Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2009, 08:40   #1841
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi
La vera interpretazione del test 21 e' che un monitor mediocre non riuscira' a mostrare tutti i 256 rettangoli ma, per esempio, solo 80 (perche' ne fara' collassare a gruppi di 3), con grossi ed evidenti salti di luminanza tra i rettangoloni adiacenti.
Ma passando dalla teoria alla pratica...
Tu conosci un LCD in commercio che mostra le sfumature a gruppi di 3?
Io personalmente non ne conosco.
Adesso che hanno perfezionato il dithering temporale (Hi-FRC) persino un TN da 80 Euro si può comportare dignitosamente.
Che dopo la resa colore viene vanificata dall'angolo di visione è un altro paio di maniche...

Quello che può accadere è lo schiacciamento delle sfumature scure e/o di quelle chiare.
Una volta nei pannelli TN era fisiologico.
Oppure si presentano dei "raggruppamenti" che però non hanno necessariamente una ripetizione schematica o una simmetria.

Rimane che il "banding" è un problema.
Vedi qui:
http://www.lagom.nl/lcd-test/gradien...gradient-h.png

L'esempio che mostrano è volutamente esagerato ma rende l'idea.



P.S.
A me Firefox 3.5 non visualizza correttamente l'immagine di test.
Si vedono delle discontinuità nelle sfumature che mi hanno fatto pigliare un colpo.
La devo visualizzare con IE8 oppure scaricarla su disco.

Ultima modifica di Pinco Pallino #1 : 26-10-2009 alle 08:42.
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 08:48   #1842
twitox
Member
 
L'Avatar di twitox
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Siracusa
Messaggi: 42
cavolo! come non distingui la 1 e la 2

Ciao Street,
stavo mediatando di passare al dell ma sento che nel black level non distingui la 1 e la 2 mentre io con il mio molto approssimativo 2253bw vedo anche la 1.
Preoccupante. Come fai a distinguere i dettagli in foto con una certa uniformità luminosa.
__________________
MOBO: AsRock e4 g3 / CPU:Intel 2600k/ VGA: Zotac 550ti Amp / RAM: 16GB Corsair Vengeance / HD: crucial m4 128gb + 2HD SATA2 2tb WD / ALI: Seasonic X 760|Case Corsair Obsidian 650D
twitox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 09:07   #1843
flash.pc2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 177
Il mio problema non è di riuscire a distinguere i 256 livelli, ma di avere delle strisce verticali con spaziatura anche non uniforme. Qualcuno può postare delle immagini di questo benedetto test 21 in modo da tentare un confronto?

Grazie
flash.pc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 09:10   #1844
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
No, sono alla ricerca di un' immagine a modo, non del dato analitico, appunto per quello chiedevo.
tu quale sw usi attualmente?

e, domanda, grazie alla misura della luce dell' eye-one potrei conoscere la temperatura della luce che batte sul colorchecker. fatto questo, tramite raw, potrei portarla a 6500 senza grossi problemi, no?
oppure, normalizzare entrambe (la foto al checker e quella al monitor) prendendo il bianco sul medesimo grigio.

L' idea era: una volta avute le foto, prendo col contagocce i valori su ckecker e su monitor degli stessi quadrati e vedo quale delle calibrazioni più si avvicina al riferimento.
alla fine, se il checker è accanto al monitor, anche il monitor è influenzato dalla luce che lo colpisce, no?
Oppure magari riesco ad esser fortunato e mi trovo una temperatura sui 6500 - che poi, a luce ambiente dovrebbe avvicinarsi, no?
Il monitor e' un dispositivo emissivo, non riflessivo, risentira' poco della luce ambiente. Quindi dopo aver acquisito una foto raw sotto un illuminante non noto (supponiamo A) con inquadratura contemporanea del colorchecker e del monitor che visualizza l'immagine di un colorchecker, possiamo calcolare con qualche sw (LightRoom, Camera Raw, quello del checker) la trasformazione matematica da applicare al colorchecker fisico per vederelo come sotto D65. Pero' l'applicazione della trasformazione anche alla porzione di immagine che contiene il monitor falsera' i colori di quest'ultimo, mostrando i 2 colorchecker con colori differenti.

