inserire carta normale, mentre quella fotografica e le buste vanno solo di dietro. Immagino per evitare la torsione venendo dal cassetto.

La domanda è: si può forzare a usare il cassetto anche per stampare foto (su carta fotografica), o la stampante lo impedisce?
Spider Baby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 20:47   #7748
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Credo che la tua stampante avesse qualcosa che non andava.
Non ha niente che non va. Non credo tu abbia letto tutto, visto che la uso ancora con (parziale) soddisfazione. Pensala comunque come vuoi, ripeto c'è abbastanza consenso su ciò che ho detto (a parte che i barcode hanno mica tutti la stessa densità eh, prova a prendere uno scatolone di un elettrodomestico e all'opposto una bolletta o una ricetta...). Riposto il link di esempio:

https://forum.aspose.com/t/barcode-p...rinters/200227
Quote:
We’ve run into a problem with the bar codes be unscannable with a tethered handheld scanner when printed to an ink jet printer (Xerox Phaser 6600 is one example).
As an aside, the bar codes generated print fine on laser printers and also can be read by the scanner
Quote:
Problem with barcode recognition with laser scanner and ink jet printing it is well known problem. This related with the physical problem that inks are liquid and can flow until they dry up. Problem could be solved with special pigment inks or special paper (expensive).
EDIT
Quote:
Brother è l'unico produttore, insieme ad Epson, ad utilizzare testine piezo.
La tua vecchia stampante usava proprio questa tecnologia.
Si legge chiaramente nel manuale d'uso
Oltretutto stiamo parlando di una stampante vecchissima... le Brother attuali usano una densità di ugelli maggiore 210 vs 94
Ma proprio niente a che vedere con i 720 del print chip PrecisionCore MicroTFP (tecnologia Thin Film Piezo di Epson). Proprio un altro livello di piezo. Ce l'hai in casa e manco lo sai? Rallegrati per la fortuna invece... Ma lasciamo perdere.

Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".

Ultima modifica di Schilo : 12-10-2023 alle 11:16.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 21:31   #7749
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Non ha niente che non va. Non credo tu abbia letto tutto, visto che la uso ancora con (parziale) soddisfazione.
Se non riesci a stampare un barcode c'è un problema visto che è alla portata di stampanti che riescono ad uscire intorno ai 600dpi e non è granché come risoluzione.
Il barcode che ho preso come prova è un po' più piccolo di quello che usato per le ricette in farmacia. Se qualcuno si rende disponibile posso inviarlo per fare una prova


Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Pensala comunque come vuoi, ripeto c'è abbastanza consenso su ciò che ho detto (a parte che i barcode hanno mica tutti la stessa densità eh, prova a prendere uno scatolone di un elettrodomestico e all'opposto una bolletta o una ricetta...). Riposto il link di esempio:

https://forum.aspose.com/t/barcode-p...rinters/200227
Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".


I due commenti che hai portato a supporto della tua tesi mi lasciano perplesso:

Il primo prende come esempio di cattiva stampa di inkjet una Xerox Phaser 6600....peccato sia una LASER...
https://www.xerox.it/it-it/ufficio/s...ti/phaser-6600

Il secondo parla di costoso inchiostro pigmentato "speciale" ma ormai praticamente tutti i produttori adottano l' inchiostro pigmentato per il colore nero perché nelle applicazioni d'ufficio ha una durata maggiore del due e spande meno.

Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".
Non metto in dubbio che quello che tu dica sia vero ovvero che la TUA stampante inkjet stampi male i barcode.

Sono le altre tue affermazioni che generalizzano il problema ad altre stampanti con tecnologie diverse che non mi convincono.
Tra lèaltro il numero di ugelli di una stampante inkjet termica è maggiore di quella di una piezo anche se poi la questione della risoluzione si gestisce "aggiustando" la velocità del passaggio carta e della testina e non è legata strettamente alla densità degli ugelli, ma alla velocità.

Ultima modifica di azi_muth : 11-10-2023 alle 23:18.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 23:10   #7750
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
> Which Barcode Label Printing Method is Right for Me?

[CUT]

What is Inkjet Printing

[CUT] However, inkjet printing is not acceptable for most barcoding applications.

