|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1841 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
Tu conosci un LCD in commercio che mostra le sfumature a gruppi di 3? Io personalmente non ne conosco. Adesso che hanno perfezionato il dithering temporale (Hi-FRC) persino un TN da 80 Euro si può comportare dignitosamente. Che dopo la resa colore viene vanificata dall'angolo di visione è un altro paio di maniche... Quello che può accadere è lo schiacciamento delle sfumature scure e/o di quelle chiare. Una volta nei pannelli TN era fisiologico. Oppure si presentano dei "raggruppamenti" che però non hanno necessariamente una ripetizione schematica o una simmetria. Rimane che il "banding" è un problema. Vedi qui: http://www.lagom.nl/lcd-test/gradien...gradient-h.png L'esempio che mostrano è volutamente esagerato ma rende l'idea. ![]() P.S. A me Firefox 3.5 non visualizza correttamente l'immagine di test. Si vedono delle discontinuità nelle sfumature che mi hanno fatto pigliare un colpo. ![]() La devo visualizzare con IE8 oppure scaricarla su disco. Ultima modifica di Pinco Pallino #1 : 26-10-2009 alle 08:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1842 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Siracusa
Messaggi: 42
|
cavolo! come non distingui la 1 e la 2
Ciao Street,
stavo mediatando di passare al dell ma sento che nel black level non distingui la 1 e la 2 mentre io con il mio molto approssimativo 2253bw vedo anche la 1. Preoccupante. Come fai a distinguere i dettagli in foto con una certa uniformità luminosa.
__________________
MOBO: AsRock e4 g3 / CPU:Intel 2600k/ VGA: Zotac 550ti Amp / RAM: 16GB Corsair Vengeance / HD: crucial m4 128gb + 2HD SATA2 2tb WD / ALI: Seasonic X 760|Case Corsair Obsidian 650D |
![]() |
![]() |
![]() |
#1843 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 177
|
Il mio problema non è di riuscire a distinguere i 256 livelli, ma di avere delle strisce verticali con spaziatura anche non uniforme. Qualcuno può postare delle immagini di questo benedetto test 21 in modo da tentare un confronto?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1844 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
La soluzione migliore e' misurare la temperatura di colore della luce ambiente e scattare quando ottieni cromaticita' simili a quelle del D65. http://en.wikipedia.org/wiki/D65 Al momento uso i1match e argyllcms. Di quest'ultimo pero' sto indagando la costruzione della LUT attorno al punto di nero: dalle curve e dal thread sotto mi aspetto un offset sull'asse input e non output (a meno che la LUT non funzioni con lettura inversa) http://www.freelists.org/post/argyll...nse-curves-etc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1845 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
Se lo riscontri anche per il preset "standard" c'e' ovviamente qualche problema. Dal menu del monitor fai un reset delle impostazioni di colore, metti luminosita' e contrasto a 50, imposta il preset "standard", scarica questo sw e fai un reset della LUT della scheda grafica http://www.xrite.com/product_overvie...SoftwareID=546 Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1846 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient altrimenti il motore colorimetrico di FF 3.5 fa collassare i livelli di luminanza creando l'effetto banding!!! Capiamoci: o gli lcd (anche i TN da 80 euro) mostrano egregiamente i gradienti, o per gli lcd il banding e' un problema. Io propendo piu' per la prima versione, soprattutto se si usa un monitor come il nostro che ha gia' nativamente un gamma molto vicino a 2.2 (le modifiche apportate alla LUT dai sw di calibrazione sono veramente minime). Pero' un occhio allenato e sano nell'immagine di lagom vede lievi linee di discontinuita' verticali in posizione non fissa (e' piu' una percezione di linee verticali, non so se mi spiego) per effetto mach bands. Sul test 21 dell'Eizo si vedono bene i rettangoli (molto piu' larghi e quindi con angolo superiore alla soglia di 2' che differenzia i due effetti)) per effetto chevreul Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 09:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1847 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Col flash invece di quanto la dovrei scaldare e come? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1848 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]() Grazie. Quote:
Avendo a portata di mano un 24'' S-PVA e un 23'' E-IPS vedo che le sfumature sono riprodotte in modo uniforme. Se uno dice che su un monitor come l'U2410 le sfumature non sono lineari mi fa pensare immediatamente ad un problema vero e proprio. Oppure ad un intervento "pesante" sulle regolazioni. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1849 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 185
|
Il Dell migliora molto dopo un'accurata calibrazione. Anche io avevo problemi di banding. Dopo la calibrazione la sfumatura risulta morbida e uniforme.
