|
|
Risultati sondaggio: Che Tipo di Abbonamento ADSL avete sottoscritto? | |||
Alice 20 Mega |
![]() ![]() ![]() |
268 | 16.70% |
Alice Flat |
![]() ![]() ![]() |
690 | 42.99% |
Alice Night & Weekend |
![]() ![]() ![]() |
7 | 0.44% |
Alice Free |
![]() ![]() ![]() |
11 | 0.69% |
Alice Ricaricabile |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
Tiscali 2 Mega Free |
![]() ![]() ![]() |
9 | 0.56% |
Tiscali 4 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
138 | 8.60% |
Tiscali 12 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
79 | 4.92% |
Tiscali 24 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
42 | 2.62% |
Tiscali Adsl Web&Mail |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
Libero ADSL TuttoIncluso |
![]() ![]() ![]() |
140 | 8.72% |
Libero ADSL Free |
![]() ![]() ![]() |
11 | 0.69% |
Libero ADSL Mini |
![]() ![]() ![]() |
18 | 1.12% |
Libero ADSL Mega |
![]() ![]() ![]() |
71 | 4.42% |
NGI Free F3 |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
NGI Flat F4 |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
NGI F5 ADSL |
![]() ![]() ![]() |
40 | 2.49% |
FASTWEB Base |
![]() ![]() ![]() |
4 | 0.25% |
FASTWEB Light |
![]() ![]() ![]() |
8 | 0.50% |
FASTWEB Mega Internet |
![]() ![]() ![]() |
66 | 4.11% |
Votanti: 1605. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4001 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4002 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 104
|
Quote:
![]() grazie ![]() forse il 9107 a meno ram ... per questo dà problemi Ultima modifica di submax : 11-12-2006 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4003 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Quote:
![]() sì il 9107 ha meno ram, ma spero che non sia dovuto alla ram sto problema, altrimenti anche un nuovo firmware non servirebbe a niente, cioè spero che non sia un problema di castrazione hardware che influisce sul traffico peer to peer. Altro problemone: possibile che l'interfaccia web, telnet ssh, cioè qualsiasi tentativo di gestire il router sia lentissimo e spesso non funziona, cioè non si riesce ad accedere al router??? Ad esempio se entro nell'interfaccia web appena dopo aver acceso il router tutto funziona bene. Tuttavia se ci entro mentre navigo su un sito internet o avviato un qualsiasi programma che si connette a internet tutto va lentissimo e 9 volte su 10 non riesco neanche ad entrare nell'interfaccia web.... ![]() Anche questo è un problema comune? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4004 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 104
|
anche il mio vecchio 300t aveva si problemi ... proprio dovuti alla ram .... con i firmware la situazione del p2p si può migliorare notevolmente ... cioè risolverla e anche i problemi all'interfaccia lenta...
quindi penso che il discorso valga anche per il 9107 anzi se volete vi posto delle chiavi da cambiare in proc che sono usate nei firmware alternativi per dlink 300t e vedere se le medesime modifiche funzionano anche sul 9107, eccole: Codice:
#!/bin/sh #optimizations for p2p software client - by Submax echo 2053 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max #the use of a prime number for ip_conntrack_max this results in better performance (routertech.org) echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time echo 3 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_probes echo 15 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait echo 20 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack echo 150 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans echo 30 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout_stream per provalre basta inserirle via telnet + classica apertura porte firewall ![]() per l'interfaccia provate Codice:
#!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory Ultima modifica di submax : 11-12-2006 alle 16:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4005 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
allora speriamo in un firmware migliore!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4006 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Ciao ragazzi, sul PC fisso vorrei non utilizzare DHCP ma dare un ip statico.
