Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2009, 11:19   #14501
albyzaf
Senior Member
 
L'Avatar di albyzaf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Esatto, dal valore di default (che dipende dal VID deciso in fabbrica quando testano il processore) si può solo salire sino ad un massimo di +0.3V, quindi in overvolt nessun problema, solo che non si può scendere e Vdef) e il VIDmin (anche quest'ultimo deciso in fase di testing post-produzione
fammi capire: la zotac è limitata perche puo solo salire, ma comunque questo tipo di cpu non puo fare undervolt perche al massimo si puo impostare il vmin?
quindi anche se un futuro bios permettesse l'undervolt,sarebbe a frequenza fissa perchè cmq da rmclock,x questa cpu, non si possono gestire vcore oltre il vmin verso il basso?
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold
NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB
ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W
ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3
albyzaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 11:27   #14502
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Ma avete provato a sbloccare tutti i VID e FID con RmClock modificando il file di configurazione?
Io l'avevo fatto cin la mia vecchia configurazione: in pratica,si apriva un file .non_mi:ricordo!!! con il wordpad e si metteva uno 0 finale nella stringa binaria del VID e FID al posto dell'1.
Fatto questo,aprendo RmClock,si potevano scegliere tutti i VID e FID possibili
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 12:42   #14503
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
Io usando rmclock con e2180 su asrock 1333 d667 riesco ad abbassare il v-core solo fino a 1,168 (se non ricordo male) ma visto che (se non dico cavolate) è in 65nm dovrebbe dipendere dalla main se non riesco a scendere ulteriormente giusto?
Sì, ma proverei a fare un tentativo sbloccando tutti i VID con l'apposito comando nel registro di sistema, vedi sotto...

Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
Ma l'hai portata a 0,8 con rmclock o da bios?
Da bios ovviamente


Quote:
Originariamente inviato da Alberto Zaffaroni Guarda i messaggi
fammi capire: la zotac è limitata perche può solo salire, ma comunque questo tipo di cpu non puo fare undervolt perche al massimo si puo impostare il vmin?
Per fare undervolt con i 45nm attualmente occorre che da bios sia supportata tale opzione, altrimenti nisba

Quote:
Originariamente inviato da Alberto Zaffaroni Guarda i messaggi
quindi anche se un futuro bios permettesse l'undervolt,sarebbe a frequenza fissa perchè cmq da rmclock,x questa cpu, non si possono gestire vcore oltre il vmin verso il basso?
No, perchè tutto dipende da bios, potresti undervoltare abbassando da bios appunto ma poi se volessi variare il Vcore (sia verso l'alto che verso il basso) dovresti riavviare la macchina e cambiarlo da bios

l'unico intervento da Windows consiste nel range VIDmin-VID e solo settando Auto o Default alla voce che regola il Vcore nel bios

Quote:
Originariamente inviato da Kal Guarda i messaggi
Ma avete provato a sbloccare tutti i VID e FID con RmClock modificando il file di configurazione?
Io l'avevo fatto cin la mia vecchia configurazione: in pratica,si apriva un file .non_mi:ricordo!!! con il wordpad e si metteva uno 0 finale nella stringa binaria del VID e FID al posto dell'1.
Fatto questo,aprendo RmClock,si potevano scegliere tutti i VID e FID possibili
Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare

l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla!

potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:04   #14504
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Non è male, consuma come la Gigabyte G33 che ho in firma
sicuramente è un buon passo avanti

però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.

la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante

per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)

Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.

come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)

ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:15   #14505
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
...Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare

l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla!

potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
I limiti di voltaggio selezionabili che ti da' RmClock,sono quelli supportati dal processore.
Purtroppo,anche impostando quello piu' basso,si vede da CPU-Z che non scende oltre un certo valore: ebbene,quel valore minimo che si vede rappresenta il limite della scheda madre....

Purtroppo,neanche per i 65nm andava bene...
Quando avevo la P5W con l'X6800,avevo impostato il valore di 0,825 con RmClock (con il voltaggio in AUTO da bios,ovvio!) ma cpu-z non mi scendeva oltre il classico 1.120V che poi era il valore minimo impostabile da bios....
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:29   #14506
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
sicuramente è un buon passo avanti

però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.

la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante

per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)

Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.

come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)

ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
Sui costi posso darti ragione. Soprattutto nell'ottica di ammortizzare l'acquisto rispetto ad una configurazione simile per caratteristiche prestazionali.

