Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2012, 11:24   #6661
matteoflash
Senior Member
 
L'Avatar di matteoflash
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
@ Luca72c, xantas, superexpert: Grazie mille ragazzi, ora ho le idee molto chiare sulla questione e credo di aver capito bene quali sono i prossimi passi che devo fare. Inizierò col contattare il mio tecnico Sky di fiducia e chiedere, a livello tecnico, se è fattibile (all'atto pratico e al portafoglio) far passare altri cavi antenna. Nel frattempo, visto che le cose andranno per le lunghe, rimango "in ascolto" sul thread in attesa della guida di Luca, anche perché sarebbe una bella sfida (se l'HTPC non fosse ingombrante, anche perché andrebbe a finire in un posto angusto e non so quanto sarebbe ben areato, inoltre non so per il fatto che dovrebbe stare acceso sempre o, al contrario, accendendolo "on demand" ci sarebbe da aspettare minuti prima di poter registrare giusto?).

Una piccola curiosità sull'HTPC: il lettore di card come funziona? Cioè, per registrare cosa dovrei fare, mettere la mia smart card Sky nel lettore dell'HTPC, scollegandola dal decoder?
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G
SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB)
Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT
matteoflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2012, 19:29   #6662
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Allora, ti rispondo per quanto ne so io: un HTPC può avere un ingombro molto ridotto (ca. cm. L22xH6,5xP26 o anche qualcosina meno) fino alla dimensione, più o meno, di un amplificatore da stereo o anche più, dipende da cosa ci si vuole mettere dentro e dall'estetica che si predilige. Piccole macchine mini-ITX di cui parlavo io vanno dal minimo che ti ho detto prima a circa un massimo di L26xH16xP30, difficilmente di più, ma in macchine di queste ultime dimensioni puoi montare schede video accelerate, due/quattro hard disk interni, lettore ottico non-slim, floppy disk... non credo che per un uso multimediale sia necessario tutto questo...
Quanto al calore, se non monti schede video accelerate (cioè se non ci devi giocare pesantemente e ti basta la grafica integrata nell'APU, che è già abbastanza potente) il calore che sviluppa è davvero minimo, perchè il processore ha un TDP intorno ai 15/20W (contro i 90/125W di un processore desktop), poi vedi tu, se lo devi usare in un bagno turco forse potrebbe scaldare un po'...
Se lo tieni in sospensione (consumo tra i 3 e i 6W) si "sveglia" automaticamente e comincia la registrazione programmata in circa 1 secondo (a dire tanto), se invece lo spegni completamente (consumo = 0) non si può svegliare automaticamente e lo devi accendere tu prima di registrare. Però attenzione: se usi un lettore di card, non puoi usare la sospensione per registrare perchè al risveglio non è più in grado di leggere la card (a che ne so io), quindi sarebbe meglio registrare i programmi criptati senza mandare l'HTPC in sospensione (mantenendolo cioè acceso) oppure dovresti usare invece del lettore una scheda tuner con lettore CI integrato o interno al PC e una CAM programmabile tipo Diablo2. Parlo ovviamente di programmi criptati che è LECITO decriptare... Il problema non si pone se devi registrare programmi non criptati.
Per finire, ti confermo che per usare la smartcard nel lettore di schede dovrai inserircela, quindi toglierla dal decoder Sky...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 11:13   #6663
_Motor_
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 7
Panasonic DMR EX-83 250Gb

Ciao a tutti.
Io ho appena comprato un DVD HDD recorder Panasonic DMR EX-83 250Gb.

Le caratteristiche sono molto buone però sto riscontrando alcuni nei non piccoli e che gettano un ombra su questo oggetto che ha un costo non trascurabile.