Windows mi dice di inserire anche dei DNS, devo mettere quelli del mio provider oppure devo inserire l'ip del router?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4007 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
però dato che mio fratello vuole fare questo lavoro e io nn sono a casa meglio andare sul sicuro e chiedere grazie
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4009 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 104
|
IMPORTANTE
per i possessori del 9107 ... provate i fix che ho postato sopra |
![]() |
![]() |
![]() |
#4010 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Quote:
![]() Non capito bene come inserire i comandi che iniziano con echo: lì devo scrivere in telnet uno per uno oppure vanno inseriti nel firmware sorgente e poi ricompilare il firmware modificato? Poi non so se i comandi siano compatibili al 100% con il 9107 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4011 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 104
|
Quote:
non ho ancora il router ma è probabile che prima si debba dare un comando sempre via telnet tipo "sh" per passare dalla shell del router (ammesso che la abbia) a quella di linux comunque è facile ... non preoccupatevi se sbagliate ... basta spegnere e riaccendere e tutto ritornerà come in origine... Quote:
Ultima modifica di submax : 11-12-2006 alle 17:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4012 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Quote:
![]() Ti confermo che c'è la shell linux e si accede da telnet con sh come hai detto tu ![]() Ho controllatoun pò: sì la struttura delle cartelle è la stessa appunto perchè è linux ![]() per adesso ho provato solo il comando per migliorare la velocità dell'interfaccia... ora faccio qualche test, posto tra poco i commenti ![]() ciao e grazie Ultima modifica di dj_speed : 11-12-2006 alle 17:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4013 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Ho provato solo "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory" per migliorare l'interfaccia, ma non cambia niente: rimangono gli stessi problemi e dopo che navigo un po' non riesco più ad entrare nel sito del router, nè telnet, niente... alla fine mi si è anche impallato il router e l'ho riavviato
ora metto anche gli altri fix... vediamo un po' Comunque il router mi si impalla a volte anche semplicemente navigando, senza traffico p2p... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4014 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
ora ho messo tutti i fix, ho 3 torrent attivi, navigo abbastanza bene, ma non riesco ad accedere al sito del router in nessun modo... vediamo se mi si impalla nelle prossime ore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4015 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 36
|
connessione tipo 56k dopo aver installato questo router
Salve a tutti ragazzi di questo preziosissimo forum.
Ho acquistato il router adsl oggetto di questa discussione una settimana fa in seguito al consiglio di un rivenditore anche se a me serviva solo il ripetitore wi-fi perche' il modem adsl lo pago gia nel contratto telecom... vabbe'... Da quando l'ho installato ho perso la testa... La connessione e' lentissima e non riesco piu' ad usare i programmi per p2p. Ho letto questa discussione e mi sono reso conto che ci sono parecchie cose da fare al riguardo... Ma in primis mi chiedevo i consigli che date sono validi anche per chi usa MacOsX? Io ho un abbonamento alice ADSL flat ed un iMac G5 20" con macOsX 10.4.8 ed ho necessita' di avere la rete wi-fi in tutte le stanze della casa. Ho collegato il Router modem alla presa del telefono e poi al mio iMac via ethernet, mentre gli altri pc e mac nelle altre stanze sono collegati via airport o wireless che dir si voglia. Ho passato 2 intere mattinate al telefono con l'assistenza di U.S.Robotics abbiamo settato passo passo tutti i parametri che a loro avviso erano da settare... Poi sono passato a Telecom 187 altre 3 mattinate spese al telefono.... Risultato a loro sembra tutto in ordine il segnale e' buono etc etc ma a me la connessione e' lenta tipo modem a 56k e comunque non e' scorrevole spesso di blocca proprio. L'assistenza USR mi ha detto che e' impossibile disattivare il firewall del router... Ma io leggevo dai vostri threat che invece si puo' fare... posso seguire le vostre indicazioni anche se possiedo un mac? Premetto che io non ne capisco niente di router e il programma associato per la gestione del router in questione mi sembra complicatissimo, nel senso che io non conosco a cosa servono tutti quei parametri e sigle. Ho anche aggiornato il firmware... dimenticavo di dirvelo... Qualche anima pia potrebbe venirmi incontro anche in pvt prima che torno da rivenditore a fare una strage? grazie 1000 in anticipo Ultima modifica di creativeaddmaker : 11-12-2006 alle 18:29. Motivo: firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#4016 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 36
|
dimenticavo di dirvi che al momento non ho nessun computer oltre il mio (collegato in ethernet) in rete wi-fi ho solo la necessita' di avere la rete wi-fi se dovesse servire ma al momento non ho ness'un altro utente in rete.
grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4017 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
tutto quello che puoi fare dall'interfaccia web del router va bene anche per te che hai mac. Il tcp optimizer, invece, va solo sotto windows.
Per la navigazione lenta: chiudi tutti i programmi che si connettono a internet e prova a fare QUESTO TEST: se hai alice flat a 2 Mbit/s, il test dovrebbe darti circa quella velocità. Se vuoi che un tuo pc bypassi il firewall del router, allora devi mettere l'ip statico di quel pc nella DMZ che trovi nell'interfaccia web del router |
![]() |
![]() |
![]() |
#4018 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 83
|
Per il discorso dei fix del 9107:
li ho impostati tutti da telnet ma dopo 2 ore di scaricamento di torrent il router si è impallato di nuovo, quindi, niente da fare, almeno per me. Secondo me bisogna azzeccare i valori giusti per quei parametri, tenendo conto dell'hardware del router. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4019 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 104
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4020 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Milano
Messaggi: 76
|
Quote:
2) Prova a configurare la tua rete nel modo + semplice: ---> su ogni pc client seleziona la connessione di rete (es. da start / connetti a / mostra tutte le connessioni / connessione rete locale (LAN) / click destro / proprietà / protocollo internet tcp-ip / proprietà : lascia le impostazioni di default "ottieni autom. indirizzo ip (che sarà dato dal server DHCP del router)" e "ottieni server dsn autom. (server per la trasformazione dei nomi dei siti in indirizzi ip numerici, che sarà quello/i scritto/i nel router o quello/i del provider) ". sul ROUTER imposta: ---> internet / default gateway : seleziona "Automatically-assigned default gateway" ---> internet / dsn server : seleziona "Automatically-assigned DNS" oppure (io ho fatto così) imposta i server consigliati da ![]() ---> lan / DHCP server: ip = 192.168.1.1 (indirizzo del router); subnet mask = 255.255.255.0 (significa che nella tua rete solo il digit 4 dell'indirizzo ip può variare i primi 3 sono fissi 192.168.1 = ai primi 3 dell'indirizzo del router); start ip address = 192.168.1.20 end ip address = 192.168.1.254 (Con start da .20, il server DHCP da al primo pc che si attacca alla tua rete, l'indirizzo 192.168.1.20 (l'impostazione di default sarebbe 192.168.1.2 (.1 non può darlo perchè è l'indirizzo del router). Non partendo da .2 hai la possibilità su qualche pc (da .2 a .19) di impostare l’indirizzo ip fisso, in questo modo puoi testare nel router l'ip di tali macchine, es. per limitare il loro accesso internet (ma spero che tu non sia così cattivo). Puoi fare anche considerazioni sui client wireless cui vuoi concedere o negare l’accesso come wifi, indicando il MAC address (identificativo univoco di ogni singola scheda di rete) ma prima ti conviene verificare il funzionamento più “piatto” senza mettere troppi paletti, altrimenti se hai problemi è più difficile capire dove stanno. ---> dimenticavo: esegui il programma TCPOPT http://www.speedguide.net/downloads.php per configurare i parametri di ciascuna scheda di rete (comprese le wifi) seguendo le note del post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...4&postcount=10 (Infine, nel caso per te le impostazioni indicate non funzionassero prova a fare come dice andrea969 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=3787). P.S.: Non fare impostazioni a tappeto su tutta la rete ma comincia con una macchina alla volta. Ciao. Ultima modifica di tiziano.patriarca : 12-12-2006 alle 09:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.