Come più volte ribadito l'obiettivo qui non è solo il risparmio energetico assoluto ma anche relativo alle prestazioni ottenibili. HTPC che man mano permettano un consumo paragonabile ad un "lettore" da tavolo ma con una versatilità ben diversa sono un altro ramo di interesse.

Nessuno pensa di giocare con questi aggeggi (o almeno non con titoli recenti che necessitano di ben altro hardware). Ben venga in ogni caso una riduzione di consumi tale da far consumare "quanto un muletto" configurazioni le cui prestazioni erano al top di gamma di qualche anno fa. Il mondo si sta orientando al risparmio energetico in ogni ambito (macchine veloci ma dai rendimenti eccellenti)...perché non ritieni valido un concetto simile anche in questo ambito?

Più di una persona chiedeva un "muletto versatile" in ambito intel. Fin'ora era consigliabile quasi solamente la piattaforma AMD.
Con i 30W complessivi "a default" della configurazione di GT82 finalmente c'è un'alternativa concreta (anche se economicamente ancora non vantaggiosissima).
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:59   #14507
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare


l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla!

potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod

mi puoi spiegare la procedura in modo più dettagliato o un link a qualche guida. Grazie
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 15:42   #14508
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
sicuramente è un buon passo avanti

però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.

la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante

per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)

Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.

come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)

ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
Mi spiego meglio, questo diventerà il pc principale che tengo in camera, l'altro in salotto con la HDready e il 4850e farà da HTPC e da muletto/file server per la LAN domestica, acceso 24/24

chiaro che se dovessi prendere da zero un pc con l'unico scopo di consumare meno e soprattutto costare meno, mi rivolgerei altrove

qualche mese fa mi è venuta la malsana idea di fare un pc mini-itx dentro un cubetto di 8 litri di volume alimentatore compreso, capace però di prestazioni di tutto rispetto e soprattutto di permettere l'installazione di una scheda video esterna (che sarà al massimo una 4670 o la nuova 4750 a 40nm che consuma qualcosa di più)
orientarsi verso questa scheda è stato immediato visto che è l'unica sul mercato ad offrire uno slot PCI-EX 16x

se mettiamo da parte il discorso prezzo (140 euro spedita) direi che come rapporto dimensioni/consumo/prestazioni/espandibilità siamo di fronte ad un piccolo miracolo

aspetto di vedere a che prezzo Nvidia metterà sul mercato Ion, se le indiscrezioni sono esatte, per me conviene spendere qualcosina di più e rinunciare a qualcosa in termini di dimensioni ma con prestazioni e una polivalenza di un altro pianeta

Quote:
Originariamente inviato da Kal Guarda i messaggi
I limiti di voltaggio selezionabili che ti da' RmClock,sono quelli supportati dal processore.
Purtroppo,anche impostando quello piu' basso,si vede da CPU-Z che non scende oltre un certo valore: ebbene,quel valore minimo che si vede rappresenta il limite della scheda madre....

Purtroppo,neanche per i 65nm andava bene...
Quando avevo la P5W con l'X6800,avevo impostato il valore di 0,825 con RmClock (con il voltaggio in AUTO da bios,ovvio!) ma cpu-z non mi scendeva oltre il classico 1.120V che poi era il valore minimo impostabile da bios....
Bene, quindi abbiamo capito che i limiti inferiore e superiore di RmClock non corrispondono necessariamente ai limiti dei regolatori di tensione, nel tuo caso però a limitare era la scheda
con i 45nm a limitare c'è qualcosa all'interno di questi processori, magari è una cazzata e basta una pinmod per "sbloccare" i voltaggi anche da Windows
farò ricerche in merito, questo è sicuro

Quote:
Originariamente inviato da GMarc Guarda i messaggi
mi puoi spiegare la procedura in modo più dettagliato o un link a qualche guida. Grazie
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 20:07   #14509
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
proverò, grazie
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 20:10   #14510
Project_Z
Senior Member
 
L'Avatar di Project_Z
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
Appena provato ed effettivamente mi si sono sbloccati vari voltaggi ma impostando a 1v o 0.95, su everest mi viene rilevato a.99 e su cpu-Z 1,160
Ora non ho il lidlometro qui con me pre provare se è sceso di qualcosa, magari domani sera provo
Project_Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 07:34   #14511
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
ipotizzando un vcore di default di 1.2v la via piu semplice sembrerebbe la pin mod a 0,8v ponticellando il vid 7 ed isolando il vid 6 si passerebbe da

1.2v: 01000010
a
0.8v: 10000010

__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 10:22   #14512
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Interessantissima questa cosa della PinMod
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 11:05   #14513
iosonogio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 187
Guardavo le specifiche degli Atom sul sito Intel.