La sintonia automatica (sono a Bologna già con DTT e switch-off) fatta con scelta ITALIA non posiziona rai3 al posto giusto. Al posto di Rai3 viene un'altro RETE4. Anche molti altri canali non sono coerenti con la LCN dell'Emilia Romagna. Per avere la disposizione coerente con la numeraizone automatica del televisore occorre fare la sintonizzazione automatica scegliendo come paese FRANCIA

Il limite dei 250 canali NON è affatto un limite trascurabile, in quanto la scelta dei canali viene fatta automaticamente e quindi non è possibile dopo la sintonizzazione automatica decidere per un canale invece che per un altro, se si è raggiunto il limite. Sempplicemente bisogna tenersi la scelta fatta dal sintonizzatore automatico. Considerando canali radio, canali a pagamento e altre cose rimangono fuori molti canali importanti.

Per poter accedere a questi canali occorre fare la sintonia manuale, con una operazione piuttosto laboriosa e non alla portata di tutti, ma poi i canali sono completamente in ordine sparso e vanno riordinati attraverso la gestione dei PREFERITI.

Non è possibile inoltre nascondere dei canali o cancellarli in modo da non renderli visibili (ad esempio ai bambini)

Ma la pecca più grave che sto riscontrando e il non perfetto funzionamento del GUIDE+ (ragione principale per cui lo ho acquistato!!). Per la maggior parte dei canali infatti la memoria dei programmi è limitata alle due ore successive, e non si vede tutta la programmazione settimanale. In particolare Rai e Mediaset non vanno. Si vede invece solo di MTV e La7 la programmazione settimanale. Di tutti gli altri niente.
Il precente HDD recorder Sony me li faceva vedere quindi escludo un problema di ricezione. Credo invece che sia un problema di customizzazione regionale del software che non è stato curato bene dalla casa madre.

Anzi se qualcuno di voi ha suggerimenti sono graditissimi.

Peccato perchè per il resto è un prodotto molto valido !
_Motor_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 13:40   #6664
_Motor_
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 7
Panasonic DMR EX-83 250Gb

Alla fine dopo molto tribolare ho trovato una procedura che risolve parzialmente il problema di sintonizzazione canali e guide plus del Panasonic.
La posto a beneficio di tutti:

1)
ricerca su internet dei mux dei canali della propria zona.

2)
ricerca manuale dei canali in base alle emittenti di interesse (rai, mediaset, ecc.). Va inserito anche il canale dal quale Guide+ ricava le informazioni. Io ho inserito MTV e ROVI anche se nont rasmette nulla perchè sembra che sia uno di quelli che ha le info.
Facendo la sintonia manuale si evita di saturare la memoria del videoregistratore con canali inutili e si riesce ad avere quelli che "contano" nei 250 consentiti.

3)
Quindi ho forzato lo scarimento delle informazioni Guide+. Questa fase è fondamentale perchè diversamente da solo il sistema sembra non essere in grado di attivarsi dopo la sintonia manuale.

4)
Può capitare che Rai1, Ra2, Rai3 e Rete4, Canale5, Italia1 siano su due o più mux diversi. In questo caso bisogna capire quale "riconosce" il Guide +. Ad esempio a Bologna RETE 4, CANALE 5, ITALIA 1 sono sia su Canale UHF 36 SFN (594MHz) che su Canale UHF 49 SFN (698MHz) ma con le lettere scritte in minuscolo. Io li prendo entrambi, ma i primi NON sono riconosciuti dal Guide+ e quindi non compaiono i programmi mentre nel secondo si.(*)
Allo stesso modo purtroppo non sono riuscito a prendere le programmazioni di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 probabilmente perchè non sono sul MUX giusto (Canale VHF E5 (177,5MHz) ).

Non so se questo aspetto è dovuto ad un problema di software Guide+ o a un problema del firmware Panasonic, propendo per la prima ipotesi perchè la stessa cosa l'ho sperimentata con un registratore della sony. Ma non so che soluzione porvi!

Un bel trafficare non c'è che dire che con tutta la tecnologia disponibile e tutti i soldi spesi fa veramente girare le scatole !!!!


(*) Inutile dire che la Sintonia Automatica mi prendeva solo i primi....