La soluzione migliore e' misurare la temperatura di colore della luce ambiente e scattare quando ottieni cromaticita' simili a quelle del D65.

http://en.wikipedia.org/wiki/D65

Al momento uso i1match e argyllcms. Di quest'ultimo pero' sto indagando la costruzione della LUT attorno al punto di nero: dalle curve e dal thread sotto mi aspetto un offset sull'asse input e non output (a meno che la LUT non funzioni con lettura inversa)

http://www.freelists.org/post/argyll...nse-curves-etc
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 09:17   #1845
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da flash.pc2 Guarda i messaggi
Il mio problema non è di riuscire a distinguere i 256 livelli, ma di avere delle strisce verticali con spaziatura anche non uniforme. Qualcuno può postare delle immagini di questo benedetto test 21 in modo da tentare un confronto?

Grazie
Quello che descrivi non e' un comportamento normale.

Se lo riscontri anche per il preset "standard" c'e' ovviamente qualche problema.

Dal menu del monitor fai un reset delle impostazioni di colore, metti luminosita' e contrasto a 50, imposta il preset "standard", scarica questo sw e fai un reset della LUT della scheda grafica

http://www.xrite.com/product_overvie...SoftwareID=546

Ciao
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 09:27   #1846
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1 Guarda i messaggi
Quello che può accadere è lo schiacciamento delle sfumature scure e/o di quelle chiare.
Una volta nei pannelli TN era fisiologico.
Oppure si presentano dei "raggruppamenti" che però non hanno necessariamente una ripetizione schematica o una simmetria.

Rimane che il "banding" è un problema.
Vedi qui:
http://www.lagom.nl/lcd-test/gradien...gradient-h.png

L'esempio che mostrano è volutamente esagerato ma rende l'idea.


P.S.
A me Firefox 3.5 non visualizza correttamente l'immagine di test.
Si vedono delle discontinuità nelle sfumature che mi hanno fatto pigliare un colpo.
La devo visualizzare con IE8 oppure scaricarla su disco.
Devi utilizzare la versione del sito che mostra le immagini senza profilo colore

http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient

altrimenti il motore colorimetrico di FF 3.5 fa collassare i livelli di luminanza creando l'effetto banding!!!

Capiamoci: o gli lcd (anche i TN da 80 euro) mostrano egregiamente i gradienti, o per gli lcd il banding e' un problema. Io propendo piu' per la prima versione, soprattutto se si usa un monitor come il nostro che ha gia' nativamente un gamma molto vicino a 2.2 (le modifiche apportate alla LUT dai sw di calibrazione sono veramente minime). Pero' un occhio allenato e sano nell'immagine di lagom vede lievi linee di discontinuita' verticali in posizione non fissa (e' piu' una percezione di linee verticali, non so se mi spiego) per effetto mach bands. Sul test 21 dell'Eizo si vedono bene i rettangoli (molto piu' larghi e quindi con angolo superiore alla soglia di 2' che differenzia i due effetti)) per effetto chevreul

Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 09:42.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 09:37   #1847
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi
Il monitor e' un dispositivo emissivo, non riflessivo, risentira' poco della luce ambiente. Quindi dopo aver acquisito una foto raw sotto un illuminante non noto (supponiamo A) con inquadratura contemporanea del colorchecker e del monitor che visualizza l'immagine di un colorchecker, possiamo calcolare con qualche sw (LightRoom, Camera Raw, quello del checker) la trasformazione matematica da applicare al colorchecker fisico per vederelo come sotto D65. Pero' l'applicazione della trasformazione anche alla porzione di immagine che contiene il monitor falsera' i colori di quest'ultimo, mostrando i 2 colorchecker con colori differenti.

La soluzione migliore e' misurare la temperatura di colore della luce ambiente e scattare quando ottieni cromaticita' simili a quelle del D65.
devo vedere, forse ho un faretto da studio, con lampadina di quelle lunghe e fini, credo siano alogene? Forse forse, ricordo abbia una luce calda, quindi ci sta che sia intorno ai 6500.
Col flash invece di quanto la dovrei scaldare e come?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 10:23   #1848
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da ctoks Guarda i messaggi
Devi utilizzare la versione del sito che mostra le immagini senza profilo colore

http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient

altrimenti il motore colorimetrico di FF 3.5 fa collassare i livelli di luminanza creando l'effetto banding!!!
Ah! Infatti adesso è perfetto.
Grazie.