Limitations
  • Inkjet printers are often too slow and are unable to reproduce barcodes with acceptable accuracy
  • Dot placement accuracy and barcode density/resolution are limited due to ink splatter and because the print surfaces are in continual motion
  • Most inks used with this technology are water-based and, therefore, streak, run, or blur when they come in contact with water. Non-water-soluble inks are available, but these inks often produce a shine that reflects light back to the scanner, rendering the barcode unscannable
  • Barcodes printed on the dark background of corrugated box materials suffer from poor contrast and poor readability
  • Scanning devices must be carefully chosen to ensure reliable barcode reading
[CUT]

Barcode Print Technology Matrix


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

> Barcode Printing: 7 Easy Ways to Print Quality Barcodes

[CUT]

Inkjet Printers
These are the cheapest and most accessible printers. They produce rich, fade-resistant images, but they are not, by far, optimized for barcoding. These machines are slow, and the inks they use contain smear-prone dyes. Inkjet printing costs are also rather expensive, making this technology cost-ineffective for routine labeling. Non-thermal paper is the only facestock that these devices accept.
You can still use an inkjet printer if you have nothing else, but this risks smearing your barcodes.


Laser Printers
The toner used in laser printers is made of pulverized plastic that can create crisp graphics when charged and melted. Plastic doesn’t dissolve in water, so toner printouts are fade-resistant and smear-proof.
Compared to inkjet printers, they are faster and print sharper barcoded documents.

Ultima modifica di Schilo : 11-10-2023 alle 23:50.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 00:41   #7751
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Tra lèaltro il numero di ugelli di una stampante inkjet termica è maggiore di quella di una piezo anche se poi la questione della risoluzione si gestisce "aggiustando" la velocità del passaggio carta e della testina e non è legata strettamente alla densità degli ugelli, ma alla velocità.

> https://www.epson.com.sg/precisioncore
> Epson PrecisionCore WhitePaper - Next-Generation Inkjet Technology



"Prendiamoci un momento per considerare come PrecisionCore si confronta specificamente con lo standard attuale per la stampa da ufficio, la stampante laser. La stampa laser (nota anche come elettrofotografia a toner secco o EP a toner secco) è stata la norma per la stampa da ufficio sin dagli anni '80. Il toner a secco EP utilizza cariche elettriche per raccogliere il toner in polvere che viene poi fuso a caldo sulla superficie della carta. Da tempo definisce lo standard per la qualità del testo poiché il toner secco EP ha una buona densità ottica e nitidezza dei bordi, che sono forse le componenti più significative del modo in cui viene percepita la qualità del testo. Questo aspetto del testo è ottenuto in gran parte perché le cariche elettriche che trattengono le particelle di toner tendono a provocare la fusione di due punti di toner ravvicinati. Ciò smussa i bordi e fa sì che i punti che compongono una lettera di testo si raggruppino. Le stampanti a getto d'inchiostro Epson, d'altra parte, possono posizionare punti di dimensioni variabili di una gamma di colori, consentendo di produrre colori ricchi e vivaci in output come le foto. È inoltre possibile riprodurre i colori del cielo e le tonalità della pelle con gradazioni fini. Tuttavia, quando si stampavano piccoli caratteri o linee su carta normale, la fuoriuscita di inchiostro e l'insufficiente precisione nel posizionamento dei punti facevano storicamente sì che i bordi del testo apparissero più irregolari rispetto a quelli stampati con un motore laser, quindi per molti anni si è pensato che il getto d'inchiostro non fosse adatto ai documenti aziendali. Ora, quel divario sta scomparendo. Di seguito è riportato un confronto tra l'output di una stampante desktop PrecisionCore e quello di una stampante laser Epson. Poiché le testine di stampa PrecisionCore sono in grado di posizionare gocce d'inchiostro quasi perfettamente rotonde in modo più accurato che mai, la differenza con i documenti aziendali ricchi di testo stampati al laser è praticamente indistinguibile a occhio nudo."
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 12:07   #7752
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
> Which Barcode Label Printing Method is Right for Me?

[CUT]

What is Inkjet Printing

[CUT] However, inkjet printing is not acceptable for most barcoding applications.


Queste sono le FAQ di un produttore di sistemi per la stampa di codici a barre.
Può riguardare un centro logistico, non l'utente domestico che deve stampare i codici a barre per il farmacista o di una bolletta.
E' un tipo di necessità molto diverso.

Ho già dato prova che una inkjet, neanche troppo nuova visto che del 2017, è perfettamente in grado di stampare un codice a barre anche piuttosto piccolo con un risultato di qualità poco inferiore a una laser.

La tua che probabilmente ha qualche problema: software? hw? limiti di qualità dovuti all'inchiostro? a quanto dici non è in grado di stampare nemmeno un codice per il farmacista.

Ma questo non significa che tutte le stampanti sul mercato con tecnologia termica abbiano lo stesso problema. Dipende dalla stampante usata. Tra l'altro la TUA tra l'altro usa tecnologia PIEZO.

Poi se vogliamo dire che la qualità di stampa di testo e dei codici a barre di laser che abbia una risoluzione di almeno 600dp è migliore delle inkjet con me sfondi una porta aperta.
Ti basta cercare in questo 3d sono anni che lo scrivo.