Ultima modifica di _Motor_ : 04-03-2012 alle 17:34.
_Motor_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 18:21   #6665
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
In casa abbiamo un Panasonic DMR-EZ49VECK (senza hard-disk e con VHS) ma non lo uso io, anzi solo vederlo da lontano mi fa diventare nervoso perché oltre allo stesso identico problema del tuo ne ha anche altri, per cui non ho soluzioni da proporti. Va anche detto però che in Italia il passaggio dalla TV analogica a quella digitale (come molte altre cose, del resto) è stato gestito male e sono molti i casi in cui non si riesce a ricevere questo o quel canale, oppure i canali vanno e vengono ecc... a volte rimpiango la vecchia TV analogica che, nonostante la scarsa qualità d'immagine che rendeva quasi inutile registrare su DVD anziché su VHS, almeno non creava tutti questi problemi. Forse è anche per questo che molti tuner vanno nel pallone e un po' la colpa è anche del fatto che ormai da tempo i produttori non puntano più sui dvd-recorder e non si preoccupano di migliorarli e di eliminarne i difetti: come scrivevo qui e anche su altri siti nelle scorse settimane, l'unica alternativa ai Panasonic sono gli LG, che magari non hanno questi difetti ma ne hanno sicuramente altri, a cominciare dalla qualità costruttiva inferiore.

Il problema della Guide+ l'ho riscontrato anche nel mio Samsung SH-893, che scrive solo il nome del programma trasmesso al momento e non che cosa verrà trasmesso subito dopo e tantomeno i giorni successivi, mentre ad esempio il modello equivalente della Sony che ha un mio amico (RDR-DC100) scrive la programmazione completa per giorni e giorni. A me questo importa poco perché sono da sempre abituato a usare le guide TV cartacee oppure quelle on-line e quando devo programmare qualcosa lo faccio manualmente (ci vuole poco anche così) perciò non mi sono mai preoccupato di fare l'aggiornamento del FW, che spesso non risolve i problemi, anzi ne aggiunge altri. Il sistema di trasmissione televisiva digitale terrestre in Italia di per sé mi irrita, per i problemi che citavo prima, e quando posso preferisco usare il satellite.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 14:55   #6666
deidara
Senior Member
 
L'Avatar di deidara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Atessa (CH)
Messaggi: 2144
Ragazzi,novità sul sito LG,c'è un nuovo DVDRecorder RHT599H che dal manuale sembrerebbe un recorder "vecchio modello" che registra anche canali pay da fonti esterne (scart),ha anche lo slot CI ed Hard Disk interno.
Poi c'è anche HR720T che è un lettore BD con digitale terrestre ed Hard Disk,dalla scheda dice che dovrebbe avere anche un ingresso video (speriamo per registrare da fonti esterne),ma non c'è il manuale per la conferma.
__________________
ALCUNE DELLE MIE TRATTATIVE
Origin ID: Razziatore - Steam ID: kronin82 - Uplay ID: unopicnik
deidara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 18:40   #6667
restauroman
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Gli LG montano dei chip set LSI Logic, un'acquisto lo farei solo per questo motivo e basta. Il problema di LG e che hanno preso la Panasonic-ite una malattia nata da Panasonic, di spingere la Qualità LP di 4 ore a 720x576 a bitrate estremamente bassi, e non hanno mai capito come sfruttare al meglio i processori LSI. Un DVD recorder ha la funzione di Registrare, tutto il resto...se ne può fare a meno
restauroman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 08:18   #6668
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
acqusito blu-ray recorder

Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 10:24   #6669
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da deidara Guarda i messaggi
Ragazzi,novità sul sito LG,c'è un nuovo DVDRecorder RHT599H che dal manuale sembrerebbe un recorder "vecchio modello" che registra anche canali pay da fonti esterne (scart),ha anche lo slot CI ed Hard Disk interno.
Non sono mai stato un fan della LG soprattutto per quanto riguarda i dvd-recorder (anzi, tutt'altro), ma devo dire che questo RHT599H sembra interessante, almeno sulla carta, perché ad un prezzo di pochissimo superiore a quello dei mediocri modelli delle 3 o 4 marche rimaste in vendita negli ultimi 2-3 anni offre un hard-disk enorme e poi sul sito LG si cita una non meglio precisata funzione USB Direct Recording & Play: ho scaricato il manuale in inglese e non ho ancora avuto tempo di leggerlo tutto ma ad una prima scorsa mi pare che non si faccia alcun riferimento a questa funzione, come se non l'avesse affatto (se registrasse anche su chiavetta oltreché su hard-disk e DVD sarebbe il primo e unico tra i dvd-recorder, ma in alcuni casi con questa dicitura si intende solo la conversione dei CD audio in mp3 sulla chiavetta). Comunque, da tenere d'occhio

Ultima modifica di superexpert : 06-04-2012 alle 10:50.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 10:24   #6670
restauroman
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da lucabis Guarda i messaggi
Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
Panasonic è buono come registrazione in SP e basta, lo sconsiglierei. Il mercato dei DVDR è ormai finito, purtroppo. Al consumatore non interessa un metodo d'archivio su disco, ma preferisce sistemi di archiviazione su HDD/PVR. Questo è stato il motivo per cui molte case hanno abbandonato il sistema di registrazione su disco.Tornando a te un bluray-recorder, non avrebbe senso al momento. Non essendoci molti canali digitali in alta definizione. DVB-T è a 720x576 quindi non ha senso.... credo che i bluray recorder sarà un oggetto di nicchia, come lo sono stati i laser-disc. Poi penso che come affidabilità di archivio e costo il bluray non è al pari dei DVD. UN DVD con buon TV si vede molto bene
restauroman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 10:47   #6671
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da lucabis Guarda i messaggi
Salve ha tutti vorrei dei consigli e delle ulteriori informazioni.
Ho visto nel sito pixmania in vendita due blu-ray recorder e precisamente i modelli DMR-PWT500EC e DMR-BWT700EC della panasonic, ho cercato parecchio in internet ma ho trovato pochissime informazioni, ho contatto pixmania ma più di quello che scrivono sul sito non sanno, ho contattato panasonic, rispondedomi che i due modelli non sono destinati al mercato italiano e quindi non sanno nulla; se qualcuno gli ha acquistati potrebbe dirmi:
- I vari menu sono anche in italiano?
- registra il dvb-t sia hd che sd?
- E possibile copiare su dvd o blu-ray le trasmissioni registrate su hdd dalla tv? (il modelli della samsung non lo permettono)
Grazie.
Come dicevamo mei mesi scorsi in questa discussione, bisogna stare attenti perché il DMR-PWT500EC (così come il 700EC che è identico a parte l'hard-disk più grande) è un semplice lettore di blu-ray che NON (e ripeto NON) masterizza (né su DVD né tantomeno su blu-ray), registra solo su hard-disk interno (a quanto pare non c'è verso di esportare le registrazioni, neppure su chivetta USB).
I veri blu-ray recorder della Panasonic sono il DMR-BWT700 e il DMR-BWT800, anch'essi commercializzati solo all'estero e con prezzi vicini ai 1000 euro.

Detto questo, la penso anch'io come restauroman, oggi ha poco senso acquistare un blu-ray recorder, sia perché sarebbe un grosso rischio non essendo un prodotto commercializzato ufficialmente in Italia e quindi andrebbe comprato a scatola chiusa e oltretutto non godrebbe di garanzia, sia perché la masterizzazione su disco è ormai utilizzata sempre meno e questo ha impedito ai blu-ray vergini di diffondersi e quindi di calare di prezzo come a suo tempo fecero CD-R e DVD-R. I blu-ray vergini sono carissimi e non si trovano dappertutto