Quote:
Capiamoci: o gli lcd (anche i TN da 80 euro) mostrano egregiamente i gradienti, o per gli lcd il banding e' un problema. Io propendo piu' per la prima versione, soprattutto se si usa un monitor come il nostro che ha gia' nativamente un gamma molto vicino a 2.2 (le modifiche apportate alla LUT dai sw di calibrazione sono veramente minime). Pero' un occhio allenato e sano nell'immagine di lagom vede lievi linee di discontinuita' verticali in posizione non fissa (e' piu' una percezione di linee verticali, non so se mi spiego) per effetto mach bands. Sul test 21 dell'Eizo si vedono bene i rettangoli (molto piu' larghi e quindi con angolo superiore alla soglia di 2' che differenzia i due effetti)) per effetto chevreul
Io sicuramente ragiono più terra-terra...
Avendo a portata di mano un 24'' S-PVA e un 23'' E-IPS vedo che le sfumature sono riprodotte in modo uniforme.
Se uno dice che su un monitor come l'U2410 le sfumature non sono lineari mi fa pensare immediatamente ad un problema vero e proprio.
Oppure ad un intervento "pesante" sulle regolazioni.
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 10:50   #1849
Spindulo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
Il Dell migliora molto dopo un'accurata calibrazione. Anche io avevo problemi di banding. Dopo la calibrazione la sfumatura risulta morbida e uniforme.
__________________
AMD x2 athlon 64 5000+, maxtor 250gb SATA2, ALiveNF6G-VSTA, Powercolor HD 2600 pro 256 ddr2, Lg Flatron L246WH-bn
Spindulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 11:33   #1850
paradox-d
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 330
Io gli square neri incomincio a distinguerli dal 5°/6°...evvabbè...sRGB standard...vediamo se migliora col prossimo Si che in ogni caso andrebbe calibrato....sigh...
paradox-d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 11:43   #1851
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da paradox-d Guarda i messaggi
Io gli square neri incomincio a distinguerli dal 5°/6°...evvabbè...sRGB standard...vediamo se migliora col prossimo Si che in ogni caso andrebbe calibrato....sigh...
beh, avevo letto di un eizo che si iniziava a vedere dalla seconda fila... molto dipende dal gamma usato nella calibrazione: se usi un gamma più lineare ne vedi di più, ad esempio, non basta quello per dire, da quel che credo, se è buono o meno uno schermo.
E sicuramente non ragionerei su quello per dire se un monitor è meglio o peggio.
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 12:01   #1852
paradox-d
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 330
Sisi, mi torna. Ma io alla fine sono un ignorante in fatto di monitor come si è ben visto Vado a sensazioni. Vero è, però, che il viraggio azzurrino e lo shift proprio non tornavano al mio occhio e questo monitor non presenta quei problemi. Il banding del test 21 è minimo ma per esempio il banding sul gradiente grigio è assente. Sugli square non so nemmeno io cosa pensare, mi fido di voi Avete fatto il white saturation test? Io non distinguo la scacchiera nel 253 e nel 254. A guardar bene forse solo nel 254

Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
beh, avevo letto di un eizo che si iniziava a vedere dalla seconda fila... molto dipende dal gamma usato nella calibrazione: se usi un gamma più lineare ne vedi di più, ad esempio, non basta quello per dire, da quel che credo, se è buono o meno uno schermo.
E sicuramente non ragionerei su quello per dire se un monitor è meglio o peggio.
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?
paradox-d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 14:08   #1853
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
quelle le distinguo tutte, ad esempio
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:46   #1854
figurehead74
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video?
Ciao Street, sinceramente la tua idea di confrontare uno "strumento" ad emissione (monitor) con uno a riflessione (colorchecker) non mi sembra molto fruttuoso.
Innanzitutto bisognerebbe vedere come reagisce il sensore della fotocamera alle 2 differenti sorgenti, indipendentemente dalla fonte che andrai ad utilizzare per illuminere il colorchecker.
Poi per avere un risultato che sia colorimetricamente attendibile il RAW converter andrebbe profilato, perchè qualsiasi RAW converter introduce comunque una sua interpretazione colore.
A tal proposito consiglio di leggere il seguente articolo:

http://www.photoactivity.com/Pagine/...G/CalibDNG.asp

Mentre con il colorchecker questa è una pratica possibile, con il monitor non credo proprio.
Infine, se proprio volessi fare un test giusto per toglierti lo sfizio il mio consiglio è il seguente:
1. Fai una foto al colorchecker come descritto in quell'articolo e profila la macchina in modo che possa fare una nuova foto al colorchecker che sia il più vicina possibile alla realtà.
2. Fai la foto al monitor in un ambiente completamente buio: calcola la temperatura colore del monitor con la macchina valutando il monitor tutto bianco, calcola l'esposizione da usare per la macchina mettendo uno sfondo uniforme grigio al 18% ed imposta una coppia tempo diaframma che abbia un tempo moderatamente lungo. Con questi valori impostati fotografi il colorchecker a monitor che avevi fotografato prima.
3. Confronta la foto fatta al colorchecker con quella fatta al monitor con il colorchecker visualizzato.