Ultima modifica di azi_muth : 12-10-2023 alle 12:55.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 12:30   #7753
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi

> https://www.epson.com.sg/precisioncore
> Epson PrecisionCore WhitePaper - Next-Generation Inkjet Technology



"Prendiamoci un momento per considerare come PrecisionCore si confronta specificamente con lo standard attuale per la stampa da ufficio, la stampante laser. La stampa laser (nota anche come elettrofotografia a toner secco o EP a toner secco) è stata la norma per la stampa da ufficio sin dagli anni '80. Il toner a secco EP utilizza cariche elettriche per raccogliere il toner in polvere che viene poi fuso a caldo sulla superficie della carta. Da tempo definisce lo standard per la qualità del testo poiché il toner secco EP ha una buona densità ottica e nitidezza dei bordi, che sono forse le componenti più significative del modo in cui viene percepita la qualità del testo. Questo aspetto del testo è ottenuto in gran parte perché le cariche elettriche che trattengono le particelle di toner tendono a provocare la fusione di due punti di toner ravvicinati. Ciò smussa i bordi e fa sì che i punti che compongono una lettera di testo si raggruppino. Le stampanti a getto d'inchiostro Epson, d'altra parte, possono posizionare punti di dimensioni variabili di una gamma di colori, consentendo di produrre colori ricchi e vivaci in output come le foto. È inoltre possibile riprodurre i colori del cielo e le tonalità della pelle con gradazioni fini. Tuttavia, quando si stampavano piccoli caratteri o linee su carta normale, la fuoriuscita di inchiostro e l'insufficiente precisione nel posizionamento dei punti facevano storicamente sì che i bordi del testo apparissero più irregolari rispetto a quelli stampati con un motore laser, quindi per molti anni si è pensato che il getto d'inchiostro non fosse adatto ai documenti aziendali. Ora, quel divario sta scomparendo. Di seguito è riportato un confronto tra l'output di una stampante desktop PrecisionCore e quello di una stampante laser Epson. Poiché le testine di stampa PrecisionCore sono in grado di posizionare gocce d'inchiostro quasi perfettamente rotonde in modo più accurato che mai, la differenza con i documenti aziendali ricchi di testo stampati al laser è praticamente indistinguibile a occhio nudo."
A parte che questo è letteratura commerciale. A parte che anche un cieco si potrebbe accorgere della differenza di quanto viene stampato da una inkjet e una laser colore o monocromatica ( lo abbiamo visto proprio sul codice a barre) ma da NESSUNA parte si dice il contrario di quanto ho scritto ovvero che la densità di ugelli non sia strettamente legata alla risoluzione.


La mia stampante dovrebbe avere una risoluzione massima di 4800 x 2400dpi ( fantascienza )
La testina ha 800 ugelli per il nero, 256 ugelli per ciascun colore = 1568 ugelli = 1568 "punti" per volta
E' chiaro che per stampare deve fare più passaggi, quindi come vedi non è legato alla densità della testina.

Quindi tu potresti avere una stampante con pochi ugelli che stampa nominalmente a risoluzioni elevate. Gli servono più passaggi e tempo.

Uno dei punti forti delle stampanti termiche proprio quello di avere più ugelli e molto piccoli.
Una testina FINE Canon ha ben 6000 ugelli in una testina di 20x16mm perchè con quella tecnologia è fattibile avere densità molto più elevate rispetto a quelle piezo e produce gocce molto più piccole.

https://global.canon/en/technology/ij2021s.html

Stessa cosa HP che spiega molto bene questo concetto anche se applicato a sistemi di stampa professionale.
https://www.youtube.com/watch?v=wnfkOHUup2Q&t=167s

Poi è chiaro che dipenda dal modello della stampante e dall'implementazione.


Imo il problema della tua stampante protrebbe essere legato all'inchiostro compatibile che usi che spande troppo.
Probabilmente è di tipo DYE e non Pigmentato che è invec quello uso io ma che ormai è comune sulla maggioranza delle stampanti

Ultima modifica di azi_muth : 12-10-2023 alle 12:58.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 15:54   #7754
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ti allego qualche esempio di stampa di codici a barre.