Ultima modifica di superexpert : 06-04-2012 alle 18:13.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 13:20   #6672
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Grazie per i suggerimenti, allora mi consigliereste un buon dvd-recorder con dvb-t che abbia una buona qualità di registrazione e che possa copiare le registrazioni effettuate sui dvd ad una velocita superiore a 1x non come i nuovi dvd-recorder sony.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 15:20   #6673
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da superexpert Guarda i messaggi
Non sono mai stato un fan della LG soprattutto per quanto riguarda i dvd-recorder (anzi, tutt'altro), ma devo dire che questo RHT599H sembra interessante, almeno sulla carta, perché ad un prezzo di pochissimo superiore a quello dei mediocri modelli delle 3 o 4 marche rimaste in vendita negli ultimi 2-3 anni offre un hard-disk enorme e poi sul sito LG si cita una non meglio precisata funzione USB Direct Recording & Play: ho scaricato il manuale in inglese e non ho ancora avuto tempo di leggerlo tutto ma ad una prima scorsa mi pare che non si faccia alcun riferimento a questa funzione, come se non l'avesse affatto (se registrasse anche su chiavetta oltreché su hard-disk e DVD sarebbe il primo e unico tra i dvd-recorder, ma in alcuni casi con questa dicitura si intende solo la conversione dei CD audio in mp3 sulla chiavetta). Comunque, da tenere d'occhio
ho dato un'occhiata anch'io al LG, sembra interessante, ora rimane da studiare il manuale, comunque sarebbe già positivo che esca un dvd-recorder nuovo, considerata la moria di modelli e marche.
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 15:55   #6674
restauroman
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da lucabis Guarda i messaggi
Grazie per i suggerimenti, allora mi consigliereste un buon dvd-recorder con dvb-t che abbia una buona qualità di registrazione e che possa copiare le registrazioni effettuate sui dvd ad una velocita superiore a 1x non come i nuovi dvd-recorder sony.
Sony è buono in qualità SP e basta, io non ti consiglio di comprarli. Recentemente ho spulciato un po' di manuali di Sony. Mi sembra che i modelli con dvb tu possa registrare SOLO su HDD e poi te li passa in DVD. Quindi NON registra direttamente su DVD, occhio...scaricati i manuali
Ebay è il posto dove trovare dvdrecorder. Ormai.....il mercato è chiuso per i DVDR!!! chi Prova a vedere alcuni Pioneer con DVB
restauroman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 18:13   #6675
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Confermo che l'RDR-DC100 (ultimo modello venduto dalla Sony, ormai sparito dai negozi da circa un anno) non consente di registrare direttamente su DVD, bisogna prima registrare su hard-disk e poi riversare su DVD. E dato che non fa neppure la copia veloce, per un film di 2 ore ci vogliono minimo 4 ore prima che il DVD sia pronto.

Gli ultimi modelli della LG pare che facciano la copia veloce (al contrario di quelli di 3-4 anni fa) ma non ho avuto modo di verificare di persona.

I Pioneer erano ottimi ma sono usciti di produzione molti anni fa e sull'usato io andrei con i piedi di piombo perché un dvd-recoder si usura in fretta e si rischia (come minimo) di ritrovarsi con un apparecchio con laser da cambiare.