Può darsi che qualcosa salti fuori.

Un saluto
The Figurehead

Ultima modifica di figurehead74 : 26-10-2009 alle 17:49.
figurehead74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:01   #1855
mgeneration
Senior Member
 
L'Avatar di mgeneration
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 422
ragazzi chiedo a voi che già lo avete ,, dovendo sostituire il mio hp 2408w ( problemi di riflessi mooolto fastidiosi ) a non cinsiderando il costo prendo questo monitor o il dell 2709w ?

l'uso è per giocare e la multimedialità ma a volte capita di dover lavorare con delle foto raw della mia niko d90
__________________
Case Corsair 500r Black, Cpu i5 2500K, Mainboard Gigabye Z68x-ud3h-b3, Vga Msi 560 Ti TFII OC, Ram 8GB Vengeance Red 1600, Ssd Corsair Force 3 120gb, Hd1 1TB Barracuda, Hd2 1,5 TB WD Green, Audio X-Fi Titanium Fatality, Dissi H60, Ali AX750, Psu SmartUps 1500va Compravendite eseguite con successo : 14
mgeneration è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:04   #1856
OhiOhi
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da mgeneration Guarda i messaggi
ragazzi chiedo a voi che già lo avete ,, dovendo sostituire il mio hp 2408w ( problemi di riflessi mooolto fastidiosi ) a non cinsiderando il costo prendo questo monitor o il dell 2709w ?

l'uso è per giocare e la multimedialità ma a volte capita di dover lavorare con delle foto raw della mia niko d90
Beh son tre pollici in più...io guarderei al 90% quel fattore.Prima scegli i pollici e poi confronti i monitor,secondo me è la soluzione più facile.

Scusate...mi sono un pò perso con questa cosa dell'HDCP.Questo sistema di protezione in cosa consiste?
Se è implementato solo sul dvi significa che l'uscita hdmi non mi permette di vedere contenuti che usano questa protezione?Cosi tutti i film originali visti attraverso la play non si vedrebbero in hd?Mi sfugge qualcosa...

Edit:il dvi è migliore dell'hdmi per quanto riguarda la risoluzione ma non supporta l'audio.Quindi basterebbe collegare l'audio da un altra uscita,cosa che già volevo fare!

Ultima modifica di OhiOhi : 26-10-2009 alle 20:24.
OhiOhi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:36   #1857
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?
La mia preferenza va per la tecnologia/calibrazione che mi faccia vedere tutti i dettagli.
La capacita' dinamica dell'occhio non e' infinita, da cui la mia netta preferenza per i pannelli IPS rispetto ai PVA. Quest'ultimi hanno nero profondissimo e rapporto di contrasto stellare, ma se poi il bianco mi acceca e perdo tutte le sfumature scure, risulta essere, per me, mera questione numerica.

Io percio' preferisco un bianco non troppo elevato (100-110 cd/m2) e diffido di un nero troppo profondo: sotto la luminosita' di 0.1-0.2 cd/m2 prende via via maggiore influenza la visione scotopica (monocromatica data dai recettori nervosi "bastoncelli") che quella fotopica (a colori data dai recettori "coni"): prova a impostare un bianco 255 250 250 ed un nero 5 0 0 e valuta in quale dei due casi e' piu' evidente la dominante rossa.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 21:47   #1858
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da figurehead74 Guarda i messaggi
Ciao Street, sinceramente la tua idea di confrontare uno "strumento" ad emissione (monitor) con uno a riflessione (colorchecker) non mi sembra molto fruttuoso.
Se ho interpretato correttamente le sue intenzioni, Street vuole una foto che mostri che la sensazione di colore data dall'immagine del monitor calibrato e' quella che corrisponde alla realta' dell'oggetto. Il colorchecker e' usato non per calibrare o profilare alcunche', ma solo in quanto oggetto fisico con tanti colori differenti di cui si conoscono i valori CIELAB sotto illuminante D50 (e quindi tramite trasformazione di Bradford o von Kries si conoscono i valori sotto qualsiasi illuminante http://www.brucelindbloom.com/index....hromAdapt.html).