I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.
Dovrebbe essere a 720dpi
Una è una Canon laser mono 600dpi
Un'altra è una Brother MF 9120 colore laser

Ingrandendo la "foto" si vede comunque che la inkjet è stata peggio della laser, specialmente tra le barre nere (confuse col bianco intermedio) al centro al di sopra delle cifre 9-1-0. In ogni caso stiamo guardando la prestazione complessiva, comprensiva dello scanner, ergo non hai misurato né mostrato nulla... (quanti e quali scanner? in quante volte? è un collage di scan? è invece uno scan unico? - direi di no, visto il fondo diverso tra sx e dx... ) ma mi fermo qui, comunque. Non vale la pena insistere...
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 16:47   #7755
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ingrandendo la "foto" si vede comunque che la inkjet è stata peggio della laser, specialmente tra le barre nere (confuse col bianco intermedio) al centro al di sopra delle cifre 9-1-0. In ogni caso stiamo guardando la prestazione complessiva, comprensiva dello scanner, ergo non hai misurato né mostrato nulla... (quanti e quali scanner? in quante volte? è un collage di scan? è invece uno scan unico? - direi di no, visto il fondo diverso tra sx e dx... ) ma mi fermo qui, comunque. Non vale la pena insistere...
Si ma non è un "peggio" che impedisce al lettore del farmacista o del trasportatore di assolvere alla propria funzione, lo so perchè uso un inkjet come stampante principale e se avessi avuto mezzo problema non avrei problemi ad usare la laser. Non serve obbligatoriamente una laser per stampare codici a barre di uso comune per un utente domestico.

Non credo nemmeno che sia una esclusiva delle testine Epson, perchè ci sono stampanti inkjet termiche che hanno una risoluzione effettiva almeno paragonabile che comunque al di là di tutte le minchiate che scrivono nella letteratura commerciale è ben poca cosa rispetto a una buona laser. Peccato che quelle veramente buone con risoluzioni effettive di 1200dpi siano ormai delle mosche bianche, ma questo è un altro discorso.

Se TU non riesci a stamparli hai semplicemente una stampante che ha una qualità pessima in bn. Perchè non mi è dato sapere.

La scansione è stata fatta a 600 dpi ottici su un foglio A4 e poi semplicemente ritagliati e montati vicino.
A questa risoluzione gli artefatti di stampa sono ben visibili e distinguibili da eventuali artefatti dello scanner perchè hanno un "carattere" e una magnitudine di diversi ordini superiore.
Ma chi conosce questi temi lo sa perfettamente.

Ultima modifica di azi_muth : 12-10-2023 alle 17:30.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 19:25   #7756
liog
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 1036
Buonasera, vorrei prendere una stampante ma stampo pochissimo (1-2 volte al mese). Cosa mi consigliate?
Ho una vecchia Epson di una decina di anni ma che non uso più perchè essendo a cartucce col tempo sicuramente le testine si sono sporcate e dovrei pulirle, ma ne vorrei una moderna che abbia bisogno di pochissima manutenzione. Meglio ancora se c'è possibilità di ricaricare l'incontro mettendone uno non originale in modo da risparmiare il più possibile. Budget fino a 200 ma se ne vale la pena valuto anche prezzi maggiori.

Esiste qualcosa con queste caratteristiche o chiedo troppo?
liog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 19:33   #7757
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da liog Guarda i messaggi
Buonasera, vorrei prendere una stampante ma stampo pochissimo (1-2 volte al mese). Cosa mi consigliate?
Una stampante laser BN.
Parti dai 100 euro per una Brother o una Kyocera. Poi a seocnda di quello che ti serve es fronte retro o wifi si sale.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 19:36   #7758
liog
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Una stampante laser BN.
Parti dai 100 euro per una Brother o una Kyocera. Poi a seocnda di quello che ti serve es fronte retro o wifi si sale.
Quindi una col toner. Non faceva male alla salute?
Comunque preferirei a colori anche
liog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2023, 11:00   #7759
Spider Baby
Senior Member
 
L'Avatar di Spider Baby
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
Quote:
Originariamente inviato da Spider Baby Guarda i messaggi
Ciao a tutti, è tanto che dovrei cambiare stampante ma non trovo mai nulla che mi vada bene. In particolare perché non ho spazio in verticale.
Proprio a questo proposito, vorrei chiedervi: ho visto diverse stampanti - ad esempio Canon Ts8350A - che possono ricevere carta sia dal cassetto anteriore sia dal vassoio posteriore. Nelle istruzioni però è indicato che nel cassetto si può inserire carta normale, mentre quella fotografica e le buste vanno solo di dietro. Immagino per evitare la torsione venendo dal cassetto.

La domanda è: si può forzare a usare il cassetto anche per stampare foto (su carta fotografica), o la stampante lo impedisce?

Nessuno ha info?
Spider Baby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2023, 11:27   #7760
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Spider Baby Guarda i messaggi
Nessuno ha info?
Difficile dare una risposta senza avere quel modello.
L'alimentazione posteriore non è una cattiveria: posteriormente la carta ha un percorso più lineare, presa dal cassetto deve fare una rotazione di 180°.
La carta fotografica è più pesante e rigida di quella normale e questo porterebbe a inceppamenti.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v