Non capisco bene le differenze tra
N270
Z530
Z530P
Z510

Cambia il chipset, il demand based switching (che non so cosa sia) e intel virtualization technology.

In generale quale consigliate (anche tra Geode e Via C7) per un uso del genere:

- muletto per scaricar..ehm...
- interfaccia di rete
- vga semplice
- linux
- audio non mi importa
- usb 2.0
- disco 2.5'' gradito, anzi comodo per tenere il sistema operativo
- senza bisogno di ventole

Ho cercato un pò in giro per sistemi del genere già assemblati ma si trova molto poco
iosonogio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 11:10   #14514
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da iosonogio Guarda i messaggi
Guardavo le specifiche degli Atom sul sito Intel.

Non capisco bene le differenze tra
N270
Z530
Z530P
Z510

Cambia il chipset, il demand based switching (che non so cosa sia) e intel virtualization technology.

In generale quale consigliate (anche tra Geode e Via C7) per un uso del genere:

- muletto per scaricar..ehm...
- interfaccia di rete
- vga semplice
- linux
- audio non mi importa
- usb 2.0
- disco 2.5'' gradito, anzi comodo per tenere il sistema operativo
- senza bisogno di ventole

Ho cercato un pò in giro per sistemi del genere già assemblati ma si trova molto poco
Un serie Z con chipset Poulso sarebbe preferibile in quanto a consumo, ma si trova solo all'interno dei netbook credo...

Non so la parte Linux, ma per il resto imho te la cavi con un eeeBox
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 12:33   #14515
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Anche per la parte Linux
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 13:43   #14516
iosonogio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da GByTe87 Guarda i messaggi
imho te la cavi con un eeeBox
uhm bell'aggeggio, grazie
devo dire perfino un filino troppo "multimediale"
idealmente mi accontenterei di meno multimedialità più che altro per far scendere un pò il prezzo

Ultima modifica di iosonogio : 03-04-2009 alle 13:47.
iosonogio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:01   #14517
mikedepetris
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
Quote:
Originariamente inviato da iosonogio Guarda i messaggi
uhm bell'aggeggio, grazie
devo dire perfino un filino troppo "multimediale"
idealmente mi accontenterei di meno multimedialità più che altro per far scendere un pò il prezzo
il B202 costa poco e ed e' meno "multimediale", forse hai visto il B206
mikedepetris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:33   #14518
iosonogio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da mikedepetris Guarda i messaggi
il B202 costa poco e ed e' meno "multimediale", forse hai visto il B206
visto il B202, sui 220 euri non male, sembrerebbe anche silenzioso da qualche commento che ho letto
ha solo l'uscita DVI spero si possa convertire in VGA

è così elegante che quasi dispiace fargli fare da mulo
iosonogio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:41   #14519
HypFra
Senior Member
 
L'Avatar di HypFra
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Terni
Messaggi: 808
Potresti anche pensare a questo, se hai un hd da recuperare e magari investendo qualcosa sulla psu, qualora quella in bundle si rivelasse scadente.
__________________
Chiedimi in mp la lista delle mie vendite su ebay e qui su hwupgrade!
HypFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 15:10   #14520
mikedepetris
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
Quote:
Originariamente inviato da iosonogio Guarda i messaggi
visto il B202, sui 220 euri non male, sembrerebbe anche silenzioso da qualche commento che ho letto
ha solo l'uscita DVI spero si possa convertire in VGA

è così elegante che quasi dispiace fargli fare da mulo

io ho proprio il B202, avvitato dietro al monitor e dimenticato, e' inudibile e scalda zero, consuma 18W e te lo danno con l'adattatore dvi-vga

mi ci son trovato cosi' bene che pensavo di procurarmi anche un B206
mikedepetris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v