In questo caso basterebbe scattare la foto contemporaneamente a colorchecker e monitor che ne mostra una immagine, usando un flash elettronico che pare avere uno spettro molto simile al D65

"An electronic flash lamp produces light by electric discharge through a gas, usually xenon, which is contained in a chamber made of glass or quartz. The discharge spectrum of xenon contains a continuous part and a few spikes (spectral lines) in the infrared region. The spectral composition of the flash light is mainly dependent on the xenon discharge current density. The distribution of the continuous part of the spectrum is close to that of a daylight.
...
The overall shape of the distribution depends (weakly) on several operating parameters, such as the gas pressure and applied voltage, but it is, in general, similar to the daylight spectrum of a correlated temperature of about 6000 K."

Ingegnarsi per evitare riflessi sul monitor, tocca decisamente a Street


Quote:
Originariamente inviato da figurehead74 Guarda i messaggi
Innanzitutto bisognerebbe vedere come reagisce il sensore della fotocamera alle 2 differenti sorgenti, indipendentemente dalla fonte che andrai ad utilizzare per illuminere il colorchecker.
Qua concordo. Il segnale registrato dalla fotocamera sara':

- monitor: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore e la luce arrivante da monitor

- colorchecker: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore, il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker e la luce di scena L(lambda)

Il segnale registrato dall'occhio sara' ottenuto usando le tre color matching function r(lambda) g(lambda) b(lambda).

Il sensore potrebbe benissimo registrare valori numerici differenti per sensazioni di colore che all'occhio appaiono uguali.

Poi se lo scopo e' mostrare la differenza di resa tra un monitor calibrato ed uno non calibrato credo che uno o piu' tentativi -Street- li possa ben fare.


Quote:
Originariamente inviato da figurehead74 Guarda i messaggi
Poi per avere un risultato che sia colorimetricamente attendibile il RAW converter andrebbe profilato, perchè qualsiasi RAW converter introduce comunque una sua interpretazione colore.
A tal proposito consiglio di leggere il seguente articolo:

http://www.photoactivity.com/Pagine/...G/CalibDNG.asp

Mentre con il colorchecker questa è una pratica possibile, con il monitor non credo proprio.

Infine, se proprio volessi fare un test giusto per toglierti lo sfizio il mio consiglio è il seguente:
1. Fai una foto al colorchecker come descritto in quell'articolo e profila la macchina in modo che possa fare una nuova foto al colorchecker che sia il più vicina possibile alla realtà.
2. Fai la foto al monitor in un ambiente completamente buio: calcola la temperatura colore del monitor con la macchina valutando il monitor tutto bianco, calcola l'esposizione da usare per la macchina mettendo uno sfondo uniforme grigio al 18% ed imposta una coppia tempo diaframma che abbia un tempo moderatamente lungo. Con questi valori impostati fotografi il colorchecker a monitor che avevi fotografato prima.
3. Confronta la foto fatta al colorchecker con quella fatta al monitor con il colorchecker visualizzato.

Può darsi che qualcosa salti fuori.

Un saluto
The Figurehead
Qua mi sono perso... pero' puo' darsi che Street riesca a far saltar fuori qualcosa!

Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 22:20.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 21:51   #1859
Sleepstream
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Questo monitor vale per il suo pannello h-ips 200 euro in + rispetto al fratello 'minore' 2408wfp con pannello s-pva?
Sleepstream è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 22:01   #1860
ctoks
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1 Guarda i messaggi
Io sicuramente ragiono più terra-terra...
Avendo a portata di mano un 24'' S-PVA e un 23'' E-IPS vedo che le sfumature sono riprodotte in modo uniforme.
Se uno dice che su un monitor come l'U2410 le sfumature non sono lineari mi fa pensare immediatamente ad un problema vero e proprio.
Oppure ad un intervento "pesante" sulle regolazioni.
Non ho mai detto che le sfumature sull'U2410 non sono lineari, ma proprio l'esatto contrario: grazie alla buona precisione del gamma i rettangoli sull'U2410 -correttamente- si distinguono.
Se la non linearita' era invece riferita al caso di Flash.pc allora concordo con te: anch'io penso che il suo pannello abbia seri problemi o di regolazione o di fabbricazione.

Ragioniamo terra terra. Per il test 21 Eizo, sul 24" 1900x1200 hai rettangoli larghi 7.5 pixel, e sul 23", di almeno 1680x1040, hai rettangoli larghi 6.5 pixel. Non distingui i passaggi di luminanza tra un rettangolo e quello adiacente?

Fai una prova: vai sul test 21 Eizo e muovi lo slider per avere 128 rettangoli. Vediamo se anche cosi' i tuoi monitor non ti fanno avvertire cambi di luminanza: nel caso urge rottamazione

Ciao!

Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 22:07.
ctoks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v