Altrimenti nel mercato del nuovo restano i Panasonic oppure il Samsung SH-893 che è in via di estinzione anche lui ma che forse si può ancora trovare da qualche parte. L'ho comprato alcuni mesi fa e posso consigliarlo perché è quello che costa meno tra tutti i dvd-recorder con hard-disk venduti in questi ultimi anni ma non è di certo il peggiore: fa la copia veloce dall'HDD al DVD e, dal digitale terrestre incorporato, registra in qualità altissima (nessuna perdita di qualità rispetto all'originale).
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2012, 05:49   #6676
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
E del modello lg menzionato da deidara che mi dite?
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2012, 06:32   #6677
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
Grazie
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2012, 10:02   #6678
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da superexpert Guarda i messaggi
il Samsung SH-893 che è in via di estinzione anche lui ma che forse si può ancora trovare da qualche parte. L'ho comprato alcuni mesi fa e posso consigliarlo perché è quello che costa meno tra tutti i dvd-recorder con hard-disk venduti in questi ultimi anni ma non è di certo il peggiore: fa la copia veloce dall'HDD al DVD e, dal digitale terrestre incorporato, registra in qualità altissima (nessuna perdita di qualità rispetto all'originale).
Ho anch'io il Samsung, che sta utilizzando mia madre, da una decina di giorni non funzionano i comandi del telecomando di cambio canale, volume e tasti numerici, mentre funzionano tutti gli altri tasti funzione, ma sembra più una impostazione che un reale malfunzionamento, hai qualche idea?
non lo conosco a fondo e mia madre potrebbe aver toccato tasti a vanvera, per il resto il Samsung funziona tutto.
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2012, 12:27   #6679
restauroman
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da lucabis Guarda i messaggi
Ciao ho letto il manuale del lg rht599H e sembra buono anche lo slot per la cam e sarei intenzionato all'acquisto, vorrei chiedervi in generale gli lg sono buoni come qualità di registrazione? Sono facili da usare? Ho visto che i dvd-r dl non sono supportati è vero?
Del samsung sh893 ho letto che sono un po lenti ed il menù è complicato è vero superexpert?
Grazie
1)LG montano ottimi chipset e questo è un bene. MAGNUM SEMICONDUCTOR
2)LG registra bene in sp 2 ore. Il salto a LP 4 ore è troppo alto inquanto la risoluzione è a 720x576 a bitrate troppo bassi. Per un buon DVD è neccessario avere più bit-rate. Come ho scritto più in alto. La prima è stata Panasonic a "vantarsi" di questo sistema. Ho qui delle registrazioni fatte con un panasonic dmr-es15 in modalità LP 4 ore a 720x576 che sembrano, viste da vicino dei mattocini dei lego. Orribile. Questo è un limite tecnico/matematico in acquisizione diretta di segnali video in mpeg2. In sostanza è meglio avere risoluzioni a 352x576 ma con più bitrate. Non è neccessario avere risoluzioni maggiori. una registrazione su Boing a 352x576 con un buon bit-rate risulterà eccellente . Le diciture SP,LP etc è stato un modo barbaro preso dai nastri VHS. Il dvd è un altra cosa, non è un nastro magnetico. In sostanza LG è una macchina accetabile buona in SP mode e basta. La regola è mai registrare oltre le 3 ore, oltre la qualità è pari a un vcd

3) la CAM qui è davvero un motivo non neccessario per un acquisto. E solo per aumentare il costo. Sicuramente acquisterei un prodotto a parte più valido per questa funzione. Ricorda che il dvdrec ha la funzione principale di REGISTRARE.
4) Samsung: ATTENZIONE scarica i manuali. M isembra che queste macchine con DVB registrano segnali digitali solo in FR mode. Non puoi cambiare la qualità. La qualità la cambi solo con i vecchi senali analogici. Non vorrei sbagliarmi controlla sul sito SAmsung.

Ultima modifica di restauroman : 08-04-2012 alle 14:01.
restauroman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2012, 13:18   #6680
restauroman
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 70
[/u]
Quote:
Originariamente inviato da restauroman Guarda i messaggi
1)4) Samsung: ATTENZIONE scarica i manuali. M isembra che queste macchine con DVB registrano segnali digitali solo in FR mode. Non puoi cambiare la qualità. La qualità la cambi solo con i vecchi senali analogici. Non vorrei sbagliarmi controlla sul sito SAmsung.
<infatti nel manuale dei modelli Samsung DVD-SH893 DVD-SH895 DVD-SH897 è riportato così:
La registrazione su DVB-T può essere effettuata solo in modo FR.
Durante la registrazione su DVB-T, il modo di registrazione viene scelto automaticamente a seconda della qualità del video (o dell'audio).


Inoltre a LP 4 ore presumo anche qui a 720x576 è circa a 2kpbs (da manuale). ho fatto una prova con il mio vecchio liteon lw5026, registrato in lp 3 ore, letto su gspot e Bitrate Viewer: mi danno valori come bitrate medi di 2954 kpbs a 352x576 con picchi a 3297 kpbs

Ultima modifica di restauroman : 08-04-2012 alle 15:39. Motivo: correzione
restauroman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v