__________________
AMD x2 athlon 64 5000+, maxtor 250gb SATA2, ALiveNF6G-VSTA, Powercolor HD 2600 pro 256 ddr2, Lg Flatron L246WH-bn |
![]() |
![]() |
![]() |
#1850 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 330
|
Io gli square neri incomincio a distinguerli dal 5°/6°...evvabbè...sRGB standard...vediamo se migliora col prossimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
E sicuramente non ragionerei su quello per dire se un monitor è meglio o peggio. Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente? già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi. è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1852 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 330
|
Sisi, mi torna. Ma io alla fine sono un ignorante in fatto di monitor come si è ben visto
![]() ![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1853 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
quelle le distinguo tutte, ad esempio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1854 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 23
|
Quote:
Innanzitutto bisognerebbe vedere come reagisce il sensore della fotocamera alle 2 differenti sorgenti, indipendentemente dalla fonte che andrai ad utilizzare per illuminere il colorchecker. Poi per avere un risultato che sia colorimetricamente attendibile il RAW converter andrebbe profilato, perchè qualsiasi RAW converter introduce comunque una sua interpretazione colore. A tal proposito consiglio di leggere il seguente articolo: http://www.photoactivity.com/Pagine/...G/CalibDNG.asp Mentre con il colorchecker questa è una pratica possibile, con il monitor non credo proprio. Infine, se proprio volessi fare un test giusto per toglierti lo sfizio il mio consiglio è il seguente: 1. Fai una foto al colorchecker come descritto in quell'articolo e profila la macchina in modo che possa fare una nuova foto al colorchecker che sia il più vicina possibile alla realtà. 2. Fai la foto al monitor in un ambiente completamente buio: calcola la temperatura colore del monitor con la macchina valutando il monitor tutto bianco, calcola l'esposizione da usare per la macchina mettendo uno sfondo uniforme grigio al 18% ed imposta una coppia tempo diaframma che abbia un tempo moderatamente lungo. Con questi valori impostati fotografi il colorchecker a monitor che avevi fotografato prima. 3. Confronta la foto fatta al colorchecker con quella fatta al monitor con il colorchecker visualizzato. Può darsi che qualcosa salti fuori. Un saluto The Figurehead Ultima modifica di figurehead74 : 26-10-2009 alle 17:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1855 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 422
|
ragazzi chiedo a voi che già lo avete ,, dovendo sostituire il mio hp 2408w ( problemi di riflessi mooolto fastidiosi ) a non cinsiderando il costo prendo questo monitor o il dell 2709w ?
l'uso è per giocare e la multimedialità ma a volte capita di dover lavorare con delle foto raw della mia niko d90 ![]()
__________________
Case Corsair 500r Black, Cpu i5 2500K, Mainboard Gigabye Z68x-ud3h-b3, Vga Msi 560 Ti TFII OC, Ram 8GB Vengeance Red 1600, Ssd Corsair Force 3 120gb, Hd1 1TB Barracuda, Hd2 1,5 TB WD Green, Audio X-Fi Titanium Fatality, Dissi H60, Ali AX750, Psu SmartUps 1500va ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1856 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 31
|
Quote:
Scusate...mi sono un pò perso con questa cosa dell'HDCP.Questo sistema di protezione in cosa consiste? Se è implementato solo sul dvi significa che l'uscita hdmi non mi permette di vedere contenuti che usano questa protezione?Cosi tutti i film originali visti attraverso la play non si vedrebbero in hd?Mi sfugge qualcosa... Edit:il dvi è migliore dell'hdmi per quanto riguarda la risoluzione ma non supporta l'audio.Quindi basterebbe collegare l'audio da un altra uscita,cosa che già volevo fare! Ultima modifica di OhiOhi : 26-10-2009 alle 20:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1857 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
La capacita' dinamica dell'occhio non e' infinita, da cui la mia netta preferenza per i pannelli IPS rispetto ai PVA. Quest'ultimi hanno nero profondissimo e rapporto di contrasto stellare, ma se poi il bianco mi acceca e perdo tutte le sfumature scure, risulta essere, per me, mera questione numerica. Io percio' preferisco un bianco non troppo elevato (100-110 cd/m2) e diffido di un nero troppo profondo: sotto la luminosita' di 0.1-0.2 cd/m2 prende via via maggiore influenza la visione scotopica (monocromatica data dai recettori nervosi "bastoncelli") che quella fotopica (a colori data dai recettori "coni"): prova a impostare un bianco 255 250 250 ed un nero 5 0 0 e valuta in quale dei due casi e' piu' evidente la dominante rossa. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1858 | |||
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
In questo caso basterebbe scattare la foto contemporaneamente a colorchecker e monitor che ne mostra una immagine, usando un flash elettronico che pare avere uno spettro molto simile al D65 "An electronic flash lamp produces light by electric discharge through a gas, usually xenon, which is contained in a chamber made of glass or quartz. The discharge spectrum of xenon contains a continuous part and a few spikes (spectral lines) in the infrared region. The spectral composition of the flash light is mainly dependent on the xenon discharge current density. The distribution of the continuous part of the spectrum is close to that of a daylight. ... The overall shape of the distribution depends (weakly) on several operating parameters, such as the gas pressure and applied voltage, but it is, in general, similar to the daylight spectrum of a correlated temperature of about 6000 K." Ingegnarsi per evitare riflessi sul monitor, tocca decisamente a Street ![]() Quote:
- monitor: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore e la luce arrivante da monitor - colorchecker: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore, il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker e la luce di scena L(lambda) Il segnale registrato dall'occhio sara' ottenuto usando le tre color matching function r(lambda) g(lambda) b(lambda). Il sensore potrebbe benissimo registrare valori numerici differenti per sensazioni di colore che all'occhio appaiono uguali. Poi se lo scopo e' mostrare la differenza di resa tra un monitor calibrato ed uno non calibrato credo che uno o piu' tentativi -Street- li possa ben fare. ![]() Quote:
![]() Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 22:20. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1859 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Questo monitor vale per il suo pannello h-ips 200 euro in + rispetto al fratello 'minore' 2408wfp con pannello s-pva?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1860 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
Se la non linearita' era invece riferita al caso di Flash.pc allora concordo con te: anch'io penso che il suo pannello abbia seri problemi o di regolazione o di fabbricazione. Ragioniamo terra terra. Per il test 21 Eizo, sul 24" 1900x1200 hai rettangoli larghi 7.5 pixel, e sul 23", di almeno 1680x1040, hai rettangoli larghi 6.5 pixel. Non distingui i passaggi di luminanza tra un rettangolo e quello adiacente? Fai una prova: vai sul test 21 Eizo e muovi lo slider per avere 128 rettangoli. Vediamo se anche cosi' i tuoi monitor non ti fanno avvertire cambi di luminanza: nel caso urge rottamazione ![]() Ciao! Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 22:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.